Imprenditoria Innovativa

Allegati

Presentazione Corso di Alta Formazione sulla "Intelligenza Artificiale Generativa"

LUNEDI’ 21 OTTOBRE, ORE 11.00 PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI FROSINONE LATINA, VIALE ROMA, FROSINONE
L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, in collaborazione con la Camera di Commercio Frosinone Latina, l’ Azienda Speciale Informare e il Consorzio Industriale del Lazio
presentano:
CORSO DI ALTA FORMAZIONE SULLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

L’Intelligenza artificiale generativa è definita un fenomeno emergente, con un tasso di evoluzione esponenziale, caratterizzato da un impatto con forte imprevedibilità e alta pervasività sociale.

Dunque un potenziale innovativo con effetto reale difficilmente misurabile, percepito come incognita per le attività produttive, il modo di fare ricerca, la vita delle persone.

Con lo scopo di fornire valido supporto alle aziende ed al territorio su questo tema legato strettamente all’innovazione tecnologica e al trasferimento di competenze nel circuito dell’impresa, le tre istituzioni hanno deciso di mettere in campo un’azione sinergica basata sulla costituzione di un Corso di Alta Formazione sull’Intelligenza Artificiale Generativa, curato dall’Ateneo di Cassino coinvolgendo autorevoli figure scientifiche e professionali di livello internazionale, dedicato a costruire nuove figure operative sull’innovazione tecnologica interne alle aziende del territorio di Frosinone e Latina.

Agenda:

11:00-11:20 Saluti istituzionali
Giovanni ACAMPORA, Presidente Camera di Commercio di Frosinone Latina
Marco DELL’ISOLA, Magnifico Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Raffaele TREQUATTRINI, Commissario del Consorzio Industriale del Lazio

11:20-12:30 Presentazione del Corso di Alta Formazione sulla Intelligenza Artificiale Generativa
Luigi FERRIGNO, Prorettore Funzionale alla Terza Missione, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Luigi NICCOLINI, Presidente di INFORMARE, Azienda Speciale Internazionalizzazione Formazione ed Economia del Mare Camera di Commercio Frosinone Latina
Andrea MORETTA TARTAGLIONE, Delegato del Rettore al Job Placement, Marketing e Valorizzazione del brand, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Florindo BUFFARDI, Vice Presidente di INFORMARE con delega alla Formazione
Claudio DE STEFANO, Responsabile scientifico del Corso AI Gen, Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Moderatore: Alessio PORCU

 

Per ulteriori informazioni :

Azienda Speciale Informare:
Norberto Ambrosetti  n.ambrosetti@informare.camcom.it 0775.275259 Simonetta Ceccarelli s.ceccarelli@informare.camcom.it 0775.275268

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Al via il programma Infoday Europe/PROJECT LAB 4 EUROPE

favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea

La Regione Lazio e Lazio Innova, con il supporto della Rappresentanza del Parlamento Europeo della Commissione Europea in Italia e in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e Fondazione E. AMALDI, danno avvio a un programma di attività che intende rafforzare e favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea a gestione diretta e dalle iniziative promosse dalle principali Reti europee, con specifico riferimento a:

- Call for proposal e altre opportunità lanciati dai Programmi europei a gestione diretta;

- partecipazione e utilizzo delle Reti europee, per il rafforzamento dei partenariati e delle collaborazioni.

Sono previste due tipologie di incontri:

INFODAY EUROPE

Brevi seminari tematici su call europee di prossima uscita inerenti ai temi di interesse per gli ecosistemi dell’innovazione della regione Lazio.

PROJECT LAB 4 EUROPE

Agli Infoday Europe seguiranno appuntamenti laboratoriali che mirano ad approfondire le competenze necessarie per rispondere efficacemente alle call for proposal presentate durante i seminari tematici.

Il Programma formativo e laboratoriale si rivolge a: PMI, Start-up, Spin off universitari, Ricercatori, Pubbliche amministrazioni e Associazioni di categoria.

I focus tematici proposti sono i seguenti:

> Space Economy

> Green Economy

> Life Sciences

> Culture and Creativity

> Agrifood and Bioeconomy

> Entrepreneurship and Digital

Il 28 ottobre 2024 dalle 14.30 alle 17.30 è previsto il 1° INFODAY EUROPE in modalità ibrida (in presenza presso lo Spazio attivo Roma Casilina in via Casilina 3T e online) sul tema della SPACE ECONOMY.

La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo LINK

Per maggiori informazioni scrivere al seguente indirizzo e-mail: een@lazioinnova.it

https://www.lazioinnova.it/news/al-via-il-programma-infoday-europe-project-lab-4-europe/ 

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

L.R. 48/75 - Finanziamento a fondo perduto in sostegno a iniziative di marketing territoriale, attrazione degli investimenti e promozione dei prodotti made in Puglia

SNI TARANTO
La Sezione Promozione del Commercio e Internazionalizzazione delle Imprese ha approvato per l’anno 2025 l’Avviso Marketing Territoriale e la relativa modulistica , in coerenza con i criteri definiti nella DGR n.1337 del 26/09/2024.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere ai contributi previsti dal presente bando:

a. I Comuni, Enti Pubblici, P.A.

b. gli organismi di promozione territoriale e le Istituzioni sociali private (ad es.: associazione, pro-loco, onlus) aventi sede legale e/o unità operativa nella Regione.

La Regione orienta l’intervento a sostegno delle iniziative realizzate dai Comuni del territorio regionale e/o dai soggetti privati e del privato sociale in collaborazione tra loro, aventi sede nel territorio egionale con inizio e fine compresi tra il 1/1/2025 e il 31/12/2025.

Le attività ammesse a contributo ed oggetto della rendicontazione dovranno essere state svolte entro il 31/12/2025.

Non è esclusa la partecipazione alla richiesta del contributo da parte di singoli comuni e/o singoli operatori privati di cui all’art 4, fermo restando che in caso di aggregazione integrata, o di più operatori, nella proposta progettuale dovrà essere individuato rispettivamente l’ente pubblico come capofila e il singolo operatore che presenteranno la proposta progettuale per conto dell’aggregazione e che sarà l’unica referente per la tenuta dei rapporti con la Regione, oltre che l’unico soggetto a cui la Regione liquiderà il finanziamento concesso.

Ogni operatore privato potrà fare parte di una sola aggregazione e potrà presentare una sola proposta progettuale.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DOMANDA CONTRIBUTO

La domanda di contributo va inviata potrà essere inviata dalle ore 12,00 di 08/10/2024 fino alle ore 23,59 dell’ 08 novembre 2024. E’ esclusa qualsiasi altra modalità d’invio, pena l’irricevibilità della domanda. La domanda di contributo deve essere compilata utilizzando esclusivamente il modulo disponibile sul sito web https://egov.regione.puglia.it.

Per maggiori informazioni: https://internazionalizzazione.regione.puglia.it/-/avviso-per-iniziative-di-marketing-territoriale-attrazione-degli-investimenti-promozione-delle-produzioni-e-dei-prodotti-made-in-puglia.-anno-2025.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

L.R. n° 33/2006: Avviso Regione Puglia 2024: acquisto per l'attrezzattura della pratica sportiva

SNI TARANTO
L.R. n° 33/2006. Avviso F 2024. Finanziamento a fondo perduto in sostegno all'acquisto di attrezzature per la pratica sportiva. Anno 2024. - La Regione Puglia, con il bando, intende sostenere l’acquisto di attrezzature tecnico - sportive, fisse e mobili, necessarie allo svolgimento ed allo sviluppo dell’attività sportiva.
L’avviso si rivolge a:
Enti Locali (Comuni);
Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche di cui all’articolo 90, comma 17, della Legge n. 289/2002 e ai D.Lgs 36-37-38-39/2021;
Enti di promozione sportiva (EPS);
Federazioni sportive nazionali, Federazioni sportive paraolimpiche presenti a livello regionale e con sedi operative in Puglia;
ASD APS* in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti, iscritte sia al Registro nazionale delle attività sportive che al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

Per maggiori informazioni e per consultare l'Avviso: https://regione.puglia.it/web/puglia-sportiva/-/pubblicato-l-avviso-f-2024-acquisto-di-attrezzature-tecnico-sportive-#:~:text=766%20del%2020%20Settembre%202024,33%2F2006%20e%20ss.

Le domande potranno essere inoltrate secondo la procedura indicata sul bando, dal giorno 07 ottobre al 28 ottobre 2024.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Decimo programma quadro: arriva la consultazione sul futuro delle R&I delle batterie

In vista della definizione del prossimo programma quadro europeo per la ricerca, BEPA ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere le opinioni degli stakeholders sul futuro della ricerca e dell’innovazione in Europa nel campo delle batterie.
Come emerso nel rapporto Draghi, il futuro della competitività UE passa anche per il collocamento dell’industria Europea ai vertici della catena del valore nel campo delle batterie, strategiche per partite come quella dell’auto elettrica, ma non solo.

Con questa finalità, la Batteries European Partnership Association (BEPA) ha recentemente lanciato una consultazione pubblica con l’obiettivo di identificare le sfide e le soluzioni necessarie ad assicurare che il prossimo programma europeo per la ricerca sostenga adeguatamente l’innovazione nel campo delle batterie.
Mediante la compilazione di un formulario on line, BEPA invita gli stakeholders (pubblici e privati) a condividere la propria conoscenza e le proprie opinioni sulla sfida che si sta affrontando.
I termini per la partecipazione alla consultazione si chiudono il 15 novembre 2024

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
 Bando Premio ITWIIN 2024

Aperto il Bando Premio ITWIIN 2024 - Associazione Italiana Donne Inventrici ed Innovatrici

Al via il bando per candidarsi alla XVI edizione del Premio ITWIIN, il premio annuale destinato a donne italiane attive nell’impresa, nella ricerca nella cultura , che si sono distinte come innovatrici, inventrici, o per percorsi di eccellenza scientifica nell’ambito delle STEAM ( scienza, tecnologia, ingegneria, arte, matematica).

Il Bando è aperto a tutte le donne italiane, residenti o operanti in Italia, che quest'anno potranno concorrere per le seguenti categorie:

  • Migliore Inventrice;
  • Migliore Innovatrice;
  • Donna Eccezionalmente Creativa;
  • Capacity Building
  • Alta Formazione.

Le candidature dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2024, mentre la conclusione sarà il 22 Novembre 2024 con la premiazione nella Sala della Loggia dei Mercanti (via della Loggia, Ancona), sede della Camera di Commercio di Ancona, nell’ambito del Convegno: “Donne ed Intelligenza Artificiale. Quanto Ingegno e Quanta Tecnologia”.

Il bando del Premio, titolo valutabile per l’ASN è scaricabile dal sito: https://www.itwiin.org/it/bando.html

L’Associazione Italiana delle Donne Inventrici ed Innovatrici è stata fondata nel 2007 con la mission di aiutare altre donne portatrici di idee ed innovazioni, a realizzare le proprie aspirazioni, a migliorare la stima di sé, ad ampliare i propri orizzonti ed esperienze. L’Associazione riunisce donne italiane ed europee con esperienza nel settore della proprietà intellettuale, dei brevetti e marchi, della ricerca industriale ed accademica, del trasferimento tecnologico e nelle imprese e start up. 

PE MAGGIORI INFPORMAZIONI
www.itwiin.org

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
 Bando Premio ITWIIN 2024

Aperto il Bando Premio ITWIIN 2024 - Associazione Italiana Donne Inventrici ed Innovatrici

Al via il bando per candidarsi alla XVI edizione del Premio ITWIIN, il premio annuale destinato a donne italiane attive nell’impresa, nella ricerca nella cultura , che si sono distinte come innovatrici, inventrici, o per percorsi di eccellenza scientifica nell’ambito delle STEAM ( scienza, tecnologia, ingegneria, arte, matematica).

Il Bando è aperto a tutte le donne italiane, residenti o operanti in Italia, che quest'anno potranno concorrere per le seguenti categorie:

  • Migliore Inventrice;
  • Migliore Innovatrice;
  • Donna Eccezionalmente Creativa;
  • Capacity Building
  • Alta Formazione.

Le candidature dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2024, mentre la conclusione sarà il 22 Novembre 2024 con la premiazione nella Sala della Loggia dei Mercanti (via della Loggia, Ancona), sede della Camera di Commercio di Ancona, nell’ambito del Convegno: “Donne ed Intelligenza Artificiale. Quanto Ingegno e Quanta Tecnologia”.

Il bando del Premio, titolo valutabile per l’ASN è scaricabile dal sito: https://www.itwiin.org/it/bando.html

L’Associazione Italiana delle Donne Inventrici ed Innovatrici è stata fondata nel 2007 con la mission di aiutare altre donne portatrici di idee ed innovazioni, a realizzare le proprie aspirazioni, a migliorare la stima di sé, ad ampliare i propri orizzonti ed esperienze. L’Associazione riunisce donne italiane ed europee con esperienza nel settore della proprietà intellettuale, dei brevetti e marchi, della ricerca industriale ed accademica, del trasferimento tecnologico e nelle imprese e start up. 

PE MAGGIORI INFPORMAZIONI
www.itwiin.org

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
StartupER

StatupER - Per le startup dalla fase zero

L'iniziativa promuove e supporta Startup che operano in settori chiave per la transizione ecologica, digitale e sostenibile.

Cos’è StartupER?

Programma che offre finanziamenti indiretti per supportare la crescita di progetti imprenditoriali selezionati

L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Gate Real Estate Innovation, l’Università degli Studi di Ferrara e S.I.PRO Agenzia Provinciale per lo Sviluppo. 

Il programma interesserà le imprese attivando percorsi di pre-incubazione, incubazione ed accelerazione. I percorsi hanno l'obiettivo di supportare le imprese nelle fasi iniziali e di sviluppo, lavorando sul loro modello di business, con un'attenzione mirata al prodotto, alla tecnologia ed alle strategie di go to market.

Perché partecipare a StartupER?

I team selezionati avranno accesso a una vasta gamma di servizi personalizzati, modellati sulle esigenze di ogni startup, in qualsiasi fase del loro ciclo di vita.

Le candidature possono essere presentate dal 02 ottobre 2024 al 31 ottobre 2024.

Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale: https://www.startup-er.it/

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Festival Economia della Cultura - Viterbo 11-12-13 Ottobre

Il Festival, promosso dalla Regione Lazio e realizzato da Lazio Innova, favorisce la connessione tra l’economia della cultura del Lazio, la scena nazionale e internazionale

In Italia le attività economiche collegate alla valorizzazione e alla promozione dei Beni e degli eventi culturali hanno un grande potenziale di sviluppo.

Il Festival Economia della Cultura sostiene il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita sociale ed economica dei territori.

Il Festival coinvolge Istituzioni, Imprese, Giornalisti ed Economisti che operano nella filiera culturale italiana per promuove i casi di successo e stimolare nuove progettualità, definendo politiche vincenti e nuove strategie.
Lectio Magistralis di noti esponenti della Cultura contribuiscono a fornire un quadro completo per politiche culturali di successo.

La prima edizione del Festival si svolgerà nel mese di ottobre 2024, sviluppandosi attraverso due momenti diversi, realizzati presso gli Spazi Attivi di Lazio Innova a Viterbo e Zagarolo e il Palazzo dei Priori di Viterbo.

Viterbo tratterà principalmente di esperienze e strategie, con la presenza di ospiti istituzionali, e sarà un’occasione di approfondimento sullo stato dell’arte dell’economia della cultura.

Sono previste giornate di proposta e confronto tra amministratori, sovrintendenti, aziende, operatori culturali e professionisti della comunicazione, con focus sull’innovazione della produzione culturale e sui fondi regionali, nazionali e europei dedicati alla filiera.

Il Festival sarà il luogo di presentazione di uno Studio, realizzato in collaborazione con l’Università della Tuscia, sullo stato dell’Economia della Cultura, con criticità e potenzialità.

Per ulteriori informazioni: https://www.lazioinnova.it/festival-economia-cultura-2024/ 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

AI Act: cosa significa per te e per la tua startup

23 ottobre dalle 16:00-18:00
Murate Idea Park, Sala Pasquini e online
- evento gratuito -

L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo delle startup e delle aziende, introducendo nuove tecnologie che possono influenzare profondamente il lavoro di molti. 
In questo contesto, l'AI Act, il Regolamento UE del 2024 sull'Intelligenza Artificiale, rappresenta un momento cruciale per comprendere come queste trasformazioni si inseriscano nel quadro normativo europeo.

L'evento sarà un'occasione per esplorare le novità legislative in modo chiaro e accessibile, senza eccessivi tecnicismi. 

Verranno affrontati tutti gli aspetti essenziali per orientarsi nel nuovo panorama dell'IA, dalle potenziali sfide alle opportunità emergenti, fornendo alle startup strumenti utili per navigare in questo scenario complesso.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://murateideapark.it/formazione/corsi/289-ai-act-cosa-significa-per-te-e-per-la-tua-startup

 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024