Puglia

NAJIB SERVIZI SARTORIALI - STORIE DI NUOVA IMPRESA

GIA' A SETTE ANNI AVEVO LA PASSIONE PER LA SARTORIA E GRAZIE ALL'AIUTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI LECCE HO PARTECIPATO AL PERCORSO SELF EMPLOYMENT ED HO REALIZZATO IL MIO SOGNO.

Suggerisci in evidenza
Off

OPERATIVITA' ZES UNICA

Con un avviso del 20 marzo 2024 pubblicato sul sito di missione della ZES Unica Mezzogiorno, si informa del fatto che la semplificazione procedurale a disposizione degli imprenditori e l’attenuazione degli oneri a carico dei Comuni sono pienamente operative.
Per maggiori informazioni: https://www.strutturazes.gov.it/it/struttura/uffici/

La piattaforma telematica dello Sportello SUD ZES è pienamente operativa e rappresenta l’unico punto di accesso e di avvio dei procedimenti di Autorizzazione Unica ai sensi e per gli effetti degli articoli 14 e 15 del decreto-legge 124/2023.

Lo Sportello opera unicamente in modalità digitale consentendo alle amministrazioni l’accesso e la consultazione via web delle pratiche di competenza e della relativa documentazione e la possibilità di inviare telematicamente allo sportello eventuali risposte o pareri secondo le modalità operative già comunicate.

I SUAP territorialmente competenti potranno, quindi, indirizzare direttamente l’utenza verso lo Sportello Digitale SUD ZES per la presentazione delle domande di Autorizzazione Unica, senza ricorrere ad altri canali di comunicazione.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

AVVISO PUBBLICO REGIONE PUGLIA: IMPRESA POSSIBILE

È stato approvato con determinazione dirigenziale n. 192/228 del 29.02.2024 l’Avviso pubblico “Impresa possibile” per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di Interventi di sostegno all’avvio e al rafforzamento delle imprese sociali per percorsi di rafforzamento di attività economiche a contenuto sociale e al finanziamento di interventi di ristrutturazione o realizzazione di Strutture sociali e socio-assistenziali.
Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/welfare-diritti-e-cittadinanza/-/impresa-possibile-aperti-i-termini-dal-5-aprile-2024-per-la-presentazione-delle-proposte-progettuali

L'avviso è destinato alle imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese, incluse le cooperative sociali e loro consorzi, e a Gruppi informali di persone fisiche che assumono l’impegno a costituirsi come impresa sociale o cooperativa sociale. Ogni soggetto potrà presentare una sola proposta progettuale con un piano d’investimenti non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 250.000,00.  Gli interventi dovranno essere realizzati entro 24 mesi dalla data di sottoscrizione del Disciplinare.

Le proposte progettuali devono riguardare una o più aree prioritarie di intervento inerenti i servizi sociali innovativi, in grado cioè di rispondere ai nuovi bisogni sociali o a vecchi bisogni in modo innovativo. Le proposte progettuali non potranno in alcun modo riguardare iniziative concernenti i servizi sociali e socio-sanitari ordinari. 

L’Avviso è a sportello. I Soggetti proponenti possono presentare la proposta progettuale (istanza di finanziamento e relativi allegati come indicati al punto 6.3 dell'Avviso) a partire dal 5 aprile 2024  fino a chiusura dell’Avviso, predisposta, con preavviso di 60 giorni, attraverso specifico provvedimento adottato dalla Dirigente della Sezione Benessere Sociale, Innovazione e Sussidiarietà.

La proposta progettuale deve essere presentata esclusivamente, a pena di esclusione, tramite la piattaforma telematica Bandi PugliaSociale disponibile all’indirizzo web:https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/.

A partire dal 22 marzo 2024, i soggetti proponenti potranno accreditarsi sulla piattaforma, secondo le modalità illustrate nel Manuale di Accreditamento disponibile nella piattaforma stessa. Il Legale Rappresentante del soggetto proponente/Referente del Gruppo Informale per la costituenda Impresa deve essere  in possesso di SPID di secondo livello sia per accreditarsi (dal 22 marzo) che per presentare la proposta progettuale (dal 5 aprile). 

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

EVENTO: "IL RUOLO STRATEGICO DELLE COMUNITA' ENERGETICHE PER LE IMPRESE E IL TERRITORIO" IL 26 MARZO 2024 ORE 15.30

Evento "IL RUOLO STRATEGICO DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE PER LE IMPRESE E IL TERRITORIO" organizzato dalla Camera di commercio di Brindisi - Taranto con il supporto tecnico di Dintec, che si svolgerà martedì 26 marzo 2024 ore 15.30 nella Sala Monfredi della Cittadella delle imprese.

Nel corso degli ultimi anni le Camere di commercio italiane hanno affrontato con crescente impegno il tema della transizione energetica al fine di aiutare le imprese del territorio a cogliere le opportunità da essa derivanti e dall’uso delle fonti di energia rinnovabile.

Gli Enti camerali, anche attraverso progetti mirati, hanno, dunque, rafforzato la capacità di ascolto e di raccolta delle esigenze delle imprese e degli stakeholder del territorio, allo scopo di favorire l’attivazione di un modello di governance “partecipata” delle comunità energetiche. Sono stati messi a disposizione delle imprese esperti in materia di energia nel corso di iniziative informative e formative, nonché di desk territoriali su specifici argomenti.

Oggi la Camera di commercio di Brindisi – Taranto, con il supporto tecnico di Dintec, offre al pubblico, nella sede di Taranto, un evento espressamente dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili, al termine del quale saranno anche inviati ai partecipanti importanti materiali di approfondimento (5 use case su altrettanti settori di attività).

L’appuntamento è per martedì 26 marzo alle ore 15.30 nella Sala Monfredi della Cittadella delle imprese.

Per motivi organizzativi, dato il numero limitato di posti, è richiesta l’iscrizione compilando il seguente form: https://forms.gle/f6akeWW7qmSCqLwQ7.

Info: federico.casavola@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 


 

 

 


 

 


 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

TrackIT blockchain: la rivoluzione digitale che protegge il Made in Italy

Agenzia ICE valorizza e tutela l'unicità dei prodotti di 300 PMI italiane all’estero grazie all’innovativo progetto TrackIT blockchain: candidature entro il 31 dicembre 2024.
Per maggiori informazioni: https://www.ice.it/it

È proprio alle piccole e medie imprese esportatrici che si rivolge Agenzia ICE con il progetto TrackIT blockchain, iniziativa basata sull’offerta di strumenti innovativi mirati a valorizzare l’unicità del Made in Italy tracciando la filiera e comunicandola al di fuori dei confini nazionali. Con l’adesione a TrackIT blockchain, infatti, ogni impresa può tracciare i punti più significativi della filiera produttiva e raccontare in maniera diretta la qualità dei prodotti ai consumatori di tutto il mondo. Sarà Agenzia ICE a sostenere i costi di implementazione della tecnologia blockchain, mentre un fornitore specializzato la modellerà in base alle singole necessità aziendali.

l progetto TrackIT blockchain ha come focus il tracciamento su blockchain, una tecnologia innovativa e strategica che permette di consolidare il rapporto tra azienda e cliente sfruttando le potenzialità della digitalizzazione.

Per aderire al progetto TrackIT Blockchain, dedicato  a 300 aziende esportatrici, è necessario soddisfare alcuni requisiti:

  • essere imprese iscritte alla CCIAA come aziende italiane del comparto agroalimentare e bevande, del sistema moda, del settore cosmetica e dell’arredamento/design da almeno tre anni;
  • possedere marchi associati all’italianità (ai sensi dell’art. 60 CDU-Codice Doganale dell’Unione) sia produttrici dirette che private label;
  • aver instaurato flussi regolari di export verso almeno due mercati internazionali.

È possibile inviare le candidature entro il 31 dicembre 2024 compilando il modulo di adesione online attraverso il portale ufficiale di Agenzia ICE.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 


 

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

SAVE THE DATE: Evento organizzato dall'Agenzia ICE: "La Promozione e Tutela del Made in Italy negli USA"

EVENTO ONLINE PER LE AZIENDE ITALIANE INTERESSATE AI TEMI RELATIVI ALL'ACCESSO AL MERCATO, ALLA TUTELA DEL MARCHIO E DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE NEGLI USA PROGRAMMATO IL 15 APRILE 2024 ORE 15.30 (ora italiana).
Per maggiori info: https://www.ice.it/it/eventi

Il webinar è rivolto principalmente a tutte le aziende esportatrici interessate ad affrontare il mercato statutinense, o che vi sono già presenti.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Diamo energia al cambiamento, il Roadshow del Gse per la sostenibilità energetica

Martedì 26 marzo Lecce ospiterà la tappa pugliese del Roadshow GSE - "Diamo energia al cambiamento". Si tratta di un evento organizzato dal Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A., con la collaborazione dell' Ente camerale, all'interno delle azioni di incentivazione all'uso delle fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile e l'efficienza energetica. Il GSE incontra le imprese, gli amministratori  e gli  studenti per accelerare la transizione energetica, promuovere  lo strumento delle Comunità Energetiche  Rinnovabili, dare impulso alla produzione di energia da fonti verdi, all'efficienza energetica e alla mobilità sostenibile. La tappa salentina è suddivisa in tre diversi momenti: i rappresentanti del GSE incontreranno in mattinata gli studenti delle scuole superiori e, nel pomeriggio, i Comuni e le Pubbliche Amministrazioni, ed infine, il mondo delle imprese.

Ore 9.30 - La transizione energetica: GSE incontra le scuole

Istituti Tecnico "Grazia Deledda" - Piazza Palio n. 1 - Lecce 

Ore 15.30 - La transizione energetica: GSE incontra le PA e le Partecipate Pubbliche 

Convitto Palmieri, Sala Teatrino - Piazzetta Carducci n. 1 - Lecce

Registrati all'evento

Ore 17.30 - La transizione energetica: GSE incontra le imprese e il mondo associativo

Convitto Palmieri, Sala Teatrino - Piazzetta Carducci n. 1 - Lecce

Registrati all'evento

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024