Lombardia

Camera di Commercio di Brescia: i servizi digitali per le imprese

Stai per aprire la tua nuova impresa? Conosci i servizi digitali pensati dalle Camere di Commercio per le imprese?

Per una nuova impresa essere digitale oggi significa servirsi di strumenti, servizi e soprattutto processi che le permettano di affacciarsi sul mercato con velocità, semplicità e trasparenza.

Le Camere di commercio sono al fianco delle imprese offrendo strumenti e servizi innovativi che garantiscano alle aziende la possibilità di lavorare con sicurezza e continuità rispondendo alle esigenze di imprenditori, professionisti e cittadini di fronte alla continua evoluzione dei sistemi economici e normativi.

Per approfondimenti sulle modalità per la richiesta e l'utilizzo dei servizi digitali per fare impresa offerti dalla Camera di Commercio di Brescia, visita la pagina Impresa digitale

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Scheda Teseo "La mia idea d'impresa può diventare una startup innovativa?"

Questa scheda aiuta l'aspirante imprenditore a valutare se la sua idea d'impresa può diventare una startup innovativa, in quanto presenta i requisiti, i documenti necessari per aprire la società, i passi da compiere per la costituzione e i vantaggi riservati alle startup innovative.

Regione

Programma Erasmus per giovani imprenditori

Opportunità per aspiranti e neo imprenditori di vivere un’esperienza di formazione presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.

Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.

Il programma "Erasmus per giovani imprenditori" è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (quali Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.

Per maggiori informazioni vai sul sito www.erasmus-entrepreneurs.eu

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Dall’idea all’impresa: testimonianze di imprenditori che ce l’hanno fatta

Ecco come nasce un’impresa all’Incubatore di Bergamo Sviluppo

Piccoli imprenditori crescono all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo, localizzato ai Point - Polo Polo per l’Innovazione Tecnologica della Provincia di Bergamo. Nella “fucina di startup”, dal 2001 ad oggi sono passati oltre 150 aspiranti imprenditori, il 60% dei quali è riuscito ad avviare e sviluppare l’attività. Tutto inizia con un sogno, che l’Incubatore aiuta a concretizzare mettendo a disposizione spazi e servizi. Gli ambiti di attività sono molto vari: dalle soluzioni per il risparmio energetico alla cosmetica, fino all’intelligenza artificiale: scopri le storie di chi ce l’ha fatta!

Guarda il video

Ultima modifica
Mar 29 Ago, 2023

Progetto Next - i workshop dedicati all'autoimprenditorialità

Scopri le attività gratuite organizzate dal Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia

Dopo il primo evento lancio, ricominciano i workshop formativi gratuiti del "Progetto Next - la tua prossima Impresa" tenuti da specialisti e dedicati ad aspetti di pianificazione e strategia: fattibilità e sostenibilità del business, imposte e tasse, accesso al credito, piano di sviluppo commerciale e molto altro.

 

Per scoprire le date dei seminari e per ulteriori informazioni, visita la pagina del Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia.

 

Clicca qui per il video di presentazione dei workshop.

 

 

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

StartCup Lombardia 2023

Se hai appena avviato o stai per avviare un’impresa che sviluppa prodotti e servizi innovativi partecipa a StartCup Lombardia 2023

Startcup Lombardia è la competizione promossa e organizzata da Regione Lombardia e da MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano Bicocca, il Politecnico di Milano, l'Università Bocconi di Milano e l’Università degli Studi di Milano, per sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica e favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese ad alto potenziale di business.

Sono ammesse alla Competizione le candidature che rientrano in una delle seguenti quattro categorie in gara:

  • ICT & Services
  • Industrial Technologies 
  • CleanTech & Energy
  • Life Sciences & MedTech

La competition è rivolta a:

  • aspiranti imprenditori, singolarmente o in team
  • gruppi di lavoro composti da aspiranti imprenditori e da soggetti non qualificabili come aspiranti imprenditori subordinatamente alla condizione necessaria ed imprescindibile che almeno un membro del team sia qualificabile come Aspirante imprenditore
  • imprese costituite in forma di società a responsabilità limitata (S.r.l.) o di società per azioni (S.p.A.) con almeno un’unità operativa localizzata sul territorio lombardo
     

Per candidarsi è necessario compilare l’apposito Application Form presente nella sezione “Partecipa” del sito web www.startcuplombardia.it 
Le candidature possono essere presentate dal 3 luglio al 12 settembre 2023.

I finalisti di StartCup Lombardia 2023 e delle altre StartCup regionali parteciperanno alla finale del Premio nazionale per l'innovazione (PNI), promosso da PNICube

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

Erasmus per giovani imprenditori

Il programma europeo che promuove lo scambio di conoscenze e idee di business con imprenditori di successo

Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie ad avviare e gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. 

 

Gli aspiranti e i neo imprenditori avranno l'opportunità di vivere un’esperienza di formazione presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò li aiuterà ad avviare con successo un'attività o a rafforzare le basi dell’impresa già avviata. Potranno inoltre affacciarsi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

 

Il programma è finanziato dalla Commissione Europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti.

Per maggiori informazioni sul progetto, visita il sito www.erasmus-entrepreneurs.eu

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

Protezione del marchio

Stai aprendo la tua attività, o l’hai appena fatto e vuoi proteggere il tuo marchio? Oppure vuoi capire se qualcuno l’ha già depositato?

Prima di utilizzare un marchio, ovvero quel segno distintivo che serve a differenziare la tua attività o i tuoi prodotti/servizi da quelli di altre imprese, è meglio acquisire alcune informazioni.

È bene sapere che chiunque, persona fisica o giuridica, può effettuare il deposito di un marchio d'impresa e che prima di procedere al deposito è possibile consultare banche dati nazionali, comunitarie e internazionali, per ottenere informazioni ed effettuare le ricerche di anteriorità tramite il seguente link https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/banche-dati

Per proteggere le tue idee e creazioni attraverso i diritti di proprietà industriale, è possibile inviare la domanda direttamente all'Uibm accedendo con firma digitale attraverso il nuovo Portale Telematico https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/deposito-titoli-di-proprieta-industriale/deposito-telematico

Per maggiori informazioni vai alle specifiche sezione del sito dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/marchi

Ultima modifica
Mar 22 Ago, 2023

Brevetti+, Marchi+, Disegni+

Emanati i bandi 2023 per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale

Le nuove versioni dei bandi, pur contenendo alcune novità introdotte da nuove disposizioni legislative, vanno in continuità con quelle dell’anno 2022 e fissano anche la data di apertura degli sportelli.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:

dal 24 ottobre 2023 per Brevetti+

dal 7 novembre 2023 per Disegni+

dal 21 novembre 2023 per Marchi+  

 

In favore delle tre misure, con il decreto direttoriale di programmazione delle risorse del 16 giugno 2023 sono stati messi a disposizione per l’anno 2023 nel complesso 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+10 milioni di euro per Disegni+ e 2 milioni di euro per Marchi+

 

Maggiori informazioni alla pagina del sito web ministeriale.

Ultima modifica
Mar 22 Ago, 2023