Imprenditoria Innovativa

TOP  OF THE PID MIRABILIA 2024

TOP OF THE PID MIRABILIA 2024

TOP OF THE PID MIRABILIA: tra i finalisti anche EMALAB srl di Pordenone con il progetto "Bippo"

EMALAB Srl di Pordenone: Scopri i luoghi della cultura con Bippo

"Il progetto ""Bippo"" nasce dall'esigenza di innovare il sistema attuale, già vincitore del Premio Top of The Pid 2020 e operativo in Friuli Venezia Giulia, con l'obiettivo di offrire un'esperienza culturale e turistica ancora più accessibile, personalizzata e coinvolgente. L'attuale tecnologia di Bippo utilizza dispositivi Bluetooth Low Energy (BLE) per inviare informazioni multimediali ai visitatori quando si trovano vicino ai punti di interesse (POI). Tuttavia, questa modalità presenta il limite di non funzionare al di fuori della portata dei dispositivi fisici, rendendo difficile la scoperta di luoghi più nascosti o distanti.
La nuova versione del progetto, denominata "Scopri i luoghi della cultura con Bippo", supera questi limiti introducendo una serie di innovazioni chiave. Il cuore del progetto è la creazione di punti di interesse virtuali, che non richiedono più dispositivi Bluetooth fisici, ma sfruttano il GPS. Grazie a una mappa interattiva presente nell'App per smartphone, gli utenti potranno visualizzare la posizione di luoghi di rilevanza culturale e storica, anche quelli meno conosciuti ma ugualmente ricchi di valore. Questo non solo facilita la scoperta di nuovi luoghi, ma permette anche di pianificare il percorso, con informazioni multimediali che verranno trasmesse una volta raggiunta la destinazione.

Per arricchire la mappa con un'ampia gamma di POI, il progetto prevede il caricamento massivo di dati culturali, sfruttando dataset open data e la potenza degli algoritmi di intelligenza artificiale. Questi dati verranno analizzati e gestiti con l'aiuto di un team esperto, per garantire la massima accuratezza delle informazioni, che riguarderanno sia i luoghi principali della provincia di Pordenone, sia i luoghi meno conosciuti, valorizzando così l'intero patrimonio culturale del territorio.

Il sistema sarà arricchito da una funzione di invio di notifiche, che permetterà agli utenti di ricevere aggiornamenti su eventi culturali, concerti, mostre e manifestazioni quando si trovano all'interno di un'area geografica specifica.
Per la realizzazione di questo ambizioso progetto, Emalab Srl, collaborerà con EyeTech Srl, leader nel campo della Machine Vision and Intelligence, Internet of Things (IoT) e sviluppo di App. Grazie a questa partnership strategica, il progetto potrà contare su competenze specialistiche per l'integrazione delle tecnologie digitali più avanzate, che garantiscono la scalabilità e l'innovazione continua della piattaforma Bippo. Emalab Srl già da anni è partner del “Cluster Cultura e Creatività” del Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone.

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Startup innovative: novità 2025

Per le startup innovative, il 2025 si presenta un anno ricco di opportunità grazie ad una serie di novità legislative pensate per incrementare gli incentivi e le agevolazioni per la nascita e la crescita di imprese ad alto valore tecnologico.

Con la recente entrata in vigore della della Legge Centemero e della Legge sulla Concorrenza, il 2024 si chiude con una radicale trasformazione dello Startup Act italiano. Il cosiddetto Startup Act è un insieme di normative introdotte in Italia a partire dal 2012, con l’obiettivo di sostenere la nascita, la crescita e lo sviluppo delle startup innovative, favorendo un ecosistema imprenditoriale dinamico e incentrato sull’innovazione tecnologica. Lo Startup Act è parte del Decreto Legge n. 179/2012, noto come Decreto Crescita 2.0, ed è stato progressivamente integrato e aggiornato con nuove disposizioni legislative, tra cui la Legge Concorrenza e la Legge Centemero.

Per le startup innovative, la nuova Legge sulla Concorrenza approvata a dicembre 2024 introduce requisiti aggiornati per la qualifica di startup innovativa (tra cui l’obbligo di dimostrare attività ad alto valore tecnologico e un maggiore controllo sulla dinamicità e l’evoluzione delle imprese), il prolungamento dei benefici fiscali per le startup che dimostrano crescita (ampliando la durata dei vantaggi fino a un massimo di 9 anni in alcuni casi) e maggiore trasparenza e semplificazione delle procedure per l’accesso agli incentivi.

La Legge Centemero (dal nome del deputato Giulio Centemero, promotore della norma) è ufficialmente conosciuta come “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle startup e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti”.

Entrata in vigore a novembre 2024,  si concentra sulle agevolazioni per favorire investimenti privati e istituzionali nelle startup e PMI innovative, prevedendo, ad esempio, un aumento delle agevolazioni fiscali per chi investe in startup e PMI innovative, portando la detrazione IRPEF al 65% a partire dal 2025 e credito d’imposta per incubatori e acceleratori certificati, incentivando il loro coinvolgimento nel finanziamento e nella crescita delle startup.

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Credito d'imposta per le ZES: novità introdotte dalla Manovra 2025

SNI TARANTO

Con l'art. 1 c. 485 e ss. L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) sono apportate modifiche all'art. 16 DL 124/2023, convertito dalla L. 162/2023, prorogando per il 2025 il credito d'imposta per la ZES unica per il Mezzogiorno, istituita dal 1° gennaio 2024 con la L. 162/2023.

L'art. 16 DL 124/2023 aveva introdotto, per l'anno 2024 (ora prorogato al 2025), il credito di imposta per investimenti nella ZES unica, a favore delle imprese che effettuano l'acquisizione dei beni strumentali, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio, nonchè all'acquisto di terreni e all'acquisizione, alla realizzazione ovvero all'ampliamento di immobili strumentali agli investimenti, destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise.

Il credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione ed è commisurato alla quota del costo complessivo dei beni su indicati, realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025 nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100 milioni di euro, con espressa esclusione dei progetti di investimento di importo inferiore a 200.000 euro.

Per maggiori informazioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica/infogen-credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica-imprese.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Regione

Legge startup e PMI innovative: cosa sapere per essere pronti

Quali sono i benefici, a chi spettano, dove trovare tutte le informazioni su come accedervi, gli obiettivi: una guida per le imprese alla Legge startup e PMI innovative, in vigore dal 22 novembre 2024

Dal 22 novembre 2024 entra in vigore la Legge n. 162 del 28 ottobre, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, per startup e PMI innovative. Questa nuova normativa punta a migliorare il sostegno alle startup e PMI innovative, con incentivi fiscali e strumenti di investimento che mirano a facilitare la crescita dell’ecosistema innovativo in Italia, accrescendo la competitività su scala globale.

 

La nuova legge rappresenta una risposta concreta alle sfide che l’ecosistema imprenditoriale italiano sta affrontando. In un periodo caratterizzato da cambiamenti rapidi e tecnologicamente intensi, supportare le imprese che investono in innovazione significa garantire al Paese un ruolo di primo piano nello scenario globale.

 

 

Indice degli argomenti

  • Legge startup e PMI innovative, gli obiettivi
  • L’emendamento su startup e venture capital inserito nella Legge sulla concorrenza
  • Chi può beneficiare della Legge startup e PMI innovative
  • Come funzionano le nuove agevolazioni fiscali
  • Semplificazione e trasparenza amministrativa per startup e PMI
  • Portale dedicato alla Legge startup e PMI innovative
  • Quali benefici per l’Italia: lo scenario
  • Conclusion

Leggi l’intero articolo QUI.

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

Legge startup e PMI innovative: cosa sapere per essere pronti

Quali sono i benefici, a chi spettano, dove trovare tutte le informazioni su come accedervi, gli obiettivi: una guida per le imprese alla Legge startup e PMI innovative, in vigore dal 22 novembre 2024

Dal 22 novembre 2024 entra in vigore la Legge n. 162 del 28 ottobre, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, per startup e PMI innovative. Questa nuova normativa punta a migliorare il sostegno alle startup e PMI innovative, con incentivi fiscali e strumenti di investimento che mirano a facilitare la crescita dell’ecosistema innovativo in Italia, accrescendo la competitività su scala globale.

 

La nuova legge rappresenta una risposta concreta alle sfide che l’ecosistema imprenditoriale italiano sta affrontando. In un periodo caratterizzato da cambiamenti rapidi e tecnologicamente intensi, supportare le imprese che investono in innovazione significa garantire al Paese un ruolo di primo piano nello scenario globale.

 

 

Indice degli argomenti

  • Legge startup e PMI innovative, gli obiettivi
  • L’emendamento su startup e venture capital inserito nella Legge sulla concorrenza
  • Chi può beneficiare della Legge startup e PMI innovative
  • Come funzionano le nuove agevolazioni fiscali
  • Semplificazione e trasparenza amministrativa per startup e PMI
  • Portale dedicato alla Legge startup e PMI innovative
  • Quali benefici per l’Italia: lo scenario
  • Conclusion

Leggi l’intero articolo QUI.

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

Legge startup e PMI innovative: cosa sapere per essere pronti

Quali sono i benefici, a chi spettano, dove trovare tutte le informazioni su come accedervi, gli obiettivi: una guida per le imprese alla Legge startup e PMI innovative, in vigore dal 22 novembre 2024

Dal 22 novembre 2024 entra in vigore la Legge n. 162 del 28 ottobre, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, per startup e PMI innovative. Questa nuova normativa punta a migliorare il sostegno alle startup e PMI innovative, con incentivi fiscali e strumenti di investimento che mirano a facilitare la crescita dell’ecosistema innovativo in Italia, accrescendo la competitività su scala globale.

 

La nuova legge rappresenta una risposta concreta alle sfide che l’ecosistema imprenditoriale italiano sta affrontando. In un periodo caratterizzato da cambiamenti rapidi e tecnologicamente intensi, supportare le imprese che investono in innovazione significa garantire al Paese un ruolo di primo piano nello scenario globale.

 

 

Indice degli argomenti

  • Legge startup e PMI innovative, gli obiettivi
  • L’emendamento su startup e venture capital inserito nella Legge sulla concorrenza
  • Chi può beneficiare della Legge startup e PMI innovative
  • Come funzionano le nuove agevolazioni fiscali
  • Semplificazione e trasparenza amministrativa per startup e PMI
  • Portale dedicato alla Legge startup e PMI innovative
  • Quali benefici per l’Italia: lo scenario
  • Conclusion

Leggi l’intero articolo QUI.

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

Legge startup e PMI innovative: cosa sapere per essere pronti

Quali sono i benefici, a chi spettano, dove trovare tutte le informazioni su come accedervi, gli obiettivi: una guida per le imprese alla Legge startup e PMI innovative, in vigore dal 22 novembre 2024

Dal 22 novembre 2024 entra in vigore la Legge n. 162 del 28 ottobre, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, per startup e PMI innovative. Questa nuova normativa punta a migliorare il sostegno alle startup e PMI innovative, con incentivi fiscali e strumenti di investimento che mirano a facilitare la crescita dell’ecosistema innovativo in Italia, accrescendo la competitività su scala globale.

 

La nuova legge rappresenta una risposta concreta alle sfide che l’ecosistema imprenditoriale italiano sta affrontando. In un periodo caratterizzato da cambiamenti rapidi e tecnologicamente intensi, supportare le imprese che investono in innovazione significa garantire al Paese un ruolo di primo piano nello scenario globale.

 

 

Indice degli argomenti

  • Legge startup e PMI innovative, gli obiettivi
  • L’emendamento su startup e venture capital inserito nella Legge sulla concorrenza
  • Chi può beneficiare della Legge startup e PMI innovative
  • Come funzionano le nuove agevolazioni fiscali
  • Semplificazione e trasparenza amministrativa per startup e PMI
  • Portale dedicato alla Legge startup e PMI innovative
  • Quali benefici per l’Italia: lo scenario
  • Conclusion

Leggi l’intero articolo QUI.

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

Legge startup e PMI innovative: cosa sapere per essere pronti

Quali sono i benefici, a chi spettano, dove trovare tutte le informazioni su come accedervi, gli obiettivi: una guida per le imprese alla Legge startup e PMI innovative, in vigore dal 22 novembre 2024

Dal 22 novembre 2024 entra in vigore la Legge n. 162 del 28 ottobre, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, per startup e PMI innovative. Questa nuova normativa punta a migliorare il sostegno alle startup e PMI innovative, con incentivi fiscali e strumenti di investimento che mirano a facilitare la crescita dell’ecosistema innovativo in Italia, accrescendo la competitività su scala globale.

 

La nuova legge rappresenta una risposta concreta alle sfide che l’ecosistema imprenditoriale italiano sta affrontando. In un periodo caratterizzato da cambiamenti rapidi e tecnologicamente intensi, supportare le imprese che investono in innovazione significa garantire al Paese un ruolo di primo piano nello scenario globale.

 

 

Indice degli argomenti

  • Legge startup e PMI innovative, gli obiettivi
  • L’emendamento su startup e venture capital inserito nella Legge sulla concorrenza
  • Chi può beneficiare della Legge startup e PMI innovative
  • Come funzionano le nuove agevolazioni fiscali
  • Semplificazione e trasparenza amministrativa per startup e PMI
  • Portale dedicato alla Legge startup e PMI innovative
  • Quali benefici per l’Italia: lo scenario
  • Conclusion

Leggi l’intero articolo QUI.

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

I servizi della rete EEN e di EDIH4Marche a supporto delle imprese marchigiane

La Camera di Commercio delle Marche, nell'ambito dei progetti del Punto Impresa Digitale, organizza un webinar dedicato ai servizi a supporto dell'innovazione tecnologica e organizzative delle imprese marchigiane, offerti dalla rete EEN e da EDIH4MARCHE.

La rete EEN (Enterprise Europe Network), istituita dall'Unione Europea, è la più grande rete a supporto delle PMI, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi. La rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.  

EDIH4MARCHE è il polo regionale dell’innovazione digitale che supporta le PMI marchigiane di tutti i settori produttivi nei percorsi strategici e tecnologici legati alla digital transformation, facente parte della rete degli European Digital Innovation Hub selezionati e finanziati dall’Unione Europea e dal MIMIT.

L'evento si svolgerà il prossimo 28 Gennaio, dalle ore 15.00, in modalità webinar su Google Meet.

PROGRAMMA, 28/01/2025 ore 15.00

“Crescere, innovare e digitalizzare: i servizi della rete EEN e di EDIH4Marche a supporto delle imprese marchigiane”

Saluti PID Marche: “Ecosistema dell’innovazione nella Regione Marche” - introduzione alle reti PID, EDIH, EEN a servizio delle imprese della Regione Marche
Rete EEN: 
- I servizi Enterprise Europe Network a supporto del business e dell’innovazioneintroduzione alla rete, presentazione generale di scopi e strumenti 
“Focus sullo strumento di ricerca di partner tecnologici" 
 

EDIH4 Marche: “EDIH4Marche. Uno strumento per accompagnare le imprese verso l’innovazione”

Presentazione dell’EDIH con particolare riferimento ai servizi di Assessment con supporto di Innovation Manager, Test Before Invest, Formazione 
 

Q&A - Raccolta di quesiti e di manifestazioni di interesse per incontri one-to-one 

 

Iscriviti al webinar su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-crescere-innovare-e-digitalizzare-28012025-ore-1500-1145343255509

Per informazioni è possibile contattare:

PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

Ultima modifica
Lun 13 Gen, 2025