Imprenditoria Innovativa

FONDO UNICO NAZIONALE DEL TURISMO: IN ARRIVO 2 BANDI

SNI TARANTO
Nuove risorse economiche in arrivo per la promozione e supporto all'attrattività turistica italiana. Dotazione finanziaria da 60 milioni complessivi.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

BANDI LIFE 2024 UE : AMBIENTE, ECONOMIA CIRCOLARE, CLIMA, NATURA

SNI TARANTO
Creato nel 1992, il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima, che ha cofinanziato più di 5.000 progetti che aiutano l’Europa a diventare più verde. A partire dal 2021, il programma LIFE include il nuovo sottoprogramma Clean Energy Transition.

Per consultare le scadenze per presentare i singoli bandi: https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life/life-calls-proposals-2024_en.

Il CINEA terrà sessioni informative virtuali dal 23 al 26 aprile 2024 per guidare i potenziali candidati attraverso i bandi LIFE 2024.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

AIC TRANSITION OPEN CALL 2024

SNI TARANTO
La Commissione Europea lancerà a breve, nell’ambito di Horizon Europe Framework Programme, la Call for proposals “EIC Transition 2024”, che supporterà attività d’innovazione volte a sostenere lo sviluppo di una nuova tecnologia e il suo ingresso nel mercato.
https://www.innexhub.it/eic-transition-2024/

Possono presentare domanda singoli candidati (PMI, spin-off, start-up, enti di ricerca, università) o piccoli consorzi (max 5 partner). Le candidature sono limitate ai risultati generati dai seguenti progetti ammissibili:

-Progetti EIC Pathfinder (compresi progetti finanziati nell’ambito del programma pilota EIC Pathfinder, Horizon 2020 FET-Open, FET-Proactive) e inviti FET Flagships (compresi inviti ERANET nell’ambito del programma di lavoro FET);

-Progetti Proof of Concept del Consiglio Europeo della Ricerca;

-Fondo europeo per la difesa (FES), compresa l’azione preparatoria sulla ricerca nel settore della difesa, ricerca. Progetti, ma solo per proposte focalizzate esclusivamente su applicazioni civili (incluso il duplice uso).

I candidati dovranno dimostrare di essere proprietari o i titolari dei diritti di proprietà intellettuale (IPR) o di avere i diritti necessari per commercializzare i risultati di uno di questi progetti ammissibili.

La Call EIC Transition finanzierà attività di innovazione che vanno oltre il proof of principle sperimentale in laboratorio per sostenere sia:

-La maturazione e la validazione della nuova tecnologia in laboratorio e in ambienti applicativi rilevanti;

-Lo sviluppo di un business case e di un modello (aziendale) per la futura commercializzazione dell’innovazione.

I progetti EIC Transition devono riguardare sia la tecnologia che lo sviluppo del mercato e del business, includendo eventualmente processi di apprendimento iterativi basati sui primi feedback dei clienti o degli utenti.

I risultati attesi di un progetto EIC Transition sono: una tecnologia che si dimostri efficace per l’applicazione prevista (TRL 5/6); un modello di business, la sua validazione iniziale e un business plan per il suo sviluppo sul mercato.

Le proposte devono essere presentate entro il 18 settembre 2024, al seguente LINK.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

ZES UNICA - OPERATIVITA' PORTALE SUD ZES

SNI TARANTO
Lo Sportello Sud Zes si arricchisce di una nuova funzionalità per consentire alle imprese di avere un aggiornamento sullo stato di avanzamento della loro richiesta:https://www.strutturazes.gov.it/it/.
E' possibile anche consultare una sezione Faq, con sezioni dedicate per la richiesta di chiarimenti e approfondimenti.
E' possibile comunicare con la Struttura di missione della Zes che fa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con una delle modalità indicate: https://www.strutturazes.gov.it/it/sportello-unico/comunicare-con-la-struttura-di-missione/

E' possibile anche consultare una sezione Faq, con sezioni dedicate per la richiesta di chiarimenti e approfondimenti.
E' possibile comunicare anche con la Struttura di missione della Zes che fa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con una delle modalità indicate: https://www.strutturazes.gov.it/it/sportello-unico/comunicare-con-la-struttura-di-missione/.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Ancora riconosciuta per l'innovazione dall'OCSE!

Per la seconda volta, la Camera di Commercio di Cosenza è stata riconosciuta come una delle amministrazioni pubbliche più innovative dall'Osservatorio sulle Innovazioni nel Settore Pubblico (OPSI) dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Questo riconoscimento è la conferma dell'impegno della Camera nel progetto #OpenCameraCosenza, che ha rivoluzionato il suo modo di operare e fornire servizi agli iscritti.

 

L'approccio innovativo della Camera alla pianificazione delle risorse umane e al reclutamento è stato evidenziato dall'OPSI come una best practice, ovvero una buona pratica da replicare da altre amministrazioni pubbliche. 

L'OCSE ha individuato alcuni insegnamenti fondamentali che altre amministrazioni pubbliche possono trarre dall'esperienza della Camera di Commercio di Cosenza:

  • Abbracciare una visione dinamica della pianificazione del personale: Andare oltre la semplice gestione e allineare le esigenze del personale con la missione in evoluzione dell'organizzazione per favorire l'adattabilità.
  • Integrare competenze hard e soft nelle descrizioni dei lavori: Migliorare l'efficacia del reclutamento tenendo conto sia delle competenze tecniche che comportamentali.
  • Coinvolgere partner qualificati e membri del comitato di valutazione: Accelerare il processo di selezione con il contributo di esperti esterni e stakeholder interni.
  • Puntare sulla leadership strategica: Allontanarsi dalle norme convenzionali e affidarsi a una guida lungimirante per affrontare i cambiamenti.
  • Dare importanza sia alle competenze tecniche che a quelle trasversali: Attrarre professionisti versatili e contribuire alla resilienza organizzativa valorizzando una gamma più ampia di competenze.
  • Sviluppare strategie di fidelizzazione adeguate: Implementare misure per trattenere i dipendenti di talento e massimizzare il ritorno sull'investimento in reclutamento e formazione.

 

Il successo della Camera di Commercio di Cosenza è un esempio lampante di come le amministrazioni pubbliche possano innovare e migliorare i propri servizi ai cittadini. Adottando nuovi approcci e imparando dalle esperienze altrui, anche altre organizzazioni possono raggiungere risultati simili.

Ultima modifica
Lun 06 Mag, 2024

III Edizione in Italia di EWA - Empowering Women in Agrifood

Per il terzo anno consecutivo, il progetto EWA è stato lanciato in Italia da EIT Food con il supporto del Future Food Institute affiancato da Dock3.
Il programma ha l’obiettivo di sostenere le donne motivate a sviluppare le proprie idee e/o startup attraverso formazione, tutoraggio, networking e un premio in denaro per le due vincitrici, rispettivamente di 10.000€ e 5.000€.

Requisiti per iscriversi

  • Donne (che si identificano con il genere femminile)
  • Residenti in Italia
  • Con un progetto nel settore dell’agrifood.

Si può trattare di:

  • un’idea imprenditoriale solida;
  • una società / startup già avviata di cui la donna sia manager, parte della direzione,
    del consiglio di amministrazione, o fondatrice.
  • che abbia ricevuto meno di 30.000 € da fondi pubblici e privati.


Come funziona?
Le candidature sono aperte dall’8 Aprile 2024 al 24 Maggio 2024 tramite questo link: https://eitfoodsouth.typeform.com/to/qbLkZsFo

Un gruppo di esperti del settore controllerà le candidature ricevute e selezionerà le 10
imprenditrici che accederanno al programma.
Per 6 mesi le partecipanti seguiranno un corso di formazione tenuto dal Future Food Institute e
verranno affiancate da mentors scelti accuratamente per poterle accompagnare al meglio durante questo percorso e dar loro tutto il supporto necessario per sviluppare il loro progetto. Le partecipanti otterranno anche accesso alla EWA Community e al network di EIT Food Hive.
In autunno si terrà l’evento finale durante il quale le partecipanti presenteranno le loro idee ad
una giuria, che poi sceglierà le due vincitrici a cui verranno assegnati rispettivamente 10.000€ e 5.000€ a fondo perduto.


Per saperne di più è possibile consultare il sito: https://www.eitfood.eu/projects/ewa-empowering-women-in-agrifood


Per qualsiasi domanda, scrivere a Virginia Cepollina 

virginia.cepollina@futurefoodinstitute.orgewa@futurefoodinstitute.org

 

Ultima modifica
Lun 22 Apr, 2024

Clone of YOUTH4REGIONS

La Commissione ha avviato il periodo di candidatura per l’ottava edizione di Youth4Regions, un programma rivolto agli aspiranti giornalisti.

Il programma offre a studenti di giornalismo e giovani giornalisti un’esperienza di apprendimento di una settimana a Bruxelles nell’ottobre 2024, durante la quale icandidati prescelti parteciperanno a sessioni di formazione, saranno affiancati da giornalisti più esperti e lavoreranno con loro in redazione, visitando varie istituzioni dell’UE e organizzazioni dei media.

Le candidature sono accettate in tre categorie (giornalismo generale, fotogiornalismo e video giornalismo) e devono essere presentate da studenti di giornalismo e giovani giornalisti degli Stati membri dell’UE, dei Paesi limitrofi e dei Paesi in via di adesione.

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

YOUTH4REGIONS

La Commissione ha avviato il periodo di candidatura per l’ottava edizione di Youth4Regions, un programma rivolto agli aspiranti giornalisti.

Il programma offre a studenti di giornalismo e giovani giornalisti un’esperienza di apprendimento di una settimana a Bruxelles nell’ottobre 2024, durante la quale icandidati prescelti parteciperanno a sessioni di formazione, saranno affiancati da giornalisti più esperti e lavoreranno con loro in redazione, visitando varie istituzioni dell’UE e organizzazioni dei media.

Le candidature sono accettate in tre categorie (giornalismo generale, fotogiornalismo e video giornalismo) e devono essere presentate da studenti di giornalismo e giovani giornalisti degli Stati membri dell’UE, dei Paesi limitrofi e dei Paesi in via di adesione.

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

Innovazione nel mondo

Pubblicato il Patent Index dell’Ufficio Europeo Brevetti. In aumento del 2,9% le richieste di brevetto.

L’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha da poco pubblicato il Patent Index relativo alle applicazioni brevettuali per il 2023. In aumento significativo (28%),  le concessioni di brevetti rispetto al 2022: il loro valore sale di 10 punti percentuali, dal 42 al 52%. 

Tra i settori la crescita più rapida è stata quella di macchine elettriche, apparecchi ed energia (+12,2%), comparto che comprende le invenzioni sull’energia pulita e le tecnologie delle batterie. Positivi i valori delle comunicazioni digitali (+8,6%), così come quello delle biotecnologie (+5,9%).
(Fonte: Unioncamere Bruxelles).  

Essere  titolare, depositario o licenziatario di almeno un brevetto o titolare di un software registrato, "direttamente afferente all'oggetto sociale e all'attività d'impresa" è uno dei 3 requisiti che identifica il contenuto innovativo di una startup innovativa.
La startup innovativa è una società di capitale   innovativa e ad alto contenuto tecnologico, con forti potenzialità di crescita e rappresenta per questo uno dei punti chiave della politica industriale italiana.
Per saperne di più puoi trovare la normativa cliccando qui: https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative

Per una consulenza su come avviare una startup innovativa contatta il Servizio Nuove Imprese

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024