Imprenditoria

Webinar "Start up e Finanza: istruzioni per l'uso"

L'evento, frutto della collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Unioncamere, è destinato alle startup innovative già operative e a coloro che desiderano avviarne una. L'obiettivo è illustrare le opportunità finanziarie offerte dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, Invitalia e dalle finanziarie regionali, per supportare la ricerca e promuovere la creazione di posti di lavoro.

Ecco il programma dell'Evento, che si terrà ONLINE:

Martedì 21 gennaio 2025
Orario: 10:30 – 12:45
 

10:30
Inizio dei lavori
Apertura a cura di:

  • Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore
  • Andrea Prete, Presidente di Unioncamere

10:45
Le startup innovative in Italia: un ponte tra il presente e il futuro
Relatore:

  • Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere

11:00
Le iniziative di CDP Venture Capital
Relatore:

  • Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital

11:15
Le iniziative di Invitalia
Relatore:

  • Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Invitalia

11:30
Le iniziative delle finanziarie regionali
Relatore:

  • Michele Vietti, Presidente dell'Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

11:45
Le iniziative del sistema camerale
Relatore:

  • Danilo Maiocchi, Direttore Generale di Innexta

12:00
La nuova legge sulle startup: la Legge 162 del 2024
Relatore:

  • Giulio Centemero, VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati

12:15
Lo Scale-up Act e le misure di supporto per l’economia dell’innovazione
Relatore:

  • Alberto Castronovo, Head of the Internationalisation Unit, Cabinet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

13:00
Conclusione dei lavori

Partecipazione gratuita all'evento.

Clicca qui per registrarti e partecipare!

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

I soldi non fanno sempre la felicità, ma possono far partire una startup: le iniziative di T2i per gli imprenditori

Webinar organizzato da T2i per scoprire come trasformare il capitale iniziale in opportunità di business. L'evento, condotto da Gianpaolo Pezzato, esplorerà strategie e strumenti per avviare una startup, con un focus su finanziamenti e supporti pratici per aspiranti imprenditori.


Il webinar è dedicato a tutti coloro che desiderano intraprendere il percorso imprenditoriale ma non sanno da dove iniziare. Durante l'evento verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Strategie di scouting e selezione di potenziali investitori: come individuare e approcciare gli investitori giusti per il tuo progetto.
  • Strategie di ingaggio di sponsor e partner per eventi e manifestazioni: metodi efficaci per attirare sponsor e partner strategici.
  • La teoria dello scooter: un approccio innovativo per avviare una startup con risorse limitate.
  • Come sfruttare la normativa sulla startup innovativa: vantaggi e opportunità offerte dalla legislazione italiana.
  • Il crowdfunding: analisi delle potenzialità e dei limiti di questa modalità di finanziamento.

Il relatore sarà Gianpaolo Pezzato, imprenditore e manager di incubatori di startup, con una consolidata esperienza nella formazione per le imprese e co-fondatore di Innovation Future School.

Quando e dove:
Il webinar si terrà il 29 gennaio 2025, alle ore 17:00, e sarà accessibile online tramite piattaforma dedicata. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione.

Come partecipare:
Per registrarti e assicurarti il tuo posto, visita il sito ufficiale di T2i o clicca sul seguente link: Webinar T2i.

Per maggiori informazioni, puoi contattare il Servizio Nuova Impresa all'indirizzo email sni@t2i.it o ai numeri 045/87 66 944-945.

 

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

I soldi non fanno sempre la felicità, ma possono far partire una startup: le iniziative di T2i per gli imprenditori

Webinar organizzato da T2i per scoprire come trasformare il capitale iniziale in opportunità di business. L'evento, condotto da Gianpaolo Pezzato, esplorerà strategie e strumenti per avviare una startup, con un focus su finanziamenti e supporti pratici per aspiranti imprenditori.


Il webinar è dedicato a tutti coloro che desiderano intraprendere il percorso imprenditoriale ma non sanno da dove iniziare. Durante l'evento verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Strategie di scouting e selezione di potenziali investitori: come individuare e approcciare gli investitori giusti per il tuo progetto.
  • Strategie di ingaggio di sponsor e partner per eventi e manifestazioni: metodi efficaci per attirare sponsor e partner strategici.
  • La teoria dello scooter: un approccio innovativo per avviare una startup con risorse limitate.
  • Come sfruttare la normativa sulla startup innovativa: vantaggi e opportunità offerte dalla legislazione italiana.
  • Il crowdfunding: analisi delle potenzialità e dei limiti di questa modalità di finanziamento.

Il relatore sarà Gianpaolo Pezzato, imprenditore e manager di incubatori di startup, con una consolidata esperienza nella formazione per le imprese e co-fondatore di Innovation Future School.

Quando e dove:
Il webinar si terrà il 29 gennaio 2025, alle ore 17:00, e sarà accessibile online tramite piattaforma dedicata. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione.

Come partecipare:
Per registrarti e assicurarti il tuo posto, visita il sito ufficiale di T2i o clicca sul seguente link: Webinar T2i.

Per maggiori informazioni, puoi contattare il Servizio Nuova Impresa all'indirizzo email sni@t2i.it o ai numeri 045/87 66 944-945.

 

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

I soldi non fanno sempre la felicità, ma possono far partire una startup: le iniziative di T2i per gli imprenditori

Webinar organizzato da T2i per scoprire come trasformare il capitale iniziale in opportunità di business. L'evento, condotto da Gianpaolo Pezzato, esplorerà strategie e strumenti per avviare una startup, con un focus su finanziamenti e supporti pratici per aspiranti imprenditori.


Il webinar è dedicato a tutti coloro che desiderano intraprendere il percorso imprenditoriale ma non sanno da dove iniziare. Durante l'evento verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Strategie di scouting e selezione di potenziali investitori: come individuare e approcciare gli investitori giusti per il tuo progetto.
  • Strategie di ingaggio di sponsor e partner per eventi e manifestazioni: metodi efficaci per attirare sponsor e partner strategici.
  • La teoria dello scooter: un approccio innovativo per avviare una startup con risorse limitate.
  • Come sfruttare la normativa sulla startup innovativa: vantaggi e opportunità offerte dalla legislazione italiana.
  • Il crowdfunding: analisi delle potenzialità e dei limiti di questa modalità di finanziamento.

Il relatore sarà Gianpaolo Pezzato, imprenditore e manager di incubatori di startup, con una consolidata esperienza nella formazione per le imprese e co-fondatore di Innovation Future School.

Quando e dove:
Il webinar si terrà il 29 gennaio 2025, alle ore 17:00, e sarà accessibile online tramite piattaforma dedicata. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione.

Come partecipare:
Per registrarti e assicurarti il tuo posto, visita il sito ufficiale di T2i o clicca sul seguente link: Webinar T2i.

Per maggiori informazioni, puoi contattare il Servizio Nuova Impresa all'indirizzo email sni@t2i.it o ai numeri 045/87 66 944-945.

 

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

I soldi non fanno sempre la felicità, ma possono far partire una startup: le iniziative di T2i per gli imprenditori

Webinar organizzato da T2i per scoprire come trasformare il capitale iniziale in opportunità di business. L'evento, condotto da Gianpaolo Pezzato, esplorerà strategie e strumenti per avviare una startup, con un focus su finanziamenti e supporti pratici per aspiranti imprenditori.


Il webinar è dedicato a tutti coloro che desiderano intraprendere il percorso imprenditoriale ma non sanno da dove iniziare. Durante l'evento verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Strategie di scouting e selezione di potenziali investitori: come individuare e approcciare gli investitori giusti per il tuo progetto.
  • Strategie di ingaggio di sponsor e partner per eventi e manifestazioni: metodi efficaci per attirare sponsor e partner strategici.
  • La teoria dello scooter: un approccio innovativo per avviare una startup con risorse limitate.
  • Come sfruttare la normativa sulla startup innovativa: vantaggi e opportunità offerte dalla legislazione italiana.
  • Il crowdfunding: analisi delle potenzialità e dei limiti di questa modalità di finanziamento.

Il relatore sarà Gianpaolo Pezzato, imprenditore e manager di incubatori di startup, con una consolidata esperienza nella formazione per le imprese e co-fondatore di Innovation Future School.

Quando e dove:
Il webinar si terrà il 29 gennaio 2025, alle ore 17:00, e sarà accessibile online tramite piattaforma dedicata. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione.

Come partecipare:
Per registrarti e assicurarti il tuo posto, visita il sito ufficiale di T2i o clicca sul seguente link: Webinar T2i.

Per maggiori informazioni, puoi contattare il Servizio Nuova Impresa all'indirizzo email sni@t2i.it o ai numeri 045/87 66 944-945.

 

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

“La mia idea può diventare un’impresa?”

Un webinar per aspiranti imprenditori

Il 5 febbraio, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si svolgerà il webinar “La mia idea può diventare un’impresa?”.

L’evento, tenuto dal docente Michele Prestini, commercialista esperto in startup e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo, è destinato a chi voglia fare impresa. 

Programma

- quali competenze preliminari sono necessarie
- definizione del modello di business
- importanza di un posizionamento distintivo
- organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
- creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
- quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento

L'incontro si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 09:30 del 5 febbraio 2025

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

Bando GAL Laghi e Monti - SRE04 “Start Up non agricole”

Sostegno per l'avvio di nuove attività imprenditoriali

Il GAL Laghi e Monti ha pubblicato il bando SRE04 "Start Up non agricole", pensato per incentivare la nascita di nuove attività imprenditoriali, in ambito extra-agricolo, nelle zone rurali connesse alla strategia di sviluppo locale del GAL Laghi e Monti.

 

Il bando mira alla rivitalizzazione delle economie locali, al rafforzamento e alla promozione della diversificazione del tessuto economico, al contrasto dello spopolamento, al sostegno dell’occupazione e del ruolo della microimprenditoria nello sviluppo sostenibile del territorio.

 

Il bando mette a disposizione un premio di 30.000 € per l'avvio di nuove imprese non agricole ed è rivolto a persone fisiche (disoccupati, inattivi o occupati tra i 18 e i 60 anni) e a microimprese neo-costituite con sede operativa nel territorio del GAL Laghi e Monti.

Le attività finanziabili riguardano diversi settori:

  • Attività produttive legate all’artigianato locale
  • Selvicoltura: servizi svolti da imprese non agricole
  • Servizi: educativi, per le imprese, per l'infanzia, socio-sanitari e tecnologici
  • Turismo: ristorazione, servizi di supporto al turista e strutture ricettive

Le domande di sostegno possono essere presentate dal 7 gennaio al 9 maggio 2025.

Il bando e tutte le altre informazioni utili possono essere consultate sul sito del GAL

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Un programma totalmente gratuito implementato per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali


L’Academy for Women Entrepreneurs Italy è un programma totalmente gratuito implementato grazie alla partnership tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali attraverso formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

A chi è rivolto il programma?

  • Studentesse universitarie, neolaureate e professioniste con aspirazioni imprenditoriali.
  • Donne con imprese di nuova creazione o già avviate, ma con risorse limitate o che necessitano di internazionalizzazione.
  • Immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o progetti imprenditoriali inclusivi verso queste categorie.

 Cosa offre il programma?

Grazie alla collaborazione con la Thunderbird School of Global Management dell’Arizona State University (ASU) e la Freeport-McMoRan Foundation, le partecipanti avranno accesso alla piattaforma DreamBuilder, che propone corsi online per acquisire competenze e conoscenze imprenditoriali.

Le sessioni online saranno arricchite da:

  • Attività formative in presenza.
  • Mentorship individuale.
  • Pitch competitions.
  • Guest speaker talks con leader di settore.
  • Eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 03/02/2025 ORE 12.00

Iscrizioni e bando completo sul sito ufficiale: www.awe-academy.unina.it

 

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Sviluppo e sostegno alla creazione di impresa: gli attori dell’ecosistema imprenditoriale in Italia

INAPP - WORKING PAPER n.132

L’analisi dell’ecosistema imprenditoriale proposta nel paper si fonda su una ricerca condotta a partire dall'osservazione dei dati raccolti tramite le indagini svolte nell'ambito del progetto "Politiche di sostegno alla creazione di nuova impresa e misure connesse di accompagnamento allo start-up", con approfondimenti specifici sui temi emersi nel corso delle interviste e delle attività di networking scientifico istituzionale. In particolare, vengono esplorate le dinamiche di demografia d’impresa giovanile, femminile, straniera e delle start-up innovative, considerando sfide e opportunità per lo sviluppo economico e l’occupazione. I risultati sottolineano il ruolo cruciale della collaborazione in rete tra istituzioni, università, enti di ricerca, imprese e associazioni per favorire la crescita di un ambiente imprenditoriale più inclusivo e sostenibile nel contesto nazionale.

Scarica i materiali dal link sottostante

Tipologia
Area

Progetto e.INS Sardegna

Un progetto per le imprese sarde

"E.INS - Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia", è un  progetto finanziato dal PNRR che intende supportare i processi di innovazione e promuoverne la diffusione, facilitare il trasferimento di tecnologie al sistema produttivo, coinvolgere le comunità locali nelle sfide legate ad un'innovazione sostenibile, guidare il territorio verso un'economia basata sulla conoscenza. 

Innexta, inoltre, sosterrà le Camere di commercio della Sardegna aiutando le PMI del territorio sardo a migliorare l’accesso al credito attraverso l’utilizzo di strumenti di finanza alternativa.  

Per raggiungere tale obiettivo, saranno selezionati attraverso un bando

-  coach che supporteranno e valorizzeranno le imprese 

- advisor, che avranno il ruolo di guidare le imprese al matching con gli operatori finanziari

I professionisti e le società di consulenza interessate a far parte dell’elenco di professionisti che svolgeranno le attività di coaching e advisoring alle imprese potranno inviare la propria manifestazione di interesse a partire dal 15 gennaio.

 Scarica i bandi: https://www.ss.camcom.it/in-primo-piano/avviso-di-preinformazione/

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025