Imprenditoria Innovativa

Storie d'Impresa : Antonello Testa, Consigliere Camerale e Coordinatore Nazionale di OsserMare

Antonello Testa, Consigliere Camerale e Coordinatore Nazionale di OsserMare

Il Coordinatore di OsserMare, Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare di Informare, Azienda Speciale della Camera di Camera di Commercio Frosinone Latina, Antonello Testa :competenze, formazione, cambiamento e risorse per il futuro.

Segui la storia d'impresa: https://youtu.be/ADn21h8_daI

 

 


 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Verso Smart Tourism Destinations

Un convegno sulle prospettive del turismo. I risultati del progetto Smartland

Il panorama turistico sta attraversando una trasformazione radicale e sembra destinato a continuare a evolversi: la volatilità, l'incertezza, la complessità e l'ambiguità sono diventate la nuova "normalità". 

Per comprendere quotidianamente gli sviluppi in atto, operatori e turisti hanno un urgente bisogno di informazioni dinamiche, di qualità e facilmente comprensibili, fondamentali per adattare i modelli di business

Affinché questa transizione digitale sia efficace e accessibile a tutti, dalle imprese di ogni dimensione ai cittadini di ogni età e ceto sociale, è necessario adottare un nuovo approccio. 

Università e Imprese del Veneto, supportate da un finanziamento del Bando POR FESR della Regione, hanno approfondito lo studio di questa problematica e individuato soluzioni innovative. 

Queste proposte saranno presentate durante un convegno, che si terrà giovedì 9 febbraio dalle ore 9:30 presso l'Auditorium Grimani della Camera di Commercio di Venezia Rovigo a Mestre. L'evento rappresenta un'opportunità unica per conoscere da vicino le prospettive e le strategie delineate per affrontare le sfide del turismo contemporaneo.

L’evento ha il patrocinio della Camera di commercio di Venezia Rovigo.

Per iscrizioni: https://www.smartlandvenice.it/eventi/#nf-form-4-cont

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

PERCORSO ACCOMPAGNAMENTO NIDI ARTI PUGLIA -EVENTO DEL 30.1.2024

PERCORSO ARTI PUGLIA: DIGITAL MARKETING, COME COMUNICHIAMO PRODOTTI E SERVIZI E SIAMO PRESENTI SUI SOCIAL MEDIA” CHE SI SVOLGERA' IL 30 GENNAIO 2024 ORE 14-16 IN MODALITA' ONLINE
Link ARTI PUGLIA: https://www.arti.puglia.it/ideaimpresa/digital-marketing-come-comunichiamo-prodotti-e-servizi-e-siamo-presenti-sui-social-media-evento-spostato-al-30-gennaio

Il percorso è primo incontro del 2024 di IO/Impresa – crescere con il tuo business, iniziativa di ARTI per l’accompagnamento e il supporto all’avvio e allo sviluppo delle imprese femminili e giovanili, finanziate nell’ambito dell’Avviso NIDI “Nuove Iniziative di Impresa” strumento di agevolazione della Regione Puglia che sostiene l’autoimpiego di persone che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, come giovani, donne, disoccupati, lavoratori in procinto di perdere il posto, precari e autonomi con partita Iva.ll corso, che si avvale del supporto di SheTech ETS, è aperto a tutte e a tutti ed è progettato per offrire una visione, rispetto alle competenze chiave nel mondo del digital marketing, per comunicare in modo efficace prodotti e servizi, nonché per creare e gestire una presenza strategica sui social media.

Sono in programmazione 6 incontri gratuiti.

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Camera di commercio di Cosenza: attivo il servizio per il rilascio dello SPID

La Camera di commercio di Cosenza ha attivato il servizio per il rilascio dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Il servizio è fruibile direttamente presso gli sportelli camerali, previa prenotazione di un appuntamento.

 

Per prenotare un appuntamento, basta visitare il sito web della Camera di commercio di Cosenza e scegliere il giorno a seconda delle disponibilità. 

Puoi prenotare un appuntamento per il rilascio delle credenziali SPID ai seguenti link:

COSENZAhttps://cciaacosenza.youcanbook.me/

CANTINELLA: https://cantinellacciaacosenza.youcanbook.me/

 

Il servizio di rilascio dello SPID presso la Camera di commercio è gratuito. Per ottenere le credenziali SPID, è necessario presentarsi allo sportello con un documento di riconoscimento in corso di validità, la tessera sanitaria o il tesserino del codice fiscale, e un indirizzo e-mail e un cellulare ad uso personale.

 

Per saperne di più, visita: 

https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/spid-sistema-pubblico-identit%C3%A0-digitale?fbclid=IwAR1LI5qQIBq3soGF4Fvy9NJgYtW2KDqD8fAq2yKfBmThwH4-JKuDsXo6Ba0

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

FONDO PMI EUIPO

Il Fondo PMI è un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) dal 2022.
LINK MISE UIBM:https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/fondo-pmi-di-euipo-al-via-dal-22-gennaio-l-edizione-2024-del-fondo-dedicato-alle-piccole-e-medie-imprese

il Fondo PMI 2024 prevede:

–  Voucher 2: rimborso per tasse di registrazione di marchi e disegni nazionali ed esteri fino ad un massimo di 1.000 euro ad impresa

–  Voucher 3: rimborso delle tasse di deposito per brevetti nazionali ed esteri fino ad un massimo di 3.500 euro e rimborso delle spese di consulenza per la redazione e il deposito delle domande di brevetto europeo fino ad un massimo di 2.000 euro

–  Voucher 4: rimborso delle tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie fino ad un massimo di 1.500 euro

Le imprese possono far domanda online sul sito di EUIPO (https://www.euipo.europa.eu/discover-ip/sme-fund/overview?mtm_campaign=ip-it), direttamente o tramite un loro rappresentante.

Il Fondo 2024 si chiuderà il 6 dicembre 2024, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria.

Un webinar informativo è stato calendarizzato per il 6 febbraio. Per iscriversi:

https://euipo.blumm.it/event/ar/1192/webinar-20240206-1000

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

NAUTICA PUGLIESE A DUSSELDORF

Con una delegazione di 12 imprese attive nel settore della nautica, la Regione Puglia, in collaborazione con Puglia Sviluppo e con il Distretto produttivo della Nautica Pugliese, è volata in Germania, per partecipare a Boot Düsseldorf, in programma nella città tedesca dal 20 al 28 gennaio 2024. Considerata la più grande fiera per le imbarcazioni, è anche la principale piattaforma d'affari nel settore nautico

https://www.sistema.puglia.it/

Tipologia
Regione

voucher EUIPO per la registrazione di marchi, disegni/modelli, brevetti e varietà vegetali

EUIPO ha pubblicato il bando per la presentazione delle domande al Fondo PMI 2024, che come noto prevede voucher per la registrazione di marchi, disegni/modelli, brevetti e varietà vegetali: https://euipo.europa.eu/tunnel-web/secure/webdav/guest/document_library/contentPdfs/about_euipo/Grants/GR_001_24/gr_001_24_call_notice_it.pdf è possibile fare domanda dal 22 gennaio 2024 al 6 dicembre 2024. Il 6 febbraio EUIPO terrà un webinar informativo. Chiunque fosse interessato può partecipare registrandosi al seguente indirizzo: https://euipo.blumm.it/event/ar/1192/webinar-20240206-1000

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Per aspiranti imprenditori Green. Energy Scan per il risparmio energetico

Transizione Energetica: servizio informativo gratuito. Candidature entro il 5 febbraio.

Per la tua futura impresa potrebbe interessarti sapere che esiste il progetto Transizione Energetica per la conoscenza della transizione green.

https://www.mo.camcom.it/tutela-del-mercato/ambiente/progetto-transizione-energetica

Attualmente è in corso la candidatura per imprese manifatturiere con più di 10 dipendenti con sede legale od operativa in Emilia-Romagna.

A 25 imprese sarà dedicato il servizio gratuito di assistenza personalizzata promosso da Unioncamere e dalle Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna, per fornire una fotografia "di primo livello" del profilo energetico aziendale con suggerimenti e approfondimenti sui principali interventi di risparmio energetico realizzabili.

Il risultato finale sarà un report personalizzato contenente:

  • il quadro sintetico del profilo energetico aziendale;

  • l'analisi degli indicatori e l'individuazione delle possibili azioni di miglioramento;

  • un approfondimento sul tema delle comunità energetiche, soprattutto alla luce di potenziali investimenti in materia di fonti rinnovabili.

Le imprese interessate possono inviare la propria candidatura entro venerdì 19 gennaio, compilando il form on line:
https://forms.gle/xjgK4ZZ8BTLzacNM6

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Per aspiranti imprenditori Green. Conoscere le CER.

Colloqui informativi gratuiti sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Venerdì 26 gennaio 2024

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni composte da enti pubblici locali, imprese, attività commerciali o cittadini privati, che scelgono autonomamente di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il 26 gennaio le imprese interessate al tema delle CER avranno la possibilità di ricevere informazioni e indicazioni e di discutere quesiti specifici con gli esperti l'Help Desk Comunità energetiche rinnovabili.

I colloqui sono gratuiti e si svolgeranno online venerdì 26 gennaio dalle ore 10:00 alle 12:30; ad ogni impresa verrà assegnata una specifica fascia oraria.

Per candidarsi agli incontri è necessario compilare entro il 25 gennaio il form al link: https://forms.gle/mAmm58f67TvhaFey5

Per approfondimenti sulle CER:
Regione Emilia-Romagna - Autoconsumo collettivo e Comunità energetiche rinnovabili. Cosa sono e quali sono i benefici.

Per info sui colloqui gratuiti:
Unioncamere Emilia-Romagna
tel 0516377034
email: ambiente@rer.camcom.it

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024
 Più risorse per l’acquisto di mezzi moderni e affidabili

Più risorse per l’acquisto di mezzi moderni e affidabili

Parola del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che al Masaf ha presentato le linee di finanziamento degli interventi per la sicurezza sul lavoro del Bando Isi 2023 - Agricoltura di Inail.

l nuovo bando Incentivi di sostegno alle imprese di Inail mette a disposizione 90 milioni di euro, dai 35 milioni del passato, per l’acquisto di mezzi più sicuri. Risorse che sono affiancate anche dai 400 milioni del Pnrr dedicati all’acquisto di macchinari agricoli e dai 225 milioni del Fondo Innovazione che il Ministero ha scelto di investire sempre in questo settore.

Grazie allo strumento di finanziamento Isi, le risorse stanziate per il settore agricolo - che registrano un incremento di 55 milioni di euro - serviranno per promuovere e valorizzare l’impegno di aziende virtuose che puntano sulla sicurezza e salute dei lavoratori, non limitandosi agli adempimenti di legge.

Vogliamo modernizzare, aumentare la produzione e migliorare la qualità di vita dei nostri agricoltori. Uno dei pilastri della nostra azione è rendere l’agricoltura più sicura”, ha aggiunto Lollobrigida.

Alla presentazione è intervenuto anche il commissario straordinario di Inail, Fabrizio D’Ascenzo, che si è soffermato sull’impegno dell’Istituto per la diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro e sull’importanza della collaborazione tra enti per pianificare strategie efficaci di prevenzione e supporto alle aziende.

Leggi il Bando Isi 2023 e controlla modalità e tempistiche di presentazione della domanda al seguente link https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2023.html 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024