Imprenditoria Innovativa

LA LUISS Business School offre importanti opportunità

Nuovi master della LUISS Business School

Diventa un imprenditore formato, innovativo e digitale!

La LUISS Business School di Amsterdam offre 8 borse di studio - 2 per ciascun corso, che coprono il 50% delle tasse di iscrizione - per coloro che vogliono frequentare un master in International Management, Digital Entertainment Business, Fashion and Luxury Business e Food and Wine Business.

Per informazioni sulle borse di studio, https://leadersforabetterworld.net/

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024

Aprirsi al futuro: opportunità e sfide dell'open innovation

Lunedì 13 maggio 2024 dalle ore 10.00 alle ore 13.00
c/o BINP Boosting Innovation in Poliba in via Orabona 4 a Bari.

L’Open Innovation è un approccio strategico che implica collaborazione e scambio di idee, conoscenze e risorse tra organizzazioni interne ed esterne, come aziende, università, istituti di ricerca, startup e comunità di sviluppatori, al fine di generare innovazione.

Programma:

Saluti istituzionali; 

L’Open Innovation in Italia; 

Come trasformare un Proof of Concept (PoC) in un prodotto industriale, criticità e punti di attenzione per le aziende e per le startup;

Open innovation: cosa accade in Puglia? Iniziative a favore delle startup in Puglia; 

Il Disegno di Legge regionale sulle “Misure di promozione in materia di Innovazione aperta”;  

L’open innovation in concreto: esperienze “pugliesi” di collaborazione tra imprese e startup;

Sessione Q&A.

 

Per partecipare occorre registrarsi compilando [questo form] entro venerdì 10 maggio (ore 12.00) e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ultima modifica
Lun 06 Mag, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Pronti per la VI edizione del Premio Imprese Storiche!

Giovedì 10 maggio 2024, alle ore 18:30, presso il Salone Mancini della Camera di Commercio di Cosenza, si terrà la premiazione della VI edizione del Premio Imprese Storiche.

Un evento dedicato alle aziende che, con la loro dedizione e il loro impegno pluriennale, hanno contribuito in maniera significativa alla crescita del tessuto economico, sociale e culturale della nostra provincia.

 

Oltre al Premio Imprese Storiche, verranno conferiti anche i riconoscimenti al Premio Fedeltà al Lavoro, destinati ai dipendenti che vantano la maggiore anzianità di servizio all'interno della stessa azienda.

Un'occasione imperdibile per celebrare l'eccellenza e la storia imprenditoriale del nostro territorio.

Per partecipare all'evento, è necessario registrarsi al seguente link:

https://forms.gle/dYzHAckK4MthbgJL8

 

 

Ultima modifica
Lun 06 Mag, 2024

MINI CONTRATTI DI SVILUPPO MIMIT: SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI IN INNOVAZIONE

SNI TARANTO
Il Consiglio dei Ministri, ha approvato, nell’ambito del DL Coesione, la norma che prevede l’introduzione dello strumento dei ‘Mini contratti di sviluppo’ con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro.
Si tratta di un nuovo strumento per sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria, tra 5 e 20 milioni di euro, realizzati da imprese piccole, medie o grandi e legati alle tecnologie critiche annoverate nel nuovo regolamento UE STEP.

La misura, indirizzata al momento alle sole Regioni del Mezzogiorno, è destinata al sostegno, allo sviluppo e alla fabbricazione di tecnologie digitali e “deep tech”, oltre che quelle green e alle biotecnologie (compresi i medicinali critici nell'elenco UE, oltre ai loro componenti).

Tale intervento si inserisce in un quadro di misure di incentivazione che copre già gli investimenti sopra ai 20 milioni di euro che, anche grazie alle misure PNRR, stanno trovando una significativa operatività nel sostegno alle filiere produttive e alla realizzazione di investimenti volti alla transizione green e digitale delle imprese. 

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/dl-coesione-mimit-300-milioni-per-mini-contratti-di-sviluppo-per-sostenere-investimenti-in-innovazione-da-5-a-20-milioni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

 

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

CCIAA Chieti Pescara: Bando voucher digitale i4.0 e transizione energetica anno 2024

Disponibili i fondi per la misura sulla Transizione energetica fino al 29 giugno 2024, mentre sono chiuse in via anticipata per esaurimento risorse, le domande per i voucher digitali I4.0.

La Camera di commercio Chieti Pescara ha chiuso in via anticipata i termini della presentazione delle domande per la Misura A - Voucher digitali I4.0 del Bando Voucher Digitali I4.0 e Transizione Energetica – Anno 2024, a causa dell'esaurimento anticipato delle risorse disponibili.  

Resta invece aperto lo sportello relativo alla misura B sulla Transizione energetica che chiuderà il 29 giugno 2024.

Per saperne di più sul Bando, leggi la news al link seguente https://sni.unioncamere.it/notizie/bando-voucher-digitale-i40-e-transizione-energetica-anno-2024

Ultima modifica
Gio 02 Mag, 2024

A Chieti l’Innovation Automotive Forum, 9-10 maggio 2024

Il 9 e 10 maggio 2024 si terrà la prima edizione dell'Innovation Automotive Forum, con la compartecipazione della Camera di commercio Chieti Pescara.

L’evento, che si svolgerà nel Padiglione Espositivo Foro Boario della Camera di commercio Chieti Pescara, a Chieti in via F.lli Pomilio, è organizzato dal Polo Innovazione Automotive con la compartecipazione della Camera di commercio Chieti Pescara

Il programma prevede diverse sessioni:

9 maggio: 

  • Il Sistema Automotive: scenario e prospettive 
  • Workshop Transizione Green e competenze
  • Workshop Tecnologie satellitari per l'automazione ecosostenibile e sicura dei veicoli 
  • Incontri B2B

10 maggio:

  • Workshop Economia Circolare
  • Presentazioni aziendali
  • Incontri B2B

Scarica il programma completo e visita il sito www.innovationautomotiveforum.it per gli aggiornamenti.

Per iscriverti al FORUM -> https://www.innovationautomotiveforum.it/iscriviti/

Ultima modifica
Gio 02 Mag, 2024

CALLforAI

Le idee selezionate al programma di formazione e mentoring per trasformarsi in imprese pronte al lancio sul mercato.

La XII callforideas “CALLforAI” di Murate Idea Park mira a ricercare e sostenere idee innovative nell’ambito dell’innovazione digitale e tecnologica, con particolare riferimento alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.


Gli obiettivi della callMIP sono principalmente tre:
1. Stimolare sul territorio fiorentino la diffusione e conoscenza dell’Intelligenza Artificiale e dei suoi utilizzi rivolta alla cittadinanza e comunque ai non esperti; 
2. Attivare un percorso di formazione imprenditoriale che incentivi lo sviluppo sostenibile e l’economia al fine di creare un vivaio di innovazione che agisca da agente di cambiamento;  
3. Aiutare la nascita di aziende orientate a generare impatto positivo su ambiente, persone e società


Murate Idea Park offre un percorso di 3 mesi, chiamato preincubazione, che vedrà protagoniste le 12 idee di business selezionate da una commissione tecnica di esperti, una volta chiuse le candidature alla CALLforAI.
Durante questi mesi saranno garantiti programmi di formazione adeguati ai bisogni dei team, incontri di networking con soggetti affini, tutoring e mentoring grazie ai nostri mentorMIP e spazi per le attività di sviluppo delle startup all’interno degli spaziMIP.

La preincubazione terminerà il giorno del Selection Day (19 settembre 2024), con una Pitch Competition dalla quale usciranno i 5 progetti vincitori della CALLforAI.

I 5 progetti vincitori della Pitch Competition passeranno al percorso di incubazione, della durata di 6 mesi.
Durante questo periodo saranno sottoposti a check-up periodici, revisioni e monitoraggio dello sviluppo da parte dei nostri mentorMIP.


Durante il periodo d’incubazione saranno garantiti:
•    programmi di formazione
•    tutoring e mentoring per la definizione del business model e il fine tuning del prodotto/servizio
•    spazi attrezzati per le attività di sviluppo del business
•    grant a fondo perduto

Ed ecco i 12 progetti selezionati per accedere al percorso di pre-incubazione:

  1. ZeromAI: un consulente energetico bot per fornire assistenza ed educazione sull'uso delle energie rinnovabili per privati ed installatori;
  2. IA Safety Workplace: un sistema per la gestione dei rischi di progetto, con focus sulla sicurezza nei canteri mobili;
  3. LivingOn: una piattaforma per trovare e prenotare rapidamente la location ideale per ogni tipologia di evento;
  4. Sophìa: una piattaforma che fornisce tutoring agli studenti per aiutarli nella gestione dello studio;
  5. StarNet: un sistema per fornire assistenza agli anziani e alle persone sole;
  6. Pargolino: un braccialetto smart per monitorare il benessere dei bambini in età pediatrica;
  7. Dental Polish: un dispositivo casalingo per la lucidatura dentale con guida personalizzata;
  8. T Guide: una piattaforma che offre un'agenda aggiornata dei tanti spettacoli teatrali a livello europeo;
  9. Esea.app: un gestionale per le aziende nautiche che semplifica la complessità del loro lavoro;
  10. Biblio: un chatbot bibliotecario che consiglia il prossimo libro da leggere in base ai gusti del lettore;
  11. Wineup Agency: un formt innovativo che offre un percorso formativo, personalizzato e dinamico sul mondo dell'enologia;
  12. GiurisApp: la piattaforma cloud che semplifica e migliora le pratiche legali.

Maggiori informazioni sulle "CALLforIDEAS" di  Murate Idea Park a questo link: https://murateideapark.it/call-for-ideas/le-callforideas

 

Ultima modifica
Mar 30 Apr, 2024

Tecniche del Commercio Internazionale

Percorso formativo sull' internazionalizzazione di impresa per PMI, imprenditori, addetti uffici commerciali e professionisti

 

La Camera di Commercio di Frosinone Latina ed Informare Azienda Speciale, promuovono un nuovo corso di formazione e aggiornamento rivolto a PMI, imprenditori, addetti agli uffici commerciali e professionisti, sulle Dinamiche del Commercio Globale.

Il percorso formativo offrire una visione completa e ben strutturata di tutte le metodologie concettuali e pratiche per affrontare i mercati internazionali. Saranno esaminate le sfide e le possibilità legate all’espansione delle attività oltre confine, con particolare attenzione alla selezione dei mercati target, alla comprensione e all’applicazione delle tattiche del commercio globale, nonché alla progettazione di piani di marketing sia strategici che operativi. Inoltre, l’obiettivo del percorso è quello di dotare i partecipanti degli strumenti necessari per anticipare e gestire le principali questioni legali, fiscali e doganali che possono sorgere durante le transazioni commerciali internazionali.

Gli appuntamenti formativi si terranno con cadenza mensile con un doppio appuntamento sia a Frosinone che a Cassino: 

A Frosinone presso la Sala Convegni dell’Azienda Speciale Informare, Camera di Commercio di Frosinone Latina in Viale Roma snc, Il mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 18:00 

A Cassino presso il Campus Folcara dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale in Via Sant’Angelo snc Località Folcara, il giovedì dalle ore 9:30 alle ore 13:00.

Compilando la Scheda di iscrizione allegata alla brochure informativa sarà possibile indicare la sede presso la quale si intende seguire il corso.

Il programma completo e il calendario sono consultabili nella brochure allegata che contiene, anche, tutte le informazioni necessarie all’iscrizione.

La partecipazione al corso è gratuita.

Per scoprire nel dettaglio il Programma ed aderire al percorso formativo scarica la BROCHURE:

INFORMATIVA Tecniche del commercio internazionale 2024/2025

BROCHURE Tecniche del commercio internazionale 2024/2025

 

 

Ultima modifica
Mer 24 Apr, 2024

FameLab, il contest di comunicazione scientifica per under 35 all’Unical

Tappa presso l’Università della Calabria. Iscrizione entro il 30 aprile 2024

L’Università della Calabria, in collaborazione con il CNR – ITM (Istituto per la Tecnologia delle Membrane), organizza una tappa locale di FameLab 2024, la competizione internazionale che invita ricercatrici e ricercatori, assegniste/i di ricerca, studentesse e studenti di dottorato e di corsi di alta formazione under 35 a raccontare in soli 3 minuti un argomento scientifico.

Gli interessati potranno iscriversi entro il 30 aprile. La selezione locale si svolgerà la mattina del 20 maggio alle ore 9.30, presso la Sala University Club dell’Università della Calabria.

Dettagli al seguente link:

https://www.unical.it/ricerca/attivita-di-ricerca/opportunita-di-finanziamento/contents/news/view/12138-famelab-il-contest-di-comunicazione-scientifica-per-under-35-allunical/

Ultima modifica
Lun 22 Apr, 2024

FONDO UNICO NAZIONALE DEL TURISMO: IN ARRIVO 2 BANDI

SNI TARANTO
Nuove risorse economiche in arrivo per la promozione e supporto all'attrattività turistica italiana. Dotazione finanziaria da 60 milioni complessivi.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024