Puglia

SEMINARIO FUTURE4PUGLIA: ASPETTI LEGALI E COMMERCIALI NEI RAPPORTI TRA INVESTITORI E STARTUP

Appuntamento programmato il 13 marzo dalle ore 15.30 alle ore 17.30 a Bari nella sala Agorà di ARTI, per un seminario dedicato alle startup innovative del ciclo di eventi e incontri Future4Puglia, iniziativa di Regione Puglia e ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione.
Per maggiori informazioni: https://www.arti.puglia.it/eventi/aspetti-legali-e-commerciali-nei-rapporti-tra-investitori-e-startup-il-13-marzo-seminario-future-for-puglia

ll seminario dal titolo Aspetti legali e commerciali nei rapporti tra investitori e startup si rivolge a startupper, aspiranti tali e soggetti interessati alle tematiche dell’imprenditorialità innovativa.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di approfondire tematiche legate al mondo finanziario in particolare ai round di finanziamento, ai processi di raccolta fondi, all’identificazione degli investitori giusti e delle migliori strategie di negoziazione.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Pixel Studios: due giovani pugliesi professionisti nel mondo audiovisivo.

La creazione di una realtà imprenditoriale che valorizza sia la formazione personale dei suoi fondatori sia le professionalità acquisite nel tempo.

Viviamo decisamente un periodo in cui l'innovazione spesso si intreccia con la creatività.  Vi presentiamo la storia di Pixel Studios, un progetto nato dall'aspirazione di due giovani professionisti, desiderosi di occupare una nicchia nel settore audiovisivo pugliese.
La loro storia non è solo quella di un'azienda emergente, ma un racconto di passione, sfide e visioni condivise. Attraverso il loro racconto possiamo essere anche noi testimoni non solo della realizzazione di un sogno ma anche della creazione di una realtà imprenditoriale.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

ASPETTI LEGALI E COMMERCIALI NEI RAPPORTI TRA INVESTITORI E STARTUP

IL 13 MARZO IL SEMINARIO FUTURE4PUGLIA RIVOLTO ALLE STARTUP

Il 13 marzo dalle ore 15.30 alle ore 17.30 a Bari nella sala Agorà di ARTI– Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, si svolge un seminario dedicato alle startup innovative nell’ambito del ciclo di eventi e incontri Future4Puglia, iniziativa di Regione Puglia e ARTI.

Il seminario dal titolo Aspetti legali e commerciali nei rapporti tra investitori e startup si rivolge a startupper, aspiranti tali e soggetti interessati alle tematiche dell’imprenditorialità innovativa.

L’iniziativa ha come obiettivo quello di approfondire tematiche legate al mondo finanziario, in particolare ai round di finanziamento, ai processi di raccolta fondi, all’identificazione degli investitori giusti e delle migliori strategie di negoziazione.

Iscrizione gratuita su:

https://docs.google.com/forms/d/1G5LE9kmTIVhPC6oS1FWccB_U2FtHmvDw09MTZQQ8xis/viewform?edit_requested=true

 

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Puglia Woman AI

Mercoledì 13 marzo, alle 10.30, nella sala Di Jeso nel palazzo della Presidenza della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro, 33 - Bari), sarà presentato Puglia Women AI, il primo bootcamp completamente al femminile, pensato per avvicinare le donne all’intelligenza artificiale.

Puglia Women AI è in programma dal 22 al 24 marzo e sarà ospitato nel padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari. L’evento rappresenta un’opportunità di lavoro e relazione fra le donne pensata dall’organizzazione Puglia Women Lead, che dopo il successo dello scorso anno di Puglia Women Code, torna ad avvicinare donne di qualsiasi età e formazione alla tecnologia, e a connetterle con aziende che operano in ambito tecnologico e digitale.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Regione Puglia - Aspetti legali e commerciali tra investitori e startup.

Il 13 marzo dalle ore 15.30 alle ore 17.30

Il seminario si rivolge a startupper, aspiranti tali e soggetti interessati alle tematiche dell’imprenditorialità innovativa.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di approfondire tematiche legate al mondo finanziario in particolare ai round di finanziamento, ai processi di raccolta fondi, all’identificazione degli investitori giusti e delle migliori strategie di negoziazione.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Avviso Pubblico Regione Puglia: MiniPIA - Pacchetti Integrati di Agevolazione

L’Avviso stabilisce criteri e modalità per la concessione di agevolazioni alle micro e piccole imprese per investimenti produttivi in chiave di tecnologie abilitanti e di innovazione correlati ai temi della digitalizzazione e/o dell’ecosostenibilità (in linea con la Smart Specialization Strategy) che devono essere integrati con progetti di innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale delle imprese.

Avviso pubblico Minipia:https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/mini-pia-pacchetti-integrati-di-agevolazione-avviso-pubblico
Aggiornamento e ammissione di ulteriori 26 categorie merceologiche: https://www.sistema.puglia.it/

I progetti possono prevedere:

formazione e riqualificazione delle competenze;
investimenti a favore della tutela ambientale;
acquisizione di consulenze specialistiche;
programmi di internazionalizzazione, nell’ottica di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive.
I MiniPia supporteranno le PMI intenzionate a far fronte alle nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e l’avvio/consolidamento di processi di economia circolare e sono uno strumento per agevolare l’accesso al credito da parte delle imprese di minore dimensione (sostenere il posizionamento delle piccole imprese a livello nazionale e internazionale e qualificare l’occupazione regionale, inclusa l’occupazione femminile).

L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili è compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo di 5 milioni di euro. La forma dell’aiuto è il contributo a fondo perduto.

I programmi di investimento produttivo devono prevedere spese ammissibili non superiori al 90% del progetto integrato. Gli investimenti per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione e quelli per l’innovazione a favore delle PMI non possono superare 1 milione euro; gli investimenti per la formazione non possono eccedere 500 mila euro; quelli per la tutela dell’ambiente non possono superare 3 milioni di euro. Le spese per servizi di consulenza, inclusa l’internazionalizzazione, e le spese per la partecipazione alle fiere non possono superare 500 mila euro.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 29 febbraio 2024 con procedura online disponibile sul portale PugliaSemplice.

Gli allegati sono stati aggiornati secondo quanto disposto dalla Determinazione del Dirigente Sezione Competitività n 142 del 28 febbraio 2024, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 18 del 29 febbraio 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

 

 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

AVVISO MASAF PROMOZIONE E SVILUPPO DISTRETTI BIOLOGICI

Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti - fa sapere il ministro - ammontano a 10 milioni. Ogni proposta deve avere un budget compreso tra 200 mila e 400 mila euro".
Per maggiori informazioni: https://www.politicheagricole.it/biologico_10milioni

Le proposte progettuali, che potranno essere presentate dai Distretti biologici riconosciuti dalle normative regionali e nazionali, dovranno interessare un ambito territoriale locale, regionale e/o interregionale e potranno avere a oggetto: iniziative per le misure promozionali a favore dei prodotti agricoli biologici attraverso l'organizzazione di concorsi, fiere ed esposizioni dedicate ai temi dell'agricoltura biologica; iniziative per lo scambio di conoscenze e per azioni di informazione sulla produzione biologica; iniziative per servizi di consulenza volte a supportare le aziende attive nel settore agricolo e i giovani agricoltori.

Le domande di accesso dovranno essere inviate all'indirizzo pec: saq1@pec.politicheagricole.gov.it a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 15 aprile 2024 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 29 aprile 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

PERCORSO PER ASPIRANTI IMPRENDITORI: CHE IMPRESA!

Parte il percorso promosso dall'Unione Regionale delle Camere di Commercio pugliesi nell'ambito dei servizi nuove imprese (SNI). Laboratori, Seminari e attività di Orientamento gratuiti, per scoprire insieme le attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità alla «messa in proprio». L'obiettivo è quello di fornire ai giovani pugliesi strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un'idea di business in impresa.

Grazie al coinvolgimento di numerosi professionisti del settore, vi sarà la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita alla tua start up: dalla strutturazione del business plan, alla ricerca di risorse per finanziare la propria idea, nonché alla preparazione della documentazione utile per avviare la tua attività.

Che aspetti partecipa cliccando il Link presente nella locandina 

Programma del percorso Sportello SNI di Taranto (sede di Brindisi):
-15/3/2024 Seminario in presenza: Impresa di valore: storie di successo e di riscatto - ore 15-18 presso la Sala Alfredo MalMalcarne della Camera di commercio di Brindisi-Taranto

-22/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa in presenza: Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15-18 presso la Sala Alfredo Malcarne della Camera di commercio di Brindisi-Taranto

-25/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Finanziare la tua impresa: analisi delle misure agevolative previste dalla nuova programmazione regionale e nazionale - ore 15.00 -18:00
-26/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Progettare la tua impresa tra CANVAS e SOSTENIBILITA' - ore 09.00 - 11.30

-27/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa (in modalità distance learning): Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 09:00 -11:30

Programma del percorso Sportello SNI di Brindisi (sede di Brindisi):
i 2 seminari in presenza si svolgeranno presso la sede della Camera di commercio di Brindisi -Taranto in Via Bastioni Carlo V, n. 4/5 a Brindisi nella sala Alfredo Malcarne

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Informazioni
Sportello SNI Brindisi
Responsabile SNI - Orientamento

Daniela Guido
email:  daniela.guido@brta.camcom.it
Tel. 0831/228111

Orari per il pubblico:
 

dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.00 ore 13.45 - 14.45

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.


 

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

ECCELLENZE IN DIGITALE - Evento formativo del 12 marzo 2024

“Project management per la trasformazione digitale (lean e agile) e la Business intelligence ”

Sui mercati è in corso un trend trasversale di innovazione e cambiamento che induce molte aziende a reinventarsi dal punto di vista organizzativo, logistico, di prodotto e servizio offerti, di processo, di commessa. Organizzare e gestire progetti diventa quindi una competenza manageriale essenziale e sempre più richiesta per chi vuole crescere in contesti innovativi. L’obiettivo di questo modulo è quello di preparare le persone a muoversi in questa direzione e con una visione a tutto tondo, mettendole in grado di guidare il team verso un obiettivo condiviso.

link zoom:  https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_iru69KPIRP258wq631hnQA

 

 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

NAUTIGO' - 1,2,3,8,9,10 MARZO 2024

Dopo il successo dell’edizione 2023, ritorna, nella Città di Lecce, presso il Polo Fieristico di Piazza Palio, NautiGo – il Salone Nautico del Salento.
La Manifestazione ospiterà per 6 giorni, articolati in due weekend consecutivi, l’eccellenza della produzione dei Cantieri nautici nazionali ed internazionali e presenterà i servizi e gli accessori più innovativi delle più importanti aziende del Settore.
Sono previste anche un’ampia area dedicata al mondo della Pesca ed un’altra per gli Sport d’acqua, con tutte le più importanti novità.
NautiGo sarà anche un importante momento di confronto per gli addetti ai lavori, con iniziative e convegni che toccheranno tematiche di forte interesse pubblico.

IL CONTESTO

La Nautica è, come noto, uno dei settori con maggiori prospettive di espansione, con importanti riflessi anche nel Settore del Turismo, tant’è che si parla di Turismo Nautico.   

Considerati gli oltre 900 Km di costa della Puglia (dal Gargano a Taranto, passando per Brindisi, Otranto, Leuca, Gallipoli e per tutte le sue altre meravigliose Città sul mare), è evidente come la Nautica (ed in particolare il Settore delle piccole e medie imbarcazioni) ed il Turismo Nautico, se opportunamente sostenuti e valorizzati, possano rappresentare per la Puglia ed in particolare per il Salento una concreta ed eccezionale occasione di crescita nel campo economico, sociale e turistico.

LA MISSION

NautiGo nasce con l’obiettivo di promuovere l’incontro degli operatori della Nautica, della Pesca e degli Sport d’acqua con i loro numerosissimi appassionati, sempre più esigenti e alla ricerca delle ultime novità.

NautiGo si pone, in particolare, come punto di riferimento per il Settore dei Rib, dei Maxi Rib e delle piccole e medie imbarcazioni, ovvero il target con maggiore interesse e crescita nel territorio pugliese.

LA STRUTTURA

Il Polo fieristico di Piazza Palio è stato concepito e strutturato per rispondere al meglio alle diverse esigenze degli Espositori, degli operatori e dei visitatori.

Il complesso, in particolare, si sviluppa in oltre 10.000 mq di superficie espositiva, è dotato di tutti i servizi, oltre che di un’ampia area parcheggio.

Lo stesso si trova in una posizione strategica unica, immediatamente collegata alle principali tangenziali di Lecce, ma anche a due passi dal centro storico della Città.

Gli oltre 10.000 mq di superficie espositiva sono organizzati per agevolare al meglio gli Espositori che potranno scegliere moduli espositivi preallestiti ma anche soluzioni personalizzate in funzione delle specifiche esigenze.

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024