Imprenditoria Innovativa

Webinar Start up e PMI innovative: le nuove regole del 2025

Le Start Up Innovative e le PMI innovative, sono gli strumenti giuridici con i quali il Legislatore favorisce quelle forme societarie tese all’innovazione e alla ricerca.
In questo webinar andremo ad approfondire il nuovo quadro normativo e fiscale per Startup e PMI Innovative: definizione, requisiti, permanenza nel Registro Imprese e investimenti agevolati.

Programma

  • Nuova definizione di Startup Innovativa
  • Permanenza nella sezione speciale del Registro Imprese
  • Revoca dello status
  • Investimenti agevolati nelle Startup Innovative
  • Detrazioni IRPEF e IRES
  • Incremento detrazioni de minimis
  • Credito d’imposta per incubatori e acceleratori
  • Cosa cambia per le PMI Innovative

t2i trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. - agenzia per l'innovazione del Sistema Camerale Veneto – è incubatore certificato e fa parte del Sistema Invitalia Startup, network istituzionale dell’innovazione creato per mettere in rete le imprese, i territori e i soggetti che fanno innovazione.

La partecipazione è gratuita, per adesioni clicca qui

Per maggiori informazioni sull'evento:

t2i Incubatore Certificato 0425/471 067 incubatore@t2i.it

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025

Aperte le iscrizioni al corso in 3 incontri “La ricerca brevettuale: istruzioni per l’uso”

Bergamo Sviluppo propone 3 incontri online per conoscere i principali strumenti di tutela della Proprietà Industriale

Il percorso formativo, in programma l’1-8-15 aprile in orario 14-18, in modalità online, permetterà ad aspiranti imprenditori, imprese e in generale a tutti gli interessati, di conoscere gli strumenti di tutela esistenti (con particolare attenzione ai brevetti) e le modalità di recupero di informazioni utili a definire lo stato dell’arte in un particolare settore tecnologico o scientifico. Il corso è gratuito ed è realizzato da Bergamo Sviluppo con il supporto tecnico scientifico dell'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio e del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bergamo

Iscriviti

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025

Webinar: Logistica sostenibile nell’agroalimentare, 26 Marzo 2025

Webinar in collaborazione con Uniontrasporti, 26 marzo dalle 11.00 alle 13.00

Il tema della sostenibilità della produzione agroalimentare è da tempo all’attenzione delle imprese; ora la sfida è quella di estendere il concetto di sostenibilità lungo tutta la filiera: dalla produzione, alla trasformazione, alla distribuzione, sino alla commercializzazione del prodotto.

Il webinar, organizzato in collaborazione con Uniontrasporti, si propone quindi di informare sulle strategie e principali strumenti per conseguire obiettivi di sostenibilità, anche in relazione agli investimenti del PNRR su questi temi, con particolare riferimento a:

  • la sostenibilità nella filiera agroalimentare
  • il ruolo della logistica sostenibile per l’agroalimentare
  • I sistemi locali del cibo nelle aree urbane e nei territori rurali
  • lo stoccaggio delle produzioni e la capacità logistica dei mercati all’ingrosso
  • digitalizzazione della logistica e tracciabilità dei prodotti
  • logistica sostenibile per la riduzione degli sprechi alimentari.

PROGRAMMA

11:00 Saluti di benvenuto dalla Camera di Commercio delle Marche

Il PNRR: inquadramento, azioni, risultati (Roberta Delpiano, Uniontrasporti)

Logistica sostenibile nell’agroalimentare (Aurora Cavallo, Universitas Mercatorum)

Testimonianze delle imprese

Q&A

13:00 Fine lavori

La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni sono disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/webinar-logistica-sostenibile-nellagroalimentare-tickets-1270215902959?aff=oddtdtcreator

 

ISTRUZIONI DI PARTECIPAZIONE

I link per partecipare ai due webinar, verranno inviati all’indirizzo e-mail degli iscritti, il giorno prima dell'evento e due ore prima dell'inizio.

I webinar si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet.

Per informazioni è possibile contattare:

PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

Webinar: Transizione digitale dei trasporti e della logistica, 10 Aprile

Webinar in collaborazione con Uniontrasporti, 10 aprile, h. 11.00-13.00

Il webinar, in collaborazione con Uniontrasporti, si propone di fornire una panoramica sulla trasformazione digitale dei trasporti e della logistica, con focus su tecnologie avanzate come IoT e l’intelligenza artificiale, senza dimenticare la cybersecurity, applicate al trasporto su gomma, ai porti e agli aeroporti.
L’introduzione delle tecnologie digitali può rappresentare un’importante chiave per l’ammodernamento e lo sviluppo del settore, anche in un’ottica di sostenibilità, e in relazione ai significativi investimenti, in tal senso, previsti dal PNRR.

La panoramica, presentata anche mediante alcune esperienze aziendali significative,
si focalizza in particolare su:

  • lo scenario attuale e quello futuro per un sistema dei trasporti più sostenibile
  • il contributo del digitale nella trasformazione delle infrastrutture (magazzini, hub logistici, veicoli) e dei processi operativi
  • alcune tecnologie e applicazioni (IoT, intelligenza artificiale, gestione documentale)
  • l’importanza dell’interoperabilità tra i soggetti di una catena logistica: la piattaforma logistica nazionale.

PROGRAMMA

11:00 Saluti di benvenuto della Camera di Commercio delle Marche

Interventi:

  • Il PNRR: inquadramento, azioni, risultati (Roberta Delpiano, Uniontrasporti)
  • La transizione digitale dei trasporti e della logistica (Elisa Gebennini,Universitas Mercatorum)
  • Testimonianze delle imprese

Q&A

13:00 Fine lavori

 

La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni sono disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/webinartransizione-digitale-dei-trasporti-e-della-logistica-tickets-1270216615089?aff=oddtdtcreator

 

ISTRUZIONI DI PARTECIPAZIONE

I link per partecipare ai due webinar, verranno inviati all’indirizzo e-mail degli iscritti, il giorno prima dell'evento e due ore prima dell'inizio.

I webinar si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet.

Per informazioni è possibile contattare:

PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

Webinar "Cybersicurezza: Proteggi la tua presenza online tra siti, social e AI"

IL 20 marzo dalle ore 11 alle ore 12, il Punto Impresa Digitale della Camera Marche tramite il progetto Eccellenze in Digitale propone un webinar gratuito dedicato al tema della sicurezza online.

Cyber sicurezza: Proteggi la tua presenza online tra siti, social e AI

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio delle Marche, tramite il progetto Eccellenze in Digitale propone un webinar gratuito dedicato al tema della sicurezza online. La cyber sicurezza richiede un approccio a 360 gradi, che tenga conto delle diverse minacce e delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale.

Il Progetto "Eccellenze in Digitale" promosso da Unioncamere e Google, è volto a favorire la digitalizzazione delle PMI dei distretti produttivi italiani, attraverso iniziative formative e consulenze dedicati alla digitalizzazione e alle tecnologie.
Il progetto che prevede attività di formazione svolta da esperti del mondo digital formati da Unioncamere e Google e di supporto alle aziende è attivo nella Camera di Commercio delle Marche.

Gli appuntamenti del progetto della Camera di Commercio delle Marche si svolgono in collaborazione con il Punto Impresa Digitale

Destinatari: imprese, dipendenti, start up, Associazioni di categoria, DIH, incubatori, professionisti, tirocinanti e studenti.

20 marzo dalle 11 alle 12
Relatrice: dott.ssa Chiara Poli, Eccellenze in Digitale e digital promoter Pid, Camera Marche 

PROGRAMMA

  • Cybersicurezza e siti web: minacce e come proteggersi
  • Cybersicurezza per social media: rischi e strategie di protezione
  • AI: opportunità e sfide per la cybersicurezza
  • Uso dell'AI per rilevare e prevenire attacchi e proteggere i dati
  • Q&A

PER ISCRIVERSI https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-cybersicurezza-proteggi-la-presenza-online-tra-siti-social-e-ai-1277674842849?aff=oddtdtcreator

Il link per partecipare alla conferenza web, verrà anche inviato all’indirizzo e-mail dei partecipanti che effettueranno la registrazione il giorno prima dell'evento.

Il webinar della durata di circa 60 minuti si svolgerà sulla piattaforma Google Meet e sarà registrato.

Per informazioni PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

dott.ssa Chiara Poli - email: chiara.poli@marche.camcom.it
dott.ssa Giorgia Carboni - e-mail: giorgia.carboni@marche.camcom.it
dott. Manfredi Mangano - e-mail: manfredi.mangano@marche.camcom.it

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

Tourism Lab Academy: calendario formativo per le imprese

Sta per iniziare una nuova edizione della Tourism Lab Academy, un laboratorio qualificante per l’aggiornamento professionale, mirata alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali per la filiera turistica, nata lo scorso anno dal partenariato tra Isnart e Universitas Mercatorum. Il 4 marzo u.s. con l'Open day, aperto a tutte le imprese e gli operatori del settore, è stato presentato il calendario formativo delle attività.

La Tourism Lab Academy, rivolta ai titolari e alle figure apicali delle aziende turistiche, prevede una roadmap di appuntamenti sulle tematiche di Capacity building, e perfezionamento professionale.

Il 4 marzo u.s. con l'Open day, aperto a tutte le imprese e gli operatori del settore, è stato presentato il calendario formativo delle attività.

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

Evento: "Arabia Saudita: Saudi Vision 2030, opportunità per le imprese italiane" - 14 marzo 2025 - ore 9.30 - 12.30

SNI TARANTO
Evento presso la Camera di commercio di Brindisi -Taranto programmato il 14 marzo 2025 ore 9.30 - 12.30 dal titolo: Arabia Saudita: Saudi Vision 2030, opportunità per le imprese italiane

Il programma è nella locandina allegata.

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

Empowerment delle imprenditrici, le disruptive skills da potenziare

La prima edizione del percorso formativo online partirà il prossimo 13 marzo in modalità online. Iscrizioni fino all’11 marzo per la prima edizione e fino al 21 marzo per la seconda edizione che partirà il 25 marzo.

Il 13 Marzo partirà la prima edizione del percorso formativo gratuito "Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale" è un percorso formativo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR, percorso che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile.

Il percorso formativo è finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa, ed in particolare sulle soft skill collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.

Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 11/03 per la prima edizione, fino al 21/03 per la seconda edizione.

Le due edizioni si articoleranno come segue:

-  la prima con le seguenti date 13 marzo 2025, 20 marzo 2025, 27 marzo 2025

-   la seconda con le seguenti date 25 marzo 2025, 7 aprile 2025, 14 aprile 2025

Il programma dettagliato è visibile a questo link https://www.rivt.camcom.it/it/news/empowerment-delle-imprenditrici-le-disruptive-skills-da-potenziare-parte-il-corso-gratuito_2411.htm 

Per iscriversi è necessario compilare il form a questo link https://forms.gle/3pLoUcVJsoeh26nq7 

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria del Comitato per la Promozione Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, 

tel. 0761.234403, email imprenditoria.femminile@rivt.camcom.it.  

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

AI per le aziende: tra innovazione, regole e umanità

Evento di kick-off dell’Artificial Intelligence & Analytics Hub by Rome Technopole

Rome Technopole presenta “AI per le aziende: tra innovazione, regole e umanità”, l’evento esclusivo dedicato al ruolo strategico dell’Intelligenza Artificiale nel mondo delle imprese.

Data: 11 marzo 2025
Orario: 9:00 – 12:30
Luogo: Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano (Piazza di Pietra, 00186 Roma)
A seguire: Networking Lunch presso Salotto 42 (Piazza di Pietra 42, Roma)

L’evento rappresenta il kick-off dell’Artificial Intelligence & Analytics Hub, un’iniziativa di Rome Technopole progettata per aiutare le imprese a sfruttare le potenzialità dell’AI con un approccio concreto e orientato ai risultati. Attraverso un confronto con esperti del settore industriale, istituzionale e accademico, esploreremo come l’AI possa ottimizzare i processi aziendali, incrementare la competitività e garantire un’adozione sostenibile e regolamentata.

Perché partecipare?

  • Comprendere come integrare l’AI nei processi aziendali per migliorare efficienza e produttività.
  • Approfondire il quadro normativo e le implicazioni etiche dell’AI nel business.
  • Scoprire best practice e strategie di adozione dell’AI per le imprese.
  • Accedere a percorsi di formazione e workshop esclusivi per sviluppare competenze chiave.

L’evento sarà il primo passo di un percorso strutturato per le aziende, che proseguirà con workshop formativi e corsi avanzati di AI sviluppati da Rome Technopole, pensati per offrire strumenti concreti alle imprese che vogliono accelerare la loro transizione digitale.

Per partecipare, registrarsi qui: Eventbrite

Il programma completo dell’evento:  Programma_AI per le aziende
 

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

Evento: Smart Manufacturing Summit 2025:

Lo SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025, giunto alla sua sesta edizione, si terrà il 1 e 2 aprile 2025 presso il Palazzo Giureconsulti a Milano. L’evento rappresenta un punto di riferimento per il mondo dell’industria manifatturiera, ponendo al centro del dibattito l’interazione tra uomo e fabbrica nell’era dell’Intelligenza Artificiale.

emi principali e struttura dell’evento

Il Summit si svolgerà in due giornate:

  • 1 aprile: Open discussion a porte chiuse, accessibile esclusivamente su invito.
  • 2 aprile: Evento aperto al pubblico con partecipazione gratuita, previa registrazione e accettazione da parte della Segreteria Organizzativa.

 In un contesto di forte evoluzione tecnologica e di grandi aspettative per l’Intelligenza Artificiale, il Summit analizzerà come l’AI possa diventare un alleato strategico per migliorare competitività e sostenibilità

Per maggiori informazioni: https://www.theinnovationgroup.it/?lang=it.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Tipologia
Regione