Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Mar 11 Giu, 2024
Aperte le iscrizioni al Marketing Day: colloqui gratuiti per promuovere l’idea d’impresa
Prenota il tuo posto al Marketing Day per promuovere e dare slancio al tuo progetto imprenditoriale
Partecipando all’iniziativa avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno informazioni in questi ambiti: strategie di comunicazione, segmentazione della clientela, scelta dei social media, strategie di branding, creazione di testi coinvolgenti e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle azioni di marketing. L’iniziativa è in programma martedì 9 luglio (orario 14.30-18.30), in modalità online.
Webinar: "La Finanza agevolata per le PMI: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni"
SNI TARANTO
"La Finanza agevolata per le PMI: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni": un webinar della Camera di commercio in collaborazione con Innexta.
La Camera di commercio di Brindisi - Taranto, con il suo SNI - Servizio Nuove Imprese, in collaborazione con Innexta Scrl, organizza per il 25 giugno 2024 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 un webinar gratuito dal titolo "La Finanza agevolata per le PMI: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni".
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il seguente form:
Nel corso dell'incontro, oltre all'illustrazione delle principali misure per le imprese del territorio, sarà presentato il Portale Agevolazioni, nuovo strumento delle Camere di commercio messo a disposizione delle imprese quale supporto sulla finanza agevolata. Saranno trattate anche le seguenti misure: -bando Mini Pia della Regione Puglia -nuovo bando Resto al sud 2.0 di Invitalia -bando NIDI-Nuove iniziative d'impresa della Regione Puglia
Webinar: "La Finanza agevolata per le PMI: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni"
SNI TARANTO
"La Finanza agevolata per le PMI: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni": un webinar della Camera di commercio in collaborazione con Innexta.
La Camera di commercio di Brindisi - Taranto, con il suo SNI - Servizio Nuove Imprese, in collaborazione con Innexta Scrl, organizza per il 25 giugno 2024 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 un webinar gratuito dal titolo "La Finanza agevolata per le PMI: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni".
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il seguente form: https://register.gotowebinar.com/register/8605705326711290972 Nel corso dell'incontro, oltre all'illustrazione delle principali misure per le imprese del territorio, sarà presentato il Portale Agevolazioni, nuovo strumento delle Camere di commercio messo a disposizione delle imprese quale supporto sulla finanza agevolata. Saranno trattate anche le seguenti misure: -bando Mini Pia della Regione Puglia -nuovo bando Resto al sud 2.0 di Invitalia -bando NIDI-Nuove iniziative d'impresa della Regione Puglia
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Mar 11 Giu, 2024
Evento “Quali soft skills servono per fare impresa in Italia nel 2024?”
Prosegue il ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo
Oltre alle competenze tecniche, le soft skills sono sempre più importanti nel mondo del lavoro e per chi vuole fare impresa. Le soft skills infatti sono abilità personali e trasversali cherappresentano un cruciale elemento di differenziazione e successo sia per le imprese sia per i candidati che si propongono sul mercato del lavoro. Partendo da alcune evidenze scientifiche, il webinar presenterà le soft skills più richieste oggi e fornirà alcuni spunti per capire come svilupparle. L’incontro, a partecipazione gratuita, è in programma mercoledì 26 giugno, in orario 14.30-17.30, ed è aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, liberi professionisti, studenti, ecc.).
Bergamo si distingue per un tasso di natalità imprenditoriale in crescita nel 2023, raggiungendo il 19° posto nella classifica nazionale con un valore pari al 5,53%, il miglior risultato degli ultimi quattro anni. Il dato positivo supera anche la media nazionale. Guardando nel dettaglio risulta poi che l’incidenza delle imprese giovanili e straniere su quelle totali è superiore alla media nazionale, mentre quella delle imprese femminili risulta inferiore alla media italiana. Inferiore alla media nazionale anche la propensione all’imprenditoria da parte dei giovani bergamaschi tra i 18 e i 34 anni.
Ultima modifica
Ven 07 Giu, 2024
Mer 05 Giu, 2024
Nuovo bando PR FESR 2021-2027 per la modernizzazione del sistema della logistica merci
Dal 20 giugno nuovo bando PR FESR 2021-2027
Al via dal 20 Giugno i termini per presentare progetti a valere sull'Azione 1.3.7 – “Sostegno agli investimenti in innovazione per l'intermodalità e per le imprese che operano nelle aree integrate logistiche,” del PR FESR Liguria 2021-2027.
L'Azione, che rappresenta una novità nel panorama degli interventi del FESR, intende sostenere le micro, le piccole e le medie imprese che, all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino interventi di innovazione, automatizzazione, digitalizzazione del processo logistico e delle attività collegate, per uno sviluppo dell’intermodalità e della competitività del settore.
Si tratta della seconda edizione del bando, con una dotazione finanziaria di un milione di euro.
L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto fino al 50% degli investimenti compiuti, che può raggiungere anche i 300 mila euro.
Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole, medie imprese con unità locale in Liguria, che abbiano un Codice di Attività ISTAT ATECO 2007 appartenente ai seguenti Gruppi: GRUPPO 45.2 GRUPPO 52.1 CLASSE 52.21, 52.22, 52.24, 52.29
Gli investimenti ammessi, per un valore minimo di 5.000 €, devono riguardare uno o più dei seguenti ambiti:
interventi di edilizia sugli stabilimenti
acquisto di macchinari e mezzi di trasporto ausiliari aziendali e portuali (es. muletti) o su strada (veicoli ibridi o alimentati da carburanti alternativi per l’autotrasporto quali GNL, metanolo, idrogeno)
prodotti di marketing per l’ampliamento del mercato (in italiano e inglese)
l'implementazione delle piattaforme di interscambio e gate automation
la digitalizzazione di strumenti predittivi, gestionali, manutentivi
l'innovazione e l'automazione delle manovre e della trazione ferroviaria
la digitalizzazione della lettera di vettura stradale (e-CMR)
l'applicazione della tecnologia blockchain alla catena logistica con ritorni sulla catena del prezzo
l'internalizzazione dei costi e i servizi di gestione del rischio da cybersecurity.
Gli investimenti devono essere conclusi e rendicontati entro il 30 novembre 2024.
I progetti si potranno presentare accedendo al sistema Bandi on line dal 20 giugno 2024 al 12 luglio 2024
“Nuovi marchi per idee creative”: seminario di tipo specialistico il 20 giugno 2024
Il seminario è tenuto dall’Agenzia di sviluppo Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara, in collaborazione con l’ufficio Marchi&Brevetti della Camera di commercio Chieti Pescara.
Cos’è un marchio? Per spiegarlo meglio proviamo a fare un piccolo paragone con noi stessi quando facciamo una nuova conoscenza. Qual è la prima cosa che facciamo? Ci presentiamo con il nostro nome, generalmente. Il nostro nome è la cosa che ci identifica anche agli occhi degli sconosciuti.
Il marchio, parimenti, è il biglietto da visita della nostra impresa, strettamente legato al prodotto o al servizio che offriamo al nostro cliente ipotetico. Dovremo, quindi, fare in modo che esso sia facilmente ricordabile, ma non legato al servizio offerto strettamente altrimenti rischio di confondermi con i competitors e non essere distinguibile dagli altri, accattivante perché deve catturare l’attenzione e rimanere impresso, lecito perché non deve contenere termini che possano essere contrari alla legge e al pudore.
Programma:
- Cosa sono i marchi d’impresa, tipologie, valenza territoriale - Criteri ricerca marchi e banche dati gratuite - Esercitazione pratica: Creare un marchio nuovo distintivo e lecito - Esame marchi proposti e quesiti
Per partecipare, iscriviti entro il 19 giugno (ore 23:59).
Il link per il collegamento Zoom verrà inviato dopo la chiusura delle iscrizioni.
Ultima modifica
Mer 05 Giu, 2024
Lun 03 Giu, 2024
È aperto il bando per accedere all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo!
Domande di adesione entro il 30 giugno
Sei un aspirante imprenditore con un progetto innovativo e ti servono spazi attrezzati, formazione e consulenza per dare forma all’idea? Presenta domanda di adesione all’Incubatore d’Impresa, il progetto di Bergamo Sviluppo che sostiene la creazione d’impresa. Localizzato al Point di Dalmine, luogo ideale per la crescita di idee innovative, lo sviluppo di nuove tecnologie, la creazione di sinergie e occasioni di business, l’Incubatore dispone di 2 sezioni, una per le iniziative del settore terziario e una per quelle di tipo manifatturiero. Al momento sono disponibili alcuni posti per la sezione “servizi”. Domande online entro il 30 giugno.
Incontro di orientamento per affrontare la sfida di “mettersi in proprio”
È in programma mercoledì 5 giugno, in orario 10-12, il webinar “La mia idea può diventare un’impresa?”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di orientamento messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.
Un recente studio condotto dall'Università del Nuovo Galles del Sud e dall'Università di Oxford, insieme ad altre due università australiane, suggerisce che le probabilità di successo di una startup possono essere previste in base ai tratti di personalità dei suoi fondatori. Gli studiosi hanno identificato sei diversi tipi di personalità che predicono il successo imprenditoriale: Combattenti, Operatori, Realizzatori, Leader, Ingegneri e Sviluppatori. Utilizzando algoritmi di apprendimento automatico, hanno analizzato i post su Twitter di oltre 21.000 fondatori, ottenendo un tasso di precisione dell'82,5% nel prevedere il successo imprenditoriale. Le caratteristiche chiave includono la propensione alla varietà, l'apertura all'avventura, la ridotta modestia e livelli energetici elevati. Le imprese fondate da tre o più individui hanno maggiori probabilità di successo rispetto a quelle con un solo fondatore. Questo studio ha portato a definire la cosiddetta "Ensemble Theory of Success", suggerendo che le combinazioni di tratti positivi tra i fondatori aumentano significativamente le possibilità di successo di una startup.