Abruzzo

DesignEuropa Awards 2025: candidature aperte

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’apertura delle candidature per i premi DesignEuropa 2025, il prestigioso evento che celebra l'eccezionale design e l'uso innovativo del disegno o modello comunitario registrato (DMC) da parte di designer e aziende di talento in tutta Europa.

 

La cerimonia di assegnazione si terrà a Copenaghen, in Danimarca, il prossimo settembre. 

Il periodo di presentazione delle candidature per i premi di quest'anno è aperto e durerà fino al 28 febbraio 2025.

 

Perché candidarsi ai premi DesignEuropa?

La candidatura ai premi DesignEuropa offre vantaggi significativi ai partecipanti, tra cui:

  • Visibilità e riconoscimento del proprio lavoro e del proprio marchio
  • Maggiori opportunità di marketing e pubblicità, e
  • Una potente piattaforma per promuovere i loro progetti ed espandere la portata del settore.

 

Chi può candidarsi

DesignEuropa Awards 2025, è aperto a tutte le categorie da imprese a designer individuali.

Per le imprese:

- Premio Industrie: riconoscimento di progetti di impatto di grandi e medie imprese in vari settori.
- Premio Piccole e medie imprese: per aziende di nuova costituzione o di piccole dimensioni che lasciano un segno significativo nei loro campi.

Per persone fisiche:

- Premio alla carriera: celebrazione di contributi significativi alla carriera e impatto sul settore del design.
- Next generation design award: per giovani designer fino a 29 anni, che presentano idee fresche e approcci innovativi che spingono i confini del design. Con questa categoria si intende celebrare l'eccezionale talento dei designer emergenti di età inferiore ai 30 anni, con lo scopo di coltivare la prossima generazione di innovatori e ispirare la creatività tra i giovani designer.

 

Per essere idonei, i partecipanti devono avere uno o più disegni o modelli registrati come DMC, in modo indipendente o presso un'impresa.

Tra le 800 candidature, l'edizione del 2024 ha celebrato risultati straordinari: Dieter Rams ha ricevuto il premio alla carriera, Chiara Mignani è stata premiata come prima vincitrice del Next Generation Design Award per la progettazione di yacht, Linet è stata premiata nella categoria Industria per i suoi letti ospedalieri avanzati e Transparent si è aggiudicata l'Entrepreneurs and Small Companies Award per la sua piattaforma girevole sostenibile. 

 

Le candidature possono essere inviate sull’apposita pagina Euipo  https://www.euipo.europa.eu/en/designs/designeuropa-awards scegliendo la categoria opportuna.

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Finanziamenti e dove trovarli: le opportunità per l'imprenditoria femminile

L’imprenditoria femminile in Italia assume sempre più rilevanza infatti, secondo gli ultimi dati UNIONCAMERE del 7 marzo 2024, nel 2023 sono state registrate 1 milione e 325 mila imprese femminili in Italia andando quindi a rappresentare il 22,2% del totale delle Imprese nel Paese.

Ecco quindi che per il 2024 il DDL Made in Italy ha destinato nuovi fondi per l’imprenditoria femminile per un ammontare di 10 milioni di euro.

Leggi l'approfondimento e scopri quali opportunità ci sono per avviare la tua nuova attività imprenditoriale.

Per maggiori informazioni la Camera di commercio Chieti Pescara ha attivo l’Ufficio Orientamento al Lavoro, Supporto al credito e Servizio Nuove Imprese con l’obiettivo di supportare aspiranti imprenditori ed imprenditrici per l’avvio di una nuova iniziativa imprenditoriale

Contattaci all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Regione

La rinascita della lana italiana: l’impresa sostenibile di Valeria Gallese

AquiLANA è la storia di un’imprenditrice che, nel piccolo borgo di Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo, ha trovato la sua missione: ridare vita e dignità al mercato della lana.

 

di Gianluca De Santis

 

Nella suggestiva cornice di Santo Stefano di Sessanio, piccolo e caratteristico borgo abruzzese nel cuore del Gran Sasso, Valeria Gallese ha trovato la sua missione: ridare vita e dignità al mercato della lana.

Veterinaria di formazione e imprenditrice per passione, Valeria ha trasformato un antico mestiere in un progetto innovativo e sostenibile, fondando AquiLANA, con un’attività artigiana e una bottega punto di riferimento nazionale e internazionale per questo particolare prodotto.

La sua attività non è solo una scelta professionale, ma un vero e proprio stile di vita, che unisce tradizione, rispetto per gli animali e amore per il territorio. In questa intervista, Valeria ci racconta il suo percorso, le sfide affrontate e le soddisfazioni che rendono unico il suo lavoro.

 

Puoi raccontarci come è nata l’idea di AquiLANA e quali sono state le principali sfide che ha dovuto affrontare per avviare questa attività?

 

AquiLANA è nata grazie agli studi in Medicina Veterinaria che mi hanno consentito di conoscere la produzione di lana da parte di questi generosi animali. Volevo tornare a parlare di lana filata e non del problema della lana sucida in Italia. Per me era fondamentale restituire valore economico e morale alla nostra lana italiana.

 

Quali sono i principi etici e le pratiche sostenibili che segui nella gestione della tua azienda, soprattutto per quanto riguarda il benessere degli animali e il rispetto per l’ambiente?

 

La produzione di lana inizia prima della tosatura. Scelgo sempre animali allevati con sistemi estensivi, ben ricoverati e ben alimentati.

Parto solo dalla raccolta di lana proveniente da razze italiane, non raccolgo lane di razze estere; per me è fondamentale la tutela del patrimonio zootecnico autoctono. La lana sucida viene raccolta rispettando il benessere degli animali.

Durante la tosatura, l’animale è libero tra le gambe del tosatore, non è più legato agli arti come in passato. La tosatura avviene con macchinette elettriche, ma preferisco un tempo medio di tosatura di 3 minuti invece di 1,5 perché per fare un ottimo lavoro bisogna essere innanzitutto precisi, non veloci!

Pago la lana sucida al pastore con un prezzo migliore. Imballo bene queste lane che vengono trasportate a Biella, dove vengono lavate rispettando le normative comunitarie europee. Ho scelto di tingere solo con prodotti naturali e di lavorare poi a mano queste lane.

 

In che modo la collaborazione con gli allevatori locali e con i produttori di zafferano influenza l’espansione della tua attività?

 

Gli allevatori per me sono il principio fondamentale, il primo e il più importante. Instaurare un rapporto di fiducia con loro è stato essenziale. Essere affidabile nei loro confronti mi ha consentito di crescere non solo dal punto di vista dei chili di lana sucida raccolta (da 50 a 20.000 nel giro di poco più di 10 anni), ma anche professionalmente. 

Sono altrettanto grata al settore tessile biellese che ha trasferito su di me preziose competenze, innanzitutto per il riconoscimento delle varie tipologie di lana e poi per la trasformazione di un prodotto animale, sporco e spesso di poco valore, in un prodotto tessile di qualità. 

La tintura con gli scarti dello zafferano occupa 10 chili di lana tinta all’anno, è una cosa bella e utile per recuperare gli scarti. 

Sicuramente però è stata la tintura col Montepulciano d’Abruzzo il volano per la mia attività. Quando nel 2012 iniziai a tingere, ero incinta del mio secondo figlio e il vino era l’unica sostanza che potevo usare perché innocua e con un buon odore. Grazie anche al legame della lana con il Montepulciano d’Abruzzo sono finita su tutte le principali TV, giornali e riviste nazionali e questo ha potuto amplificare i miei contatti.

 

Come vedi il futuro del mercato della lana in Italia e quali sono i tuoi obiettivi a lungo termine per AquiLANA?

 

Il mercato della lana è in crisi da 70 anni. Non vedo sviluppi immediati per il problema nazionale. Personalmente mi sto impegnando a fornire contatti tra allevatori e tessili interessati all’uso di lana italiana

Ne conosco pro e contro, sono in grado di avviare altre produzioni, non solo per AquiLANA, ma anche per altri marchi che volessero iniziare. Per AquiLANA sono continuamente impegnata nella raccolta, trasformazione e vendita. Sicuramente la partecipazione ad altre fiere nazionali e internazionali è fondamentale, ma a lungo termine ho sogni che devo ancora inseguire.

 

Sei Ambasciatrice del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga nel mondo. Cosa rappresenta per te questo riconoscimento?

 

Sono avezzanese e per approfondire le mie conoscenze sono arrivata sul Gran Sasso dove ho incontrato tantissimi allevatori di pecore, tanti da spingermi, ripercorrendo la storia di questo territorio fino in Puglia. Ho partecipato alla prima tosatura nel 2006 e da quell’anno non mi sono più fermata. 

Il mio impegno è sempre stato grande e importante. Ho scelto di vivere su queste montagne, ho avuto due figli che hanno frequentato le scuole di Barisciano, quelle di paese, veri presidi di territorio. 

Ho aperto una partita IVA con una bottega a Santo Stefano di Sessanio e ogni giorno lancio post sui social che raccontano questo territorio, uno dei tanti belli in Italia.

Riesco a capire i suoi punti di forza perché ne sono innamorata e ho la capacità di trasferirli, convincendo le persone anche a raggiungermi con una contagiosità naturale di chi fa le cose semplicemente e sinceramente. 

Quando mi hanno nominata Ambasciatrice ho pensato “che bello, finalmente qualcuno si è accorto di quanto mi impegno!” 

È stato Tommaso Navarra, il Presidente del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, a darmi questo prestigioso riconoscimento ed io oggi continuo ad impegnarmi con più amore e responsabilità che in passato.

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Quanto è in salute la tua impresa? Scoprilo con La Suite Finanziaria, strumento gratuito della Camera di commercio Chieti Pescara

Gestire le finanze aziendali in modo efficace è essenziale per il successo della tua impresa. Scopri come.

Oggi la Camera di commercio Chieti Pescara mette a disposizione Libra -  La Suite Finanziaria, uno strumento progettato per semplificare la valutazione economico-finanziaria ed organizzativa della propria impresa, offrendo servizi concreti per monitorare, individuare eventuali segnali di allerta di disequilibrio, e migliorare la salute della tua impresa.

 

Cosa puoi fare con la Suite:

  • Valutazione in tempo reale: con il servizio Scoring, ottieni un report completo sullo stato di salute della tua impresa.
  • Monitoraggio completo: con il servizio di Check-Up, controlli i dati contabili e le performance, ricevendo un’analisi dettagliata sulla situazione finanziaria.
  • Consulenza gratuita: hai a disposizione una sessione di consulenza gratuita con esperti del sistema camerale per comprendere meglio i tuoi dati.

 

La Suite Finanziaria è completamente gratuita, ma hai tempo fino al 20 dicembre 2024 entro le ore 12.00!

Non aspettare oltre! Registrati gratuitamente e inizia subito il tuo percorso di valutazione! 

 

Come fare?

  1. Compila questo form con i tuoi dati.
  2. A seguire riceverai all'indirizzo mail indicato un link per completare il processo di registrazione (semplice creazione di una password).
  3. Una volta completato il processo di registrazione verrai automaticamente indirizzato alla tua area personale (Dashboard) da cui potrai accedere ai servizi messi a disposizione dalla piattaforma.

Semplifica la gestione delle tue finanze aziendali e prendi decisioni più informate, grazie agli strumenti offerti dalla Suite Finanziaria!

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

Benessere animale, nuovo bando per gli allevatori abruzzesi

Regione Abruzzo pubblica il Bando per un sostegno a favore degli allevatori che si impegnano volontariamente a sottoscrivere una serie di impegni migliorativi delle condizioni di allevamento delle specie oggetto dell’intervento oltre gli standard delle norme obbligatorie vigenti.

Il rispetto del benessere degli animali in quanto “esseri senzienti” è uno dei principi dell’Unione europea; attraverso pratiche allevatoriali più sostenibili e più aderenti alle esigenze naturali delle specie allevate (minori fonti di stress e di sofferenza fisica, alimentazione idonea, condizioni di stabulazione adeguate alle esigenze specifiche) nonché più attente alla biosicurezza (emissioni, gestione deiezioni e reflui, ecc.) è possibile migliorare il benessere e contribuire indirettamente, ma in maniera rilevante, alla riduzione dell’antimicrobico resistenza e dell’inquinamento ambientale.

La misura prevede, pertanto, un sostegno economico annuale per compensare i minori ricavi e/o maggiori costi che l’adesione agli impegni richiede.

Tra i beneficiari dell’intervento agricoltori, singoli o associati, in attività, persone fisiche o giuridiche.

I soggetti proponenti devono essere conduttori di azienda zootecnica localizzata nel territorio della Regione Abruzzo.

La scadenza è fissata al 15 maggio 2025.

Per saperne di più, clicca qui.

Ultima modifica
Mer 04 Dic, 2024

MiMIT, misure per la transizione verde e digitale nella moda: domande dall’11 dicembre

Agevolazioni per transizione green e tech dell’industria della moda, del tessile e degli accessori.

Il MiMIT ha stabilito modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazione per la promozione e il sostegno degli investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori sul territorio nazionale.

Alla misura sono destinati 15 milioni di euro e le agevolazioni alle imprese beneficiarie saranno concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 60mila euro, per l’acquisizione di prestazioni specialistiche.

Le domande potranno essere presentate dall’11 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.fira.it/mimit-sostegno-per-la-transizione-green-e-tech-dellindustria-della-moda-del-tessile-e-degli-accessori-apertura-da-definire-chiusura-da-definire/

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Blog Cybersecurity per PMI: nuovo articolo online in tema di viaggi di lavoro e cybersecurity

La cybersecurity non è solo una questione tecnologica, ma è diventata un imperativo strategico per ogni professionista anche durante i viaggi di lavoro.

Negli ultimi anni, il concetto di trasferta aziendale ha assunto trasformazioni significative: se da un lato può offrire opportunità di networking e sviluppo professionale, dall'altro comporta anche rischi, specialmente in termini di sicurezza informatica.

La Camera di commercio Chieti Pescara consiglia la lettura dell’ultimo articolo del Blog Cybersecurity dedicato ai consigli utili per proteggersi durante le trasferte e per evitare truffe che possono compromettere la sicurezza dell’azienda di cui sei titolare o dipendente.

Leggi l'articolo cliccando il seguente link.

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

Il circolo dei Visionari: la start up di Muriel Vienna Laureti

La protagonista della nuova puntata de “Il circolo dei Visionari” della Camera di commercio Chieti Pescara è Muriel Vienna Laureti, cofounder di CODiART.

CODiART è una start up innovativa abruzzese che utilizza tecnologie di digitalizzazione ad altissima definizione con la quale è possibile scoprire i dettagli più nascosti delle opere d'arte, rendendole accessibili a tutti, ovunque. 

CODiART Station è il risultato di un connubio di Automazione, Robotica, Software, Visione Artificiale a IA.

L'obiettvo del progetto è promuovere l'arte e la cultura, rendendola fruibile ed accessibile, digitalizzando in Giga Pixel, permettendo così di studiare e di stupirsi di fronte ai dettagli più nascosti ed affascinanti del mondo dell’arte. Preservare l’arte e tutelarla tramite la digitalizzazione. 

Dare nuova vita alle opere d’arte conservate nei caveaux, che non vengono esposte per motivi di spazio e che rappresentano circa l’80% del nostro patrimonio: quadri, sculture, statue, arazzi, incunaboli, antichi gioielli, reperti archeologici, ecc. sono celati nei depositi negandoli alla fruizione del pubblico.

Un’esperienza che unisce visione artificiale ed emozione, perché a volte, per vedere davvero la bellezza, serve "lo sguardo del cuore". 

Per guardare il video e scoprire la storia di questa nuova impresa, clicca qui.

Suggerisci in evidenza
Off

Il circolo dei Visionari: Addyx srl

Dall’Abruzzo una visione tecnologica all’avanguardia che guida l’innovazione nella produzione di componenti in fibra di carbonio, destinati a molteplici applicazioni ad alte prestazioni, inclusa la Formula 1.

Nella nuova puntata de “Il circolo dei Visionari”, il fondatore di Addix srl, Matteo Di Fulvio, racconta la nascita della sua idea innovativa, le sfide principali affrontate, il valore del lavoro di squadra e il suo percorso di ingegnere aerospaziale tra Italia e Inghilterra.

Addix srl sta rivoluzionando l’industria dei materiali compositi con soluzioni innovative e sostenibili.

L’azienda è specializzata in due prodotti brevettati: il WSM-170, un mandrino espandente idrosolubile e il Carbon Exoskeleton.

Questi mandrini forniscono un supporto rigido per la laminazione a maschio, si espandono in autoclave o in processi OoA, e si dissolvono in acqua senza solventi, risultando ideali per settori come aerospace, automotive e motorsport. 

Con queste tecnologie all’avanguardia, Addix srl mira a migliorare le performance dei materiali compositi e a supportare il successo dei propri clienti in mercati altamente competitivi. 

Guarda la video intervista disponibile al link seguente: https://www.youtube.com/watch?v=nrbsywQLgG8

Suggerisci in evidenza
Off

Made in Italy - “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: 15 milioni di euro per sostenere l’imprenditoria femminile

Agevolazioni sotto forma di finanziamento agevolato e di contributo a fondo perduto.

Ancora disponibili i 15 milioni di euro di agevolazioni destinati alla misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata attraverso la Legge Made in Italy (n. 206/2023).

Il provvedimento ha come obiettivo quello di rafforzare il sostegno alle iniziative di autoimprenditorialità promosse da donne e giovani e favorire lo sviluppo di nuove imprese femminili in tutto il territorio nazionale.

L’accesso ai contributi è riservato alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e quote di partecipazione, da donne di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e da persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa.

Le iniziative ammesse devono riguardare:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone, compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo, incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza.

Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di finanziamento agevolato, a tasso zero, della durata massima di dieci anni e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivo non superiore al 90% della spesa ammissibile che è di 1.500.000 euro per le imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per le imprese costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi.

Le domande e le eventuali richieste di informazioni potranno essere indirizzate a Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/misure-per-l-autoimprenditorialita-nuove-imprese-a-tasso-zero.

Vuoi aprire un’attività imprenditoriale, ma non sai come muoverti? 

Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024