Territoriale

World Trade Center - Sviluppo economico locale e connessioni globali

Mercoledì 5 febbraio, presso la Camera di Commercio di Ferrara, avrà luogo un'importante occasione di incontro, promossa da Sipro e pensata per coinvolgere stakeholders istituzionali, associazioni, imprese ed il mondo imprenditoriale.

Attraverso la testimonianza diretta del World Trade Center di Trieste si forniranno spunti ed indicazioni utili su come poter inserire i territori locali in contesti di sviluppo globale. Il WTC è specializzato nell’affiancamento internazionale alle imprese avendo come obiettivo quello della promozione e dello sviluppo del commercio mondiale.
 

Questo il programma dell’evento:

Ore 10.00 - Inizio lavori

  • Interventi istituzionali
    – Stefano di Brindisi, Amministratore Unico Sipro
    – Francesco Carità, Assessore con delega Sviluppo Economico del Comune di Ferrara
    – Paolo Govoni, Vice Presidente CCIAA Ferrara – Ravenna
    – Daniele Garuti, Presidente Provincia di Ferrara
    – Serena Tonel, Vicesindaco con delega alle Politiche Economiche del Comune di Trieste
  • World Trade Center: storia, presenza internazionale, vantaggi, opportunità
    – Cristina Sbaizero, CEO World Trade Center Trieste e WTCA Board Member
    – Robin Van Puyenbroeck, Executive Director Business Development WTCA
    – Proiezione video del WTC Network con panoramica di edifici, servizi e opportunità

Modera Ilaria Vesentini, Il Sole 24 Ore

 

E’ gradita conferma
0532 - 243484 | anna.fregnan@siproferrara.com
www.siproferrara.com

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

AVVISO DELLA REGIONE PUGLIA: contributi per sagre, fiere, manifestazione ed eventi

SNI TARANTO
Si comunica che è stato approvato con Determinazione della Sezione Coordinamento dei Servizi Territoriali n. 1 del 9 gennaio 2025 l'Avviso pubblico della Regione Puglia per la concessione di contributi destinati al sostegno di sagre, fiere, manifestazione ed eventi.
Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare. Triennio 2024-2026".

È possibile inviare istanza di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 30 aprile 2025, trasmettendo la richiesta, esclusivamente via pec, all’indirizzo: promozione.agroalimentare.regione@pec.rupar.puglia.it indicando nell’oggetto della pec la dicitura “CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI SAGRE, FIERE, MANIFESTAZIONE ED EVENTI, LETT. C.2, ART. 3, ALLEGATO 1 – DGR n. 1254 del 09/09/2024. 1° QUADRIMESTRE 2025”,,
e allegando la seguente documentazione:

a) Istanza di partecipazione – Allegato A (fac-simile) – in formato PDF/A (firmato digitalmente)
b) Proposta progettuale (non è previsto un fac-simile) – in formato PDF/A (firmato digitalmente)

Il budget totale, a disposizione per il quadrimestre in corso, per gli eventi che si realizzano entro il 30 aprile 2025, è pari a 130.000,00 €.

La proposta deve essere redatta secondo quanto previsto dall'avviso pubblico, da leggere e esaminare in tutte le sue parti. 

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/avviso-pubblico-lettera-c.2-art.-3-concessione-di-contributi-per-il-sostegno-di-sagre-fiere-eventi-e-manifestazioni-i-quadrimestre-2025?redirect=%2Fweb%2Fagricoltura%2F-%2Fcontributi-per-sagre-fiere-manifestazioni-ed-eventi-pubblicato-l-avviso-pubblico-per-il-i-quadrimestre-2025.

Per maggiori informazioni: https://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/461804/legge-di-bilancio-2025-focus-sulle-novita-per-forfettari-e-piccole-imprese.html.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Azioni e strumenti per la prevenzione della crisi ed il monitoraggio economico-finanziario

Webinar | 20 marzo 2025 | 11:00 - 13:00

Il webinar esplorerà il tema della prevenzione e della gestione tempestiva della crisi d’impresa attraverso l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili secondo le normative vigenti, con approfondimenti sugli ultimi aggiornamenti legislativi del Codice della Crisi d’impresa.

Saranno presentati strumenti utili per il monitoraggio aziendale sotto l’aspetto economico - finanziario al fine di instaurare meccanismi di allerta precoce per la prevenzione della crisi, tra i quali: indicatori di squilibrio economico, finanziario e patrimoniale, indicatori per la verifica dei segnali d’allarme e la regolarità col ceto creditorio, sistemi per la verifica della sostenibilità dei debiti nonché soluzioni operative per instaurare un adeguato assetto, con particolare attenzione verso le PMI.

PROGRAMMA

11:00 - 11:05 Saluti di apertura Simone Cesari, Camera di Commercio Pistoia - Prato
11:05 - 12:30 L’importanza della prevenzione e della tempestiva rilevazione della crisi
Strumenti e modelli per:
- rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario
- verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale
- verificare i segnali di allarme: gli indicatori temporali e la regolarità col ceto creditizio e il creditore pubblico
Le caratteristiche dell’adeguato assetto rapportato alla dimensione dell’azienda: soluzioni operative per la piccola e
micro-impresa.
Simone Sartini, Crowe Bompani
12:30 - 12:50 La Suite Digitale per l’auto-valutazione economico – finanziaria dell’impresa
Jacopo Chiari, Innexta
12:50 - 13:00 Domande e risposte

Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta

COMPILA IL FORM per l'iscrizione

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025
Talk n'learn

Informagiovani Ferrara: Laboratori linguistici per giovani – Talk n’ Learn

L’Ufficio Informagiovani del Comune di Ferrara – U.O. Nuove Generazioni, Punto Locale della rete Eurodesk, in collaborazione con l’associazione IBO Italia, organizza i laboratori linguistici Talk n’ Learn.

I laboratori si rivolgono ai giovani dai 18 ai 29 anni e sono finalizzati ad aumentare le loro competenze linguistiche, a promuovere la mobilità europea e transnazionale e favorire l’aggregazione tra i giovani.

Dopo un primo momento di conoscenza, verrà avviata una conversazione informale in lingua inglese di livello B1 su temi di interesse giovanile guidata dalle volontarie di IBO Italia. L’attività prevede un massimo di 10 partecipanti, si svolgerà presso la sede di Informagiovani in via Castelnuovo n. 10 (Ex- Teatro Verdi) dalle ore 14:30 alle ore 16:00.

Per info e iscrizioni: https://www.informagiovani.fe.it/notizie/25446/ritornano-i-laboratori-linguistici-talk-n-learn.html

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Legge di Bilancio 2025: novità per i regimi forfettari e piccole imprese

SNI TARANTO

Garantire supporto al sistema imprenditoriale è tra gli obiettivi principali della Legge di Bilancio 2025: ecco cosa cambia per le Partite IVA forfettarie e le piccole attività e quali strumenti aiutano a cogliere le nuove opportunità di crescita.

Focus Legge di Bilancio 2025:

Per quanto riguarda i forfettari, la Legge di Bilancio 2025 ha innanzitutto ampliato la platea dei contribuenti che possono aderire al regime agevolato, introducendo ulteriori semplificazioni e agevolazioni. Le novità per il regime forfettario comprendono:

  • Innalzamento del limite di reddito;
  • Sconto sui contributi INPS;
  • Detassazione rimborsi spese;
  • Contratto misto;
  • Fatturazione semplificata senza tetto massimo (prevista dal Dlgs n 180/2024).

Piccole imprese: novità, incentivi e agevolazioni 2025

Sul fronte delle piccole imprese, con l’approvazione e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2025 le novità non mancano e possono essere sintetizzate come segue:

  • IRES premiale;
  • Nuova Sabatini;
  • Decontribuzione Sud;
  • Bonus IPO;
  • Fondo Garanzia PMI;
  • Tracciabilità e deducibilità spese aziendali.

Nuova Sabatini

Ammontano a 300 milioni di euro le risorse destinate a finanziare la Nuova Sabatini, agevolazione che incentiva l’acquisto di beni strumentali (soprattutto attrezzature e macchinari tecnologici avanzati e legati alla transizione digitale e sostenibile). Vengono anche semplificate le procedure necessarie per accedere al contributo, mentre si conferma la possibilità di cumularlo con il credito d’imposta per investimenti 4.0.

Riforma incentivi Transizione 5.0

Con la riforma del Piano Transizione 5.0, che supporta le imprese che investono in tecnologie digitali e sostenibili, vengono rafforzate le aliquote del credito d’imposta per gli investimenti compresi tra 2,5 e 10 milioni di euro, puntando soprattutto sui beni strumentali avanzati in grado di velocizzare la transizione tecnologica.

Bonus ZES

Aumenta il limite di spesa per accedere al Bonus ZES Unica Mezzogiorno concesso per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025, con un incremento di 2,1 milioni di euro per il 2024, 68,9 milioni per il 2025, 73,5 milioni per il 2026 e 28,7 milioni per il 2027. Il vantaggio fiscale consiste nell’esonero contributivo per le piccole imprese fino a 10 dipendenti che assumono, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, persone di età inferiore a 36 anni disoccupate da almeno 24 mesi.

Per maggiori informazioni: https://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/461804/legge-di-bilancio-2025-focus-sulle-novita-per-forfettari-e-piccole-imprese.html.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

 

Tipologia
Regione
Tematica

La finanza complementare per le PMI tra debito ed equity

Webinar | 26 febbraio 2025 | 11:00 - 13:00

Dopo il primo webinar con il quale si è conosciuto il mondo della finanza "digitale", in questo webinar approfondiremo forme di finanziamento quali business angel e venture capital, minibond e microcredito: strumenti adatti a sostenere le diverse fasi dell’impresa, dall’avvio fino all’espansione e allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

PROGRAMMA

11:00 - 11:05 Saluti di apertura Simone Cesari, Camera di Commercio Pistoia - Prato
11:05 - 11:40 Venture Capital e Business Angel
Fabio Fanecco, IBAN
11:40 - 12:15 Minibond e Basket bond - strumenti per finanziare programmi di investimento
Enrico Sobacchi, CFI Italy - Anteos
12:15 - 12:50 Il microcredito: la finanza ad impatto sociale
Luigi Parente, UniCredit
12:50 - 13:00 Domande e risposte

Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta

COMPILA IL FORM per l'iscrizione

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Corsi per l'imprenditoria femminile

Sviluppo PMI sta promuovendo l’operazione finanziata dalla Regione Emilia Romagna e dal FSE Plus “TOOLKIT PER L’IMPRENDITORIA AL FEMMINILE”.

Il progetto si pone come strumento a disposizione di un’utenza femminile che, indipendentemente dallo stato occupazionale, sia interessata a sviluppare ed accrescere le competenze imprenditoriali funzionali a rafforzare l’adattabilità ed occupabilità all’interno del mercato del lavoro.

L’operazione si struttura in 12 progetti suddivisi tra 3 aree di competenze e capacità (EntreComp) e su due livelli di approfondimento (base e intermedio). L’intersezione fra il livello e l’area tematica consente di costruire un’azione formativa personalizzata sulla base delle proprie esigenze.

1 Area IDENTIFICARE IDEE E OPPORTUNITA’

-          Innovation trend e scenari di sviluppo tecnologico – 20 ore

-          Dall’idea all’impresa: Businness Plan Modelling – 40 ore

-          Il valore di un’idea: Brand identity e proprietà intellettuale – 20 ore

-          Gestione sostenibile di Impesa – 40 ore

2 Area GESTIRE LE RISORSE

-          Leader e Imprenditore ai tempi dell’Industria 5.0 – 20 ore

-          Project Management – 40 ore     corso in partenza: scadenza iscrizioni mercoledì 5 febbraio 2025

-          Il modello economico – finanziario del controllo di gestione – 20 ore

-          Modelli organizzativi, gestione risorse umane e attrazione talenti – 40 ore

3. Area AGIRE CON PROATTIVITA’

-          Design Thinking: Strategia e Creatività per lo sviluppo del Business – 40 ore

-          Time Mangement – 20 ore

-          Risk Management – 20 ore

-          People Management – 40 ore 

Destinatari: donne non occupate o occupate, residenti o domiciliate in regione Emilia Romagna prima dell’avvio del corso.

In allegato la scheda informativa dell’operazione.

E’ possibile visualizzare le schede informative dei singoli corsi ed i calendari accendendo al link https://sviluppopmi.com/project/toolkit-imprenditoria-donne/

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Aperte le iscrizioni per la 3° edizione del Bando contro lo spopolamento - Contributi alle imprese e ai liberi professionisti che si insediano nei piccoli Comuni sardi

Si aprono oggi le iscrizioni per la terza edizione del “Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni“, rivolto a liberi professionisti ed imprenditori e volto a contrastare lo spopolamento dei piccoli Comuni della Sardegna.

Il bando si rivolge ad imprenditori e liberi professionisti che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, hanno aperto un’attività/un’unità locale o trasferito la sede d’azienda in uno dei Comuni sardi aventi, alla data del 31 Dicembre 2020, una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 30 Gennaio 2025 fino alle ore 10:00 del 30 Aprile 2025, esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma RESTART.

Per maggiori informazioni, consultare il sito istituzionale della Camera di Commercio di Sassari al seguente link https://www.ss.camcom.it/news/contributi-alle-imprese-e-ai-liberi-professionisti-che-si-insediano-nei-piccoli-comuni-del-nord-sardegna-al-via-la-3-edizione-del-bando-contro-lo-spopolamento/

 

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Report Movimprese Anno 2024 Frosinone Latina

Osserfare, l’Osservatorio Economico della Camera di Commercio di Frosinone Latina, come di consueto, rende pubblici i dati Movimprese relativi all’anno 2024 sulla base dei dati messi a
disposizione da Unioncamere e Infocamere.

Le tensioni geopolitiche, che hanno dominato anche gli ultimi dodici mesi, hanno determinato a fasi alterne turbolenze dei mercati connesse agli effetti del conflitto russo-ucraino e della crisi in Medio Oriente, che è andata ampliandosi su più fronti. Il rallentamento economico dell’economia italiana è in primis dovuto al calo tendenziale della produzione industriale, che prosegue senza soluzione di continuità da febbraio 2023 e che coinvolge diversi segmenti industriali, con la maggiore accentuazione per l’Automotive, alle prese con le “scadenze” del green deal e con le sanzioni previste entro quest’anno in relazione alla più significativa riduzione delle emissioni imposta.

D’altronde, il quadro europeo incerto, con il rallentamento più significativo dell’economia tedesca, primo partner commerciale per il nostro Paese, sta deteriorando il clima di fiducia delle imprese a causa dell’incertezza economica e dei timori connessi alla elevata probabilità di ulteriori tensioni commerciali dovute alle previsioni di dazi, che avranno un impatto negativo sulle esportazioni e sui costi delle materie prime e dell’energia. Al rallentamento del PIL, certificato dall’Istat, contribuiscono il ridimensionamento della domanda estera, la lenta dinamica degli investimenti, condizionati oltre che dagli elevati tassi di interesse anche dalla complessità degli incentivi previsti dal Piano transizione 5.0, e la dinamica ancora moderata dei consumi penalizzati dalla perdita di potere d’acquisto delle famiglie.

Tale clima di maggiore incertezza e di rallentamento dei principali indici economici è evidente anche nei trend di demografia imprenditoriale che confermano gli elementi di continuità emersi negli ultimi trimestri, che si sostanziano nella minore spinta imprenditiva evidente su scala nazionale. Altrettanto, il trend demografico è una determinante significativa che negli anni ha contribuito alla decrescita delle imprese giovanili.

Si confermano anche quest’anno i segnali del raffreddamento dell’iniziativa imprenditoriale e il contestuale ritorno alla crescita delle cessazioni, altrettanto l’asimmetria riferita all’affanno dei settori “tradizionali” (nell’ordine per saldi negativi il commercio, l’agricoltura e l’industria), mentre i contributi delle attività professionali e scientifiche, delle costruzioni e dei segmenti dell’alloggio e della ristorazione si mantengono in area espansiva.

In allegato tutti i dettagli

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

PID-Next Presentazione bando

Il 3 febbraio la diretta Facebook per presentare Il bando pubblico per la trasformazione digitale delle imprese.

La Camera di Commercio di Firenze promuove il PID Next, bando pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il progetto, che permette l’accesso ai contributi concedibili in forma di servizi, sarà presentato lunedì 3 febbraio 2025 alle ore 10.00 sulla pagina Facebook della Camera di Commercio di Firenze, per una breve sessione live di Q&A.

Domande online entro il 18 febbraio 2025 tramite il portale restart.infocamere.it
Link alla pagina Facebook della Camera di Commercio di Firenze: https://www.facebook.com/CameraCommercioFI

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025