Territoriale

Storie di Impresa

L’impresa si distingue per la produzione di piante tintorie e alimenti a chilometro zero, promuovendo la biodiversità e valorizzando anche ciò che la natura offre spontaneamente. Ogni scelta produttiva è orientata alla sostenibilità e al rispetto dell’ecosistema, con l’obiettivo di praticare un’agricoltura che custodisce il paesaggio e guarda al futuro.

A rendere ancora più forte il legame con il territorio è la rete di collaborazioni con altri soggetti locali impegnati nella cura della terra. Un esempio virtuoso è la partecipazione alla coloratura naturale di una linea di abbigliamento realizzata con tessuti ottenuti da agricoltori umbri, in collaborazione con il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco. Un progetto che unisce agricoltura, artigianato, cultura e innovazione, in un modello di filiera sostenibile.

In questo contesto, tecnologia e innovazione non sono in contrasto con la tradizione, ma diventano strumenti per rendere i processi più efficienti e consapevoli, mantenendo intatto il legame autentico con la terra e con la comunità.

La storia di Terre di Fulvio si inserisce nel progetto SNI – Servizio Nuove Imprese,

Suggerisci in evidenza
Off

Storie di impresa

Nata nel 2016 a Gualdo Tadino, nel cuore dell’Umbria, Slope è l’espressione concreta di come il talento imprenditoriale possa nascere e crescere in stretta connessione con il territorio. 

Fondata da Marco Matarazzi (CEO) e Andrea Sprega (CTO), l’azienda ha scelto di rimanere saldamente radicata nel proprio contesto locale, pur operando su scala nazionale e internazionale nel settore della consulenza software per la gestione alberghiera.

Dall’Umbria, Slope ha sviluppato una soluzione moderna, cloud e integrata, progettata per rispondere in modo flessibile alle esigenze delle strutture ricettive: dalla prenotazione all’housekeeping, fino alla gestione dinamica delle tariffe.

Innovazione tecnologica, capacità di adattamento e affidabilità sono i pilastri di una realtà che dimostra come si possa fare impresa digitale e di qualità partendo da un territorio ricco di tradizione e visione.

Slope è una delle realtà protagoniste del progetto SNI – Servizio Nuove Imprese.

Suggerisci in evidenza
Off

Storie di Impresa

Capabilis è un’impresa sociale innovativa nata dalla visione condivisa di un gruppo di persone – molte delle quali con disabilità – che hanno deciso di dare forma a un nuovo modello di sviluppo socio-economico inclusivo.

L’azienda lavora come partner strategico per imprese, enti pubblici e organizzazioni, offrendo soluzioni per migliorare l’accessibilità di spazi, servizi e risorse, con un focus particolare sul turismo accessibile.

Secondo Capabilis, ogni territorio può diventare più accogliente, più vivibile e più valorizzato, se si mettono in campo strategie capaci di includere davvero tutti.
Inclusione, innovazione, capacitazione, valorizzazione delle diversità e benessere: questi sono i pilastri che guidano ogni attività dell’impresa.

La mission è chiara: fare in modo che ogni persona possa vivere pienamente esperienze, cultura, tradizioni e paesaggi, contribuendo, allo stesso tempo, alla crescita sociale ed economica dei territori.

Capabilis è una delle imprese selezionate per l’edizione 2025 del progetto SNI – Servizio Nuove Imprese

Suggerisci in evidenza
Off

Rapporto sui trend economici Cna-Centro Studi Sintesi: 146 startup innovative a fine 2024

Startup in Umbria: Terni guida la classifica, Perugia recupera terreno

E’ stato diffuso il Rapporto sui trend economici curato dal Centro Studi Sintesi (Css) per Cna Umbria, basato su dati di Infocamere, del Centro Studi Tagliacarne, e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

L’osservazione condotta sul territorio regionale offre uno spaccato interessante sulle potenzialità ma anche sulle sfide dell’imprenditoria innovativa in Umbria: a fine 2024 risultavano registrate 146 startup innovative, pari al 3,2% delle nuove società di capitali regionali e all’1,2% del totale nazionale. Un dato che, pur segnando una flessione rispetto al picco del 2022 (quando se ne contavano 238), riflette anche il naturale passaggio di molte startup allo status di Pmi innovative, previsto dopo cinque anni di attività.

Il numero di startup ha avuto un andamento altalenante negli ultimi anni: erano 194 nel 2020, 213 nel 2023, e sono scese a 146 nel 2024. Tuttavia, già nel primo trimestre del 2025 si è registrato un parziale recupero, con 153 startup censite.

Dal punto di vista territoriale, è la provincia di Terni a mostrare la maggiore “densità” di startup in proporzione alle nuove società di capitali: con 57 realtà attive, Terni raggiunge il 4,58%, posizionandosi tra le prime dieci province italiane. Perugia, invece, conta 96 startup, evidenziando un recupero significativo.

Quanto alla composizione interna, 18 startup umbre sono giovanili (12,3%, secondo dato più basso d’Italia dopo l’Abruzzo) e 19 sono femminili (13%, con il Molise al primo posto nazionale al 27,5%). I settori prevalenti sono quelli dei servizi alle imprese, come la produzione di software e portali web, seguiti da manifatturacommercio.

A marzo 2025, le Pmi innovative registrate in Umbria erano 4838 a Perugia10 a Terni. Di queste, 25 hanno superato il milione di euro di fatturato3 hanno fatto “scale-up”, con capitali sociali oltre il milione di euro. In termini di occupazione, 35 imprese contano meno di 20 addetti (14 con meno di 5), mentre 13 hanno oltre 20 dipendenti, dimostrando una maggiore struttura organizzativa.

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti! | 23 giugno - Camera di commercio di Cuneo

>>> Sei un'aspirante imprenditore? Non perderti la presentazione delle opportunità del territorio e coaching con esperti

Lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00 non perderti l’incontro “Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!”, l'evento organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo per offrire una panoramica completa sulle principali iniziative e strumenti di supporto disponibili a livello locale, regionale e nazionale per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.

Durante l’incontro verranno presentati:

  • il Servizio Nuove Imprese del sistema camerale;
  • il progetto regionale MIP – Mettersi in Proprio;
  • il programma Startup Help!, dedicato alle startup innovative, realizzato in collaborazione con l’incubatore del Politecnico di Torino I3P;
  • le opportunità offerte dal microcredito imprenditoriale;
  • le principali agevolazioni disponibili per l’avvio d’impresa.

L’evento si terrà lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00 in modalità ibrida: sarà possibile partecipare sia online sia in presenza presso la Sala Consiliare della Camera di commercio.

Al termine dell’incontro, i partecipanti in presenza avranno la possibilità di prenotare colloqui individuali con i relatori in sala per approfondimenti e supporto personalizzato.

La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti, previa iscrizione online.

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

Questionario sulla sicurezza informatica aziendale

Camera di Commercio di Modena e Università di Modena e Reggio Emilia insiemer per la Cybersecurity.

La Camera di Commercio di Modena, nella consapevolezza che la cybersecurity sia ormai diventata un importante fattore di sostenibilità e competitività, già da qualche anno sta attuando azioni con l'obiettivo di accrescere la sicurezza informatica aziendale.

Si tratta di progetti realizzati in collaborazione con CLUSIT, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica e l'Università di Modena e Reggio Emilia.

Leggi il Rapporto che ha tracciato il livello di consapevolezza e preparazione del sistema economico rispetto alle minacce in continua evoluzione e partecipa al questionario. 

https://www.mo.camcom.it/promozione/punto-impresa-digitale/news/questionario-sulla-sicurezza-informatica-aziendale-2025

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Fondo Starter per nuove imprese

Riapre il Fondo della Regione Emilia Romagna - Domande on line dal 18 giugno al 31 luglio 2025

La Regione Emilia-Romagna, nell'ambito del Pr Fesr Emilia-Romagna 2021-2027, ha costituito un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità.

Il Fondo finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo minimo di € 20.000,00 fino ad un massimo di € 500.000,00, di durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 75% dell'importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all'Euribor 6 mesi + 4,99% per il restante 25%.

La percentuale di risorse pubbliche è dell'80% nel caso di impresa femminile.

Le domande on line dal 18 giugno al 31 luglio 2025.

Ulteriori approfondimenti »

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile

Con il decreto direttoriale 9 giugno 2025 il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione è posticipato alle ore 12.00 del 15 luglio 2025.

Cos’è

La misura, istituita dall’articolo 13 della legge n. 206 del 27 dicembre 2023 recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy” con una dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro, ha l’obiettivo di favorire la transizione ecologica nel settore della nautica da diporto, promuovendo la sostituzione di motori di propulsione endotermici alimentati da carburanti fossili con motori di propulsione ad alimentazione elettrica.

Il decreto interministeriale 5 settembre 2024, in attuazione dell’articolo 13 della legge n. 206 del 27 dicembre 2023, disciplina i criteri, le modalità e le procedure di accesso e di erogazione delle agevolazioni, individua i soggetti beneficiari e il Soggetto gestore incaricato della gestione della misura e definisce, altresì, le spese ammissibili e le procedure relative ai controlli.

Con decreto direttoriale 11 marzo 2025 sono stati definiti i termini e le procedure per l’apertura dello sportello, nonché le modalità di presentazione delle domande di agevolazione e la documentazione necessaria per presentare le richieste di contributo.

 

A chi si rivolge

Possono beneficiare delle agevolazioni le persone fisiche e le imprese proprietarie di unità da diporto utilizzate per la navigazione da diporto effettuata in acque marittime ed interne a scopi sportivi o ricreativi e senza fine di lucro, per fini commerciali e per la nautica sociale.

 

 Spese ammissibili

Le agevolazioni sono concesse per l’acquisto di motori ad alimentazione elettrica e per l’acquisto di un eventuale pacco batterie per l’impiego e l’istallazione in unità da diporto.

Sono ammesse, nello specifico le spese riguardanti l’acquisto di motori elettrici di potenza non inferiore a 0,5 Kw e fino a 12 Kw, destinati alla propulsione delle seguenti unità da diporto:

  • di tipo fuoribordo (FB), se predisposti per il posizionamento sulla poppa dell’unità;
  • di tipo entrobordo (EB) ed entrofuoribordo (EFB);
  • di tipo “POD” di propulsione.

I predetti motori elettrici devono essere commercializzati in conformità agli standard e alle disposizioni normative individuate all’articolo 5 del decreto interministeriale 5 settembre 2024.

Sono ritenute ammissibili esclusivamente le spese sostenute successivamente alla data di pubblicazione del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

 

Le agevolazioni

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite dei seguenti importi:

  • 2.000 euro per motori elettrici fuoribordo (FB) dotati di batteria integrata;
  • 10.000 euro per:
    • motori elettrici fuoribordo (FB) con batteria esterna;
    • motori elettrici entrobordo (EB), entrofuoribordo (EFB) o POD di propulsione, dotati di batteria esterna.

Per le persone fisiche, che possono presentare domanda di agevolazione per l’acquisto di massimo due dei motori sopra elencati, il contributo massimo erogabile è pari a 8.000 euro, mentre per le imprese, che possono presentare domanda per l’acquisto di più motori, il contributo massimo erogabile è pari a 50.000 euro

Le agevolazioni di cui al presente decreto, rivolte alle imprese, sono concesse ai sensi del regolamento de minimis.

 

Le erogazioni

Le agevolazioni concesse sono erogate dal Soggetto gestore, su richiesta dei soggetti beneficiari, in un’unica soluzione, successivamente alla integrale conclusione degli investimenti e al pagamento delle relative spese.

 

Termini e modalità di presentazione delle istanze

Le domande possono essere presentate a partire dall'8 aprile 2025. 

Il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione è posticipato alle ore 12.00 del giorno 15 luglio 2025.

Le imprese potranno presentare le domande di agevolazione esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile nell’apposita sezione del sito web del Soggetto gestore
https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/investimenti-nel-settore-della-nautica-da-diporto-sostenibile

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

SELFI 4.0!

L’innovazione tecnologica della tua azienda parte proprio dalla consapevolezza delle tue competenze digitali.

Per aiutare le imprese a valutare il proprio livello di competenza digitale, le Camere di Commercio hanno creato lo strumento di autovalutazione SELFI 4.0. 
Attraverso la compilazione del SELFI 4.0, potrai ottenere gratuitamente un report dettagliato che fornisce una panoramica sullo stato di digitalizzazione dei processi interni della tua impresa. Inizia subito a misurare il grado di digitalizzazione della tua azienda con SELFI 4.0, il test online gratuito disponibile al seguente link.

https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/358529?lang=it

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

JDL TALKS: Idee che fanno impresa presenta Impresa e artigianato locale

Il digitale come motore di crescita 3 luglio 2025, 15:00 – 18:00

Fondazione Mondo Digitale ETS e ING Italia tornano in campo con Job Digital Lab, il progetto nato per sviluppare e potenziare le competenze digitali, indispensabili per cogliere le opportunità di un mondo del lavoro in continua trasformazione.

Il format degli eventi territoriali si rinnova con “JDL Talks: Idee che fanno impresa”, mettendo al centro la formazione pratica, gli esempi di chi ha trasformato un’idea in un’impresa solida e una visione sul futuro delle professioni.

Ad aprire l’incontro sarà un esperto di ING Italia, con i risultati della ricerca “People Insight Lab” sulle Partite IVA: uno sguardo alle sfide, ai bisogni e alle prospettive di chi oggi sceglie la via dell’impresa individuale. Un momento di scenario utile per leggere l’evoluzione del lavoro, tra autonomia professionale e nuove identità imprenditoriali.

La sessione formativa che si terrà alla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia guiderà i partecipanti nell’uso consapevole degli strumenti digitali per fare impresa oggi, con un focus su come costruire un’identità di brand forte e autentica, utilizzando il digitale in modo strategico e accessibile. Un’opportunità concreta per acquisire competenze utili ad agire subito, con metodo e visione.

Le testimonianze di due imprese del territorio arricchiranno il percorso con esempi reali di successo: storie di chi ha saputo costruire un’impresa a partire da un’intuizione, affrontando sfide e cambiamenti grazie alla tecnologia e a un uso consapevole del digitale.

 

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente modulo: https://www.eventbrite.it/e/impresa-e-artigianato-locale-il-digitale-come-motore-di-crescita-tickets-1399850302939?aff=oddtdtcreator

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025