Imprenditoria Innovativa

Per imprenditori Green. Gestione energetica sostenibile.

Gestione energetica sostenibile: strategie e opportunità.
Incontro online gratuito il 25 marzo

Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, nell'ambito del progetto Transizione Energetica, organizzano un evento online sull'analisi energetica e la valutazione delle emissioni lungo l'intera catena del valore.

Saranno esplorate le sfide e le opportunità legate alla transizione verso modelli più sostenibili. Verranno trattati temi come la misurazione e la gestione delle prestazioni energetiche in ogni fase del ciclo produttivo, dalla produzione alla distribuzione. Particolare attenzione sarà dedicata alla valutazione degli investimenti sostenibili, con un focus sulle soluzioni innovative per ridurre le emissioni e migliorare l'efficienza energetica.

Per approfondimenti e iscrizioni

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

Per imprenditori Green. Webinar gratuito CER

Quadro tecnico e fiscale per lo sviluppo di CER, Comunità Energetiche Rinnovabili. Posti ancora disponibili per il 18/3.

E' ancora possibile iscriversi al webinar gratuito.

Cliccare qui

 

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

Call Rocket up 2025: internazionalizzazione delle Start up femminili

SNI TARANTO

Chiamata a tutte le start-up tecnologiche guidate da donne! Partecipate all'attività Supernovas Rocket Up del 2025!

Il programma Supernovas Rocket Up accetta ora le candidature per la coorte del 2025: è la prima volta che è aperto alle start-up al di fuori dell'Europa.

Per maggiori informazioni: https://eit.europa.eu/our-activities/opportunities/supernovas-rocket-programme-2025

 (scadenza call):  31.03.2025

Rocket Up è un programma di internazionalizzazione di sei mesi pensato su misura per le start-up tecnologiche guidate da donne che mirano a espandere le proprie attività in nuovi mercati europei. Il programma offre:

  • Consulenza sulla selezione del mercato : identifica e convalida i mercati europei più promettenti per il tuo prodotto o servizio.
  • Pianificazione strategica : sviluppare una strategia completa di immissione sul mercato, che comprenda localizzazione del prodotto, marketing, canali di distribuzione e acquisizione di talenti.
  • Mentoring e networking : entra in contatto con esperti del settore, mentori e potenziali partner per orientarti tra le complessità dei nuovi mercati.

Struttura del programma

Il programma è diviso in tre parti:

  1. Scegli il tuo mercato (mesi 1-3) : i partecipanti lavorano per identificare i fattori di successo nel loro mercato interno, traducendoli in parametri per misurare il potenziale per nuovi mercati, per comprenderne finalmente le opportunità. Ciò viene fatto tenendo conto delle esigenze dei clienti, dei prezzi, della cultura, della regolamentazione, della concorrenza, tra gli altri. Inoltre, i partecipanti definiscono ed eseguono una strategia di convalida per corroborare le loro priorità di espansione nei mercati geografici.
  2. Pianifica la tua strategia (mesi 3-6) : il programma esamina i fattori importanti per una pianificazione di espansione di successo, come la localizzazione del prodotto, le esigenze di comunicazione e marketing, i canali di distribuzione, le differenze nelle culture aziendali, il reclutamento di talenti e la raccolta fondi per l'espansione internazionale. Le start-up imparano a definire la loro strategia di ingresso di successo, comprendendo le best practice in relazione alle partnership nel mercato di riferimento e definendo un piano di implementazione.

Date chiave

  • Apertura delle domande : 10 febbraio 2025
  • Scadenza per la presentazione delle domande : 31 marzo 2025, 12 CET
  • Inizio del programma : 20 maggio 2025 (inizio a Rotterdam)
  • Fine del programma : 18 novembre 2025 (Demo Day a Helsinki insieme alla Slush Conference)

Idoneità e tariffe

Il programma del 2025 ospiterà da 12 a 16 start-up. Le start-up provenienti da fuori Europa sono tenute a coprire l'intera quota del programma. Le start-up europee possono qualificarsi per la sponsorizzazione in base ai loro punteggi di valutazione, con le prime dieci start-up che riceveranno il 100% di sponsorizzazione.

Non perdere questa opportunità di far crescere la tua start-up e lasciare il segno nel mercato europeo!

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Tipologia
Regione

Call Progetto WE-RISE: sostenere le start-up guidate da donne nei settori greentech, agritech e climatetech.

SNI TARANTO

L'obiettivo principale di WE-RISE è di dare potere alle imprenditrici sottorappresentate nei settori greentech, agritech e climatetech, attraverso una combinazione strategica di finanziamenti e supporto personalizzato. Il progetto mira ad amplificare la presenza sul mercato di start-up ad alto potenziale guidate da donne green, in particolare dai paesi europei emergenti. I pilastri del progetto includono l'amplificazione della presenza sul mercato attraverso finanziamenti mirati e matchmaking con gli investitori, l'integrazione delle start-up nell'ecosistema attraverso attività di accelerazione transfrontaliere e la fornitura di un programma di crescita olistico. 

Il primo bando aperto si svolgerà dal 12 marzo 2025 al 14 maggio 2025 alle 23:59 (CEST) e selezionerà e sosterrà 20 start-up tecnologiche guidate da donne nei settori greentech, agritech e climatetech, in particolare provenienti dai paesi europei emergenti, con l'ambizione di aumentare il loro impatto e la loro presenza sul mercato. 

Il bando è ora aperto alle imprenditrici dell'Unione Europea e dei paesi associati a Horizon Europe che soddisfano i criteri di ammissibilità specificati nei documenti del bando. 

La selezione delle startup darà ai beneficiari l'opportunità di partecipare al programma di supporto WE-RISE, che si compone di 2 fasi dettagliate nel link sottoindicato.

Per maggiori informazioni: https://eismea.ec.europa.eu/funding-opportunities/calls-proposals/we-rise-project-first-open-call_en.

(scadenza 14 maggio 2025)

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Tipologia
Regione

Dove nascono e crescono le startup

Un quarto delle nuove imprese a elevata innovazione ha sede in Lombardia

Una startup innovativa su quattro (27,5%), secondo i numeri dell’Osservatorio Cribis, ha sede in Lombardia: 3.182 sulle 11.565 presenti in Italia. Il 72,5% gravita su Milano, dove quelle attive sono 2.305. Le rimanenti le troviamo a Brescia e Bergamo, seconda e terza provincia della regione, dove sono presenti, rispettivamente, 221 (6,9%) e 190 (6%) startup innovative. Seguono Monza (130 imprese, pari al 4,1%), Varese (79 startup, pari al 2,5%) e Como (75 imprese, pari al 2,4%), mentre Pavia non va oltre le 61 startup innovative, l’1,9% del totale regionale, e da Mantova a Sondrio si scende dall’1,1% allo 0,5%, in una forbice che comprende anche Lecco, Cremona e Lodi. In Lombardia vince la forza finanziaria del capoluogo, centro di ricerca e finanziario che attira investimenti ma delinea anche una regione a due velocità. A livello nazionale la Lombardia (con Piemonte e Liguria) ospita un terzo delle imprese a elevata innovazione per oltre 25mila dipendenti.

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

EIT Jumpstarter 2025, aperte le candidature

Dal programma per innovatori emergenti un'opportunità per trasformare idee innovative in startup di successo. La scadenza è il 2 aprile 2025

L’EIT Jumpstarter 2025, il programma di pre-accelerazione europeo per innovatori emergenti, è ora aperto alle candidature. Questo programma gratuito offre un’importante opportunità per trasformare idee innovative in startup di successo.

Il programma è rivolto a innovatori nei settori della sanità, dell’agroalimentare, delle materie prime, dell’energia, della mobilità urbana, della manifattura o nell’area del New European Bauhaus.

I partecipanti possono competere in categorie diverse, tra cui: 

- Salute, 

- Agritech, 

- Materiali Avanzati, 

- Energia e Rinnovabili, 

- Smart Cities e Mobilità

I migliori team di ogni categoria avranno la possibilità di vincere un premio in denaro di 10.000 € e attività di supporto per individuare il miglior modello di business per la propria idea innovativa e venire formati sulla segmentazione del mercato, le basi degli investimenti, aspetti finanziari e legali.

La scadenza è fissata al 2 aprile 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Programma Supernovas Rocket Up, al via il bando 2025

Opportunità per startup tech a guida femminile che desiderano espandere l'attività in nuovi mercati europei. La scadenza è il 31 marzo 2025

Il programma Supernovas Rocket Up ha aperto le candidature per il bando 2025.

L’edizione 2025 prevede un programma di internazionalizzazione della durata di sei mesi, pensato per startup tech a leadership femminile che desiderano espandere le proprie attività in nuovi mercati europei. Il programma accoglierà tra 12 e 16 startup.

Possono partecipare startup in fase di crescita che desiderano espandersi e scalare il proprio business nei settori chiave di mobilità, alimentazione e manifattura, in linea con le aree di interesse di EIT Urban Mobility, EIT Food ed EIT Manufacturing:

- startup innovative

- startup in fase di crescita

- leadership femminile

La scadenza è fissata al 31 marzo 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Progetto 'Infrastrutture' - ciclo di webinar gratuiti su tematiche legate al PNRR

SNI TARANTO
Le Camere di commercio di Brindisi - Taranto, Bari, Foggia e Lecce, insieme ad Unioncamere Puglia ed in collaborazione con Uniontrasporti, nell'ambito del progetto "Infrastrutture" - Fondo Perequativo Unioncamere 2023 - 2024, organizzano un ciclo di webinar gratuiti di sensibilizzazione ed informazione rivolte alle imprese su tematiche legate al PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L'obiettivo del progetto "Infrastrutture" è quello di consolidare il ruolo di stimolo e raccordo del sistema camerale nei vari territori per lo sviluppo infrastrutturale, della logistica delle merci e della mobilità sostenibile.

Lunedì 24 marzo 2025
h. 10:30 – 12:30 - Prof.ssa Elisa Gebennini
La transizione digitale dei trasporti e della logistica
Registrati qui:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfSY5u470yI1JT8kWj8dvQpwMRuZHt8tNBGXO8G9CvNWQW4eQ/viewform

Lunedì 31 marzo 2025
h. 10:00 – 12:00 - Dott. Francesco Parola
Green Ports: un futuro sostenibile per i porti italiani
Registrati qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_RWMOVwo9ToOfPa1Ti3ofFg

Lunedì 7 aprile 2025
h. 15:30 – 17:30 - Dott. Salvatore Principale
Il bilancio ESG (Environmental, Social and Governance): il valore della raccolta dei dati

Martedì 6 maggio 2025
h. 15:00 – 17:00 - Prof.ssa Aurora Cavallo
Le declinazioni della logistica sostenibile nell'agroalimentare:
un'opportunità strategica per le imprese

SAVE THE DATE: https://www.brta.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/pagina_base/allegati/20250313_save_the_date_infrastrutture.pdf.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Evento: "NEXT STEP – Dalla formazione al lavoro" - 10 aprile 2025 presso la Camera di commercio di Brindisi -Taranto

SNI TARANTO
Giovedì 10 aprile 2025 nella Sala Resta della Cittadella delle imprese di Taranto alle ore 9.30, si svolgerà "NEXT STEP – Dalla formazione al lavoro", iniziativa che si inserisce nel percorso di sviluppo del Progetto Sistema Universitario Pugliese finanziato nell’ambito della misura Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle Imprese, promosso dall’Università di Bari per favorire l’integrazione tra formazione accademica e mondo del lavoro. La Camera di commercio di Brindisi - Taranto collabora attivamente all'organizzazione dell’evento che sarà articolato in due momenti principali.

Programma:

- ore 9.30 Job Day – momento di incontro tra imprese, studenti e neolaureati per favorire il matching tra domanda e offerta di competenze;
ore 14.30 Career Compass – approfondimento sullo stato di avanzamento del progetto e lancio della omologa piattaforma, potente dashboard di visualizzazione delle connessioni tra i Profili Professionali, le Competenze ed i Corsi dell’offerta formativa dell’Università. La dashboard offrirà un accesso rapido, dinamico e dettagliato alle informazioni su profili professionali, competenze e Corsi di Studio, favorendo l’integrazione tra i servizi online disponibili per studenti e imprese. Le imprese avranno la possibilità di individuare profili professionali target e costruire percorsi di up-skilling e re-skilling per rispondere alle esigenze del mercato. Gli studenti potranno orientare in modo consapevole le proprie scelte formative, valutando i Corsi di Studio più in linea con le aspirazioni professionali.

Qui il link per l'iscrizione delle imprese: https://forms.office.com/e/TqsrrPgHYX .

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025
Allegati

“Finanza agevolata: webinar alle imprese umbre sul Portale Agevolazioni”

La Camera di commercio dell’Umbria il prossimo 25 marzo presenterà il Portale Agevolazioni, un servizio gratuito che sarà messo a disposizione delle imprese e che fornirà un primo orientamento informativo sui vari incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare.

L’Ente camerale, che ha aderito recentemente al nuovo servizio "Portale Agevolazioni" per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata, organizza il webinar con lo scopo di presentare una panoramica delle attuali opportunità agevolative regionali e nazionali a cura; illustrare il servizio a cui seguirà un focus a cura della responsabile Incentivi sui bandi camerali e infine una presentazione delle misure del Piano Transizione 5.0

L'obiettivo principale del Portale Agevolazioni è quello di facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata, parte importante dell'attività delle aziende, dal momento che consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.

Il Portale è una piattaforma promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, da Innexta a Promos Italia Srl da Dintec Scrl a Warrant HUB, e rappresenta uno strumento informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi ed nella ricerca delle misure di finanziamento più idonee e pertinenti alle proprie esigenze e ai propri progetti di investimento.

Martedì 25 marzo 2025 dalle ore 11.00 alle ore 13.00

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione

Per ulteriori informazioni visita il sito camerale

 

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025