Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Video Training 2 -L'esperto della CCIAA risponde a tutte le tue incertezze

Nella sessione Approfondimenti della piattaforma SNI è disponibile il secondo video training - L'esperto della CCIAA risponde a tutte le tue incertezze

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Video Training 1 -Giovani che si Orientano per Fare Impresa

Nella sessione Approfondimenti della piattaforma SNI è disponibile il primo video training - Giovani che si Orientano per Fare Impresa

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Navigare l'Oceano Verde: Come le Nuove Imprese Possono Evitare il Greenwashing

L'interesse crescente per la sostenibilità ha spinto molte nuove imprese ad adottare pratiche eco-friendly. Tuttavia, questo entusiasmo ha anche dato vita a una preoccupante tendenza: il greenwashing. Questa pratica ingannevole vede le aziende presentarsi come ecologiche senza adottare misure sostanziali. Per le nuove imprese desiderose di autenticità e di un impatto positivo sull'ambiente, evitare il greenwashing è fondamentale.

Di seguito tre azioni da adottare per raggiungere questo obiettivo: 

1. Trasparenza totale: Il Primo Passo verso l'Affidabilità

La trasparenza è l'antidoto principale al greenwashing. Le nuove imprese devono essere aperte riguardo le proprie pratiche e i risultati ottenuti. Fornire informazioni dettagliate sui materiali utilizzati, i processi di produzione e l'impatto ambientale è essenziale per guadagnare la fiducia dei consumatori. L'utilizzo di certificazioni ambientali riconosciute può ulteriormente convalidare l'impegno verso la sostenibilità.

2. Verifica Indipendente: Un Sigillo di Approvazione

La verifica indipendente delle pratiche sostenibili è un passo cruciale per dimostrare l'autenticità. Collaborare con organizzazioni terze o esperti del settore può garantire che le affermazioni ambientali siano supportate da dati oggettivi. Questo processo di certificazione agisce come un sigillo di approvazione che distingue le aziende genuine da quelle che si limitano a un'impressione superficiale di sostenibilità.

3. Coerenza tra Parole e Azioni: L'Integrità Come Guida

L'integrità è l'elemento fondamentale per evitare il greenwashing. Le nuove imprese devono allineare le loro azioni con le promesse sostenibili. Questo significa non solo adottare pratiche green, ma anche impegnarsi in un miglioramento costante. La sostenibilità non dovrebbe essere una mera strategia di marketing, ma un impegno intrinseco verso la responsabilità ambientale. Coerenza tra parola e azione stabilisce un fondamento solido per la reputazione a lungo termine e per un impatto sostenibile

 

 

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Nuove opportunità imprenditoriali innovative

L'accelerato interesse per le energie rinnovabili ha aperto le porte a un'ampia gamma di opportunità imprenditoriali innovative. La transizione verso fonti di energia più sostenibili è una priorità globale, e le nuove imprese hanno il potenziale per guidare questo cambiamento attraverso idee ingegnose. Ecco alcune delle idee più interessanti

1. Tecnologie Solari Avanzate: Oltre i Pannelli Fotovoltaici Standard
Mentre i tradizionali pannelli solari hanno dimostrato il loro valore, l'innovazione continua a essere il motore del settore. Startup che si concentrano su tecnologie solari avanzate, come celle solari organiche, pannelli solari integrati nell'architettura, e sistemi di concentrazione solare ad alta efficienza, possono portare l'energia solare a nuovi livelli di sostenibilità e praticità.

2. Energia delle Maree e delle Correnti Marine: Il Potenziale Inesplorato degli Oceani
Le energie rinnovabili provenienti dalle maree e dalle correnti marine sono spesso trascurate, ma presentano un enorme potenziale. Le startup che sviluppano tecnologie di cattura dell'energia mareomotrice possono sfruttare la costante forza delle maree per generare elettricità, offrendo una fonte di energia affidabile e inesauribile.

3. Stoccaggio dell'Energia: Affrontare la Variabilità delle Fonti Rinnovabili
Una sfida chiave nell'adozione su larga scala delle energie rinnovabili è la loro variabilità. Le nuove imprese possono concentrarsi sullo sviluppo di soluzioni avanzate di stoccaggio dell'energia, come batterie ad alta capacità e sistemi di accumulo termico, per garantire una fornitura continua di energia anche quando il sole non splende o il vento non soffia.

4. Idrogeno Verde: Carburante del Futuro
L'uso dell'idrogeno verde come vettore energetico sta guadagnando popolarità. Le startup possono esplorare la produzione di idrogeno verde utilizzando energia rinnovabile per elettrolizzare l'acqua. Questo idrogeno può essere utilizzato come combustibile pulito per veicoli, industrie e persino per la produzione di energia elettrica nei periodi di picco di domanda.

5. Sensori Intelligenti per la Gestione dell'Energia: Ottimizzare il Consumo
L'integrazione di sensori intelligenti e sistemi di automazione può rivoluzionare la gestione dell'energia. Startup che sviluppano soluzioni di monitoraggio avanzato, analisi dei dati energetici e sistemi di controllo automatizzati possono aiutare le aziende e i consumatori a ottimizzare il consumo energetico, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Alla Conquista del Futuro Verde: Mercati Promettenti per le Nuove Startup della Green Economy

Il panorama economico sta assistendo a una rivoluzione verde, con la sostenibilità al centro dell'innovazione e della crescita imprenditoriale. Le nuove startup, con un occhio attento alla responsabilità ambientale, possono trovare opportunità significative in diversi settori della green economy. Esploriamo i mercati più interessanti che promettono di guidare la nascita di nuove imprese orientate al futuro.

1. Energia Rinnovabile: L'Orizzonte Luminoso dell'Energia Pulita

Il settore dell'energia rinnovabile è uno dei mercati più dinamici e promettenti per le nuove startup. L'innovazione nelle tecnologie solari, eoliche, idroelettriche e altre fonti di energia sostenibile offre opportunità per imprese che vogliono ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali. Dai sistemi di accumulo energetico alle soluzioni per la gestione intelligente delle reti, il settore dell'energia rinnovabile è un terreno fertile per chi cerca di fare la differenza nell'ambiente e nel business.

2. Mobilità Sostenibile: Ridesharing, Elettrico, e Oltre

La transizione verso una mobilità più sostenibile è in corso, e le nuove startup possono giocare un ruolo chiave in questo cambiamento. Progetti di bike sharing, car sharing e veicoli elettrici stanno guadagnando terreno. La creazione di soluzioni di trasporto intelligenti, integrate e a basso impatto ambientale rappresenta un'opportunità per le imprese che mirano a ridefinire il concetto di mobilità nelle città del futuro.

3. Agricoltura Sostenibile: Coltivare il Futuro Responsabilmente

L'agricoltura sostenibile è un mercato emergente che attira sempre più l'attenzione. Le nuove startup possono innovare nella produzione alimentare riducendo gli impatti ambientali, implementando tecniche agricole sostenibili e utilizzando tecnologie intelligenti per migliorare l'efficienza. Soluzioni per la tracciabilità degli alimenti, l'agricoltura verticale e la gestione sostenibile delle risorse idriche sono solo alcune delle vie per entrare in questo settore.

4. Gestione dei Rifiuti: Da Spreco a Opportunità

La gestione dei rifiuti è un problema globale, ma anche un mercato in cui le nuove startup possono apportare cambiamenti significativi. Soluzioni innovative per il riciclo, la riduzione dei rifiuti e la gestione intelligente dei materiali stanno diventando sempre più cruciali. Le imprese che sviluppano tecnologie per il riciclo avanzato, sistemi di gestione dei rifiuti basati sull'IA e strategie di economia circolare possono trovare spazio in questo mercato in crescita.

5. Edilizia Sostenibile: Costruire il Futuro in Modo Responsabile

L'edilizia sostenibile è un settore chiave nella green economy, con una crescente richiesta di soluzioni che riducano l'impatto ambientale delle costruzioni. Startup che si concentrano su materiali eco-friendly, progettazione intelligente, sistemi energetici sostenibili e tecnologie per il risparmio idrico hanno l'opportunità di guidare l'evoluzione del settore edilizio verso la sostenibilità.

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

L'abc della finanza agevolata per l'impresa

Per avviare un'impresa è importante conoscere alcune parole chiave...scopri quali!

1)    Bilancio aziendale: Il bilancio aziendale è un documento finanziario che riassume la situazione finanziaria di un'azienda in un determinato momento. Include l'attivo (beni), il passivo (debiti) e il patrimonio netto (differenza tra attivo e passivo).

2)    Rendimento: Il rendimento aziendale è una misura della redditività dell'azienda e può essere calcolato in diversi modi. Alcune metriche comuni includono il margine di profitto, il margine operativo lordo e il margine operativo netto.

3)    Flusso di cassa: Il flusso di cassa è la quantità di denaro che entra e esce dall'azienda durante un periodo specifico. È importante per la gestione della liquidità e può essere suddiviso in flusso di cassa operativo, flusso di cassa di investimento e flusso di cassa di finanziamento.

4)    Capitale circolante: Il capitale circolante rappresenta la differenza tra l'attivo circolante (risorse liquide e attività a breve termine) e il passivo circolante (debiti e obbligazioni a breve termine). Un capitale circolante positivo è importante per coprire le spese correnti.

5)    Struttura del capitale: La struttura del capitale si riferisce alla composizione delle fonti di finanziamento dell'azienda, tra cui il debito e il capitale proprio. Le decisioni sulla struttura del capitale possono influenzare il rischio finanziario e la tassazione dell'azienda.

6)    Margine di leva finanziaria: Il margine di leva finanziaria è una misura del grado in cui un'azienda utilizza il debito per finanziare le sue operazioni. Un'elevata leva finanziaria può amplificare i profitti, ma anche aumentare il rischio finanziario.

7)    Budget: Un budget è un piano finanziario che prevede le entrate e le spese future dell'azienda. È utilizzato per monitorare le prestazioni e stabilire obiettivi finanziari.

8)  Analisi dei rischi: L'analisi dei rischi finanziari coinvolge l'identificazione e la valutazione dei potenziali rischi che potrebbero influenzare negativamente l'azienda, come i rischi di credito, di mercato o operativi.

9)  Gestione della liquidità: La gestione della liquidità riguarda la gestione efficiente del denaro disponibile per soddisfare le esigenze correnti dell'azienda. Ciò include il monitoraggio dei flussi di cassa, la gestione dei conti bancari e la pianificazione delle esigenze di finanziamento a breve termine.

Queste sono solo alcune delle informazioni di base relative alla finanza d'impresa. La gestione finanziaria di un'azienda può essere molto complessa e richiede competenze specializzate per prendere decisioni finanziarie informate e sostenibili.

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Eccellenze in Digitale 2023-2024 Prossimi appuntamenti del percorso formativo 28 novembre e 12 dicembre 2023

La Camera di Commercio di Lecce, unitamente alla propria Azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese (ASSRI) conferma la propria partecipazione al progetto Eccellenze in Digitale anche in questo biennio 2023 – 2024 e prosegue le attività seminariali in questo ambito procedendo con la realizzazione dei webinar di formazione gratuita. I prossimi appuntamenti si terranno:

Martedì 28 novembre 2023 ore 15.30/17.30

 

“ADS e sponsorizzazioni: concetti base, strumenti principali - Social: strategie, strumenti, profilazione e geo-targeting della Facebook e Instagram Ads Platform "

 

Social Network come Facebook e Instagram sono diventati uno dei modi principali per entrare in contatto con la maggior parte degli utenti del web. Ma il solo presidio può non bastare, potrebbe risultare utile dedicare qualche risorsa per la realizzazione di sponsorizzazioni.
Il seminario fornirà una panoramica delle modalità di sponsorizzazione e advertising offerte dai due social più diffusi.

 
link zoom: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_4wy_R91mQIW5hZ5nwTHu4A

 

 

Martedì 12 dicembre 2023 ore 15.30/17.30

 

“Vendere online: fondamenti di E-commerce - Avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero"

 

Vendere online i propri prodotti e servizi oggi non rappresenta più solo un'opportunità per le PMI che vogliono raggiungere nuovi clienti o espandersi all'estero: negli ultimi tempi anche le attività più piccole e local hanno scoperto la necessità di raggiungere i propri clienti online. Ma come avviare l' e-commerce nella maniera migliore? Il seminario affronterà la progettazione di un e-commerce proprietario per far comprendere quali sono gli elementi a cui fare maggiore attenzione, sia nella strategia che nella realizzazione e gestione di un sito di vendita online di proprietà.

 

link zoom: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_2faJVZscSGGpKsHEckc27A



L’accesso è aperto a tutti ed in particolare ai lavoratori, imprenditori, manager, studenti, dipendenti pubblici e a coloro che sono in cerca di occupazione o in fase di reinserimento lavorativo. 

 

La nuova edizione del progetto - grazie alla rinnovata collaborazione con Google e d'intesa con Unioncamere - intende fornire strumenti pratici per consolidare la digitalizzazione del tessuto produttivo in una visione di medio e lungo periodo.


Scopo degli incontri formativi gratuiti, che si succederanno per tutto il 2023 e agli inizi del 2024, è quello di fornire le competenze specifiche affinché l’uso corretto degli strumenti digitali supporti il sistema economico locale a restare competitivo, con particolare attenzione anche alla sicurezza e al contenimento dei costi.


Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul Percorso formativo EID
ISCRIVITI

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeskydBKIHtxTsHyT72Zfrqm95j9eyGzccz6gxz-U7Lu2HLdQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0


Per iscrivere più persone è indispensabile compilare più volte il form. A seguito della compilazione del modulo di registrazione, riceverai comunicazioni sugli eventi ed i relativi link per accedere alla partecipazione.


Per info e contatti:
Dr. Stefano Ciardo Azienda Speciale per i Servizi Reali alle imprese (ASSRI) della CCIAA di Lecce tel. uff.: 0832- 684230
Dr.ssa Daniela Ranfoni - Referente CCIAA Lecce - 0832-684256
e-mail: eccellenzeindigitale@le.camcom.it

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023