Emilia-Romagna

Fare impresa lungo la Ciclovia del Sole

Esperienze e opportunità per aspiranti imprenditori: incontro informativo il 9 ottobre 2024.

Alle ore 17:30, presso la Sala Ilaria Alpi del Comune di Crevalcore, si terrà un evento dedicato agli aspiranti imprenditori e imprenditrici del territorio, con un focus su esperienze, opportunità e servizi offerti lungo la Ciclovia del Sole.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024

Per imprenditori Green

Bando regionale per gli investimenti delle Comunità energetiche rinnovabili. Domande fino al 31 ottobre 2024.

Con il "Bando per il sostegno agli investimenti delle Comunità energetiche rinnovabili" la Regione Emilia-Romagna intende promuovere lo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili (CER), in coerenza con la Legge regionale 5/2022, attraverso la concessione di contributi economici che contribuiscono a coprire i costi per l'installazione degli impianti di produzione e accumulo dell'energia a servizio delle comunità energetiche stesse e delle relative spese tecniche.

Oltre ai benefici ambientali che la nascita delle CER potrà apportare con l'incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, ci si aspetta che le Comunità possano generare benefici dal punto di vista economico e sociale, soprattutto attraverso il coinvolgimento di soggetti economicamente svantaggiati, al fine di combattere la povertà energetica.

La dotazione finanziaria ammonta ad € 6 milioni. Domande fino al 31 ottobre 2024.

Per approfondire

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Imparare a proteggere il proprio brevetto.

Ufficio competente per Modena e provincia - Bando Brevetti+ 2024 (dal 29 ottobre) - Webinar gratuito

L'ufficio competente presso la Camera di Commercio di Modena:

Brevetti e Marchi
TELEFONO 059 208805 EMAIL brevetti@mo.camcom.it
Orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì 8.30 - 12.45

Per il deposito delle pratiche brevettuali (marchi, brevetti, modelli di utilità, disegni e modelli) da Lunedì a Venerdì: 9.00 - 12.00

L'UFFICIO RICEVE SU APPUNTAMENTO PRENOTABILE AL TEL. 059 208805

 

Brevetti+ 2024 è l'incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia.

La misura rivolta alle PMI è stata rifinanziata con 20 milioni di Euro.

Bando Brevetti + 2024

 

Per imparare sempre più, partecipa al Webinar: GLI STRUMENTI DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE - 13 novembre 2024

Su questa piattaforma  

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Imparare a proteggere il proprio marchio d'impresa.

Ufficio competente per Modena e provincia - Bando Marchi+ 2024 (scade il 26/11/2024) - Webinar gratuito

L'ufficio competente presso la Camera di Commercio di Modena:

Brevetti e Marchi
TELEFONO 059 208805 EMAIL brevetti@mo.camcom.it
Orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì 8.30 - 12.45

Per il deposito delle pratiche brevettuali (marchi, brevetti, modelli di utilità, disegni e modelli) da Lunedì a Venerdì: 9.00 - 12.00

L'UFFICIO RICEVE SU APPUNTAMENTO PRENOTABILE AL TEL. 059 208805

Anche quest'anno il Ministero delle Imprese e del Made in Italy supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all'estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. Risorse disponibili: 2 milioni di euro.

Bando Marchi 2024 

Per imparare sempre più:

Partecipa al Webinar: GLI STRUMENTI DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE - 13 novembre 2024

Su questa piattaforma  

 

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Per imprenditori innovativi.

Contributi a fondo perduto per progetti di innovazione per le filiere produttive. Attenzione Bando in chiusura il prossimo 11 ottobre.

Bando in chiusura il prossimo 11 ottobre.

La Regione Emilia-Romagna intende favorire la nascita di progettualità che consentano di lavorare attraverso un raggruppamento di PMI e Laboratori Accreditati alla Rete Alta tecnologia sulla Intelligenza artificiale e su tecnologie innovative ad alto impatto sui processi produttivi (come, ad esempio, la Robotica), con l'obiettivo di sviluppare dimostratori, infrastrutture tecnologiche che possano essere potenzialmente replicate nella stessa filiera di specializzazione e/o altre filiere.

La dotazione finanziaria del bando è di € 1.400.00,00.

Per approfondire

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Per neo e aspiranti imprenditori - Conoscere la Sabatini

Nuova Sabatini Green Capitalizzazione. Finanziamenti e contributi per acquisto beni strumentali - Aperte le domande.

Agevolazioni (finanziamenti e contributi) per acquisto di beni strumentali. 

Misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in continuità con la Nuova Sabatini Green per incentivare le PMI all'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale. Affiancherà i contributi "storici" per gli investimenti in tecnologie 4.0 e per gli investimenti "ordinari".

La misura è stata ampliata rispetto alle precedenti Sabatini attraverso una premialità per i processi di capitalizzazione (aumento di capitale sociale) delle imprese che consiste nell'incremento del contributo.

Per conoscere la Sabatini

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Per imprenditori Export Bando regionale "Verso Expo Osaka"

Bando della regione Emilia - Romagna per progetti di promozione sui mercati esteri 2024-2025 - Domande fino al 30 aprile 2025

Bando per progetti di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati esteri 2024-2025.

ll bando approvato dalla Regione Emilia-Romagna intende raccogliere proposte progettuali di sistema, cioè volte a promuovere il sistema produttivo regionale coinvolgendo e sostenendo aggregazioni di imprese dell'Emilia-Romagna, prevalentemente delle piccole e medie imprese (PMI), in azioni coordinate che mirino ad espandere le opportunità commerciali, di collaborazione industriale e di investimento sui mercati internazionali.

I contributi sono concessi nella misura massima del 50% della spesa ammissibile e per un importo massimo di € 60.000.

Per approfondire

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Ecobonus 2024 - Contributi

Contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti. Bando aperto fino ad esaurimento risorse.

Contributo messo a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l'acquisto di veicoli non inquinanti:

- auto elettriche, ibride e a motore termico con un livello di emissioni fino a 135 gr/km di CO2
- auto usate con un livello di emissioni fino a 160 gr/km di CO2
- motocicli e ciclomotori elettrici e non elettrici di classe di omologazione uguale o superiore a Euro 5
- veicoli commerciali ad alimentazione elettrica (BEV) e a idrogeno (FCEV); ad alimentazioni alternative (CNG-GPL mono e bifuel, Ibrido) e ad alimentazione tradizionale

Le risorse stanziate dal Mimit sono pari a 1 miliardo di euro.

Per conoscere le risorse ancora disponibili consultare la Situazione dei fondi residui al sito Ecobonus.

Per approfondimenti

 

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Per aspiranti imprenditrici -Donne in Digitale

Percorso formativo online gratuito. Iscriviti entro il 20 ottobre.

Percorso formativo online gratuito promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. Il percorso si inserisce nell'ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere, a valere sul "Fondo a sostegno dell'impresa femminile".

Per approfondire.

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024
contributi straordinari alle imprese delle province di Ferrara e Ravenna colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023

Bando per la concessione di contributi straordinari alle imprese delle province di Ferrara e Ravenna colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023

Nuovo sostegno regionale alle imprese danneggiate dalle alluvioni del maggio 2023.
Invio delle domande posticipato alle ore 10.00 del 17 ottobre fino alle ore 12.00 del 14 novembre 2024.
Precompilazione delle domande sulla piattaforma Restart a partire dalle ore 10.00 dell'8 ottobre 2024.

La Camera di commercio di Ferrara e Ravenna prosegue nelle iniziative a sostegno delle imprese dei territori colpiti dalle alluvioni per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (delibere del Consiglio dei Ministri del 4 maggio 2023 e del 23 maggio 2023) impegnate in una complessa fase di recupero della loro competitività economica. L’intervento è attuato con risorse della Regione Emilia-Romagna ( € 2.719.970,92) provenienti dalla raccolta fondi avviata dal 18 maggio 2023 e nata con l’obiettivo di portare sollievo ai cittadini della regione in stato di grande difficoltà e sofferenza ed ora programmata a favore delle imprese. Grazie alla Convenzione tra Regione Emilia-Romagna e Unioncamere tali risorse verranno gestite dalla Camera di commercio e assegnate alle imprese danneggiate delle province di Ferrara e Ravenna.

Il bando

A seguito della recente emergenza idrogeologica in provincia di Ravenna, il termine per presentare le domande, inizialmente fissato al 2 ottobre, è stato posticipato al 17 ottobre 2024.  E' stata inoltre introdotta la possibilità di precompilazione delle domande a partire dalle ore 10:00 dell'8 ottobre 2024.

Il bando prevede la concessione di un contributo una tantum a fondo perduto di € 3.000,00 al fine di sostenere gli interventi necessari per la ripartenza delle imprese danneggiate dagli eventi alluvionali del maggio 2023, in ottica di riavvio e competitività, senza collegamento a specifiche spese sostenute nè con riferimento ad eventuali ristori percepiti. 

Il requisito essenziale di ammissibilità al contributo è l'esistenza del nesso di causalità del danno diretto e immediato subito dall'impresa con gli eventi calamitosi di tipo alluvionale del maggio 2023. I danni subiti devono essere riferiti alla sede legale e/o alla sede operativa ove viene svolta l’attività ovvero ad edifici strumentali all'attività delle imprese, quali magazzini, depositi, hub distributivi e simili, annotati quali unità locali al competente REA.
Tale circostanza verrà autocertificata sul modulo di domanda dal legale rappresentante/titolare dell' impresa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e dovrà essere eventualmente dimostrata, in caso di controllo a campione, secondo le modalità di cui all'art. 11 del bando.

Requisiti dei beneficiari

Questi i requisiti da possedere al momento di presentazione della domanda:

a) avere sede legale operativa o unita locale operativa, in cui viene svolta l'attività d'impresa, nei territori in provincia di Ferrara o Ravenna per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza, con le delibere del Consiglio dei Ministri del 4 maggio 2023 e del 23 maggio 2023 e che, a partire dal 1° maggio 2023, abbiano riportato danni diretti e immediati a seguito degli eventi alluvionali;

b) essere iscritte nel Registro delle imprese ed essere attive alla data del 4 maggio 2023 ed alla data di presentazione della domanda; in caso di danni riportati presso l’unità locale operativa localizzata nelle province di Ferrara o Ravenna, la stessa deve risultare iscritta al Repertorio Economico Amministrativo (REA);

c) essere in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto alla Camera di commercio;

d) non trovarsi, ove applicabile, in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla vigente disciplina, come risultanti da visura camerale;

e) essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC);

f) non avere legali rappresentanti e/o i soggetti indicati nell’articolo 85 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e ss. mm. e ii. che siano destinatari di provvedimenti di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art. 67 del medesimo decreto;

g) non avere forniture di servizi in essere con la Camera di commercio di Ferrara e Ravenna ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135.

I requisiti di cui alle lettere a)- f) devono essere posseduti dal momento della domanda fino a quello della erogazione del contributo.

Per eventuali dubbi o casi particolari si suggerisce di consultare
la sezione FAQ a questo link
Le FAQ sono in continuo aggiornamento; si invita ad una consultazione periodica, anche per risposte a quesiti posti via mail all'ufficio

Entità del contributo

Il contributo una tantum a fondo perduto è assegnato nella misura di € 3.000,00 per ogni impresa ammessa, senza collegamento a specifiche spese, né con riferimento ad altri aiuti eventualmente percepiti dall’impresa per i danni alluvionali. Gli aiuti del presente bando sono concessi in regime "de minimis" (art. 5).

Come presentare domanda

Le domande potranno essere inviate dalle ore 10.00 del 17 ottobre 2024 alle ore 12.00 del 14 novembre 2024. Le domande saranno ammesse al contributo secondo l'ordine cronologico di presentazione.

Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma ReStart (https://restart.infocamere.it), accessibile con SPID, CIE o CNS, con firma digitale del legale rappresentante/titolare dell’impresa.

Per informazioni: promozione@fera.camcom.it

Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna Bando per la concessione di contributi straordinari alle imprese delle province di Ferrara e Ravenna colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023 | Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Ferrara e Ravenna (camcom.it)

 

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024