Imprenditoria

Fondo per la transizione industriale

Una grande opportunità per favorire l’innovazione e la sostenibilità nei processi produttivi.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove una nuova opportunità per le imprese che vogliono investire in:

  • Efficienza energetica
  • Sostenibilità e uso efficiente delle risorse
  • Economia circolare

E' possibile presentare la domanda dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 sulla piattaforma di Invitalia per le imprese.

Per maggiori informazioni:

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/sosteniamo-grandi-investimenti/fondo-transizione-industriale?fbclid=IwY2xjawH7GYZleHRuA2FlbQIxMAABHS5JOQe9Fu0e2x_F5GFl_mHkOzOUEEbi3WGNN-pAvCgQjN6REMmUe4SkvQ_aem_ncBVrt7am0MQhWIPcKeiBg

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Certificazione parità di genere

Fino al 30 Aprile 2025 - Acquisizione delle domande di esonero contributivo per i datori di lavoro privati in possesso della certificazione della parità di genere entro il 31/12/2024.

Con il messaggio n. 4479 del 30/12/2024 Inps ha disposto l'acquisizione delle domande di esonero contributivo per i datori di lavoro privati che abbiano conseguito la certificazione della parità di genere, di cui all'art. 46 bis del D. Lgs n. 198/2006, entro il 31/12/2024.

Le domande volte al riconoscimento dell'agevolazione possono essere presentate sino al 30 Aprile 2025 sul sito www.inps.it, sezione "Portale delle agevolazioni".

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Vetrine 4.0 - Il futuro del commercio prende forma: Ancora pochi giorni per iscriversi al percorso seminariale per Mentor Digitali

Vetrine 4.0 è un progetto finanziato dalla Regione Sardegna, pensato per accompagnare commercianti e artigiani in un percorso di conoscenza che avvicini alle nuove tecnologie, indispensabili alleate per far crescere il proprio business e renderlo più attrattivo e competitivo.
Il percorso seminariale si inserisce nel contesto del progetto “Vetrine 4.0 Cluster Top Down”, finanziato dalla Regione Sardegna e dedicato alla creazione di uno spazio polifunzionale che, attraverso tecnologie interattive e multimediali, intende contribuire ad ampliare i possibili scenari della trasformazione digitale con un focus sul commercio di prossimità e la “vetrina smart”.

L’iniziativa è rivolta a commercialisti, consulenti del lavoro e, più in generale, consulenti di impresa. Il percorso è dedicato ai “Mentor digitali”, figure professionali consulenziali che assistono le imprese dei settori del commercio e dell’artigianato e le loro aggregazioni nei processi di innovazione.

Il percorso seminariale per “Mentor Digitali” (20 ore) intende rafforzare le conoscenze in ambito digitale e affinare le capacità consulenziali e relazionali, con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti nuove competenze necessarie per supportare i commercianti «tradizionali» nell’affrontare le numerose sfide e i cambiamenti connessi alla transizione verso il negozio digitale.

Gli incontri, della durata di due ore ciascuno, si svolgeranno prevalentemente online da gennaio ad aprile 2025. Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione dei partecipanti attraverso la piattaforma e-learning.

Il corso è rivolto ad un numero massimo di 15 partecipanti. L’iscrizione è gratuita e deve essere effettuata tramite il form online entro il 23/01/2025CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Per maggiori informazioni sul progetto:

Collegati al sito camerale della CCIAA di Sassari e consulta le pagine dedicate: https://www.ss.camcom.it/innovation-lab/vetrine-4-0/; https://ilab.ss.camcom.it/vetrine/

Per maggiori informazioni sull'iniziativa e sui requisiti di partecipazione:

Collegati alla pagina: https://www.ss.camcom.it/innovation-lab/iscrizioni-aperte-per-partecipare-al-percorso-seminariale-per-mentor-digitali-20-ore-rivolto-a-consulenti-di-impresa-nellambito-del-progetto-vetrine-4-0-cluster-top-down/

Oppure scrivi all'indirizzo e-mail vetrine4.0@ss.camcom.it specificando nell’oggetto: "Richiesta informazioni percorso seminariale per “Mentor digitali”.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

WIPO Global Awards 2025

La Camera di commercio Chieti Pescara invita le piccole imprese, startup e spin-out universitari a candidarsi al concorso WIPO Global Awards 2025.

Gli Awards premiano l'uso intelligente della proprietà intellettuale per l'impatto aziendale economico e sociale ed è aperto a piccole imprese, startup e spin-out universitari provenienti da tutto il mondo e dall'intera gamma di attività aziendali.

Una giuria indipendente di esperti selezionerà dieci imprese vincitrici, che saranno annunciate durante una cerimonia di premiazione durante le Assemblee WIPO a luglio 2025 presso la sede centrale WIPO a Ginevra, in Svizzera; in particolare, per quest’anno gli Awards saranno caratterizzati da menzioni speciali che premieranno le migliori donne imprenditrici e giovani imprenditrici, selezionate tra le aziende vincitrici.

I vincitori beneficeranno di un mentoring esclusivo per migliorare il loro utilizzo della proprietà intellettuale come risorsa strategica, che comprende la commercializzazione della proprietà intellettuale, la raccolta fondi, la creazione di partnership, il supporto pubblicitario e altro ancora.

L'obiettivo dei premi è incoraggiare la commercializzazione delle risorse di proprietà intellettuale, mettendo in risalto gli inventori, i creatori e gli imprenditori vincitori che utilizzano la proprietà intellettuale per raggiungere i propri obiettivi aziendali, generare reddito, creare posti di lavoro, affrontare le sfide locali e globali e supportare lo sviluppo della comunità e della nazione.

Le condizioni di partecipazione sono riportate nel seguente regolamento del concorso.

 

Come fare domanda

Le aziende sono invitate a presentare domanda entro il 31 marzo 2025, alle 23:59 Central European Time. 

Il modulo di domanda è disponibile in inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese e russo.

Ulteriori informazioni e linee guida per l'applicazione sono disponibili qui.

Per maggiori informazioni visita il sito https://www.wipo.int/pressroom/en/articles/2025/article_0001.html

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Atena, il test per imprenditori o aspiranti tali

Fai il test!

Atena è un test che aiuta a scoprire i comportamenti e le emozioni che imprenditori o aspiranti tali  potrebbero provare nell’affrontare alcune situazioni ricorrenti nella propria vita professionale.

Nella prima fase del test verranno presentate cinque possibili situazioni di lavoro. Per ciascuna di esse sono proposte tre differenti strategie di azione. I partecipanti dovranno analizzarle e selezionare quella che meglio rappresenta il proprio modo di pensare ed agire.

Nella seconda fase un questionario accompagnerà ad una riflessione sulle emozioni ed i vissuti provati nel corso della prima fase del gioco.

Al termine del test, in funzione delle risposte fornite, verrà presentato il profilo di ciascun partecipante.

Vai al test

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design

Un evento per imprenditori e aspiranti tali

Il 19 febbraio, dalle 10:00 alle 12:00  si svolgerà il webinar gratuito “Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design”. 

L’incontro, che si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom, sarà tenuto dalla business designer Francesca Foglieni.

 Gli strumenti di business design possono essere utili sia agli aspiranti imprenditori alle prese con la progettazione della propria startup, sia alle imprese già costituite che vogliono ripensare i propri prodotti/servizi.

Programma dell’evento

  • Interpretare i segnali di cambiamento
  • Anticipare i bisogni dei propri clienti
  • Progettare soluzioni innovative
  • Prototipare, validare, iterare

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Caterina, giovane imprenditrice

Caterina e la madre Elisabetta stanno realizzando un progetto imprenditoriale che unisce economia circolare, passione per l'antiquariato e creatività. Lo spazio fisico nel centro storico di Vicenza offrirà oggetti unici e curati, promuovendo un commercio più lento e consapevole. Il progetto sarà affiancato da una solida presenza online. La Camera di Commercio di Vicenza ha supportato le due imprenditrici, accompagnandole in ogni fase dello sviluppo.

Per informazioni sul Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Vicenza, clicca qui: 

https://www.vi.camcom.it/it/aprire-un-attivita/servizio-nuove-imprese/

 

Suggerisci in evidenza
Off

Webinar "Start up e Finanza: istruzioni per l'uso"

L'evento, frutto della collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Unioncamere, è destinato alle startup innovative già operative e a coloro che desiderano avviarne una. L'obiettivo è illustrare le opportunità finanziarie offerte dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, Invitalia e dalle finanziarie regionali, per supportare la ricerca e promuovere la creazione di posti di lavoro.

Ecco il programma dell'Evento, che si terrà ONLINE:

Martedì 21 gennaio 2025
Orario: 10:30 – 12:45
 

10:30
Inizio dei lavori
Apertura a cura di:

  • Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore
  • Andrea Prete, Presidente di Unioncamere

10:45
Le startup innovative in Italia: un ponte tra il presente e il futuro
Relatore:

  • Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere

11:00
Le iniziative di CDP Venture Capital
Relatore:

  • Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital

11:15
Le iniziative di Invitalia
Relatore:

  • Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Invitalia

11:30
Le iniziative delle finanziarie regionali
Relatore:

  • Michele Vietti, Presidente dell'Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

11:45
Le iniziative del sistema camerale
Relatore:

  • Danilo Maiocchi, Direttore Generale di Innexta

12:00
La nuova legge sulle startup: la Legge 162 del 2024
Relatore:

  • Giulio Centemero, VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati

12:15
Lo Scale-up Act e le misure di supporto per l’economia dell’innovazione
Relatore:

  • Alberto Castronovo, Head of the Internationalisation Unit, Cabinet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

13:00
Conclusione dei lavori

Partecipazione gratuita all'evento.

Clicca qui per registrarti e partecipare!

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

Webinar "Start up e Finanza: istruzioni per l'uso"

L'evento, frutto della collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Unioncamere, è destinato alle startup innovative già operative e a coloro che desiderano avviarne una. L'obiettivo è illustrare le opportunità finanziarie offerte dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, Invitalia e dalle finanziarie regionali, per supportare la ricerca e promuovere la creazione di posti di lavoro.

Ecco il programma dell'Evento, che si terrà ONLINE:

Martedì 21 gennaio 2025
Orario: 10:30 – 12:45
 

10:30
Inizio dei lavori
Apertura a cura di:

  • Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore
  • Andrea Prete, Presidente di Unioncamere

10:45
Le startup innovative in Italia: un ponte tra il presente e il futuro
Relatore:

  • Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere

11:00
Le iniziative di CDP Venture Capital
Relatore:

  • Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital

11:15
Le iniziative di Invitalia
Relatore:

  • Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Invitalia

11:30
Le iniziative delle finanziarie regionali
Relatore:

  • Michele Vietti, Presidente dell'Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

11:45
Le iniziative del sistema camerale
Relatore:

  • Danilo Maiocchi, Direttore Generale di Innexta

12:00
La nuova legge sulle startup: la Legge 162 del 2024
Relatore:

  • Giulio Centemero, VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati

12:15
Lo Scale-up Act e le misure di supporto per l’economia dell’innovazione
Relatore:

  • Alberto Castronovo, Head of the Internationalisation Unit, Cabinet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

13:00
Conclusione dei lavori

Partecipazione gratuita all'evento.

Clicca qui per registrarti e partecipare!

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

Webinar "Start up e Finanza: istruzioni per l'uso"

L'evento, frutto della collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Unioncamere, è destinato alle startup innovative già operative e a coloro che desiderano avviarne una. L'obiettivo è illustrare le opportunità finanziarie offerte dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, Invitalia e dalle finanziarie regionali, per supportare la ricerca e promuovere la creazione di posti di lavoro.

Ecco il programma dell'Evento, che si terrà ONLINE:

Martedì 21 gennaio 2025
Orario: 10:30 – 12:45
 

10:30
Inizio dei lavori
Apertura a cura di:

  • Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore
  • Andrea Prete, Presidente di Unioncamere

10:45
Le startup innovative in Italia: un ponte tra il presente e il futuro
Relatore:

  • Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere

11:00
Le iniziative di CDP Venture Capital
Relatore:

  • Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital

11:15
Le iniziative di Invitalia
Relatore:

  • Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Invitalia

11:30
Le iniziative delle finanziarie regionali
Relatore:

  • Michele Vietti, Presidente dell'Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

11:45
Le iniziative del sistema camerale
Relatore:

  • Danilo Maiocchi, Direttore Generale di Innexta

12:00
La nuova legge sulle startup: la Legge 162 del 2024
Relatore:

  • Giulio Centemero, VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati

12:15
Lo Scale-up Act e le misure di supporto per l’economia dell’innovazione
Relatore:

  • Alberto Castronovo, Head of the Internationalisation Unit, Cabinet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

13:00
Conclusione dei lavori

Partecipazione gratuita all'evento.

Clicca qui per registrarti e partecipare!

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025