"Opportunità e incentivi per l'impresa donna" è il tema dell'incontro digitale organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore in programma giovedì 27 marzo dalle 10.30 alle 12.30.
Nel corso dell'incontro, che sarà aperto dal direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini e chiuso dal presidente Unioncamere Andrea Prete, esperti di Unioncamere, Invitalia e SACE illustreranno le iniziative a favore delle donne che vogliano fare o stiano già facendo impresa. Aprirà i lavori la vicesegretaria generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera Tiziana Pompei, che si soffermerà sui bisogni e le caratteristiche delle imprese femminili.
Clone of Clone of 11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste
Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :
artigianato, industria, commercio, servizi attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"
Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro
Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis
Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)
Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).
L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.
Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025 ore 12.00.
Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link:
Clone of 11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste
Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :
artigianato, industria, commercio, servizi attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"
Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro
Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis
Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)
Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).
L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.
Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025 ore 12.00.
Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link:
11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste
Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :
artigianato, industria, commercio, servizi attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"
Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro
Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis
Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)
Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).
L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.
Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025 ore 12.00.
Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link:
11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste
Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :
artigianato, industria, commercio, servizi
attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria
al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"
Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro
Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis
Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)
Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).
L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.
Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025ore 12.00.
Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link:
11 marzo 2025: Apre un nuovo bando regionale per l'imprenditoria femminile e professioniste
Il bando è volto a promuovere e a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori :
artigianato, industria, commercio, servizi
attività professionali esercitate da donne operanti in forma singola ed associata o societaria
al fine di rafforzare ed arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"
Dotazione finanziaria: 3000.000,00 euro - alle professioniste sono riservati 650.000 euro
Tipologia di contributo: a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, regime de minimis
Tipologia di aiuto: contributo a fondo perduto pari al 30% dell'investimento ( regime de minimis)
Localizzazione: le imprese beneficiarie dovranno avere l'unità/le unità operative oggetto di intervento sul territorio della Regione del Veneto ( entro il 16.12.2025).
L'impresa al momento della domanda deve essere iscritta al registro imprese alla data di pubblicazione del bando nel BUR.
Il bando regionale è stato pubblicato al seguente link in data 08.03.2025, aprirà in data 11 marzo e chiuderà il 25.03.2025ore 12.00.
Modalità di presentazione della domanda: va presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo unificato (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link:
Progetto GAG - Goccia a Goccia: estensione dei codici ateco a nuove attività
Il progetto europeo dedicato all'uso efficiente della risorsa idrica!
>>> Sei una piccola impresa che opera nella filiera della trasformazione di pesce, trasformazione delle granaglie, alimenti per animali, ristorazione, gelaterie?
Non perderti la possibilità di partecipare a "GAG - Goccia a Goccia", il progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia 2021-2027 che coinvolge sette partner italiani e francesi.
Partecipare al progetto ti permetterà di beneficiare di un accompagnamento, gratuito e personalizzato, verso un utilizzo più razionale e sostenibile della risorsa idrica.
Ultima lezione dedicata alla rendicontazione di una proposta di successo
Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte, in collaborazione con CSI Piemonte e Finpiemonte, hanno organizzato un primo ciclo di formazione sul Programma FESR 2021-27, volto a fornire alle imprese del territorio gli elementi fondamentali per conoscere le misure, per preparare una proposta progettuale e per utilizzare le piattaforme di presentazione e gestione delle domande.
Il terzo modulo formativo, dal titolo Chiusura dei progetti e rendicontazione: ammissibilità delle spese, guida unica alla rendicontazione, si svolgerà giovedì 13 marzo, dalle ore 10.00 alle12.00, in modalità webinar - link di iscrizione
La formazione online online è rivolta esclusivamente alle aziende del territorio piemontese, in particolare alle Micro Piccole e Medie Imprese potenziali beneficiarie delle misure. La partecipazione è gratuita previa registrazione ai singoli moduli. Per maggiori informazioni contattare supporto-fesr@pie.camcom.it
Contributi per la certificazione della parità di genere: destinatari Pmi e professionisti
E’ stato pubblicato oggi (11/02/2025) il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, la misura del PNRR, di cui è titolare il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.
Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle 10:00 del 26 febbraio 2025 e fino alle 16:00 del 18 aprile 2025 attraverso il sistema restart.infocamere.it, accedendo con SPID/CIE/CNS.
Beneficiari delle agevolazioni rese disponibili con il nuovo avviso sono tutti i soggetti in possesso di Partita Iva operanti in Italia. Sono previste due linee di agevolazioni:
a) per l’assistenza tecnica e accompagnamento è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascun soggetto (imprese e professionisti) fino a 2.500 euro sotto forma di servizi finalizzati a trasferire ai beneficiari della misura competenze specialistiche e strategiche per la certificazione della parità di genere;
b) per il rilascio della certificazione è prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro sotto forma di servizi di certificazione della parità di genere erogati dagli Organismi di certificazione iscritti nell’apposito Elenco.
Per accompagnare i soggetti interessati nel raggiungimento della certificazione è disponibile il folder che illustra, passo dopo passo, l'iter per ottenerne il rilascio.
FoodSeed 2025: aperte le candidature per la terza Call4Startups dedicata all'AgriFoodTech italiano
FoodSeed, il programma nazionale di accelerazione dedicato alle startup del FoodTech in Italia, ha avviato ufficialmente la terza e ultima Call4Startups del suo percorso triennale.
FoodSeed ha lanciato ufficialmente la terza e ultima Call4Startups del suo programma triennale di accelerazione per le startup del FoodTech in Italia, supportato da Cdp Venture Capital Sgr. Il programma, che ha già accelerato 14 startup italiane, mira a rafforzare l'ecosistema AgriFoodTech attraverso la collaborazione tra startup emergenti e aziende tradizionali, promuovendo l'Open Innovation e l'integrazione di nuove tecnologie nel settore agroalimentare.
Quest’anno, il programma selezionerà fino a dieci startup con soluzioni innovative, focalizzandosi su sostenibilità, etica e tecnologia. Le startup selezionate avranno accesso a un acceleratore con esperti internazionali, opportunità di collaborazione con aziende di settore e supporto continuo post-programma.
FoodSeed si concentra su aree come agricoltura, distribuzione sostenibile, miglioramento nutrizionale, deep tech, biotecnologie, e packaging sostenibile.
A partire da marzo, FoodSeed terrà un roadshow in tutta Italia, con tappe a Bolzano, Verona, Milano, Bologna, Roma e Bari.
Per maggiori informazioni o per candidarsi, visitare il sito.