Territoriale

Donne in digitale

Partecipa al percorso formativo!

Aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso gratuito online che intende rafforzare le competenze digitali e manageriali delle donne. Il corso si terrà dal 2 al 16 luglio e le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Innovation Day Energia, il 7 luglio a Roma

Lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10:00, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio (Via Rosa Raimondi Garibaldi 7, Roma), si terrà l’Innovation Day Energia 2025, promosso da Lazio Innova in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Energia e InnovUp per disegnare insieme al mondo della ricerca, dell’industria e delle PMI il nuovo mercato energetico.

Al centro della giornata, un ampio confronto su esigenze, soluzioni, idee e strategie per guidare e accelerare il percorso verso la transizione energetica, affrontando i principali nodi tecnologici e di mercato.

L’Innovation Day rappresenta un’occasione concreta di dialogo tra istituzioni, imprenditori e ricercatori, ma anche un luogo d’incontro tra domanda e offerta d’innovazione, utile a individuare opportunità e sviluppare nuove sinergie.

La mattinata si aprirà con un Key Note Speech dedicato alle sfide più rilevanti del settore. A seguire, una sessione di Reverse Pitch offrirà a player industriali, acceleratori e investitori la possibilità di illustrare le tipologie di progetti più attrattivi, indicando le aree su cui puntare per massimizzare l’impatto dell’innovazione.

Durante l’evento sarà inoltre lanciata la Call4Innovation di Lazio Innova dedicata alla selezione di soluzioni innovative nei settori energia e smart building. Obiettivi della Call:

  • selezionare le migliori 6 soluzioni in ambito smart building da ammettere ad un programma di sperimentazione e mentorship attraverso il Dimostratore ePop-Zeb dello Spazio Attivo di Lazio Innova – realizzato con il CITERA – Centro di Ricerca Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente di Sapienza Università di Roma;
  • intercettare le soluzioni in target con le sfide/needs lanciati dai player durante i reverse pitch da ammettere al matchmaking.

Per partecipare all’Innovation Day, segui le istruzioni riportate sulla pagina dedicata.

Registrazioni aperte fino alle ore 15:00 del 4 luglio 2025.

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero

"ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" mette a disposizione un servizio di tutoraggio per le imprese beneficiarie costituite da meno di 36 mesi.


Il servizio punta a favorire lo start-up dell'impresa e la rendicontazione delle spese ammesse, con l'obiettivo anche di ridurre i tempi di erogazione e lo scostamento tra contributo atteso ed erogato. Sono previsti cinque incontri:

  1. descrizione degli obblighi contrattuali e delle linee guida sulla realizzazione e rendicontazione del progetto
  2. definizione del piano esecutivo del programma di spesa da realizzare e ammesso alle agevolazioni
  3. verifica preliminare della documentazione per la prima richiesta di erogazione
  4. verifica presso la sede dell’impresa dello stato di avanzamento del progetto
  5. verifica preliminare della documentazione per la richiesta di erogazione del SAL a saldo

L’impresa può inoltre richiedere un ulteriore tutoraggio per approfondire - con incontri, contatti mail e telefonici - aspetti specifici quali, ad esempio: presentazione di Sal intermedi, gestione delle variazioni progettuali, adempimenti tecnici e amministrativi propedeutici all’avvio dell’attività, conformità edilizia e urbanistica della sede oggetto del programma di spesa.

Un ulteriore servizio è rappresentato dai webinar che si tengono mediamente ogni mese e si rivolgono alle imprese che hanno firmato i contratti di concessione. Si tratta di un utile momento di condivisione di tematiche comuni sull'avvio del progetto e sulla rendicontazione delle spese ammesse.

Per ulteriori approfondimenti:

https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/ON-nuove-imprese-tasso-zero

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile

Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile” è l’incentivo che favorisce la sostituzione di motori di propulsione endotermici alimentati da carburanti fossili con motori di propulsione ad alimentazione elettrica, per promuovere la transizione ecologica nel settore della nautica da diporto.

L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione dell’articolo 13 della Legge “Made in Italy” (n.206/2023).

La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

Con il Decreto direttoriale 9 giugno 2025 la data ultima per la presentazione delle domande è stata posticipata alle ore 12.00 del 15 luglio 2025

Per approfondimenti e informazioni:

https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/investimenti-nel-settore-della-nautica-da-diporto-sostenibile

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

T-TAURI UNA STORIA DI FAMIGLIA

T-Tauri è un consorzio per l’erogazione di servizi industriali, esempio di eccellenza italiana, che coniuga l’innovazione e la tradizione dei maestri artigiani.

Il capitale umano è il patrimonio della nostra impresa familiare. Il nostro credito è la fiducia che ci viene riconosciuta. La mia etica è governare con saggezza, senza imporre, ma ispirando. Il prestigio si costruisce senza comandare, ma guidando con l’esempio.

Un’impresa familiare dal profondo legame con il territorio.

https://youtu.be/puMKNnhh8Oc

 

Suggerisci in evidenza
Off

L’Umbria e l’Economia della Coesione

I dati del rapporto presentato dalla Fondazione Symbola per il 2024

L’Umbria si distingue per un tessuto imprenditoriale coeso e collaborativo, con un’alta propensione alla relazione tra imprese, lavoratori e territorio. Secondo il rapporto Symbola 2024, il 40% delle aziende manifatturiere umbre è "coeso", superando la media nazionale, nonostante la regione rappresenti solo l’1,5% dell’economia italiana.

Il Nord dell’Umbria, in particolare Perugia, mostra una forte vitalità relazionale, mentre il Sud – segnato da deindustrializzazione – necessita di rilancio. La regione vanta anche un capitale sociale attivo, con alti livelli di partecipazione civica e attenzione ambientale, elementi chiave per un’economia sostenibile e innovativa.

Tuttavia, la natalità d’impresa è bassa (17° posto in Italia), e il valore aggiunto pro capite resta inferiore rispetto alle regioni più sviluppate. La sfida è trasformare il potenziale relazionale e sociale in crescita economica concreta.

Il rapporto individua cinque leve strategiche: rafforzare i legami tra scuola e impresa, premiare le aziende coesive, investire nel Sud Umbria, valorizzare le best practice locali e puntare su settori come green economy, turismo lento e manifattura di qualità.

Come sottolinea il presidente della Camera di Commercio, Giorgio Mencaroni, l’Umbria non è in ritardo: è semplicemente poco raccontata. Serve una nuova narrazione che dia visibilità a chi già costruisce valore condiviso. La crescita, oggi, passa dalla coesione.

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Regione Calabria: AVVISO PUBBLICO per il sostegno agli investimenti e al rafforzamento della struttura produttiva regionale

La regione Calabria ha pubblicato l’Avviso per attrarre investimenti e rafforzare il sistema produttivo – domande a partire dalle ore 14:30 del 30 giugno 2025.

La Regione Calabria ha pubblicato un nuovo Avviso pubblico nell’ambito del Programma Regionale FESR FSE+ 2021–2027, con una dotazione finanziaria di 40 milioni di euro. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere progetti imprenditoriali innovativi e favorire la transizione ecologica e digitale, rafforzando la struttura produttiva regionale e attrarre investimenti strategici sul territorio.

L’Avviso si rivolge a PMI e grandi imprese, costituite in forma di società di capitali, incluse cooperative e consorzi. Le imprese turistiche possono partecipare solo se grandi imprese. Le attività ammissibili sono elencate nell’Allegato 11 dell’Avviso.

Il contributo sarà concesso a fondo perduto, secondo quanto previsto dal Regolamento GBER, con intensità di aiuto variabile in base alla dimensione dell’impresa e alla natura del progetto. Gli interventi devono essere realizzati esclusivamente in Calabria.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 14:30 del 30 giugno 2025, esclusivamente online tramite la piattaforma della Regione. Lo sportello resterà aperto fino a esaurimento risorse.

L’ammissione ai finanziamenti avverrà in ordine cronologico di ricezione, e solo le proposte che raggiungeranno almeno 60 punti saranno considerate idonee.

Maggiori dettagli sulla pagina https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/pubblicato-lavviso-per-il-sostegno-agli-investimenti-e-al-rafforzamento-della-struttura-produttiva-regionale/

Per informazioni scrivere a: a.carbone@regione.calabria.it

 

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Storie di impresa

Generazione T è un’impresa sociale nata da un gruppo di giovani con un’idea chiara: rivoluzionare le politiche giovanili dei piccoli territori e rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le istituzioni locali.

Dalla proposta della Consulta dei giovani del Trasimeno nel novembre 2021, accolta con entusiasmo, alla nascita ufficiale dell’impresa a dicembre dello stesso anno, Generazione T ha dato vita a un percorso concreto di partecipazione attiva e innovazione sociale.

Tra i riconoscimenti: nel 2022 Adriano Bertone, uno dei rappresentanti insieme a Samuele Tomasselli, è stato nominato Ambasciatore europeo per i giovani. Lo stesso anno, Ashoka e l’Agenzia Nazionale per i Giovani hanno selezionato il progetto tra i 25 migliori Changemaker d’Italia.

Suggerisci in evidenza
Off

Storie di impresa

Jok Produzioni è una start up innovativa fondata nel 2021 da due archeologi appassionati: Daniele Foconi, produttore, regista e archeologo subacqueo, e Mattia Ippoliti, ricercatore presso l’Università La Sapienza di Roma.

Giovane e dinamica, l’impresa si dedica alla produzione di contenuti documentaristici, divulgativi e informativi, con una missione precisa: promuovere e sensibilizzare il pubblico sul valore del patrimonio storico, artistico, sportivo, ambientale e naturale.

Il loro lavoro unisce rigore scientifico e capacità narrativa, con l’obiettivo di rendere la conoscenza accessibile e coinvolgente per tutti.

Nel 2024, Jok Produzioni è stata premiata con il riconoscimento Top of the PID Punto Impresa Digitale a conferma della qualità e dell’impatto delle sue produzioni.

Suggerisci in evidenza
Off