Territoriale

Finnexta: la piattaforma di equity crowdfunding

Finnexta è la piattaforma di equity crowdfunding del sistema camerale realizzata da Innexta, società partecipata da Unioncamere e dalle principali Camere di commercio italiane.

Obiettivo della piattaforma è quello di sostenere il tessuto imprenditoriale italiano facilitando l’accesso al credito da parte delle PMI e delle start up. 

PMI e start up, infatti, potranno pubblicare le campagne di crowdfunding sulla piattaforma  in modo che gli investitori possano acquistare delle quote delle imprese.

Gli investitori,  diventando soci, potranno ottenere profitti dai futuri dividendi generati dalle aziende o dalla vendita delle loro quote. 

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Attivo lo Sportello S.U.D. Zes

Dal 1 marzo è attivo lo Sportello S.U.D. Zes per i 2.500 comuni delle otto regioni del sud Italia, tra cui la Sardegna.

I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto al Front Office dello Sportello Unico Digitale per la ZES Unica selezionando il comune di riferimento. 

 Per la Sardegna clicca qui.  

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

LOGICA: il progetto di Bergamo Sviluppo che aiuta a “fare impresa”

Il progetto supporta aspiranti e neoimprenditori in tutte le fasi dello startup d’impresa

Al via l’edizione 2024 di LOGICA  - Linea di Orientamento per Giovani e aspiranti Imprenditori per Creare Autoimprenditorialità, il progetto di Bergamo Sviluppo che mette a disposizione un’ampia gamma di servizi e attività calibrate sulle specifiche esigenze e sul livello di sviluppo delle diverse idee imprenditoriali. In corso d’anno saranno programmate varie giornate di orientamento che permettono agli aspiranti e neoimprenditori di confrontarsi con vari esperti in ambito startup, accesso al credito e marketing, verranno organizzate attività di formazione a vari livelli (seminari di breve durata e corsi più strutturati) e saranno disponibili alcuni servizi di assistenza individuale per validare il progetto d’impresa e predisporre il proprio business plan.

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Lavoro, a febbraio previste 1610 assunzioni nella provincia di Savona

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.610 (+110 unità  rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di febbraio 2024 in provincia di Savona (in Liguria 10.500 e complessivamente in Italia circa 408.000) e 7.540 le entrate previste nel periodo febbraio-aprile 2024 (+ 1.040 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

Analizzando nel dettaglio il mese di febbraio, si rileva che le entrate previste in provincia di Savona nel 21% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 79% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). La prevalenza delle entrate si concentrerà per il per il 75% nel settore dei servizi e per il 73% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 14% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (21%). In 48 casi su 100 le imprese prevedono di avere

difficoltà a trovare i profili desiderati e per una quota pari al 29% le richieste interesseranno giovani con meno di 30 anni. Per una quota pari al 21% le imprese prevedono di assumere personale immigrato e il 9% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. Le tre figure professionali più richieste concentreranno il 38% delle entrate complessive previste e per una quota pari al 68% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 14% del totale.

Nel mese di febbraio le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (500), Commercio (290), Costruzioni (200), Servizi alle persone (160), Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (90). 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Lavoro, a febbraio previste 1060 assunzioni nella provincia di Imperia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.060 (+200 unità  rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di febbraio 2024 in provincia di Imperia (in Liguria 10.500 e complessivamente in Italia circa 408.000) e 3.930 le entrate previste nel periodo febbraio-aprile 2024 (+ 660 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023). 

Analizzando nel dettaglio il mese di febbraio, si rileva che le entrate previste provincia di Imperia 

nel 24% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 76% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). La prevalenza delle entrate si concentrerà per il 79% nel settore dei servizi e per il 73% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 13% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (21%). In 52 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati. Per una quota pari al 31%, le entrate interesseranno giovani con meno di 30 anni e per una quota pari al 22% le imprese prevedono di assumere personale immigrato. Il 10% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato e le tre figure professionali più richieste concentreranno il 45% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 68% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Le imprese che prevedono assunzioni sono pari al 14% del totale.    

Nel mese di febbraio le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (380), Commercio (180), Servizi alle persone (150), Costruzioni (130), Servizi di supporto alle imprese e alle persone (50                                                                               

                                                                                                                              

 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Lavoro, a febbraio previste 1490 assunzioni nella provincia della Spezia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.490 (+110 unità  rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di febbraio 2024 in provincia della Spezia (in Liguria 10.500 e complessivamente in Italia circa 408.000) e 6.710 le entrate previste nel periodo febbraio-aprile 2024 (+ 1.120 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

 

Analizzando nel dettaglio il mese di febbraio, si rileva che le entrate previste in provincia della Spezia nel 26% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 74% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). La prevalenza delle entrate si concentrerà per il 63% nel settore dei servizi e per il 67% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. L’11% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (21%). In 50 casi su 100 le imprese prevedono di avere

difficoltà a trovare i profili desiderati. Le previsioni di assunzione per una quota pari al 27% interesseranno giovani con meno di 30 anni e per una quota pari al 22% le imprese prevedono di assumere personale immigrato. Il 6% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato e le tre figure professionali più richieste concentreranno il 35% delle entrate complessive previste.                     Per una quota pari al 70% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 17% del totale.    

 Nel mese di febbraio le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (400), Industrie meccaniche ed elettroniche (220), Commercio (190), Costruzioni (190), Servizi alle persone (130).                                                                                                                                                                                                                                 

                                                                                                            

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Avviso Pubblico Regione Puglia: MiniPIA - Pacchetti Integrati di Agevolazione

L’Avviso stabilisce criteri e modalità per la concessione di agevolazioni alle micro e piccole imprese per investimenti produttivi in chiave di tecnologie abilitanti e di innovazione correlati ai temi della digitalizzazione e/o dell’ecosostenibilità (in linea con la Smart Specialization Strategy) che devono essere integrati con progetti di innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale delle imprese.

Avviso pubblico Minipia:https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/mini-pia-pacchetti-integrati-di-agevolazione-avviso-pubblico
Aggiornamento e ammissione di ulteriori 26 categorie merceologiche: https://www.sistema.puglia.it/

I progetti possono prevedere:

formazione e riqualificazione delle competenze;
investimenti a favore della tutela ambientale;
acquisizione di consulenze specialistiche;
programmi di internazionalizzazione, nell’ottica di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive.
I MiniPia supporteranno le PMI intenzionate a far fronte alle nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e l’avvio/consolidamento di processi di economia circolare e sono uno strumento per agevolare l’accesso al credito da parte delle imprese di minore dimensione (sostenere il posizionamento delle piccole imprese a livello nazionale e internazionale e qualificare l’occupazione regionale, inclusa l’occupazione femminile).

L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili è compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo di 5 milioni di euro. La forma dell’aiuto è il contributo a fondo perduto.

I programmi di investimento produttivo devono prevedere spese ammissibili non superiori al 90% del progetto integrato. Gli investimenti per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione e quelli per l’innovazione a favore delle PMI non possono superare 1 milione euro; gli investimenti per la formazione non possono eccedere 500 mila euro; quelli per la tutela dell’ambiente non possono superare 3 milioni di euro. Le spese per servizi di consulenza, inclusa l’internazionalizzazione, e le spese per la partecipazione alle fiere non possono superare 500 mila euro.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 29 febbraio 2024 con procedura online disponibile sul portale PugliaSemplice.

Gli allegati sono stati aggiornati secondo quanto disposto dalla Determinazione del Dirigente Sezione Competitività n 142 del 28 febbraio 2024, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 18 del 29 febbraio 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

 

 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

“L’economia di Francesco” - evento organizzato da Sviluppumbria

Evento pubblico che si terrà a Foligno (PG)

L’evento, organizzato da Sviluppumbria in collaborazione con Rotary Club di Foligno e Rotary Distretto 2090 e l’organizzazione no profit Create HOPE in the WORLD, si svolgerà Sabato 9 marzo dalle ore 10:00 presso la Sala Conferenze di Sviluppumbria, in via A. Vici 28 Foligno.

Ospiti illustri animeranno il confronto che vedrà anche l'intervento dell'Amministratore Unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa.

Programma

 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

AVVISO MASAF PROMOZIONE E SVILUPPO DISTRETTI BIOLOGICI

Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti - fa sapere il ministro - ammontano a 10 milioni. Ogni proposta deve avere un budget compreso tra 200 mila e 400 mila euro".
Per maggiori informazioni: https://www.politicheagricole.it/biologico_10milioni

Le proposte progettuali, che potranno essere presentate dai Distretti biologici riconosciuti dalle normative regionali e nazionali, dovranno interessare un ambito territoriale locale, regionale e/o interregionale e potranno avere a oggetto: iniziative per le misure promozionali a favore dei prodotti agricoli biologici attraverso l'organizzazione di concorsi, fiere ed esposizioni dedicate ai temi dell'agricoltura biologica; iniziative per lo scambio di conoscenze e per azioni di informazione sulla produzione biologica; iniziative per servizi di consulenza volte a supportare le aziende attive nel settore agricolo e i giovani agricoltori.

Le domande di accesso dovranno essere inviate all'indirizzo pec: saq1@pec.politicheagricole.gov.it a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 15 aprile 2024 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 29 aprile 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Start up e imprese sarde al Rimini Wellness

Dal 30 maggio al 2 giugno 2024 si svolgerà "Rimini Wellness" evento internazionale dedicato a professionisti e appassionati di fitness, benessere e sport.

Sardegna Ricerche acquisterà uno spazio espositivo all'interno della fiera nel quale saranno ospitate le otto start up e imprese sarde selezionate, che usufruiranno di uno stand gratuito e di due biglietti nominativi per l'accesso alla fiera. 

Le domande di partecipazione potranno essere inviate entro le ore 11:00 del 18 marzo.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024