Imprenditoria Innovativa

CER La rivoluzione del sistema energetico convegno gratuito del PID al CERSAA di Albenga

CER La rivoluzione del sistema energetico convegno gratuito del PID al CERSAA di Albenga

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
La rivoluzione del sistema energetico a partire dal Decreto MASE n. 414 del 07.12.2023 e dalle Regole Operative per le Comunità Energetiche

Il  Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Riviere di Liguria  organizza un convegno gratuito con lo scopo di illustrare i decreti esecutivi e linee operative per accedere agli incentivi sulle costituzioni di nuove Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

L'evento rappresenta un'opportunità unica per approfondire l'argomento insieme agli esperti in materia presenti e scoprire i vantaggi che questa transizione energetica può portare all'intera società.

L'incontro si svolgerà in data 28 marzo 2024  alle ore 9 presso la Sala Convegni del CERSAA - Regione Rollo, 98 Albenga con possibilità di collegamento in diretta streaming tramite piattaforma dedicata.

Qui il form d'iscrizione: 28.3.2024 CER La rivoluzione del sistema energetico convegno del PID gratuito al CERSAA di Albenga  

 

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

OCM Vino. Sostegno Investimenti settore vinicolo: attivato l’Avviso pubblico camp. 2024/25

Con il sostegno degli Investimenti al settore vinicolo le cantine laziali possono realizzare interventi strutturali per la trasformazione/commercializzazione di prodotti vinicoli o per l’acquisto di dotazioni (macchine e attrezzature).
Il termine ultimo per la presentazione da parte dei richiedenti (rilascio telematico su piattaforma SIAN) delle domande di aiuto è fissato alla data del 30 aprile 2024.

Con la Determinazione n. G03149_2024 è stato attivato l’Avviso pubblico della Regione Lazio per l’accesso al sostegno degli Investimenti nel settore vinicolo, campagna 2024/2025.

E’ possibile presentare Domande di aiuto biennali per investimenti da completarsi entro il 31 maggio 2026. 
All’atto della presentazione della domanda il richiedente dovrò dichiarare la modalità richiesta per l’erogazione contributo:   

 - Domanda di aiuto biennale con pagamento a collaudo dei lavori, tramite successiva presentazione di domanda di pagamento saldo entro il termine di completamento degli interventi;


oppure

 - Domanda di aiuto con pagamento di anticipazione, nella misura dell’80% del contributo ammesso e previa presentazione di garanzia fideiussoria a favore di OP Agea pari al 110% dell’anticipazione stessa, con successiva richiesta e pagamento di saldo al collaudo dei lavori ad avvenuta realizzazione del progetto, al netto dell’anticipo ricevuto.

Il sostegno, dotato di fondi comunitari, è imperniato su precise e vincolanti disposizioni nazionali e dell’Unione europea, attuate per tramite di Istruzioni operative dell’Organismo Pagatore AGEA per gli aspetti procedurali connessi alla sua attuazione, con tempistiche rigorose cui attenersi e definite in modo univoco dalle autorità nazionali.
 

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Progetto Excelsior: nuova rilevazione per il trimestre maggio-luglio 2024

L'Unione Italiana delle Camere di Commercio (Unioncamere), in collaborazione con l'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) e la Camera di Commercio di Cosenza, sta realizzando la quarta rilevazione 2024 del progetto Excelsior.

 

L'obiettivo del progetto è quello di rilevare i fabbisogni occupazionali e professionali delle imprese del territorio cosentino.

A chi è rivolto il questionario:

  • Imprese dell'industria con almeno 20 dipendenti
  • Imprese dei servizi con almeno 10 dipendenti

Come compilare il questionario:

  • Le imprese selezionate hanno ricevuto una comunicazione via PEC con il link per la compilazione del questionario online.
  • La scadenza per la compilazione è fissata per giovedì 28 marzo 2024 (salvo proroghe).
  • Le imprese che compilano integralmente il questionario NON saranno più incluse nel campione d'indagine per i prossimi tre trimestri.

 

Per approfondimenti sul progetto Excelsior visita la pagina dedicata.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Scopri se la tua impresa  è una start up innovativa

Cos'è la Startup innovativa?

Cos'è la Startup innovativa?

E’ una Società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, di diritto italiano o una Societas Europea le cui azioni o quote non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione. Rientrano:

  • SRL compresa SRL semplificata o a capitale ridotto
  • SPA
  • SAPA
  • Società cooperativa

Non si tratta di un nuovo modello di società ma di una serie di norme atte ad agevolare lo sviluppo delle società che si propongono di realizzare prodotti o servizi ad alto contenuto tecnologico.

 Portale Startup e PMI innovative per guide, requisiti, modulistica ecc.. e una sezione informativa per conoscere le altre Startup:

http://startup.registroimprese.it/isin/static/startup/index.html

 

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Lo SNI Chieti Pescara alla Fiera dell'Agricoltura di Lanciano

Dal 22 al 25 marzo lo SNI Camera di Commercio-Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara sarà presente con uno stand alla 62a edizione della Fiera Nazionale Agricoltura organizzata da Lanciano Fiera, Polo Fieristico d'Abruzzo.

Lo stand dello SNI permetterà di presentare i servizi offerti dalla piattaforma Servizio Nuove Imprese con uno specifico tema: finanziamenti per gli agricoltori, in particolar modo per gli aspiranti imprenditori, e le soluzioni tecnologiche di startup innovative sui temi dell'agricoltura di precisione. 

Nella mattina di venerdì 22 marzo lo SNI parteciperà ad un incontro sul Rural Manager, opportunità di formazione per i giovani delle aree interne mentre sabato mattina 23 marzo le 3 startup presenteranno le soluzioni innovative per il settore agricolo. 

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Solidarietà e volontariato, i progetti europei per l'anno in corso

Le iniziative per stimolare programmi in ambito di cambiamento climatico, transizione digitale e verde, inclusione sociale

Un budget indicativo di 145 milioni di euro per finanziare il volontariato, i progetti di solidarietà guidati dai giovani, le squadre di volontari in aree ad alta priorità e il Corpo europeo di aiuto umanitario volontario, che contribuisce agli sforzi di aiuto umanitario in tutto il mondo. Con il bando relativo al Corpo europeo di solidarietà per il 2024, la Commissione europea ha l'obiettivo di dare potere ai volontari e di stimolare i progetti nei seguenti settori prioritari: cambiamento climatico, transizione digitale e verde, inclusione sociale.

Nel dettaglio, i bandi sono dedicati ai giovani tra i 18 e i 30 anni che possono fare volontariato, seguire tirocini, lavorare, partecipare a progetti di solidarietà. Inoltre, l'invito mira a offrire maggiori prospettive alle persone con meno opportunità, nonché a sostenere l'Ucraina, che continua a difendersi dall'invasione russa. Progetti dedicati del Corpo europeo di solidarietà sosterranno le persone in fuga dalla guerra. I progetti possono avere una durata dai 2 ai 12 mesi e tutte le spese di partecipazione (viaggio, vitto, alloggio, pocket money per le spese extra, formazione) sono a carico dell'associazione che organizza il progetto (e che riceve un finanziamento dall'Unione europea).

Le tematiche dei progetti sono tra le più disparate: si va dalla cittadinanza attiva alle politiche sociali passando per la tutela dell'ambiente e la gestione delle migrazioni. Come è evidente, un piano come quello del Corpo europeo di solidarietà rappresenta un'opportunità estremamente importante per i giovani, consentendo di partecipare a progetti di solidarietà e di acquisire esperienza e competenze: il programma, ancora, aiuta anche i giovani a sviluppare la loro cittadinanza europea e a diventare cittadini globali responsabili. Il Corpo europeo di solidarietà offre formati di attività accessibili e flessibili, sostegno finanziario e misure di sostegno per incoraggiare la partecipazione dei giovani con minori opportunità e rispondere meglio alle loro esigenze specifiche.

Al fine di attuare questi obiettivi, le Agenzie Nazionali elaboreranno una strategia per l’inclusione e la diversità, per superare le barriere che ostacolano l’accesso alle opportunità europee e ai finanziamenti, quali: disabilità, problemi di salute, barriere sociali, culturali, economiche, geografiche, collegate ai sistemi di istruzione e formazione o alla discriminazione.

In parallelo, inoltre, la Commissione europea ha licenziato il bando del programma KAPP 2024, che offre l’opportunità di individuare e cofinanziare i progetti volti a rafforzare la cooperazione tra i Paesi dell'Unione in materia di Protezione Civile. Il KAPP è una delle attività della EU Civil Protection Knowledge Network, la rete di conoscenza europea in materia di protezione civile istituita sulla base di un approccio multirischio, e l’obiettivo di raccogliere, sviluppare e diffondere le informazioni sempre aggiornate, con il coinvolgimento degli attori di protezione civile impegnati nella gestione delle catastrofi, anche grazie alla piattaforma online.

Sono tre nel complesso gli ambiti operativi previsti all’interno del nuovo Bando presentato dalla Commissione: prevenzione e preparazione alle catastrofi, oltre alla formazione degli attori coinvolti attraverso esercitazioni su larga scala. Le proposte di progetto devono essere inviate entro il 25 aprile alle ore 17, corredate da una lettera di supporto rilasciata dall’Autorità Nazionale di Protezione Civile.

 

 


 

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Varese - 22 aprile, Webinar "Come utilizzare un sistema CRM"

Il webinar si svolgerà il 22 aprile alle 9.00 ed è organizzato in collaborazione con Sistema Camerale lombardo e Rete europea Enterprise Europe Network (EEN).

Si parlerà di come utilizzare un sistema CRM", con focus sulla sua funzione come hubspot per personalizzare l'interazione con i clienti a livello individuale in chiave export.

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Varese - 25 marzo, Webinar "Il potere dell'e-mail marketing: strategie avanzate di segmentazione e personalizzazione"

Il webinar si svolgerà il 25 marzo alle 9.00 ed è organizzato in collaborazione con Sistema Camerale lombardo e Rete europea Enterprise Europe Network (EEN).

Si parlerà di strategie avanzate di segmentazione e personalizzazione dell'e-mail marketing, con focus sulla funzione strategica in chiave export.

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

La Camera di Commercio aderisce al Tourism Digital Hub

Un passo avanti per la digitalizzazione del turismo in provincia di Cosenza! La Camera di Commercio di Cosenza ha siglato un accordo con il Ministero del Turismo per aderire al Tourism Digital Hub (TDH).

 

Cos'è il TDH?

Il TDH è una piattaforma digitale che mette in contatto domanda e offerta turistica in Italia.

Obiettivi:

  • Valorizzare l'offerta turistica italiana
  • Integrare i servizi turistici
  • Promuovere il turismo italiano a livello internazionale

Vantaggi per gli operatori turistici:

  • Maggiore visibilità online
  • Nuove opportunità di business
  • Accesso a strumenti di marketing digitale

Come aderire:

Gli operatori turistici interessati possono ottenere maggiori informazioni scrivendo a cultura.tursimo@cs.camcom.it

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Varese - 27 marzo, Webinar "L'arte del CRM: strumenti online di gestione dell'utenza"

Il webinar si svolgerà il 27 marzo alle 10.30 e fa parte di un ciclo di incontri sull'importanza degli strumenti online per accrescere la competitività delle imprese e le competenze digitali.

Una guida all'arte del CRM e agli strumenti di gestione online per esplorare le sfumature della relazione con il cliente, dalla raccolta di dati strategici alla personalizzazione delle interazioni. Con approfondimenti su piattaforme di CRM all'avanguardia e metodi innovativi di gestione, questa guida è la chiave per creare connessioni significative e potenziare la tua presenza digitale.

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024