Territoriale

SUSTAINability - L'abilità di essere sostenibili

Incontro formativo online martedì 24 giugno ore 10.00

Nell'ambito del programma SUSTAINability - L'abilità di essere sostenibili Comunità Energetiche Rinnovabili, promosso da DINTEC e Unioncamere Sicilia, la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e il suo PID - Punto Impresa Digitale organizzano un evento formativo sui temi della sostenibilità aziendale affrontati da esperti nel settore. Le tematiche oggetto dell'evento riguarderanno:

  • analisi e ottimizzazione della Catena del Valore
  • il ruolo della Governance nel bilancio di sostenibilità
  • Governance, Greenwashing: obblighi, responsabilità e controlli interni 

L'incontro formativo si svolgerà online martedì 24 giugno dalle ore 10.00. Per partecipare è necessario iscriversi al seguente modulo di registrazione https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeBSnx93HvuIai3Yz4rzFh0s9BmN0pn_DPjebkmSQEA1Ge_pg/viewform?pli=1

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI A MESSINA E PROVINCIA

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di giugno 2025, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo giugno - agosto 2025.

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Messina Investe Contributi fino all'80% con massimo 50.000 euro per attività esistenti e nuove imprese

l Comune di Messina offre contributi a fondo perduto fino a 50.000 euro, coprendo fino all'80% delle spese, per supportare attività esistenti e nuove imprese nell'ambito del programma "Messina Investe". Le risorse ammontano a 8 milioni di euro e sono suddivise tra il sostegno alle attività già operative (70%) e la creazione di nuove imprese (30%). 

 

Beneficiario

Quali sono i beneficiari del bando?

Sono beneficiari delle agevolazioni:
A) Aziende
B) Liberi Professionisti
C) Persone Inoccupate e Disoccupate
D) Giovani Under 36

Verrà data la priorità alle seguenti categorie:
1. Attività (esistenti o di nuova costituzione) localizzate in aree svantaggiate 
2. Soggetti in condizione di svantaggio socio-economico 
3. Coloro che sceglieranno di ristabilire la propria residenza a Messina 
4. Attività (esistenti o di nuova costituzione) in cui vengono coinvolte persone con disabilità 
5. Attività (esistenti o di nuova costituzione) in cui la maggioranza delle quote è di giovani under 36 o donne

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto fino a 50.000 euro, fino ad un massimo dell'80% delle spese ammissibili.

Ciò significa che, a fronte di un progetto del valore complessivo di 50.000 euro, il Comune erogherà un contributo massimo di 40.000 euro, mentre l’operatore economico beneficiario dovrà garantire un cofinanziamento obbligatorio pari al 20 per cento, ovvero 10.000 euro.

L’erogazione del contributo avverrà secondo la seguente articolazione:

  1. 50 per cento dell’importo complessivo dell’investimento (cioè 25.000 euro) sarà corrisposto all’ammissione al finanziamento;
  2. 30 per cento dell’importo complessivo dell’investimento (cioè 15.000 euro) sarà erogato a titolo di secondo acconto, in corso d’opera;
  3. Il beneficiario dovrà comunque versare il proprio cofinanziamento (10.000 euro) e rendicontare le spese sostenute;
  4. Solo dopo la verifica della rendicontazione e dell’avvenuto cofinanziamento privato da parte del beneficiario, sarà erogato il saldo finale.

Dotazione finanziaria complessiva pari a 8 milioni di euro; il 70% delle risorse verrà destinato alle attività esistenti, il 30% alle nuove attività.

Scadenza

Quali sono i termini per la presentazione delle domande?

La modulistica per accedere ai contributi è disponibile e la presentazione delle domande inizierà il 20 luglio 2025, tramite il sito www.scelgomessina.it. 

Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

Incentivi per sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale della città di Messina, incentivando la crescita delle imprese esistenti e favorendo la nascita di nuove realtà con sede operativa nel territorio comunale e operanti nei settori della digitalizzazione e innovazione, dell’artigianato e dell’agroalimentare.

Sono ammesse a finanziamento, anche alternativamente tra loro, le seguenti spese:

a) ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili nei quali si svolgerà l'attività economica (nella misura massima del 25% del contributo concesso);

b) macchinari, mezzi di trasporto (nella misura massima del 60% del contributo concesso ed esclusivamente utilizzati per il ciclo produttivo), impianti e attrezzature nuovi;

c) programmi informatici e servizi per le tecnologie, l'informazione e la telecomunicazione (nella misura massima del 60% del contributo concesso);

d) Servizi di assistenza tecnicoaziendale e pubblicitaria per l'attività di marketing e comunicazione aziendale (nella misura massima del 15% del contributo concesso);

e) attività di progettazione e/o di consulenza specialistica (nella misura massima del 5% del contributo concesso).

Il programma di spesa deve riferirsi ad una sola unità produttiva, sita nel territorio del Comune di Messina, della quale il beneficiario deve avere la disponibilità in caso di ammissione a finanziamento.

Tutti i beni acquistati devono essere nuovi di fabbrica e dovranno essere installati nelle sedi interessate dall'intervento e non potranno essere distolti per un periodo minimo di almeno 3 anni.

Le spese dovranno essere realizzate e quietanzate tassativamente entro il 31/12/2026.

Per maggiori info clicca qui!

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Remind: Seminario tematico: Il Programma Erasmus Giovani Imprenditori - 27 giugno 2025 - ore 10.30-13

L'evento si svolgerà in modalità mista, in presenza nelle sedi di Brindisi e Taranto della Camera di commercio di Brindisi -Taranto e online.
Sedi:
Sala Malcarne - Via Bastioni Carlo V, 4/6 - Brindisi
Sala Monfredi - Viale Virgilio n. 152 - Taranto

Per iscriversi:  https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_AN6L8onMS0mxYwLS11CCPA

Per informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
    dr.ssa Daniela Guido
    Tel. 0831/22811
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025
donne in digitale

Donne in digitale

C'è tempo fino al 1° luglio per iscriversi.

Aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso gratuito online che intende rafforzare le competenze digitali e manageriali delle donne. 

Il corso si terrà dal 2 al 16 luglio e le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Rassegna "Gestire il cliente" - Camera di Commercio di Brescia

2 webinar gratuiti: 24 giugno e 7 luglio 2025, ore 9.30/12.30

La Camera di Commercio di Brescia propone due webinar gratuiti, fruibili anche singolarmente, dedicati alla gestione del cliente, con l'obiettivo di aiutare gli imprenditori e aspiranti imprenditori a riconoscere il valore della relazione con il cliente e impostare una gestione coerente con il principio della centralità e fornire un modello operativo per strutturare il processo di gestione del cliente lungo tutte le fasi (prima, durante e dopo la vendita):

  • 24 Giugno 2025 ore 09.30 / 12.30
    Dalla relazione alla gestione: la centralità del cliente come leva strategica
     
  • 07 Luglio 2025 ore 09.30 / 12.30
    Organizzare il processo cliente: efficienza senza perdere umanità


Iscrizioni e programma dettagliato degli incontri sono disponibili alla pagina del Servizio Nuove Imprese.

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Bando "Sicurezza e prevenzione di atti criminosi "

Bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - per investimenti nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025

La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato un bando di contributi con la finalità di incentivare la sensibilità per la sicurezza e la prevenzione di atti criminosi, mediante il sostegno finanziario agli investimenti effettuati, acquistati, completamente pagati e installati, nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025.

DESTINATARI
Micro, piccole e medie imprese bresciane appartenenti ai settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura.

PRESENTAZIONE DOMANDE
Dalle ore 10:00 del 12 gennaio alle ore 16:00 del 15 gennaio 2026

Il regolamento del bando di contributi e le modalità di presentazione della domanda sono disponibili al link bandi di contributo camerali.

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Bando "Riduzione consumi energetici impatto ambientale e rifiuti"

Bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - per investimenti realizzati nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025.

La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato il Bando Riduzione consumi energetici impatto ambientale e rifiuti con la finalità incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali e la green economy, mediante il sostegno finanziario agli investimenti effettuatI nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025.

DESTINATARI
Micro e piccole imprese bresciane appartenenti ai settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura.

PRESENTAZIONE DOMANDE
Dalle ore 9:00 del 19 gennaio alle ore 16:00 del 22 gennaio 2026

Il regolamento del Bando e le modalità di presentazione della domanda sono disponibili al link bandi di contributi camerali

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

"Sostenibilità: due nuovi appuntamenti per le imprese umbre”

"Efficienza energetica nelle strutture ricettive", incontro online 24 giugno e “Le asserzioni di sostenibilità: cosa è lecito e cosa non è lecito, come evitare il greenwashing”, pillola formativa il 26 giugno 2025.

Proseguono gli appuntamenti formativi organizzati dalla Camera di Commercio dell’Umbria sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare.

In particolare, il prossimo 24 giugno dalle ore 15.00 si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo di webinar dedicati alla transizione ecologica e alla sostenibilità energetica dedicato a "Efficienza energetica nelle strutture ricettive", promosso da Unioncamere, Camera di Commercio dell'Umbria e Punto Impresa Digitale Umbria, nell'ambito del progetto Transizione Energetica e CER.

Si parlerà degli strumenti, del benchmark e del  potenziale di risparmio nelle strutture ricettive approfondendo gli aspetti della struttura energetica degli alberghi, degli Indici di prestazione energetica e dei possibili interventi di efficienza energetica nelle strutture alberghiere.

Iscrizioni

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/efficienza-energetica-nelle-strutture-ricettive-incontro-online-24-giugno

Mentre giovedì 26 giugno, dalle 15 alle 16, si svolgerà la quarta pillola formativa “ABC della sostenibilità” dal titolo  “Le asserzioni di sostenibilità: cosa è lecito e cosa non è lecito, come evitare il greenwashing” in cui saranno illustrate, attraverso l’esame di casi di studio, le regole da seguire per prevenire le sanzioni civili, amministrative e penali  nelle dichiarazioni e affermazioni in cui si mira a dimostrare un impegno verso la sostenibilità. La pillola sarà a cura di Armida Dal Bo, Unione Forense Tutela dei Diritti Umani.

Iscrizioni

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/abc-della-sostenibilita-pillola-formativa-giovedi-26-giugno

Infine, sempre martedì 24 giugno, a partire dalle ore 12.00 al Centro servizi G. Alessi, in via Mazzini, Perugia sarà presentato il programma della seconda edizione di EcoSanfra, il festival dedicato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale che si svolgerà  a San Francesco al Prato, Perugia, dal 25 al 27 settembre 2025.

https://www.umbria.camcom.it/novita/notizie/ecosanfra-2025-sostenibilita-economica-sociale-e-ambientale

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Vibo Valentia, i settori

Panoramica su iscrizioni e cessazioni per settore

Nel I trimestre del 2025, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Vibo Valentia è quello del Servizi con 8 nuove imprese. Seguono il settore del Commercio con 3 nuove imprese e quello dell’Agricoltura con 1 nuova impresa.

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 6 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 sia nel settore delle Costruzioni che in quello dell’Agricoltura e 1 nel settore dell’Industria. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025