Imprenditoria Innovativa

Cassini Challenges 2023

La call dell'EUSPA per il programma spaziale promuove soluzioni innovative che sfruttino Galileo e/o Copernicus, affrontando sfide sociali e tecnologiche

 

La call, promossa dall'Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale (EUSPA), è finalizzata al sostegno dello sviluppo di soluzioni commerciali innovative che utilizzino i programmi spaziali dell'Unione europea, Galileo e/o Copernicus, in combinazione con altre tecnologie.

 

Le soluzioni proposte devono affrontare una delle seguenti sfide:

  • Next generation challenge
  • Sustainable Future Challenge
  • Emerging Technologies Challenge

 

I candidati possono partecipare al contest con un’idea, un prototipo o un prodotto. Per quanto riguarda i prodotti, primi 5 classificati riceveranno un premio di 100.000 euro ciascuno

 

Possono partecipare al concorso sia singoli che squadre, purché siano operatori economici (persone fisiche o giuridiche) stabiliti nel territorio degli Stati membri dell'Unione europea e della Norvegia. Inoltre, possono partecipare anche gli operatori economici stabiliti in Svizzera solo per quanto riguarda le soluzioni relative a Galileo e in Islanda solo per quanto riguarda le soluzioni relative a Copernicus.

 

È possibile presentare la domanda entro il 19 aprile 2024

Per maggiori informazioni cliccare qui.

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Programma di accelerazione EIT Urban Mobility Market Readiness Accelerator

Programmi di accelerazione nell’ecosistema della mobilità urbana

 

I programmi di accelerazione di EIT Urban Mobility Market Readiness Accelerator mirano a fornire alle start-up competenze nel campo della mobilità urbana ed a implementare strategie di raccolta fondi e di scalabilità.

 

Le start-up early-stage del settore hanno la possibilità di candidarsi e partecipare ad uno dei seguenti 5 programmi:

  • La mobilità del futuro
  • La mobilità inclusiva
  • La mobilità sostenibile
  • La mobilità intelligente 
  • La mobilità urbana

 

Le start-up selezionate riceveranno il valore 30.000 euro di servizi di supporto, accesso a un programma di accelerazione della durata di 6 mesi, una borsa di studio di 2.500 euro ed i biglietti per Tomorrow.Mobility 2024. 

 

È possibile presentare la propria candidatura entro il 15 aprile 2024. 

Per maggiori informazioni:

https://www.eiturbanmobility.eu/applications-are-open-for-the-eit-urban-mobility-market-readiness-accelerators-2024/ 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Open Innovation Factory 2024

Programma di finanziamento per start-up innovative nell'ICT

 

Il programma "Open Innovation Factory 2024" dell'EIT Digital mira a finanziare prodotti innovativi di startup emergenti nei cinque ambiti chiave del digitale, come definito nella Strategic Innovation Agenda 2022-2024 dell'EIT Digital. Questi ambiti includono digital tech, digital industry, digital cities, digital wellbeing e digital finance.

 

I partecipanti dovranno essere parte di team composti da 2 a 4 membri provenienti da almeno 2 Stati dell'Unione Europea, designati dal programma, con almeno una startup che presenta un prodotto innovativo deep tech con buoni risultati di mercato.

 

I team selezionati potranno beneficiare di un supporto finanziario offerto dall'EIT Digital fino a un massimo di €400.000, oltre all'accesso a una rete di oltre 350 enti istituzionali e pubblici, mentoring e servizi di consulenza personalizzati. In base al contributo fornito dall'applicant, verrà stabilito un modello di concessione che prevede una partecipazione di EIT Digital in termini di equity.

 

È possibile presentare la propria domanda entro il 10 aprile 2024
Per maggiori informazioni: https://www.eitdigital.eu/open-innovation-factory-2024/   

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Creative Innovation Lab

Il "Creative Innovation Lab" incoraggia la collaborazione e l'innovazione nei settori culturali e creativi

 

Nell'ambito del programma Europa Creativa - Sezione Transettoriale è stato pubblicato il bando 2024 "Creative Innovation Lab” che ha l’obiettivo di incoraggiare gli attori provenienti da diversi settori culturali e creativi, inclusa l'industria audiovisiva, a concepire e testare soluzioni innovative con potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi.

 

I progetti devono concentrarsi su uno o più dei seguenti temi:

  • mondi Virtuali per promuovere contenuti europei e migliorare la competitività delle industrie;
  • strumenti innovativi per produzione, finanziamento e distribuzione di contenuti.
  • pratiche sostenibili per ridurre l'impatto ambientale del settore audiovisivo e culturale.

 

I progetti proposti devono avere una durata massima di 24 mesi.

 

Le risorse complessive a disposizione del bando ammontano a €7.482.102. 

I progetti selezionati possono ricevere un cofinanziamento fino al 70% dei loro costi.

 

È possibile inviare la propria domanda entro il 25 aprile 2024
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato cliccando qui.  

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Mastering Digital: “Il sito web: fondamenti per la creazione di un sito”

Al via le iscrizioni al primo appuntamento con il percorso info-formativo “Mastering Digital: formazione gratuita per il business del futuro”

Sono aperte le iscrizioni al primo appuntamento con il percorso info-formativo “Mastering Digital: formazione gratuita per il business del futuro”, promosso dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro e del suo Comitato per l’Imprenditorialità Femminile nell’ambito del progetto “Eccellenze in Digitale”.

Il webinar “Il sito web: fondamenti per la creazione di un sito” si svolgerà online, mediante piattaforma ZOOM, il 26 marzo p.v. con orario 10:30 – 12:30.

Per maggiori informazioni e/o iscriversi è possibile consultare il sito web camerale al seguente link:
https://czkrvv.camcom.it/mastering-digital-il-sito-web-fondamenti-per-la-creazione-di-un-sito/.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

OPERATIVITA' ZES UNICA

Con un avviso del 20 marzo 2024 pubblicato sul sito di missione della ZES Unica Mezzogiorno, si informa del fatto che la semplificazione procedurale a disposizione degli imprenditori e l’attenuazione degli oneri a carico dei Comuni sono pienamente operative.
Per maggiori informazioni: https://www.strutturazes.gov.it/it/struttura/uffici/

La piattaforma telematica dello Sportello SUD ZES è pienamente operativa e rappresenta l’unico punto di accesso e di avvio dei procedimenti di Autorizzazione Unica ai sensi e per gli effetti degli articoli 14 e 15 del decreto-legge 124/2023.

Lo Sportello opera unicamente in modalità digitale consentendo alle amministrazioni l’accesso e la consultazione via web delle pratiche di competenza e della relativa documentazione e la possibilità di inviare telematicamente allo sportello eventuali risposte o pareri secondo le modalità operative già comunicate.

I SUAP territorialmente competenti potranno, quindi, indirizzare direttamente l’utenza verso lo Sportello Digitale SUD ZES per la presentazione delle domande di Autorizzazione Unica, senza ricorrere ad altri canali di comunicazione.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Evento "Infrastrutture e intermodalità: leve competitive per gli imprenditori calabresi"

GIOVEDÌ 28 MARZO 2024 | ORE 10.00 Sala conferenze Unioncamere Calabria | Via delle Nazioni, 24 – Lamezia Terme (CZ)

Si terrà il prossimo giovedì 28 marzo, a partire dalle ore 10.00, presso la sede di Unioncamere Calabria a Lamezia Terme il roadshow dal titolo “Infrastrutture e intermodalità: leve competitive per gli imprenditori calabresi”, evento di presentazione dei risultati del Progetto di Fondo Perequativo Infrastrutture 2021-2022 promosso e organizzato da Unioncamere Calabria e dalle Camere di commercio calabresi.

 Nel corso dell’evento verranno presentati l’aggiornamento del “Libro Bianco regionale delle priorità infrastrutturali del sistema imprenditoriale della Calabria - Edizione 2024”

Dettagli, programma e scheda di iscrizione al seguente link:

https://een.unioncamere-calabria.it/articles/evento_infrastrutture_e_intermodalita_leve_competitive_per_gli_imprenditori_calabresi_giovedi_28_marzo_2024_ore_10_00_sala_conferenze_unioncamere_calabria_via_delle_nazioni_24_lamezia_terme_cz-2015

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Varese - bando per la transizione energetica

Il bando Transizione Energetica ha 3 misure, domande sino al 30 aprile.

Camera di Commercio di Varese, al fine di sostenere lo sforzo del sistema economico varesino, mette a disposizione 160mila euro con un bando suddiviso in tre misure. Tutte prevedono le  oer12 del 30 aprile come scadenza per presentare domanda di partecipazione. 

1. Efficientamento energetico

La prima misura mette a disposizione delle aziende risorse per aiutarle in un processo di razionalizzazione dell’utilizzo dell’energia, riducendo quindi i loro consumi.

Si rivolge alle micro, piccole e medie imprese della provincia di Varese e offre un contributo a fondo perduto fino a 8mila euro. Questo fino al 70% dei costi ammissibili, che possono essere, a titolo di esempio, relativi all’avvio di audit energetici ma anche di un servizio di energy manager.

 2. Voucher aggregazione energetiche

Questa seconda misura del bando di Camera di Commercio punta ad accompagnare nell’avvio di percorsi di costituzione di CER le aggregazioni composte da almeno dieci soggetti con sede sul territorio varesino fra enti pubblici, realtà private o associative. Fra questi soggetti, almeno il 70% devono essere micro, piccole e medie imprese che prevedano una produzione da fonti rinnovabili di almeno 500kWp. Di questa quantità, almeno il 70% deve essere generato dalle imprese stesse dell’aggregazione. Il contributo offerto consiste nella messa a disposizione delle aggregazioni di un percorso di assistenza specialistica (tecnica, giuridica ed economica) del valore di 5mila euro. 

 3. Contributi alle CER neocostituite

Una volta formalmente costituite entro la scadenza del prossimo 30 settembre, le CER potranno chiedere un contributo di 2.500 euro a fronte di spese, di almeno pari importo, sostenute per il loro avvio e la loro costituzione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e la fine di quest’anno. Per partecipare al bando, queste CER dovranno essere composte da almeno 20 associati, di cui almeno il 70% composto da micro, piccole e medie imprese.

Consulta la pagina dedicata al bando di Camera di Commercio di Varese.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Oltre il profitto: la vita dell’imprenditore digitale

Libertà creativa, indipendenza e crescita personale: scopri i vantaggi unici di essere un imprenditore digitale.

Nell’era digitale, la figura dell’imprenditore si evolve costantemente, offrendo opportunità senza precedenti per chi è pronto a intraprendere questo viaggio. Essere un imprenditore digitale non significa solo avere la possibilità di generare guadagni significativi; si tratta di un percorso ricco di benefici che vanno ben oltre l’aspetto economico.

Libertà creativa: scegli come investire tempo e risorse

La creatività è il motore dell’innovazione e, come imprenditore digitale, hai il potere di plasmare le tue idee senza limiti. Sei tu a decidere come, quando e cosa creare, trasformando la tua visione in realtà. Questa libertà non ha prezzo e permette di esplorare nuovi orizzonti senza vincoli imposti da terzi.

Indipendenza, le tue scelte sono al primo posto

L’autonomia è un altro pilastro fondamentale dell’imprenditoria digitale. Gestire il proprio business significa essere il capitano della propria nave, prendendo decisioni che influenzano direttamente il tuo futuro e quello della tua attività. Questa indipendenza porta con sé una grande responsabilità, ma anche la soddisfazione di costruire qualcosa di proprio.

Possibilità di crescita, l’orizzonte digitale è infinito e in espansione

Il mondo digitale è in continua espansione e, con esso, le possibilità di crescita personale e professionale. Come imprenditore digitale, hai l’opportunità di apprendere ogni giorno, di adattarti alle nuove tecnologie e di rimanere sempre al passo con i tempi. La crescita è un processo continuo che ti permette di rimanere competitivo e di eccellere nel tuo campo.

Dinamicità, sopravvive chi sa adattarsi 

Il dinamismo è una caratteristica intrinseca del settore digitale. Le tendenze cambiano rapidamente e ciò richiede una capacità di adattamento e una velocità di esecuzione che solo l’imprenditoria digitale può offrire. Questo ambiente stimolante è ideale per chi ama le sfide e desidera essere sempre un passo avanti.

In conclusione, scegliere di essere un imprenditore digitale apre le porte a un mondo di opportunità che vanno oltre il semplice guadagno. È una scelta di vita che offre libertà, indipendenza, possibilità di crescita e dinamicità, elementi che arricchiscono l’esperienza personale e professionale di chi decide di intraprendere questo percorso.

 

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Come si diventa imprenditore digitale? 9 cose che devi sapere

Le domande da porsi prima di iniziare una carriera nel digitale e gli strumenti imprescindibili per un percorso di successo.

1. Che cosa fa un imprenditore digitale

Nel vasto mondo digitale, gli imprenditori digitali sono i pionieri dell'innovazione. Si immergono nelle acque virtuali per creare, gestire e promuovere le proprie attività online. Dalla vendita di prodotti digitali alla consulenza, passando per l'e-commerce e i servizi digitali, le opportunità sono infinite. Gli imprenditori digitali sono creatori di soluzioni, navigando agilmente attraverso le sfide tecnologiche e sfruttando le opportunità che il mondo online offre.

2. Chi è un imprenditore digitale

Un imprenditore digitale è colui che abbraccia il digitale come mezzo per realizzare le proprie ambizioni imprenditoriali. È un visionario, un innovatore e un leader, pronto a sfidare lo status quo e a creare valore attraverso la tecnologia. Non c'è un'unica descrizione per gli imprenditori digitali poiché provengono da background diversi, ma sono uniti dalla passione per l'imprenditorialità e la tecnologia.

3. Quali sono le caratteristiche di un imprenditore digitale di successo

Un imprenditore digitale di successo è dotato di una combinazione unica di caratteristiche. È resiliente, creativo e orientato ai risultati. Sa adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di mercato, è orientato al cliente e possiede una forte mentalità imprenditoriale. La capacità di pensare in modo critico, risolvere problemi e comunicare efficacemente sono solo alcune delle qualità che distinguono un imprenditore digitale di successo

4. Quanto tempo ci vuole per diventare imprenditori digitale

Il tempo necessario per diventare un imprenditore digitale varia da persona a persona. Non c'è una formula magica, ma ciò che conta è la determinazione, la dedizione e la costanza nell'apprendimento e nell'applicazione delle conoscenze acquisite. Alcuni possono raggiungere il successo in pochi mesi, mentre altri potrebbero impiegare anni. Ciò che conta è la volontà di perseverare e imparare dagli errori lungo il percorso.

5. Cosa studiare per diventare imprenditore digitale

I percorsi accademici e di formazione professionale in questo ambito sono vari e ogni anno aumentano, proprio in risposta ad una richiesta sempre più ampia da parte del mercato di figure in grado di prendere in mano un progetto di imprenditoria digitale con competenza ed efficacia. In particolare, i principali ambiti di specializzazione che non possono mancare nella “cassetta degli attrezzi” dell’imprenditore digitale sono:

  • marketing digitale: comprendere le strategie di marketing online è fondamentale per promuovere con successo un'attività digitale;
  • gestione del business: conoscere i principi fondamentali della gestione aziendale è essenziale per guidare e far crescere un'attività online;
  • contabilità: una solida comprensione della contabilità aiuta a monitorare le finanze e a prendere decisioni finanziarie informate;
  • gestione finanziaria: imparare a gestire efficacemente le risorse finanziarie è cruciale per il successo a lungo termine;
  • legislazione e diritto commerciale: conoscere le leggi e i regolamenti che governano il mondo degli affari digitali è essenziale per evitare problemi legali;
  • gestione aziendale e finanziaria: saper gestire le risorse umane e finanziarie è fondamentale per il successo dell'attività.

6. Ci sono corsi di laurea per imparare a diventare imprenditore digitale?

Sebbene non esistano corsi di laurea specifici per diventare imprenditori digitali, molte università offrono programmi in discipline correlate come marketing, gestione aziendale e informatica che possono fornire una base solida per intraprendere una carriera imprenditoriale digitale.

7. Quali sono le soft skill ideali per un imprenditore digitale?

Le soft skill cruciali per un imprenditore digitale includono:

  • la comunicazione efficace, 
  • il pensiero critico, 
  • la leadership, 
  • la capacità e l’attitudine a risolvere problemi (problem solving);
  • e l'adattabilità. 

Queste competenze sono fondamentali per gestire con successo un'attività digitale e affrontare le sfide in continuo cambiamento del mondo online.

8. Quanto guadagna un imprenditore digitale

Il potenziale di guadagno per un imprenditore digitale è praticamente illimitato e dipende da diversi fattori, tra cui il settore, la dimensione dell'azienda e l'abilità imprenditoriale. Alcuni imprenditori digitali possono guadagnare cifre a sei o sette cifre, mentre altri possono fare solo un reddito modesto. Tuttavia, con la giusta strategia e dedizione, è possibile raggiungere un'eccellente remunerazione nel mondo digitale.

9. Come diventare imprenditore partendo da zero

Per diventare imprenditori partendo da zero, è fondamentale iniziare con una visione chiara e un piano d'azione ben definito. Acquisire conoscenze attraverso corsi online, leggere libri e seguire mentorship sono modi efficaci per apprendere le competenze necessarie. Inoltre, è importante sfruttare le risorse disponibili, costruire una rete di contatti e rimanere costantemente aggiornati sulle ultime tendenze del settore.

Conclusione

Diventare un imprenditore digitale di successo richiede impegno, perseveranza e una mentalità imprenditoriale. Con le giuste competenze, conoscenze e attitudini, è possibile trasformare le proprie passioni e idee in un'attività online redditizia. Sia che tu stia iniziando da zero o stia cercando di portare la tua attività al livello successivo, ricorda che il viaggio imprenditoriale è un percorso emozionante e gratificante verso il successo digitale.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024