Territoriale

Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici.

A partire dalle ore 12 di venerdì 4 aprile 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Con decreto direttoriale del 14 marzo 2025 sono disciplinate le modalità di accesso ai fondi destinati al sostegno di programmi di investimento coerenti con le finalità della Misura 7, Investimento 16 – Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI, finanziato con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Il decreto disciplina, altresì, gli schemi di presentazione della domanda di agevolazione nonché l’ulteriore documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria e gli ulteriori elementi atti a definire i criteri di ammissibilità.

Le domande di agevolazioni dovranno essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia, soggetto gestore della misura. Le risorse destinate alla misura sono 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese. 

La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione nella sezione dedicata del sito internet del Soggetto Attuatore, a partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2025.


 

Tipologia
Regione

Transizione industriale

Nuove opportunità di finanziamento

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in collaborazione con Invitalia, ha lanciato una nuova opportunità di finanziamento per le imprese italiane, con l’obiettivo di supportare il processo di transizione industriale verso una produzione più sostenibile ed efficiente.

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale  prevede contributi a fondo perduto per le imprese che intendono investire in:

  • Efficienza energetica
  • Sostenibilità e ottimizzazione delle risorse
  • Economia circolare e riduzione delle emissioni

Con una dotazione complessiva di 400 milioni di euro, il fondo prevede che il 40% delle risorse siano destinate alle imprese del Mezzogiorno, promuovendo così un supporto mirato alle aree del Paese che necessitano di un impulso maggiore nella transizione ecologica.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma online di Invitalia. La graduatoria finale, con l’elenco delle imprese beneficiarie, sarà pubblicata entro il 30 maggio 2025.

Per maggiori dettagli:

Pagina dedicata sul sito di Invitalia

Pagina dedicata sul sito del MIMIT

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Certificazione della parità di genere: contributi per Pmi e professionisti

Beneficiari delle agevolazioni rese disponibili con il nuovo avviso sono tutti i soggetti in possesso di Partita Iva operanti in Italia.

Possono essere presentate  fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2025  le domande di contributo per l’ottenimento della certificazione della parità di genere,  attraverso il sistema restart.infocamere.it, accedendo con SPID/CIE/CNS. 

Sono previste due linee di agevolazioni:

a) assistenza tecnica e accompagnamento; è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascun soggetto (imprese e professionisti) fino a 2.500 euro, sotto forma di servizi finalizzati a trasferire ai beneficiari della misura competenze specialistiche e strategiche per la certificazione della parità di genere;

b) rilascio della certificazione; è prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro sotto forma di servizi di certificazione  erogati dagli Organismi di Certificazione iscritti nell’apposito Elenco.

Maggiori informazioni sul sito https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Io Riparto 2025: il digitale che trasforma il futuro!

Quattro eventi, quattro temi chiave, un solo obiettivo: esplorare il futuro con esperti, innovatori e leader del settore. Scopri il calendario di appuntamenti!

Torna Io Riparto, il format strategico che porta la cultura digitale al centro della trasformazione del Paese.

Live Lab online con talk incisivi da 300 secondi, guidati da Luca Tremolada (Il Sole 24 Ore) e Barbara Gasperini (Tech & Innovation Journalist).

Calendario 2025:

Ogni puntata, al termine dei Live Lab, ci saranno momenti di confronto nelle Officine, con dibattiti di circa mezz’ora.

Cos'è Io Riparto
Io Riparto, progetto selezionato da "Repubblica Digitale", è un format realizzato da OIKO Service Communication, in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti Pescara, nell'ambito dei programmi 2025 del PID - Punto Impresa Digitale dell'Ente camerale e di DINTEC - Consorzio per l'innovazione tecnologica

È una iniziativa che arricchisce Visionaria - Adriatic Innovation Forum - il programma di azioni della Camera di Commercio Chieti Pescara e della sua Agenzia di Sviluppo di diffusione della cultura dell’innovazione e del digitale verso le imprese. 

Per saperne di più visita il sito www.ioriparto.it

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Quadro Previdenziale per i Content Creator

Dal 1° gennaio 2025 è stato introdotto il nuovo codice ATECO 73.11.03, relativo alle attività di influencer marketing e content creator.

L’INPS, con la circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, ha fornito indicazioni relative al trattamento previdenziale applicabile a coloro che svolgono l’attività di "content creator", ovvero coloro che si occupano dell’elaborazione di contenuti scritti, immagini, registrazioni video, audio o contenuti prodotti in diretta, che sono resi disponibili attraverso piattaforme digitali di connessione sociale.

Questa categoria professionale include  la figura dell’influencer, la cui notorietà maturata presso gli utenti delle piattaforme digitali ne fa un soggetto in grado di orientare opinioni e tendenze del pubblico. 

 

Per maggiori informazioni: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.02.circolare-numero-44-del-19-02-2025_14835.html

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Creazione d’impresa e business design

La paura di fallire spesso ci blocca ad agire, facendoci restare fermi in un mondo in costante movimento. In realtà è provandoci e fallendo più volte che si riesce a raggiungere l’obiettivo prefissato. 

Partendo dalla storia di un imprenditore, Nicolò Santin, classificato da Forbes Italia tra i Top 100 Under 30, con questa guida vogliamo dare dei consigli pratici sull'avvio di una attività imprenditoriale: dalle skills dell'imprenditore di oggi, alla ricerca dell'idea di successo, dalla Vision alla ricerca della Buyer Personas, fino ad arrivare al Business Model Canvas e alla spiegazione dei 9 elementi che lo caratterizzano.

La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione con il Servizio Nuove Imprese territoriale.
Contattaci per prenotare un appuntamento con i nostri esperti: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 Ti aiuteremo a sviluppare la tua idea di business!

Regione

Il futuro del business è senior, la Silver Economy riscrive le regole

Uno studio* di Oxford Economics e Technopolis Group stima che entro il 2025 solo in Europa la Silver Economy arriverà a valere 5,7 trilioni di euro, quasi un terzo del Pil dell’Ue.
La Silver Economy rappresenta una delle opportunità più rilevanti per le aziende oggi, con un mercato globale che si stima raggiungerà i 7.000 miliardi di dollari entro il 2025. In Italia**, gli over 65 sono responsabili di circa il 60% della spesa totale in beni di consumo, dimostrando un potere d’acquisto stabile e in crescita.

Per questo settore in pieno sviluppo, ma con esigenze specifiche, le strategie di vendita richieste devono essere calibrate con metodo e che puntino su elementi ben precisi.

– Comunicazione chiara e trasparente: bisogna evitare tecnicismi complessi e privilegiare un linguaggio rassicurante e diretto.

– Esperienza d’acquisto ibrida: combinare canali tradizionali con strumenti digitali semplificati per uno servizio clienti fluido in tutti i suoi processi

– Fiducia e relazioni a lungo termine: possibile attraverso consulenze personalizzate e un supporto post-vendita attento

L’adozione di strumenti digitali deve essere calibrata in base alle abitudini di consumo del pubblico senior. Le tecnologie come assistenti virtuali, chatbot e soluzioni di e-commerce semplificate possono facilitare il processo d’acquisto, ma solo se accompagnate da un’interfaccia intuitiva e un supporto umano costante.

Quali opportunità per le aziende?

Uno degli aspetti più critici nella gestione della Silver Economy è il mantenimento della relazione con il cliente nel tempo. Rispetto alle generazioni più giovani, gli over 65 danno grande valore all’affidabilità del brand e all’assistenza post-vendita.

Per questo motivo, le aziende devono investire in:

– Formazione del personale: non solo sul prodotto, ma anche sull’ascolto attivo, per comprendere realmente i bisogni e le aspettative.

– Chiarezza e semplicità: significa adottare design accessibili, con navigazione semplice, pulsanti ben visibili, caratteri leggibili e materiali informativi chiari.

– Creazione di community accessibili: prima fisiche e poi digitali, per favorire il senso di appartenenza e il passaparola positivo.

La chiave del successo è coniugare tecnologie intuitive con un’attenzione autentica e responsabile, creando un legame basato su rispetto, qualità e fiducia reciproca.

Post di Carlo Alberto Boaretto, Sales Director, con esperienza nel settore commerciale e tecnologico per la gestione delle vendite  pubblicato su https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2025/04/04/silver-economy-over65aziende/?uuid=91_bV962aco

Per approfondire

*https://publications.europa.eu/resource/cellar/2dca9276-3ec5-11e8-b5fe-01aa75ed71a1.0002.01/DOC_1

**https://group.intesasanpaolo.com/content/dam/portalgroup/repository-documenti/ricerche-comportamentali/Silver%20Economy,%20una%20nuova%20grande%20economia.pdf

 

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Lo Sportello di Sostegno alla Competitività delle Imprese: Bilancio e Prospettive per le Micro e Piccole Imprese

17 aprile 2025 ore 9.45 presso Via Garibaldi, 4

Il convegno, presso la Camera di Commercio di Genova, si propone di fare il punto sullo stato di salute delle imprese nascenti in Liguria e di esplorare le opportunità offerte dal supporto istituzionale per la crescita e lo sviluppo dell'imprenditorialità locale e si aprirà con l'intervento di Massimiliano Spigno, Presidente del Centro Ligure per la Produttività. Tra i temi principali, il ruolo fondamentale delle istituzioni nel sostenere l’imprenditorialità, con un intervento di Lorenzo Cuocolo, Presidente della Fondazione Carige. Marco Casarino, Segretario Generale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, illustrerà invece come le Camere di Commercio possano contribuire al rilancio delle economie locali. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dello Sportello di Sostegno alla Competitività delle Imprese, che offre servizi di supporto alle micro e piccole imprese in fase di avviamento. Matteo Gatto, del Centro Ligure per la Produttività, presenterà i risultati ottenuti attraverso la piattaforma SNI di Unioncamere, nonché le prospettive future di questo strumento. Un momento particolarmente interessante sarà la presentazione di imprese e startup che hanno beneficiato dei servizi dello Sportello, con un dibattito moderato da Michele Brambilla, direttore de Il Secolo XIX. L'incontro si concluderà con le riflessioni finali di Maurizio Caviglia, Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova.

Leggi il programma!

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

I Trend del turismo italiano

ENIT ha da poco pubblicato il rapporto 2024 sull’andamento del comparto turistico in Italia (primi 9 mesi). Il rapporto sottolinea l’importanza del settore del turismo nell’economia nazionale, che copre il 10,8% del PIL. Il turismo, inoltre, raggiunge un picco nel tasso di occupazione, dando lavoro al 13% della popolazione italiana. Si tratta di uno dei settori trainanti per l’Italia, oltre che uno dei più caratteristici.

Gli stranieri che hanno scelto l’Italia come la meta delle loro vacanze sono principalmente tedeschi (14,8%), seguiti dai francesi (13,2%), dagli inglesi (7,5%) e dagli americani (5%). La Germania è tra i Paesi che maggiormente apprezza le vacanze in Italia: più del 43% dei tedeschi è stato almeno 3 volte in vacanza nel Belpaese e il 44% ci tornerà nei prossimi 3 anni.

Negli ultimi 10 anni è cresciuto del 176% il turismo enogastronomico: solo dai visitatori esteri quasi 365 milioni di euro spesi nell’ultimo anno. Significativa la correlazione tra export e arrivi turistici in Italia: i Paesi che risultano in testa alla classifica delle esportazioni di prodotti agroalimentari sono gli stessi che primeggiano per arrivi nelle nostre città

Gli under 35 sono disposti a spendere anche il 10% in più per le vacanze purché siano rispettose dell’ambiente. Il turismo rigenerativo è la nuova modalità di vacanza sostenibile, che contribuisce attivamente alla valorizzazione dell’ecosistema naturale e sociale del territorio, con iniziative condivise con i turisti di recupero ambientale e di raccolta dei rifiuti in mare, sulle coste, nei parchi naturali, ma anche di apprendimento e condivisione con i compagni di viaggio di tecniche produttive, di raccolta e di trasformazione agricola, artigianali e di cucina locale

Il turismo open air è una modalità di vacanza in piena natura per cui gli arrivi turistici superano i 4,5 milioni, con un trend di aumento costante dal 2018 (ancora +11% nel 2023). Quella all’aria aperta è una scelta di vacanza che attrae nello specifico i turisti internazionali nel 51% dei casi (su tutti tedeschi, americani e francesi).

Secondo il rapporto di ENIT entro il 2034 il comparto turistico è destinato a crescere ulteriormente, e a migliorarsi. In particolare, si stima che arriverà a coprire il 12,6% del PIL e ad occupare il 15,7% degli italiani.

 

https://www.enit.it/it/enit-allitb-di-berlino-presentati-i-dati-sui-trend-del-turismo-italiano

https://www.campingmanagement.online/turismo-in-italia/rapporto-enit-turismo-economia-italiana/

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025

Idee d’impresa nei settori chiave del territorio reggino

Questa mini guida propone idee imprenditoriali per chi desidera investire nella provincia di Reggio Calabria valorizzandone risorse e peculiarità. Molte delle proposte presentano inoltre un approccio attento alla sostenibilità.

Regione