Abruzzo

Il Circolo dei Visionari: Exolab Italia, la start up vincitrice di Visionaria 2024

Gli esosomi di origine vegetale sono vescicole nanometriche (vescicole extracellulari o extracellular vesicles – EVs) che trasportano composti bioattivi attraverso le membrane biologiche. A differenza dei sistemi sintetici, queste vescicole naturali sono "progettate" dalla Natura per garantire elevata biocompatibilità e nessuna tossicità, rendendole il sistema di trasporto ideale.

Derivano da frutta e verdura coltivate esclusivamente in Italia, seguendo rigorosi standard di certificazione biologica, e racchiudono l'essenza del potere curativo naturale.

La loro efficacia straordinaria è dovuta alle proprietà uniche: contengono l'intero fitocomplesso della pianta, naturalmente incapsulato e 100% biodisponibile, insieme al DNA, RNA e miRNA della pianta stessa, che interagiscono con le cellule umane. 

Questo garantisce un doppio effetto unico: da un lato, vengono riconosciuti come "sicuri" e penetrano nelle cellule, rilasciando antiossidanti, polifenoli, vitamine e altri attivi; dall'altro, l'interazione degli RNA e miRNA vegetali stimola le cellule del nostro corpo, aiutandole a ripristinare la funzionalità compromessa da stress e invecchiamento.

Il processo produttivo è completamente meccanico, senza l'uso di solventi, materiali inquinanti o reazioni chimiche che potrebbero alterare ciò che la Natura ha sviluppato in miliardi di anni di evoluzione.

Exolab Italia ha applicato questa tecnologia innovativa ai settori della nutraceutica e della cosmetica, rivoluzionando il mercato con ingredienti di qualità e performance senza pari.

Guarda il video per scoprire la storia di questa start up di successo: https://www.youtube.com/watch?v=JRmPV5a2AHg

Suggerisci in evidenza
Off

Iscrizioni aperte per il “Terzo percorso formativo, di accompagnamento e assistenza tecnica al business plan”

La Camera di commercio Chieti Pescara invita a partecipare al nuovo percorso di assistenza individuale alla stesura del business plan.

Chiusura iscrizioni: 29/01/2025 - ore 12.00

  • n. 40 ore di formazione in aula virtuale
  • n. 12 ore di esercitazioni laboratoriali 

La frequenza è obbligatoria, per almeno l'75% della durata del corso.

La partecipazione a tutto il percorso è gratuita.

Il percorso sarà presentato online nel dettaglio agli iscritti, il prossimo 22 gennaio dalle ore 14.00 alle ore 15.00.

Maggiori informazioni sul programma ed iscrizioni:

https://sni.unioncamere.it/eventi/percorso-di-formazione-e-assistenza-tecnica-al-business-plan-1

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Regione Abruzzo: bando per “investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali”: domande dal 14 gennaio

Manca poco all’attivazione dello sportello del bando finalizzato ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale.

Le funzionalità SIAN, ai fini della presentazione della domanda di sostegno, sono disponibili dalle ore 11.00 del giorno 14 gennaio 2025 e fino al 31 gennaio 2025.

Le domande possono essere presentate esclusivamente fra la data di apertura e quella di chiusura dello sportello.

L’intervento, che ha una dotazione di 1.000.000 di euro, è destinato ad Agricoltori singoli e associati ed è finalizzato alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli (intesi come investimenti su superfici a prevalente destinazione agricola ancorché non utilizzate attualmente a tale scopo) con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale.

L’intensità del sostegno è fissata al 100% della spesa ammissibile e l’entità del contributo concedibile deve essere compresa tra 3.000 e 50.000 euro per ogni singola domanda di sostegno.

Per saperne di più, clicca qui.

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Bando Ospitalità Italiana 2024-2025

Assegnazione per l'anno 2024/2025 della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” per le imprese ricettive e ristorative delle province di Chieti e Pescara.

La Camera di commercio Chieti Pescara, in collaborazione con ISNART, Istituto Nazionale  Ricerche Turistiche, società in house del sistema camerale, nell’ambito delle azioni per la promozione del settore turistico, prevede l'assegnazione per l'anno 2024/2025 della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” tramite l’attribuzione di classi di merito (rating) alle imprese ricettive e ristorative delle province di Chieti e Pescara che ne faranno richiesta e che avranno i requisiti meglio precisati nel bando.

I riconoscimenti saranno assegnati, previo superamento di apposito audit di verifica, ad un massimo di n.60 imprese di cui 20 riservate alle imprese con sede legale o operativa nei comuni del comprensorio della Costa dei Trabocchi considerato nel progetto Marchio Costa dei Trabocchi.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 13/01/2025 al 28/02/2024.

Per maggiori informazioni clicca il link seguente: www.chpe.camcom.it/area_letturaServizio/218/pagsistema.html

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Concorso Ercole Olivario 2025

La Camera di commercio Chieti Pescara promuove la 1° edizione del Concorso regionale per i migliori oli dei produttori Abruzzesi finalizzato alla selezione degli oli nell’ambito del progetto Nazionale Ercole Olivario.

Il Concorso si propone di:

  1. valorizzare gli oli dei produttori abruzzesi per favorirne la conoscenza e l'apprezzamento dei consumatori, nonché rafforzarne la presenza nei mercati;

  2. promuovere la qualità dell’olio dei produttori abruzzesi verso operatori e consumatori italiani ed esteri anche attraverso azioni guidate da figure professionali quali gli assaggiatori;

  3. stimolare olivicoltori e frantoiani miglioramento della qualità del prodotto.

     

Il Concorso Regionale è riservato all’olio extra vergine d'oliva di qualità abruzzese ottenuto dalla molitura effettuata nella presente campagna olivicola.

Si può partecipare al Concorso con 2 distinte categorie:

  1. Oli a denominazione d’origine, già riconosciute in ambito comunitario (DOP ed IGP);

  2. Oli extravergini di oliva, la cui territorialità è attestata dal partecipante con autodichiarazione da produrre secondo quanto previsto nella scheda di adesione.

 

I soggetti che intendono partecipare al concorso devono inviare la domanda di partecipazione entro il 16 gennaio 2025 tramite l’apposita piattaforma di Ercole Olivario www.ercoleolivario.it/iscrizioni/ o inviando la domanda di partecipazione via mail a ercoleolivario@umbria.camcom.it e per conoscenza a promozione@chpe.camcom.it.

Scopri tutte le informazioni e come partecipare cliccando il link seguente.

 

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

CCIAA Chieti Pescara: Nuova classificazione ATECO 2025 - cosa cambia per le imprese

È entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025. La data di adozione è il 1° aprile 2025: da quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica.

Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la classificazione ATECO 2025 che sostituirà gradualmente l’attuale ATECO 2007 - Aggiornamento 2022 nella codifica delle attività d’impresa. 

La nuova classificazione è il risultato di un’articolata operazione di revisione, coordinata da Istat, con la collaborazione delle Camere di commercio, di Unioncamere e di altri enti istituzionali.

Per consentire alle diverse amministrazioni le necessarie implementazioni operative, l’effettiva adozione di ATECO 2025 avverrà a partire dal 1° aprile 2025.

La Camera di commercio - attraverso InfoCamere e sotto il coordinamento di Unioncamere - ha sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle Imprese.

La comunicazione dell’avvenuta riclassificazione insieme alla visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall’app impresa italia, scaricabile dai principali store online o dal sito impresa.italia.it.

La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è già disponibile nel sito istituzionale dell’Istat www.istat.it nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.

Tutti gli aggiornamenti sull’adozione di ATECO 2025 nel Registro Imprese saranno disponibili nella pagina dedicata del sito ateco.infocamere.it.

Da aprile 2025 la nuova codifica, con il quadro d’insieme aggiornato degli adempimenti amministrativi collegati, sarà disponibile e navigabile sul sito ateco.infocamere.it.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.chpe.camcom.it/area_letturaServizio/219/pagsistema.html

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Phenomena Japan 2025: l’imprenditoria femminile italiana torna a Tokyo

La Camera di commercio Chieti Pescara e la sua Azienda speciale Agenzia di Sviluppo, in collaborazione con Assocamerestero e con la Camera di commercio italiana in Giappone, organizzano nei giorni 6 e 7 marzo 2025, a Tokyo, l’iniziativa Phenomena Japan.

Phenomena è una manifestazione internazionale interamente dedicata all’imprenditoria femminile, nata nel 2021 e realizzata a Pescara in 4 edizioni consecutive per i settori moda, design e food, e nello scorso mese di luglio ha visto la presenza di numerose aziende provenienti dai vostri territori, accompagnate dai referenti delle diverse Camere di commercio partecipanti.

Nel 2024 Phenomena  ha avuto anche una prima edizione all’estero, e precisamente a Tokyo,  nel mese di marzo 2024 e nel contesto del “Mimosa Day”, l’evento organizzato dalla Camera di commercio italiana in Giappone per favorire l’empowerment femminile; ha coinvolto 21 imprenditrici abruzzesi attive nei settori della moda e dell’agroalimentare e 35 buyer giapponesi individuati tramite una azione di matchmaking che hanno animato le due giornate di incontri B2B, oltre ad una cerimonia che ha consegnato alle migliori 4 imprenditrici votate dagli operatori locali il Premio Phenomena Japan Edition 2024.

A seguito di tale positiva esperienza, è stata attivata una nuova collaborazione con Assocamerestero e Camera di commercio italiana in Giappone, ed è stato elaborato il programma di Phenomena Japan 2025, con l’obiettivo di far partecipare alla manifestazione un numero consistente di aziende a titolarità femminile, provenienti da tutta Italia.

L’evento sarà caratterizzato da una sessione di incontri con operatori giapponesi e da una serata dedicata all’assegnazione dei Premi Phenomena ad alcune figure femminili di spicco attive in Giappone ed alle migliori idee imprenditoriali per le categorie moda, gioielli e design.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Sono ammesse a presentare domanda per la partecipazione all’iniziativa le imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla conclusione dell’iniziativa, posseggano i seguenti requisiti:

  1. la società abbia almeno una donna nella compagine sociale, così come desumibile da visura camerale, o che ricopra un ruolo chiave al suo interno;

  2. siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;

  3. siano in regola con il pagamento del diritto annuale. Al fine di velocizzare il procedimento istruttorio, si raccomanda di verificare la propria posizione presso l’Ufficio Diritto Annuale di pertinenza prima di presentare la domanda;

  4. non risultino morose nei confronti delle Camere di commercio di competenza e di Agenzia di Sviluppo;

  5. non siano in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

PRESENTAZIONE CANDIDATURE

Le imprese in possesso dei requisiti previsti dalla presente circolare interessate a partecipare a Phenomena Japan devono presentare la propria candidatura utilizzando il “Modulo di candidatura” via PEC all’indirizzo agenziadisviluppo@pec.chpe.camcom.it entro e non oltre il prossimo 20.01.2025.

L’invio della candidatura non costituisce alcuna garanzia di partecipazione agli eventi.

Per maggiori informazioni leggi l’articolo sul sito della Camera di commercio Chieti Pescara al link seguente: https://www.chpe.camcom.it/area_letturaNotizia/410103/pagsistema.html

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Corso sul commercio estero: appuntamento il 13 gennaio presso la Camera di commercio Chieti Pescara

Il corso sul commercio estero è previsto in presenza presso la Camera di Commercio dalle ore 09:30 alle ore 13:00.

Scopri la nuova piattaforma per il commercio estero e le sue funzionalità avanzate!

Gestione delle pratiche: impara a inviare nuove pratiche, a controllare l'esito di quelle inviate e a ricercare pratiche precedenti in modo rapido ed efficiente;
Automazione dei processi: scopri come inviare pratiche simili velocemente, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per le operazioni ripetitive;
Focus sulla stampa in azienda: al termine del corso, approfondiremo come ottenere un certificato di origine direttamente in azienda, senza la necessità di recarsi in Camera di commercio.

Partecipando a questi corsi, avrai l'opportunità di: 

  • Familiarizzare con una piattaforma innovativa e user-friendly;
  • Ridurre i tempi di gestione delle pratiche;
  • Ricevere supporto e consigli da esperti del settore

Se sei interessato, il corso si terrà in presenza presso la CCIAA Chieti Pescara lunedì 13 gennaio 2025 dalle ore 09:30 alle 13:00.

La registrazione verrà attivata nei prossimi giorni.

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Portale Agevolazioni, uno strumento per la propria azienda

La Camera di commercio Chieti Pescara mette a disposizione il "Portale Agevolazioni", un servizio di primo orientamento che ha l'obiettivo di facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata.

Il "Portale Agevolazioni" ha l'obiettivo di facilitare l'accesso degli operatori economici del territorio alla finanza agevolata, parte importante dell'attività delle aziende, dal momento che consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.

Il Portale è una piattaforma promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, funge da centro informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi e nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte

Il Portale opera in raccordo con le piattaforme governative già attive (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI).

Approfondisci ora nella sezione dedicata cliccando il seguente link.

Per maggiori informazioni, puoi contattarci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

PID-Next, il tuo accesso diretto all’innovazione digitale: al via le domande il 16 dicembre 2024

La Camera di commercio di Chieti-Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, invita le micro, piccole e medie imprese a cogliere l’opportunità offerta dal bando PID Next, volto a supportarle nel percorso di digitalizzazione.

 

PID-Next è un’iniziativa finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell’Unione Europea - NextGenerationEU.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI).

 

Cosa offre il bando?

Le imprese selezionate potranno accedere a un servizio di first assessment digitale, un percorso guidato dagli esperti del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara.

Alle imprese sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment.

 

Come la Camera di commercio ti supporta?

Oltre al servizio di assessment iniziale, la Camera di commercio si propone come un ponte verso ulteriori opportunità, offrendo:

  • Consulenza su come proseguire il percorso di digitalizzazione
  • Orientamento verso informazioni e strumenti utili, come fondi e incentivi, per implementare le soluzioni individuate.

L’obiettivo è accompagnare la tua impresa passo dopo passo, rendendo più agevole l’accesso alle risorse e ai supporti disponibili.

 

Chi può partecipare?

Le imprese devono:

  • Essere micro, piccole o medie imprese (MPMI), regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese

Costi di partecipazione:

  • il servizio è gratuito per le micro e le piccole imprese
  • ha un costo di € 288,30 per le medie imprese

Modalità di adesione

  • Termine per le domande: dalle ore 10 del 16 dicembre 2024 alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025.
  • Come candidarsi: tramite il portale www.restart.infocamere.it, accessibile con SPID, CIE o CNS.

Partecipare significa accedere a un servizio personalizzato, progettato per aumentare la competitività della tua impresa, e beneficiare di un percorso integrato verso la digitalizzazione.

Bando e modulistica disponibili al sito www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

Per informazioni: PID Punto Impresa Digitale pidchietipescara@chpe.camcom.it - Tel. 0854536205-279-208

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024