Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Il portale GiovaniSì e le principali opportunità


Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, è un sistema di opportunità rivolte ai giovani fino a 40 anni e finanziate attraverso risorse regionali, nazionali ed europee (programmazione dei fondi FSE+, FESR e FEASR), distinte in 5 aree: Studio e mi formo, Lavoro, Faccio impresa, Partecipo e Cultura.
Nella sezione faccio impresa, potrete trovare tante opportunità di finanziamento
https://giovanisi.it/faccio-impresa/
Oppure potete consultare la sezione bandi
https://giovanisi.it/bandi/
 

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

“Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!” - evento CCIAA CUNEO - Le opportunità presentate

Lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00, si è tenuto l’incontro “Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!”, un evento pensato per offrire una panoramica completa sulle principali iniziative e strumenti di supporto disponibili a livello locale, regionale e nazionale per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.
Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Il Microcredito - lo strumento finanziario per lo sviluppo e l'inclusione sociale

Il microcredito è uno strumento finanziario, che consente l'accesso al credito ai soggetti che riscontrano difficoltà ad accedere al credito tradizionale, non essendo in grado di fornire le garanzie richieste.

Lo strumento offre:

- supporto nella definizione del progetto, attraverso l'affiancamento di un tutor e la realizzazione del business plan;

- accesso al credito mediante garanzia statale

Scopri le opportunità dello strumento finanziario con il materiale presentate dal dott. Marco Paoluzi dell'Ente Nazionale del Microcredito, nel corso dell'incontro realizzato dalla Camera di commercio di Cuneo "Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!".

 

Regione

Il servizio Startup Help!

Hai un'idea innovativa? Vorresti entrare nel magico mondo delle startup innovative? 

Sai che Cuneo è seconda in Piemonte per numero di startup innovative? A marzo 2024, Cuneo conta 80 startup innovative, con una diminuzione di 17 unità rispetto all’anno precedente.

Le startup sono imprese che hanno un progetto innovativo ma anche rischioso. Purtroppo molte di queste falliscono. 

Approfondisci la tematica e scopri il nuovo servizio Startup Help! realizzato dalla Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con l'Incubatore del Politecnico di Torino. 

 

Regione

Il portale Agevolazioni di Innexta e le principali opportunità finanziarie

Sei un'aspirante imprenditore? Vuoi orientarti nel mondo delle agevolazioni finanziarie! Scopri il portale Agevolazioni di Innexta!

Il "Portale Agevolazioni" è il servizio promosso dalle Camere di Commercio per supportare imprese e aspiranti imprenditori nell'accesso alle opportunità di finanza agevolata.
Il servizio, completamente gratuito, permette di orientare l'utente nel complesso mondo delle agevolazioni, bandi e finanziamenti, offrendo risposte personalizzate per individuare le misure più adatte alle proprie esigenze. 

Lo strumento è stato presentato nel corso dell'incontro: "Fare impresa le opportunità che non ti aspetti", realizzato dalla Camera di commercio di Cuneo.

Nel corso dell'incontro sono state inoltre presentati i diversi strumenti offerti agli aspiranti imprenditori per finanziare il proprio progetto. 

Documento
Regione

Il progetto MIP - Mettersi in Proprio

Sei un aspirante imprenditore piemontese o sei interessato ad avviare un'impresa in Piemonte? Scopri il MIP!

Il Programma Mip-Mettersi in proprio della Regione Piemonte nasce per promuovere lo spirito imprenditoriale in tutto il territorio regionale, attraverso servizi di accompagnamento dedicati a chi vuole mettersi in proprio.

L’obiettivo è creare imprese consapevoli e sostenibili, che possano acquisire solidità e perdurare nel tempo garantendo uno sviluppo del territorio e creando occupazione.

Il percorso prevede un servizio di tutoraggio ante e post avvio d'impresa, con la possibilità di accedere a specifiche misure agevolative. 

L'iniziativa è stata presentata nel corso dell'incontro: "Fare impresa le opportunità che non ti aspetti" realizzato il 23 giugno dalla Camera di commercio di Cuneo.

  • Slide InformaMIP 

 

Regione

Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile

Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile” è l’incentivo che favorisce la sostituzione di motori di propulsione endotermici alimentati da carburanti fossili con motori di propulsione ad alimentazione elettrica, per promuovere la transizione ecologica nel settore della nautica da diporto.

L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione dell’articolo 13 della Legge “Made in Italy” (n.206/2023).

La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

Con il Decreto direttoriale 9 giugno 2025 la data ultima per la presentazione delle domande è stata posticipata alle ore 12.00 del 15 luglio 2025

Per approfondimenti e informazioni:

https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/investimenti-nel-settore-della-nautica-da-diporto-sostenibile

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Regione Calabria: AVVISO PUBBLICO per il sostegno agli investimenti e al rafforzamento della struttura produttiva regionale

La regione Calabria ha pubblicato l’Avviso per attrarre investimenti e rafforzare il sistema produttivo – domande a partire dalle ore 14:30 del 30 giugno 2025.

La Regione Calabria ha pubblicato un nuovo Avviso pubblico nell’ambito del Programma Regionale FESR FSE+ 2021–2027, con una dotazione finanziaria di 40 milioni di euro. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere progetti imprenditoriali innovativi e favorire la transizione ecologica e digitale, rafforzando la struttura produttiva regionale e attrarre investimenti strategici sul territorio.

L’Avviso si rivolge a PMI e grandi imprese, costituite in forma di società di capitali, incluse cooperative e consorzi. Le imprese turistiche possono partecipare solo se grandi imprese. Le attività ammissibili sono elencate nell’Allegato 11 dell’Avviso.

Il contributo sarà concesso a fondo perduto, secondo quanto previsto dal Regolamento GBER, con intensità di aiuto variabile in base alla dimensione dell’impresa e alla natura del progetto. Gli interventi devono essere realizzati esclusivamente in Calabria.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 14:30 del 30 giugno 2025, esclusivamente online tramite la piattaforma della Regione. Lo sportello resterà aperto fino a esaurimento risorse.

L’ammissione ai finanziamenti avverrà in ordine cronologico di ricezione, e solo le proposte che raggiungeranno almeno 60 punti saranno considerate idonee.

Maggiori dettagli sulla pagina https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/pubblicato-lavviso-per-il-sostegno-agli-investimenti-e-al-rafforzamento-della-struttura-produttiva-regionale/

Per informazioni scrivere a: a.carbone@regione.calabria.it

 

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Fondo Starter per nuove imprese

Riapre il Fondo della Regione Emilia Romagna - Domande on line dal 18 giugno al 31 luglio 2025

La Regione Emilia-Romagna, nell'ambito del Pr Fesr Emilia-Romagna 2021-2027, ha costituito un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità.

Il Fondo finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo minimo di € 20.000,00 fino ad un massimo di € 500.000,00, di durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 75% dell'importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all'Euribor 6 mesi + 4,99% per il restante 25%.

La percentuale di risorse pubbliche è dell'80% nel caso di impresa femminile.

Le domande on line dal 18 giugno al 31 luglio 2025.

Ulteriori approfondimenti »

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Messina Investe Contributi fino all'80% con massimo 50.000 euro per attività esistenti e nuove imprese

l Comune di Messina offre contributi a fondo perduto fino a 50.000 euro, coprendo fino all'80% delle spese, per supportare attività esistenti e nuove imprese nell'ambito del programma "Messina Investe". Le risorse ammontano a 8 milioni di euro e sono suddivise tra il sostegno alle attività già operative (70%) e la creazione di nuove imprese (30%). 

 

Beneficiario

Quali sono i beneficiari del bando?

Sono beneficiari delle agevolazioni:
A) Aziende
B) Liberi Professionisti
C) Persone Inoccupate e Disoccupate
D) Giovani Under 36

Verrà data la priorità alle seguenti categorie:
1. Attività (esistenti o di nuova costituzione) localizzate in aree svantaggiate 
2. Soggetti in condizione di svantaggio socio-economico 
3. Coloro che sceglieranno di ristabilire la propria residenza a Messina 
4. Attività (esistenti o di nuova costituzione) in cui vengono coinvolte persone con disabilità 
5. Attività (esistenti o di nuova costituzione) in cui la maggioranza delle quote è di giovani under 36 o donne

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto fino a 50.000 euro, fino ad un massimo dell'80% delle spese ammissibili.

Ciò significa che, a fronte di un progetto del valore complessivo di 50.000 euro, il Comune erogherà un contributo massimo di 40.000 euro, mentre l’operatore economico beneficiario dovrà garantire un cofinanziamento obbligatorio pari al 20 per cento, ovvero 10.000 euro.

L’erogazione del contributo avverrà secondo la seguente articolazione:

  1. 50 per cento dell’importo complessivo dell’investimento (cioè 25.000 euro) sarà corrisposto all’ammissione al finanziamento;
  2. 30 per cento dell’importo complessivo dell’investimento (cioè 15.000 euro) sarà erogato a titolo di secondo acconto, in corso d’opera;
  3. Il beneficiario dovrà comunque versare il proprio cofinanziamento (10.000 euro) e rendicontare le spese sostenute;
  4. Solo dopo la verifica della rendicontazione e dell’avvenuto cofinanziamento privato da parte del beneficiario, sarà erogato il saldo finale.

Dotazione finanziaria complessiva pari a 8 milioni di euro; il 70% delle risorse verrà destinato alle attività esistenti, il 30% alle nuove attività.

Scadenza

Quali sono i termini per la presentazione delle domande?

La modulistica per accedere ai contributi è disponibile e la presentazione delle domande inizierà il 20 luglio 2025, tramite il sito www.scelgomessina.it. 

Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

Incentivi per sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale della città di Messina, incentivando la crescita delle imprese esistenti e favorendo la nascita di nuove realtà con sede operativa nel territorio comunale e operanti nei settori della digitalizzazione e innovazione, dell’artigianato e dell’agroalimentare.

Sono ammesse a finanziamento, anche alternativamente tra loro, le seguenti spese:

a) ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili nei quali si svolgerà l'attività economica (nella misura massima del 25% del contributo concesso);

b) macchinari, mezzi di trasporto (nella misura massima del 60% del contributo concesso ed esclusivamente utilizzati per il ciclo produttivo), impianti e attrezzature nuovi;

c) programmi informatici e servizi per le tecnologie, l'informazione e la telecomunicazione (nella misura massima del 60% del contributo concesso);

d) Servizi di assistenza tecnicoaziendale e pubblicitaria per l'attività di marketing e comunicazione aziendale (nella misura massima del 15% del contributo concesso);

e) attività di progettazione e/o di consulenza specialistica (nella misura massima del 5% del contributo concesso).

Il programma di spesa deve riferirsi ad una sola unità produttiva, sita nel territorio del Comune di Messina, della quale il beneficiario deve avere la disponibilità in caso di ammissione a finanziamento.

Tutti i beni acquistati devono essere nuovi di fabbrica e dovranno essere installati nelle sedi interessate dall'intervento e non potranno essere distolti per un periodo minimo di almeno 3 anni.

Le spese dovranno essere realizzate e quietanzate tassativamente entro il 31/12/2026.

Per maggiori info clicca qui!

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025