Bando "Sicurezza e prevenzione di atti criminosi "
Bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - per investimenti nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025
La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato un bando di contributi con la finalità di incentivare la sensibilità per la sicurezza e la prevenzione di atti criminosi, mediante il sostegno finanziario agli investimenti effettuati, acquistati, completamente pagati e installati, nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025.
DESTINATARI Micro, piccole e medie imprese bresciane appartenenti ai settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura.
PRESENTAZIONE DOMANDE Dalle ore 10:00 del 12 gennaio alle ore 16:00 del 15 gennaio 2026
Il regolamento del bando di contributi e le modalità di presentazione della domanda sono disponibili al link bandi di contributo camerali.
Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025
Ven 20 Giu, 2025
Bando "Riduzione consumi energetici impatto ambientale e rifiuti"
Bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - per investimenti realizzati nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025.
La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato il Bando Riduzione consumi energetici impatto ambientale e rifiuti con la finalità incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali e la green economy, mediante il sostegno finanziario agli investimenti effettuatI nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025.
DESTINATARI Micro e piccole imprese bresciane appartenenti ai settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura.
PRESENTAZIONE DOMANDE Dalle ore 9:00 del 19 gennaio alle ore 16:00 del 22 gennaio 2026
Il regolamento del Bando e le modalità di presentazione della domanda sono disponibili al link bandi di contributi camerali
Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025
Gio 19 Giu, 2025
FERX Transitorio Incentivi per Impianti Fotovoltaici Eolici e Energie Rinnovabili
Il decreto FER X Transitorio, firmato il 30 gennaio 2025 dal Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, rappresenta una misura temporanea per accompagnare il settore energetico nella transizione verso la piena competitività delle fonti rinnovabili.
L’obiettivo è duplice: accelerare l’installazione di nuovi impianti e stabilizzare il mercato, garantendo supporto pubblico in una fase in cui le rinnovabili si avvicinano alla parità economica con le fonti fossili.
Bando valore impresa 2025: 300.000 € a fondo perduto per lo sviluppo di impresa
Al via il nuovo Bando “Valore Impresa 2025” promosso dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio Frosinone Latina al fine di supportare le MPMI nello sviluppo dell’attività produttiva, nella digitalizzazione e nell’innovazione dei processi aziendali e dei prodotti. Il Bando, che prevede contributi a fondo perduto per le MPM Imprese, è teso ad incrementare la competitività dell’intero sistema economico territoriale.
Si tratta di uno strumento dedicato alla crescita delle MPM Imprese anche attraverso il consolidamento del circolo virtuoso fra Imprese, Banche e Consorzi di garanzia fidi.
La dotazione finanziaria messa a disposizione è di € 300.000,00
L’agevolazione prevede n. 3 misure di intervento principali (alternative tra loro), sotto forma di contributi per il costo dei servizi ad alto valore aggiunto erogati direttamente dai Consorzi Fidi in qualità di Soggetti Attuatori dell’iniziativa (vai all’elenco dei Soggetti Attuatori), e n. 2 misure di intervento secondarie (cumulabili tra loro) secondo quanto di seguito riportato:
MISURE PRINCIPALI A) Accompagnamento e tutoraggio start up B) Monitoraggio e sostegno alle PMI C) Digitalizzazione e innovazione
Le misure principali sono alternative fra loro: ogni impresa può accedere ad una sola misura di intervento principale. Il valore massimo del contributo ottenibile da ciascuna impresa è pari a complessivi € 2.000,00 al netto dell’IVA. Le misure principali sono affiancate da n. 2 misure di intervento secondarie del valore massimo di € 3.000,00 la prima e di € 1.500,00 la seconda.
MISURE SECONDARIE 1) Abbattimento tassi in conto interesse (max € 3.000,00) 2) Abbattimento costo garanzia (max € 1.500,00)
Le misure secondarie sono cumulabili fra loro, possono essere richieste solo se viene attivata una delle misure di intervento principali e sono volte a valorizzare gli investimenti effettuati dalle medesime imprese in uno dei tre ambiti di cui sopra.
BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese aventi sede legale e/o unità locale iscritta presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Frosinone Latina.
MODALITÀ DI INVIO DELLA DOMANDA La domanda di contributo deve essere presentata da uno dei Soggetti Attuatori (vai all’elenco dei Soggetti Attuatori), sulla base di apposita delega ricevuta dall’impresa richiedente fino al 31 dicembre 2025
Gli uffici di INFORMARE sono a Vostra disposizione per ogni informazione ed approfondimento:
dott.ssa Maria Paniccia tel. 0775.275267 o 334.7823992 – m.paniccia@informare.camcom.it dott.ssa Valentina Panaccione tel. 0775.824193 o 0775/275272 – v.panaccione@informare.camcom.it
Bando per favorire le teconologie in ambito cooperativo. Presentazione domande fino al 18 luglio 2025.
Il bando si rivolge alle società cooperative di qualunque tipologia, aventi sede legale nella provincia di Modena, al fine di favorire l'adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali in ambito cooperativo e per facilitare l'ulteriore processo di transizione energetica.
Il contributo è fissato nella misura del 50% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 3.500,00 € per ciascuna società cooperativa. Non sono previsti costi minimi.
Il contributo verrà concesso con priorità alle cooperative che utilizzeranno gli strumenti messi a disposizione dal sistema camerale, quali gli assessment Sustain-ability e Selfi4.0, purché inerenti alle spese sostenute.
Le domande telematiche potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 di mercoledì 4 giugno 2024 fino alle ore 12:00 di venerdì 18 luglio 2025.
Camera di commercio di Firenze - Contributi fino a 5000 euro - domande dal 17 luglio 2025
La Camera di Commercio di Firenze ha attivato un’iniziativa a sostegno delle nuove imprese costituite a partire dal 1° gennaio 2024 o che intendano avviarsi entro il 31 dicembre 2025.
L’intervento prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto fino a 5.000 euro, destinato a coprire il 50% delle spese sostenute per l’avvio dell’attività, a condizione che il/la titolare dell'impresa individuale o, in caso di società, almeno un socio abbia un'età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della domanda.
Tra le spese ammissibili rientrano:
Costi di costituzione dell’impresa (es. onorari notarili)
Spese promozionali e pubblicitarie (logo, sito web, campagne)
Canoni di locazione della sede o unità locale
Attività legate all’innovazione (prototipi, test, collaudi)
Requisito obbligatorio: almeno un socio under 40 dovrà aver completato, prima della domanda, un percorso formativo su una delle seguenti piattaforme:
PID Academy (competenze digitali e innovazione)
SNI – Servizio Nuove Imprese (autoimprenditorialità)
Innexta Skill UP (finanza d’impresa)
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, con firma digitale, attraverso la piattaforma RESTART (https://restart.infocamere.it) dal 17 luglio 2025 alle ore 12:00 fino al 31 dicembre 2025 alle ore 16:00, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
L’iniziativa ha l'obiettivo di promuovere concretamente lo sviluppo e la crescita di nuove imprese sul territorio novarese, si rivolge ad aspiranti imprenditori e aziende costituite a partire dal 1° gennaio 2023, che abbiano la propria sede operativa in provincia di Novara e appartenenti a qualsiasi settore produttivo.
Tra i premi previsti per i progetti selezionati:
- contributi in denaro,
- servizi professionali gratuiti,
- spazi attrezzati presso il centro servizi della Fondazione.
Per candidarsi è necessario inviare il business plan e gli altri documenti richiesti entro il 30 settembre 2025.
Uno degli elementi distintivi dell’iniziativa è l’accompagnamento personalizzato: lo staff della Fondazione Novara Sviluppo è a disposizione gratuitamente per supportare i partecipanti nella redazione del business plan e nella compilazione della domanda.
Per informazioni e assistenza scrivere a info@novarasviluppo.it o telefonare al numero 0321 697174.
Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025
Mar 17 Giu, 2025
Opportunità e procedure per l’ottenimento delle agevolazioni previste dal Testo Unico Accise
Il seminario, previsto per il 18 giugno, si propone di facilitare l’accesso alle agevolazioni previste dal Testo Unico Accise (D.Lgs. n. 504/1995), fornendo informazioni chiare e aggiornate
Durante l’incontro verranno approfonditi:
gli aspetti generali del regime delle accise
gli usi agevolati dei prodotti energetici, con particolare attenzione alla produzione di forza motrice e di energia elettrica
i processi industriali esclusi dall’applicazione delle accise
le modalità per accedere ai rimborsi, con indicazioni pratiche su istanze e documentazione da presentare.
Il seminario nasce dalla collaborazione della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Territoriale Toscana e Umbria e il supporto del Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare online sul form disponibile nella pagina.
Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui
Pubblicata la NewsBandi di GIUGNO 2025, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.
La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.
SCARICA la Newsbandi di Giugno pubblicata il 17 Giugno 2025
Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025
Lun 16 Giu, 2025
Premio Top of the PID 2025
Il premio Top of the PID 2025 è un’iniziativa di Unioncamere realizzata dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le MPMI.
Il premio mira a valorizzare le soluzioni digitali innovative sviluppate dalle micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane, con particolare attenzione ai progetti che utilizzano l'Intelligenza Artificiale (IA) e le tecnologie 4.0, attraverso due ambiti di intervento:
Casi di utilizzo innovativi: progetti che applicano strumenti esistenti di IA e tecnologie 4.0 in modo originale.
Soluzioni innovative: progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0.
Quest'anno il Premio prevede l'assegnazione di un compenso alle imprese che si distinguono per l'eccellenza dei loro progetti:
alle imprese prime classificate sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 euro
alle imprese seconde classificate sarà riconosciuto un compenso di 2.500,00 euro
La scadenza per la presentazione delle candidature è prevista per le ore 16.00 del 23 giugno 2025
La premiazione si terrà a Maker Faire Rome - The European Edition che si svolgerà a Roma, al Gazometro Ostiense, dal 17 al 19 ottobre 2025.
Le imprese vincitrici e le imprese finaliste del Premio avranno l’opportunità di:
Partecipare alla cerimonia di premiazione.
Ottenere visibilità attraverso i canali digitali nazionali e delle camere di commercio competenti territorialmente
Accedere a servizi di supporto per la valorizzazione e lo sviluppo del progetto premiato.
Partecipare a iniziative e/o strumenti di business matching, eventualmente organizzati dal sistema camerale, favorendo la creazione di reti di contatti e potenziali collaborazioni commerciali