Imprenditoria Innovativa

Due sportelli per aspiranti, neoimprenditori, scuole ed imprese

Il mese di dicembre, proprio quando si sta chiudendo un anno e quello nuovo è all’orizzonte, la Camera di commercio di Treviso Belluno festeggia due servizi “longevi” a supporto di aspiranti, neoimprenditori ed imprenditrici, scuole ed imprese. Nel dicembre del 2000, nell’ambito di un progetto nazionale, nacque lo Sportello SNI. Nei 24 anni di attività l’Ente camerale ha mantenuto i servizi iniziali ed ampliato l’offerta (per lo più nuovi servizi gratuiti, offerti ai/alle propri/e utenti). Grazie alla recente partecipazione al progetto a valere sul Fondo di Perequazione per le annualità 2023 – 2025 oltre alle attività già consolidate, può avvalersi della piattaforma nazionale SNI e promuovere le attività formative organizzate a livello nazionale, regionale e locale.    
Quattro anni dopo l’avvio dello Sportello SNI camerale è nato un nuovo servizio dedicato alla Responsabilità sociale d’impresa. Nei primi 20 “anni di vita” sono state realizzate numerose attività. 
Di seguito vengono riportate le attività più significative che continuano a caratterizzare, entrambi i servizi che rimangono un punto di riferimento, in Veneto.
 

Sportello SNI camerale

Servizi CSR

Ultima modifica
Lun 13 Gen, 2025

Start up e PMI innovative: le nuove regole del 2025

Nuovo quadro normativo e fiscale per Start up e PMI Innovative: definizione, requisiti, permanenza nel Registro Imprese e investimenti agevolati.

A partire dal 2025 sono cambiate le regole fiscali relative a Start up e PMI innovative, sia per quanto riguarda la loro definizione sia in materia di agevolazioni per chi investe in queste tipologie di imprese.

Leggi l'approfondimento disponibile a questo link per conoscerle meglio!

Vuoi trasformare la tua idea in un’attività imprenditoriale vera e propria?

La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione con il Servizio Nuove Imprese territoriale.

Contattaci per prenotare un appuntamento con i nostri esperti all'indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 10 Gen, 2025

Taranto Città Europea dello Sport 2025"

SNI TARANTO

Il titolo di "Città Europea dello Sport 2025" rappresenta per Taranto una grande occasione non solo per accrescere ulteriormente la sua vocazione sportiva, ma anche per trasmettere all’estero l’immagine di un territorio in cui la promozione e la diffusione delle pratiche motorie fanno parte di una cultura della vita attiva che, finalizzata alla salute e al benessere, sia capace di favorire la riduzione dell’inquinamento e la tutela dell’ambiente.

Il Comune di Taranto ha pubblicato un avviso rivolto a soggetti pubblici, o privati anche in forma associata, imprese ed altre aziende in possesso dei requisiti previsti che intendono proporsi come sponsor economici nel corso del 2025, anno che vedrà Taranto sotto i riflettori della ribalta sportiva internazionale in attesa dell’altro attesissimo appuntamento agonistico: i "XX Giochi del Mediterraneo 2026".

Il termine per la presentazione delle istanze scade alle 23.59 del 22.01.2025.

Per maggiori informazioni e per consultare l'Avviso pubblicohttps://www.comune.taranto.it/it/news/taranto-citta-europea-dello-sport-2025-dal-progetto-di-sponsorizzazione-un-opportunita-per-ritorni-economici-e-di-visibilita.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti e per presentare eventuali candidature si potrà fare riferimento all’indirizzo PEC culturaesport.comunetaranto@pec.rupar.puglia.it indicando il seguente oggetto: "AVVISO PUBBLICO PER SPONSORIZZAZIONE TARANTO EUROPEAN CITY OF SPORT 2025".

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Tipologia
Regione

FONDO TRANSIZIONE INDUSTRIALE INVITALIA

SNI TARANTO
Il Fondo gestito da INVITALIA per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese che investono nella tutela ambientale e ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.
https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/sosteniamo-grandi-investimenti/fondo-transizione-industriale.
La domanda per il nuovo sportello può essere presentata solo online sul sito di INVITALIA dalle 12.00 del 5 febbraio 2025 alle 12.00 dell’8 aprile 2025.

Le agevolazioni sono rivolte a imprese di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale. Almeno il 40% delle risorse è destinato ai progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il Fondo finanzia progetti che hanno almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa - nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 38 e 38 bis del GBER - o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento finalizzato a conseguire un risparmio energetico nell’esecuzione dell’attività d’impresa, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER. È prevista anche l’ammissibilità di spese accessorie, nel limite del 40%, connesse all’installazione di impianti da autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi dell’articolo 41 del Regolamento GBER
  • uso efficiente delle risorse - attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 47 del GBER - o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER

Gli investimenti devono perseguire, in via esclusiva, un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. 

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 10 Gen, 2025

Get it! Start up, il programma di incubazione, accelerazione e mentorship

Prende il via la ‘call for impact’ di Get it! Start up, il programma di incubazione/accelerazione e mentorship (3+3 mesi) promosso da Fondazione Social Venture GDA (FSVGDA) realizzato in collaborazione con Cariplo Factory (Fondazione Cariplo), che si rivolge ad aspiranti imprenditori (singolarmente o in team), start up e imprese che promuovano innovazione sociale, culturale e ambientale, economicamente sostenibili.

Le aree di interesse sono, per esempio: Welfare, Health & Wellness; Turismo Sostenibile e Accessibile e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale; Smart Cities & Mobility Action; Food & Environment; Education & Job Opportunities; KETs (Key Enabling Technologies) per la Social Innovation.

Il programma prevede la selezione fino a un massimo di 12 team di innovatori e/o start up in due round nel biennio 2024 - 2025, che hanno l’opportunità di prendere parte a un percorso di incubazione/accelerazione e di mentorship di valore compreso tra 20 mila e 25 mila euro e ricevere un contributo per la copertura dei costi di partecipazione al percorso di 3.500 euro.

Le due migliori start up selezionate da Get it! possono partecipare, inoltre, a un Investor Day che permette di accedere a un ulteriore investimento da parte di FSVGDA compreso tra 50 mila e 100 mila euro.

La partecipazione è gratuita.

Candidature al primo round entro il 31 gennaio 2025. 

https://www.finlombarda.it/news/news/565/get-it-call-per-strat-up-a-impatto-sociale-ambientale-e-culturale

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

Voucher Digitalizzazione Pmi 2025

INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, INDUSTRIA 4.0

13 milioni di euro

Programma FESR Lazio 2021-2027

Obiettivo Strategico 1 – Europa più competitiva e intelligente
Obiettivo Specifico 2 – Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni della ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione

Obiettivi

La Regione Lazio, attraverso l’Avviso, sostiene i progetti delle PMI del Lazio volti ad adottare alcune soluzioni digitali diffuse e trasversali, idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività.

Beneficiari

L’intervento è destinato alle PMI iscritte al Registro delle imprese italiano e con una sede operativa nel Lazio; quest’ultima può essere acquisita prima della erogazione del contributo. Sono escluse le imprese operanti in attività economiche escluse e prive dei requisiti generali di ammissibilità.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate online su GeCoWEB Plus.

Il formulario sarà disponibile su GeCoWEB Plus dalle ore 12 dell’8 gennaio 2025.

La domanda può essere inviata dalle ore 12 del 10 gennaio 2025 e fino alle ore 17 del 14 febbraio 2025.

Informazioni:  https://www.lazioeuropa.it/bandi/voucher-digitalizzazione-pmi-2025/ 

www.lazioeuropa.it

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025
Digital Skill Voyager

Digital Skill Voyager

Scopri il tuo livello di conoscenza delle competenze digitali

Digital Skill Voyager  è un test on line dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio che intende indagare in maniera divertente, ma allo stesso tempo rigorosa, il livello di conoscenza delle competenze digitali che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro.

Quando il test verrà completato, il partecipante scoprirà se è un neofita digitale, un allievo digitale, un coach digitale oppure un digital-leader.

Il test è rivolto a studenti, lavoratori, aspiranti imprenditori, giovani manager e a tutti coloro che cercano uno strumento per misurare le proprie competenze digitali.

Fai il test!

Ultima modifica
Ven 10 Gen, 2025

Il Circolo dei Visionari: Exolab Italia, la start up vincitrice di Visionaria 2024

Gli esosomi di origine vegetale sono vescicole nanometriche (vescicole extracellulari o extracellular vesicles – EVs) che trasportano composti bioattivi attraverso le membrane biologiche. A differenza dei sistemi sintetici, queste vescicole naturali sono "progettate" dalla Natura per garantire elevata biocompatibilità e nessuna tossicità, rendendole il sistema di trasporto ideale.

Derivano da frutta e verdura coltivate esclusivamente in Italia, seguendo rigorosi standard di certificazione biologica, e racchiudono l'essenza del potere curativo naturale.

La loro efficacia straordinaria è dovuta alle proprietà uniche: contengono l'intero fitocomplesso della pianta, naturalmente incapsulato e 100% biodisponibile, insieme al DNA, RNA e miRNA della pianta stessa, che interagiscono con le cellule umane. 

Questo garantisce un doppio effetto unico: da un lato, vengono riconosciuti come "sicuri" e penetrano nelle cellule, rilasciando antiossidanti, polifenoli, vitamine e altri attivi; dall'altro, l'interazione degli RNA e miRNA vegetali stimola le cellule del nostro corpo, aiutandole a ripristinare la funzionalità compromessa da stress e invecchiamento.

Il processo produttivo è completamente meccanico, senza l'uso di solventi, materiali inquinanti o reazioni chimiche che potrebbero alterare ciò che la Natura ha sviluppato in miliardi di anni di evoluzione.

Exolab Italia ha applicato questa tecnologia innovativa ai settori della nutraceutica e della cosmetica, rivoluzionando il mercato con ingredienti di qualità e performance senza pari.

Guarda il video per scoprire la storia di questa start up di successo: https://www.youtube.com/watch?v=JRmPV5a2AHg

Suggerisci in evidenza
Off

Iscrizioni aperte per il “Terzo percorso formativo, di accompagnamento e assistenza tecnica al business plan”

La Camera di commercio Chieti Pescara invita a partecipare al nuovo percorso di assistenza individuale alla stesura del business plan.

Chiusura iscrizioni: 29/01/2025 - ore 12.00

  • n. 40 ore di formazione in aula virtuale
  • n. 12 ore di esercitazioni laboratoriali 

La frequenza è obbligatoria, per almeno l'75% della durata del corso.

La partecipazione a tutto il percorso è gratuita.

Il percorso sarà presentato online nel dettaglio agli iscritti, il prossimo 22 gennaio dalle ore 14.00 alle ore 15.00.

Maggiori informazioni sul programma ed iscrizioni:

https://sni.unioncamere.it/eventi/percorso-di-formazione-e-assistenza-tecnica-al-business-plan-1

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025