Puglia

Sportello Unico Digitale ZES - S.U.D. ZES

A far data dal 1° gennaio 2024 è stata istituita la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, con l’obiettivo di massimizzare nello scenario internazionale l'impatto competitivo di tutto il sud Italia e delle Isole.


Lo sportello S.U.D. Zes consentirà la presentazione di progetti finalizzati all'avvio di attività economiche o che prevedono la creazione di un nuovo stabilimento industriale, produttivo o logistico all'interno della ZES unica da parte delle imprese afferenti a tutti i settori ATECO, ad eccezione del Commercio. 


Potranno accedere al regime semplificato dell’autorizzazione unica, fino all'approvazione del Piano strategico della ZES unica:

  1. i progetti di investimento relativi ai territori ricadenti in una delle aree comprese nelle preesistenti otto ZES regionali o interregionali, se coerenti con il Piano di sviluppo strategico della ZES già adottato con riguardo a detta area;
  2. i progetti d’investimento relativi a territori diversi dalle aree comprese nelle preesistenti otto ZES regionali o interregionali, da localizzarsi prevalentemente in aree industriali o destinate a insediamenti industriali e produttivi, se diretti a conseguire almeno uno dei seguenti risultati:
  • realizzazione di nuovo stabilimento;
  • ampliamento di uno stabilimento esistente o della relativa capacità produttiva;
  • riconversione ovvero diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente.

Presentazione delle pratiche
I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto al Front Office dello Sportello Unico Digitale per la ZES Unica.
Per accedere al Front Office di compilazione pratiche e per avere maggiori informazioni sulla ZES unica, consultare il portale istituzionale Impresa in un giorno.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Innovation Roadshow 2024

Innovation Roadshow 2024, riparte il viaggio nell’innovazione con le Case delle Tecnologie Emergenti.
Sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia, dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, ha programmato la seconda edizione di Innovation Roadshow, il tour dell’innovazione che coinvolge le città che ospitano le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal MIMIT.
Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/innovation-roadshow-2024-riparte-il-viaggio-nellinnovazione-con-le-case-delle-tecnologie-emergenti.

L’edizione 2024 si concentrerà sulle opportunità di matching e networking tra startup, PMI, imprese del territorio e i principali investitori pubblici e privati, con l’obiettivo di creare sinergie strategiche per lo sviluppo imprenditoriale e convalidare il ruolo delle CTE come aggregatori di innovazione sul territorio e acceleratori di sviluppo.

Gli incontri si svolgeranno lungo tutto il territorio nazionale con sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova.
L’obiettivo è quello di mettere in rete i territori con l’ecosistema dell’innovazione e far conoscere gli incentivi nazionali del Ministero a sostegno delle imprese innovative.

Il tour 2024 partirà nel mese di marzo da Bologna e affronterà il tema “IoT e industria 4.0”, con una sezione speciale dedicata all’expo delle CTE, in cui ogni Casa e i rispettivi partner avranno l'opportunità di presentare le sperimentazioni condotte e le soluzioni sviluppate, coinvolgendo sia le Case stesse che le startup e le imprese del proprio ecosistema.
Seguiranno poi le successive tappe per illustrare le applicazioni delle tecnologie emergenti in specifici settori.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

PROGETTO SEI - 'SOSTEGNO ALL'EXPORT DELL'ITALIA' - III^ EDIZIONE. SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL'ESTERO. MISSIONE DI INCOMING MULTISETTORIALE DI BUYER.

Nell'ambito del Progetto SEI - “Sostegno all'Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e realizzato dalla Camera di commercio di Bari per la circoscrizione di competenza, è prevista la realizzazione di diverse iniziative che mirano ad assistere le imprese a sviluppare le loro competenze in materia di export al fine di aumentarne la competitività.

Tra le iniziative, la Camera di Commercio di Bari, in collaborazione con Unioncamere Puglia, le Camere di Commercio della regione, il supporto operativo di Promos Italia e la Camera di Commercio Italo Maltese, ha in programma l'organizzazione di una missione di incoming multisettoriale di buyer provenienti dal Nord Europa e da Malta, che si svolgerà nel capoluogo regionale, a Bari, nel periodo compreso dal 18 al 22 marzo 2024.

L’iniziativa è dedicata alle aziende del territorio operanti nel:

- settore agro-food con buyers provenienti dal Nord Europa e Malta;

- multisettoriale - cosmetica, design arredo, chimico farmaceutico, meccanica e sub forniture e costruzioni in vetro ed in acciaio - con buyer provenienti da Malta.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.ba.camcom.it/info/progetto-sei-sostegno-all-export-dell-italia-iii-edizione-servizio-di-accompagnamento-all-estero-missione-di-incoming-multisettoriale-di-buyer- 

 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Percorsi di impresa: Strategie per raccontare il lavoro sociale.

Ti aspettiamo il 14 marzo alle 18:00 a Cisternino.

E' un workshop dedicato alla costruzione di un decalogo condiviso sulle migliori strategie utili al racconto del lavoro sociale. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con il Nodo Galattica di Cisternino all'interno del Programma Regionale.

L’obiettivo del workshop è quello di esplorare le possibili strategie per raccontare al meglio il lavoro sociale. Nel corso dell'incontro si analizzeranno esempi significativi di campagne di comunicazione sociale provando ad individuarne le strategie e le modalità di realizzazione per arrivare a definire con i partecipanti, che siano già impegnati o aspirino ad impegnarsi sul fronte dell'innovazione e dell'imprenditoria sociale, un decalogo condiviso sulle strategie efficaci ed utili a raccontare il lavoro sociale.

I post sono limitati. Registrati entro le ore 12.00 del 14 marzo 2024 al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-strategie-per-raccontare-il-lavoro-sociale-856804845357?aff=ebdssbdestsearch&fbclid=IwAR2aq4jgiUTekU-ipzs0kRnkbXZYlgJOFpG0bADH0vCaZuv2Vj2_Y4seGvg

Ti aspettiamo il 14 marzo alle 18:00 a Cisternino, presso la Biblioteca Comunale T. Fiore in via Dante Alighieri 48!
 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Sportello Unico Digitale ZES - S.U.D. ZES

A far data dal 1° gennaio 2024 è stata istituita la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, con l’obiettivo di massimizzare nello scenario internazionale l'impatto competitivo di tutto il sud Italia e delle Isole.


Lo sportello S.U.D. Zes consentirà la presentazione di progetti finalizzati all'avvio di attività economiche o che prevedono la creazione di un nuovo stabilimento industriale, produttivo o logistico all'interno della ZES unica da parte delle imprese afferenti a tutti i settori ATECO, ad eccezione del Commercio. 


Potranno accedere al regime semplificato dell’autorizzazione unica, fino all'approvazione del Piano strategico della ZES unica:

  1. i progetti di investimento relativi ai territori ricadenti in una delle aree comprese nelle preesistenti otto ZES regionali o interregionali, se coerenti con il Piano di sviluppo strategico della ZES già adottato con riguardo a detta area;
  2. i progetti d’investimento relativi a territori diversi dalle aree comprese nelle preesistenti otto ZES regionali o interregionali, da localizzarsi prevalentemente in aree industriali o destinate a insediamenti industriali e produttivi, se diretti a conseguire almeno uno dei seguenti risultati:
  • realizzazione di nuovo stabilimento;
  • ampliamento di uno stabilimento esistente o della relativa capacità produttiva;
  • riconversione ovvero diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente.

Presentazione delle pratiche
I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto al Front Office dello Sportello Unico Digitale per la ZES Unica.
Per accedere al Front Office di compilazione pratiche e per avere maggiori informazioni sulla ZES unica, consultare il portale istituzionale Impresa in un giorno.

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

EGO: ENO GASTRO ORBITE a Taranto dal 10 al 12 maggio 2024

Si rinnova l'appuntamento con EGO: ENO GASTRO ORBITE che si svolgerà a Taranto dal 10-12 maggio 2024, un evento dedicato alla ristorazione e all'accoglienza.
Per maggiori informazioni: http://www.egofestival.it/

Un grande appuntamento aperto al pubblico che ha l’ambizione di proporre ad addetti ai lavori e appassionati del settore approfondimenti formativi e spunti creativi.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Premio Nazionale Ercole Olivario 2024 – XXXII edizione

I 10 oli e le 9 aziende olearie che rappresenteranno la Puglia nel Concorso Nazionale "Ercole Olivario", saranno rivelati il prossimo 13 marzo 2024, presso la "Sala Ambrosi" della Camera di Commercio di Bari. L'incontro inizierà alle ore 10:30.

La prestigiosa competizione nazionale "Ercole Olivario" promuove le eccellenze olearie dei territori italiani.

La novità dell’edizione 2024 è la messa in rete dei concorsi regionali che permettono l’accesso all’Ercole Olivario e l’attivazione delle collaborazioni con le Regioni.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.ba.camcom.it/info/premio-nazionale-ercole-olivario-2024-xxxii-edizione-dieci-gli-oli-dop-ed-extravergini-della-puglia-in-finale 

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

11 Marzo - INFODAY MINIPIA: PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE

Dal 29 febbraio 2024 è possibile inoltrare le domande per accedere ai MiniPia i “Pacchetti Integrati di Agevolazione”, rivolti a micro e piccole imprese, nonché ai liberi professionisti previsti dal PR Puglia FESR – FSE+ 2021-2027.

I MiniPia supporteranno le PMI intenzionate a far fronte alle nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e l’avvio/consolidamento di processi di economia circolare e sono uno strumento per agevolare l’accesso al credito da parte delle imprese di minore dimensione, per sostenere il posizionamento delle piccole imprese a livello nazionale e internazionale e  qualificare l’occupazione regionale inclusa l’occupazione femminile.

Luciana Di Bisceglie, Presidente della Camera di Commercio I.A.A. di Bari e di Unioncamere Puglia, è intervenuta alla Fiera del Levante all'infoday MiniPia dell'11 marzo, organizzato dalla Regione Puglia.

La Presidente ha sottolineato come la programmazione regionale 2014-2020 abbia finanziato ben ventimila aziende e scaricato in economia quasi 8 miliardi e mezzo di euro. 

 

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

PNRR PIANO TRANSIONE 5.0

Nel biennio 24/25 a disposizione delle aziende risorse complessive per 13 miliardi di euro. Urso: "Provvedimento architrave della nostra politica industriale"

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto-legge Pnrr, che introduce il nuovo "Piano Transizione 5.0", su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Il programma mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d'imposta.

Alle aziende verrà concesso un credito d'imposta automatico, senza alcuna valutazione preliminare, senza discriminazioni legate alle dimensioni dell'impresa, al settore di attività o alla sua localizzazione. Saranno agevolati gli investimenti in beni materiali e immateriali, purché si raggiunga una riduzione dei consumi energetici dell'unità produttiva pari almeno al 3% (o al 5% se calcolata sul processo interessato dall'investimento).

Inoltre, saranno ammessi anche investimenti in nuovi beni strumentali necessari all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e spese per la formazione del personale dipendente finalizzate all'acquisizione o al consolidamento di competenze nelle tecnologie per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi. Le modalità di fruizione prevedono la compensazione del credito spettante presentando il modello F24 in un'unica rata. L'eccedenza non compensata entro il 31 dicembre 2025 sarà compensabile in 5 rate annuali di pari importo.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si impegna così a sostenere attivamente le imprese italiane nella transizione verso un'economia più sostenibile, favorendo l'innovazione, la competitività e la creazione di valore nel contesto europeo e globale.

INFO: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/mimit-dl-pnrr-al-via-transizione-5-0-6-3-miliardi-per-la-sfida-green-e-digitale-delle-imprese

 

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

SMART&START ITALIA DI INVITALIA

Smart&Start Italia è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. La domanda si presenta solo online sulla piattaforma di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia.

Smart&Start Italia finanzia le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.

Chi può chiedere un finanziamento:

  • startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi
  • team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello "startup Visa”
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano

I requisiti che qualificano un’impresa come "startup innovativa" sono indicati all’art. 25 del D.L. 179/2012. Per approfondimenti sui requisiti consultare il sito startup.registroimprese.it.

 

 

 

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024