Imprenditoria

Contributi alle imprese umbre per investimenti in sostenibilità secondo i criteri ESG - Bando camerale

La Camera di Commercio dell’Umbria ha pubblicato il Bando "Sostenibilità" che intende incentivare le imprese a intraprendere progetti di sviluppo sostenibile, tramite investimenti che rispondano ai criteri ESG (Environmental, Social e di Governance).

Possono presentare domande le micro, piccole e medie imprese, con sede legale o unità locali iscritte alla Camera di Commercio dell’Umbria ed al Cassetto digitale dell’imprenditore, in regola con il diritto annuale ed il Durc, che abbia realizzato il Self Assessment SUSTAINability da non oltre 6 mesi (art. 3 del Bando).

Sono ammesse a contributo le spese relative ai seguenti ambiti (art. 4 Bando):

  • Environment: spese di consulenza e formazione volte a ridurre l'impatto ambientale delle attività aziendali, attraverso l'adozione di tecnologie green, l'efficientamento energetico e la gestione sostenibile delle risorse
  • Social: spese di consulenza e formazione volte a migliorare il benessere sociale rispettando i diritti umani, promuovendo pratiche inclusive, la parità di genere, condizioni lavorative sicure e dignitose e i rapporti lungo la catena di valore e di attività nonché con i clienti
  • Governance: spese di consulenza e formazione e/o di acquisto di software strumentali per i servizi di consulenza, volte a rafforzare la governance aziendale, con interventi che garantiscano trasparenza, etica, responsabilità nella gestione dell’impresa e leale competitività.

L’investimento dovrà riguardare almeno due dei tre ambiti.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano ad € 200.000 .

Saranno assegnati contributi a fondo perduto pari al 50% degli importi dei preventivi di spesa ammessi, al netto di IVA, fino ad un massimo di euro 5.000,00 ciascuno e l’investimento minimo richiesto è di 5.000 euro.

Presentazione delle domande

Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 10:00 del 27.01.2025 alle ore 17:00 del 28.02.2025.

Bando e modulistica al seguenti link

https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/bandi-e-contributi/bando-sostenibilita-anno-2025

 

Per maggiori informazioni

U.O.S. Incentivi alle imprese – Contributi per iniziative di promozione del territorio incentivi@umbria.camcom.it

 

Ultima modifica
Mar 21 Gen, 2025

Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design

Un webinar per imprenditori e aspiranti tali

Il 19 febbraio, dalle 10:00 alle 12:00  si svolgerà il webinar gratuito “Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design”. 

L’incontro sarà tenuto dalla business designer Francesca Foglieni.

 Gli strumenti di business design possono essere utili sia agli aspiranti imprenditori alle prese con la progettazione della propria startup, sia alle imprese già costituite che vogliono ripensare i propri prodotti/servizi.

Programma dell’evento

  • Interpretare i segnali di cambiamento
  • Anticipare i bisogni dei propri clienti
  • Progettare soluzioni innovative
  • Prototipare, validare, iterare

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 09:30 del 19 febbraio.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 21 Gen, 2025

Atena, il test per gli imprenditori

Fai il test!

Atena è il test che aiuta a scoprire i comportamenti e le emozioni che potrebbero caratterizzare gli imprenditori o aspiranti tali, nell’affrontare alcune situazioni ricorrenti nella propria vita professionale.

Nella prima fase del test verranno presentate cinque possibili situazioni di lavoro. Per ciascuna di esse sono proposte tre differenti strategie di azione. L’imprenditore dovrà analizzarle e selezionare quella che meglio rappresenta il suo modo di pensare ed agire.

Nella seconda fase un questionario accompagnerà ad una riflessione sulle emozioni ed i vissuti provati nel corso della prima fase del gioco.

Al termine del gioco, in funzione delle risposte fornite, verrà presentato il profilo di ogni partecipante.

Vai al test

Ultima modifica
Mar 21 Gen, 2025

TURISMO 2025-26: UNA NUOVA VISIONE | WEBINAR | 5 FEBBRAIO ore 9.30

Il webinar dedicato all'analisi del mercato del settore turistico

>>> Vuoi avviare una tua impresa nel settore turistico? 

Non perderti l'evento "Turismo 2025-2026: una nuova visione" in programma mercoledì 5 febbraio dalle ore 9.30 alle 12.30, con la partecipazione della docente universitaria di sociosemiotica Laura Rolle.

L'evento sarà dedicato all'approfondimento degli scenari di mercato e sui futuri modelli di consumo del settore turistico, basata sull’analisi ragionata e applicata dei dati annualmente rilevati nella Vision TTG By IEG 2022-2027.
La Travel & Hospitality Vision 2025 by TTG è un’anticipazione degli scenari di mercato e delle tendenze di consumo per il 2025 e il triennio successivo, utili per la progettazione di prodotti e strategie comunicative.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online al link: https://piemontedesk.pie.camcom.it/webinar/vision25

>>> Il webinar è una preziosa occasione per capire dove va la filiera turistica e per affrontare il cambiamento in un mercato profondamento trasformato!

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

"SARI", SUPPORTO SPECIALISTICO REGISTRO IMPRESE

Vuoi maggiori informazioni sugli adempimenti per l'avvio d'impresa? Consulta il SARI!

SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese è lo strumento di informazione per gli adempimenti nei confronti del Registro imprese, accessibile anche da smartphone e tablet.                                        
Si può accedere gratuitamente a tutte le informazioni necessarie per fare le pratiche telematiche,   oppure chiedere assistenza online utilizzando la funzione "contatta l'assistenza".

Il sistema comprende la Guida interattiva agli adempimenti societari, completata da approfondimenti guidati per la compilazione delle pratiche.

Le schede con le informazioni utili sono facilmente consultabili tramite ricerca per parola chiave o navigando tra le categorie; si possono inoltre leggere le notizie in evidenza o scaricare i modelli utili per le pratiche.

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Nuova classificazione ATECO 2025

La nuova classificazione delle attività economiche in vigore dal 1° gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consente di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l'evoluzione del sistema produttivo italiano.          
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.      

>>> Sei interessato ad avviare una nuova attività? Contatta lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo per verificare insieme i requisiti della tua impresa!

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Cybersecurity: impegni, sfide e opportunità per le imprese | 30 GENNAIO ORE 9.00

Vuoi avviare la tua attività d'impresa? Sappi che la cybersicurezza è importante!

In un contesto caratterizzato da una crescente interconnessione e digitalizzazione, la sicurezza informatica è diventata una priorità fondamentale per aziende, istituzioni e cittadini.

Se ne parlerà giovedì 30 gennaio alle ore 9 presso la Camera di commercio di Cuneo nel corso del  convegno “Cybersecurity: impegni, sfide e opportunità per le imprese”, organizzato in collaborazione con gli Ordini degli Avvocati e dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Cuneo.

Contrastare la crescente minaccia di attacchi informatici e proteggere i propri dati sta diventando fondamentale. Non perdere l'occasione di saperne di più!

L’evento gratuito può essere seguito in presenza o da remoto.

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Lo stato di salute delle cooperative in provincia di Cuneo - webinar 29 gennaio ore 10

Realtà e prospettive del mondo della cooperazione

Sei interessato alla cooperazione e vorresti saperne di più?

Non perderti l'analisi sullo stato di salute delle società cooperative in provincia di Cuneo 2023/2024, che sarà presentata in Camera di commercio di Cuneo il prossimo 29 gennaio alle ore 10!

I dati presentati nel corso dell'evento ti permetteranno di conoscere meglio la realtà e le prospettive del mondo della cooperazione alla luce delle conseguenze dettate dalla crisi geo-politica internazionale.

L'indagine è stata realizzata dalla Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con Confcooperative Cuneo, Legacoop Cuneo, AGCI Piemonte e UE Coop Cuneo.

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025