Puglia

I PERCORSI FORMATIVI EULEP SUL TURISMO: LA SPERIMENTAZIONE CON LE SCUOLE

Nell’ambito del progetto europeo “EULEP - European Learning Experience Platform. Connecting Centres of Vocational Excellence to develop and deliver innovative transnational C-VET training in AI, VR, social innovation”, finanziato dal Programma Erasmus+, Unioncamere offre alle scuole l’opportunità di partecipare alla sperimentazione dei moduli formativi sul turismo appositamente sviluppati per la piattaforma europea di e-learning, in connessione con il servizio di “Certificazione delle competenze nel settore del turismo”, promosso con Re.Na.I.A., FIPE e Federalberghi. 

Il percorso, sviluppato con un’impostazione di tipo laboratoriale e focalizzato sulla partecipazione attiva e collaborativa dei docenti, prende in esame le connessioni tra settore turistico e Intelligenza Artificiale (IA), individuando potenzialità, linee di sviluppo e possibili ricadute all’interno dei percorsi di studi.

Destinatari

  • Docenti delle scuole Re.Na.I.A. (Rete Nazionale Istituti Alberghieri)

  • Docenti degli Istituti per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

  • Docenti degli Istituti Tecnici per il Turismo

  • Docenti degli ITS Academy - “Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale”

  • Docenti del percorso IeFP quadriennale per “Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza”.

Perché partecipare?

Per acquisire strumenti concreti per integrare l’IA nella didattica, stimolando l’adozione di tecnologie innovative utili a migliorare l’occupabilità degli studenti e la qualità dell’offerta formativa.

Calendario

La sperimentazione ha una durata di 10 ore (6 di webinar e 4 di attività individuale asincrona) ed è articolata in 5 step di 2 ore ciascuno:

  1. Avvio del percorso

Webinar - 12 dicembre 2024

  1. Il modulo e-learning IA

E-learning asincrono

  1. Integrazione del modulo IA nella didattica

Attività individuale asincrona

  1. Co-progettazione per l’implementazione scolastica

Webinar - 15 gennaio 2025

  1. Strumenti condivisi per la didattica IA

Webinar - 27 gennaio 2025

Attestato finale

Al termine del percorso, Unioncamere rilascerà un open badge individuale.    

Come aderire

Compilando entro il 9 dicembre il modulo: https://bit.ly/3Z9kfQC  (se non vi si apre cliccate qua https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdZTB6Aaz1OnYwj-7f6Zn5ZfOIEMf_F...)

FOCUS “Sperimentazione nelle classi”

A valle del percorso, i docenti interessati potranno partecipare ad una sperimentazione finalizzata a testare il modulo base all’interno delle proprie classi.

Ai docenti aderenti sarà rilasciata un attesto di partecipazione al gruppo di sperimentazione attivato da Unioncamere a livello nazionale.

Contatti e informazioni

progettoeulep@unioncamere.it

Per saperne di più, trovi in allegato al post

 

Vedi anche “I percorsi formativi EULEP sul turismo: la sperimentazione con le imprese”

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Evento Pid e Cetma dihsme: L'intelligenza artificiale nel settore turismo

SNI TARANTO
Evento formativo organizzato dal Pid della Camera di Brindisi - Taranto e Cetma dihsme: "L'intelligenza artificiale nel settore turismo" 5 dicembre 2024 presso la sede di Brindisi in Via Bastioni Carlo V, n. 4-6.
E' prevista la partecipazione da remoto.

Il programma e il link d'iscrizione per partecipare all'evento, disponibile sulla locandina allegata.

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0831228254
e mail: simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0997783062
e mail: annalisa.munno@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024

Rifinanziato il bando “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

15 milioni di euro per sostenere l’imprenditoria femminile

L’accesso ai contributi è riservato alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e quote di partecipazione, da donne di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e da persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa.

Le iniziative ammesse devono riguardare:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone, compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo, incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza.

Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di finanziamento agevolato, a tasso zero, della durata massima di dieci anni e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivo non superiore al 90% della spesa ammissibile che è di 1.500.000 euro per le imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per le imprese costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi.

Le domande e le eventuali richieste di informazioni potranno essere indirizzate a Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

Ultima modifica
Mer 27 Nov, 2024

Bando UE "Smarties for smes" per le PMI del turismo

SNI TARANTO
È destinata alle PMI attive nel Turismo la nuova call SMARTIES for SMEs finanziata dal Programma UE per il Mercato Unico e finalizzata a supportare progetti innovativi mirati a incentivare la crescita.

Il bando prevede il finanziamento di 15 progetti basati sull’innovazione del settore del turismo, in tema di sostenibilità, digitale e non solo, attraverso la concessione di contributi economici.


Incentivi imprese Turismo:

Possono partecipare alla call le PMI attive in Italia, Grecia, Portogallo, Slovenia e Cipro, sia singolarmente sia in partenariato. I progetti innovativi, inoltre, dovranno essere incentrati su almeno uno dei seguenti temi:

 

  • turismo rigenerativo;
  • doppia transizione verde e digitale;
  • dieta mediterranea (patrimonio immateriale dell’umanità) intesa come unione tra l’ecosistema turistico e quello agroalimentare.

    Per informazioni e per presentare il progetto: https://smartiesforsmes.eu/ (il bando rimarrà aperto fino al 24.1.2025)

     

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

Start up e pmi innovative: in arrivo nuove agevolazioni per le start up e pmi

SNI TARANTO

Pubblicata sulla G.U. del 7.11.2024  la Legge del 162/2024 contenente disposizioni per la promozione e sviluppo delle start up e delle pmi: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/notizia-decreto-concorrenza.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Evento PID della CCIAA di Brindisi -Taranto: Webinar Economia circolare e Valorizzazione degli scarti - 26 novembre 2024 h. 10-12

SNI TARANTO
Evento Pid della Camera di commercio di Brindisi -Taranto e CETMA DIHSME: Webinar Webinar Economia circolare e Valorizzazione degli scarti - 26 novembre 2024 h. 10-12.
Per partecipare, è necessario iscriversi cliccando sul link zoom della locandina allegata.

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0831228254
e mail: simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0997783062
e mail: annalisa.munno@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Avviso per manifestazione di interesse per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia

Risulta sempre attivo l'avviso per manifestazione di interesse destinato alle attività che, avendo i requisiti previsti dalla Legge regionale 6 agosto 2021, n. 30 e s.m.i. "Promozione e valorizzazione delle attività storiche e di tradizione della Puglia", intendano avere il riconoscimento di negozio storico, bottega artigiana storica oppure locale storico. (BURP n. 75 del 7 luglio 2022). 


L'istanza di riconoscimento, redatta secondo il modulo allegato all'Avviso, potrà essere presentata,  esclusivamente tramite l'assistenza di un Centro di Assistenza Tecnica (CAT) o di un Centro di Assistenza Tecnica per l'Artigianato (CATA) autorizzato a norma di legge, seguendo le indicazioni sulla piattaforma dei Serivizi digitali Regione Puglia.
Per ulteriori informazioni https://cai.regione.puglia.it/insegne-storiche.

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024

Evento PID: "L'Intelligenza Artificiale nel settore tessile" - 21.11.2024

SNI TARANTO
Oggi, a partire dalle ore 15.30, in Viale Virgilio, 152 a Taranto, si svolgerà l'evento dal titolo: "L'Intelligenza Artificiale nel settore tessile", organizzato dalla Camera di commercio di Brindisi - Taranto con CETMA DIHSME.
Per maggiori informazioni: http://www.camcomtaranto.com/Pagine/news/2024/20241118_DemoLab-Tessile.html.

La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione, al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/potenza-di-calcolo-e-gestione-del-dato-digitale-come-motore-per-lai-tickets-1008545535847
Sarà possibile seguire l'evento anche a distanza.

Nel corso dell'incontro sarà presentato come l'applicazione dell'intelligenza artificiale ha influenzato il comparto tessile, ha migliorato la produzione, ottimizzando i processi e aprendo nuove prospettive di sostenibilità e creatività. Ci sarà, inoltre, la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti aziendali e leader nell'innovazione tecnologica, con momenti di confronto, networking e presentazioni pratiche. A cura del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio, infine, saranno esposti i principali servizi offerti alle aziende e la piattaforma PID Academy.

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0831228254
e mail: simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0997783062
e mail: annalisa.munno@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024

Movimprese: III Trimestre 2024

Natalità e mortalità delle imprese italiane registrate a fine periodo

Nel terzo trimestre del 2024, il sistema imprenditopriale italiano ha mostrato segnali di crescita, ma con dinamiche complesse. Secondo i dati di Movimprese, si è registrato un saldo positivo di 15.227 nuove attività, frutto di 62.599 iscrizioni e 47.372 cessazioni. Tuttavia, questo risultato riflette una vitalità imprenditoriale contenuta, con un tasso di crescita nazionale stabile allo 0,26%, in linea con lo stesso periodo 2023. 

Focus Regione Puglia

In Puglia si è registrato un saldo positivo di 896 nuove imprese, con un tasso di crescita dello 0,24%. Questo rappresenta un buon segnale per la regione, contribuendo alla vitalità dell'ecosistema imprenditoriale locale, nonostante un contesto economico complesso. 

Dati salienti

nuove iscrizioni: 3.695
cessazioni: 2.799

Settori di crescita

I settori che hanno mostrato una performance migliore includono: Industria, Costruzioni e Servizi. Questi settori hanno beneficiato della ripresa del mercato, contribuendo al saldo positivo complessivo.

Il saldo positivo per la regione Puglia indica una ripresa continua. Le imprese individuali continuano a rappresentare una scelta prevalente tra i nuovi imprenditori, ma si osserva un aumento delle società di capitali. Questo cambiamento suggerisce un'evoluzione delle preferenze imprenditoriali e una crescente fiducia nella creazione di aziende più strutturate.

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024

Excelsiorienta si rinnova: online il nuovo sito - THREAD UNIFICATO CON AGGIORNAMENTI

Pubblicata la nuova versione del portale Excelsiorienta, lo strumento del Sistema Informativo Excelsior per l'orientamento scolastico e professionale.

Grazie a un restyling grafico e a nuovi contenuti, il portale offre un'esperienza utente ancora più coinvolgente.

Il nuovo portale presenta sezioni dedicate a temi di attualità come l'imprenditorialità, gli ITS Academy, le professioni emergenti nel mercato del lavoro e le dinamiche dei settori economici. Al centro dei contenuti troviamo le "Guide all'orientamento" che forniscono le informazioni dettagliate e aggiornate su professioni e percorsi di studio.

Anche l'OrientaGame, il quiz di autovalutazione su competenze e inclinazioni, si presenta in una veste completamente rinnovata. Con una grafica più accattivante, il gioco aiuta i ragazzi a scoprire le proprie attitudini e passioni, fornendo indicazioni personalizzate sui percorsi di studio più adatti e sui settori e le professioni più in linea con le proprie caratteristiche.

OrientaGame unisce il rigore metodologico con il quale è stato sviluppato alla semplicità di un gioco, rendendo l'orientamento un'esperienza piacevole e stimolante. 

Scopri il nuovo sito: https://excelsiorienta.unioncamere.it/ 

Ultima modifica
Mer 20 Nov, 2024