Premio Top of the PID 2025: candidature entro il 23 giugno
Il Premio “TOP of the PID” è un’iniziativa di Unioncamere, realizzata annualmente attraverso i PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
L'edizione 2025 del Premio ha l'obiettivo di individuare e valorizzare progetti innovativi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.
In particolare, saranno premiati i progetti presentati dalle MPMI rispetto ai seguenti ambiti di intervento:
casi di utilizzo innovativi: progetti che applicano strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale e Tecnologie 4.0 in modo originale, superando gli utilizzi comuni. L'obiettivo è premiare applicazioni innovative che creano servizi nuovi o migliorano l'efficienza di quelli esistenti.
soluzioni innovative: progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso la ricerca e sviluppo e la collaborazione con enti specializzati.
Le imprese dovranno inoltre indicare il principale settore di applicazione del progetto tra: agroalimentare, manifatturiero, turismo, altri servizi.
Quest'anno il Premio prevede l'assegnazione di un compenso alle imprese che si distinguono per l'eccellenza dei loro progetti:
alle imprese prime classificate sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 euro;
alle imprese seconde classificate sarà riconosciuto un compenso di 2.500,00 euro.
La scadenza per inviare la propria candidatura è stata prorogata al 23 giugno 2025, entro e non oltre le ore 16.00.
È APERTA LA CALL FOR STARTUP 2025 DI C.NEXT IVREA!
La Call supporta idee innovative relative a tutti i settori d'impresa con particolare attenzione a: Sport & Leisure; ICT Electronics; Social Welfare; Manufacturing.
Candida la tua idea di impresa innovativa per godere di un programma di supporto e di servizi dedicati presso il polo d'innovazione C.NEXT Ivrea: formazione specialistica, mentoring, networking, spazi di lavoro, accelerazione e tanti esperti a tua disposizione per far crescere il tuo progetto! Il Programma di incubazione si svolgerà presso C.NEXT Ivrea, nella sede delle storiche Officine Olivetti: uno spazio fisico e un centro di competenze volto ad accompagnare aspiranti imprenditori e imprenditrici, MPMI innovative, enti non profit e spin-off imprenditoriali nei primi passi della creazione e sviluppo d'impresa, offrendo supporto specialistico a 360° e la partecipazione alla vasta Community di C.NEXT. I progetti imprenditoriali che si candideranno saranno oggetto di una selezione a cura di un Comitato Scientifico definito ad hoc al fine di individuare i cinque vincitori del Programma 2025.
HAI TEMPO FINO AL 20 GIUGNO 2025
Scopri tutti i dettagli e invia la tua candidatura:
Per maggiori informazioni contatta gli uffici SNI e Punto Impresa Digitale (PID) della tua Camera di Commercio.
Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025
Ven 13 Giu, 2025
Smart&Start Italia – Incentivi per start-up innovative
Il bando rappresenta un’opportunità concreta per trasformare un’idea in impresa, offrendo supporto finanziario e strumenti per superare le difficoltà iniziali del percorso imprenditoriale.
Destinatari Giovani, donne e destinatari di ammortizzatori sociali che desiderano avviare una nuova impresa in Toscana.
Cosa offre Il bando mette a disposizione sovvenzioni a fondo perduto e garanzie sui finanziamenti bancari per sostenere l’avvio di nuove imprese, facilitando l’accesso al credito e riducendo i costi iniziali.
Requisiti principali Essere residenti o domiciliati in Toscana
Avere un’età compresa tra 18 e 40 anni (per alcune categorie possono essere previsti limiti specifici)
Presentare un progetto imprenditoriale innovativo o tradizionale con solide prospettive di sviluppo
Scadenza Fino ad esaurimento fondi
Per maggiori informazioni e domanda Visita il sito ufficiale Giovanisì – Creazione d’Impresa
Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025
Ven 13 Giu, 2025
Smart&Start Italia – Incentivi per start-up innovative
Hai un’idea imprenditoriale innovativa e vuoi trasformarla in impresa? Il programma Smart&Start Italia di Invitalia sostiene la nascita e la crescita di start-up innovative in tutto il territorio nazionale, con agevolazioni vantaggiose e assistenza tecnica.
A chi si rivolge
Persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa (entro 30 giorni dall’ammissione alle agevolazioni)
Start-up innovative già costituite da non più di 60 mesi
Le imprese devono essere iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese
Cosa finanzia
Progetti imprenditoriali da 100.000 € a 1,5 milioni €
Spese per:
Acquisto di beni strumentali
Servizi tecnologici
Personale qualificato
Costi di gestione e marketing
Agevolazioni
Finanziamento a tasso zero fino al 80% delle spese ammissibili
Elevabile al 90% se:
L’impresa è interamente femminile o giovanile (under 36)
Oppure se ha un socio con status di "ricercatore italiano all'estero"
25% a fondo perduto per imprese con sede al Sud, in Abruzzo o nelle aree del Cratere sismico centro Italia
Tutoraggio
Servizi di mentoring tecnico-gestionale gratuiti per le imprese costituite da meno di 12 mesi.
Scadenze
Domande aperte: sportello sempre attivo
Invio esclusivamente online sulla piattaforma Invitalia
Cerignola: Focus Orientamento al lavoro e autoimprenditorialità.
Presso la Sala Conferenze del Comune di Cerignola il 16 giugno 2025 ore 16.00 - 18.00.
Dopo i saluti istituzionali sarà presentata la piattaforma SIISL per l'incrocio domanda offerta di lavoro.
A seguire il punto SNI della Camera di Commercio di Foggia presenterà le misure di autoimpiego e autoimprenditorialità disponibili e le agevolazioni al fare impresa.
Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025
Gio 12 Giu, 2025
DIGITHON 2025 Startup Competition – 10ª edizione
DigithON è una delle più importanti competizioni per startup in Italia. Un evento che mette in contatto diretto le idee più innovative nell’ambito delle nuove tecnologie con investitori privati, istituzionali e corporate.
DigithON è una delle più importanti competizioni per startup in Italia. Un evento che mette in contatto diretto le idee più innovative nell’ambito delle nuove tecnologie con investitori privati, istituzionali e corporate. Arrivata alla sua decima edizione, DigithON si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 settembre 2025 presso le Vecchie Segherie di Bisceglie (BT) alla Via Porto n. 33.
Per i progetti selezionati sono previsti premi dal valore di 50.000 €, tra investimenti in denaro e supporti offerti da partner e sponsor.
Se hai un'idea o un progetto innovativi, puoi candidarti fino al 30 giugno. Leggi di più.
Per maggiori informazioni chiedi al punto SNI della Camera di Commercio.-
Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025
Gio 12 Giu, 2025
Progetti capaci di raccontare l’innovazione e il valore del made in Italy
C’è un momento, per chi crea, in cui il lavoro non può più restare chiuso in un laboratorio, tra le pareti di uno studio o dentro una cartella di mockup. È lo stesso momento in cui prende forma il desiderio di mostrarsi, di uscire allo scoperto e confrontarsi con il mondo.
Dal 5 al 9 settembre 2025 accompagneremo una selezione di 7 imprenditori e imprenditrici pugliesi a Who’s Next – Parigi, fiera internazionale di moda. L'edizione sarà dedicata alla presentazione delle collezioni Primavera-Estate 2026.
Cerchiamo progetti capaci di raccontare l’innovazione, il valore del made in Italy con una visione contemporanea e persone che abbiano voglia di crescere, confrontarsi e costruire ponti tra il proprio lavoro e il mercato internazionale.
L'opportunità e rivolta a giovani imprenditori, imprenditrici o aspiranti tali, che non abbiano compiuto i 36 anni alla data di candidatura. È richiesta una buona maturità del progetto: identità visiva chiara, materiali di presentazione, presenza online e un concept imprenditoriale.
Leggi il regolamento e candidati entro le ore 12:00 del 20 giugno 2025 compilando il relativomodulo.
Per info rivolgiti al punto SNI della Camera di Commercio.
Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025
Gio 12 Giu, 2025
Bando "Insight – dall’idea al business model"
Sardegna Ricerche ha lanciato il bando pubblico “Insight – dall’idea al business model”, pensato per accompagnare aspiranti imprenditori sardi nel passaggio dall’idea alla validazione del progetto d’impresa.
A partire dal 16 giugno 2025, le persone fisiche residenti in Sardegna potranno candidarsi per accedere a un voucher fino a 20.000 euro, utile alla verifica del potenziale imprenditoriale dell’idea.
Oltre al sostegno economico, i team selezionati beneficeranno di un mentoring personalizzato, per definire e testare la propria value proposition e costruire un business model solido e sostenibile.
Il bando è rivolto a idee d’impresa innovative, in particolare a contenuto tecnologico, già in fase di scoperta imprenditoriale e capaci di offrire soluzioni fattibili e con prospettive di mercato.
La candidatura è a sportello, aperta fino al 30 gennaio 2026, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili (budget iniziale: 200.000 euro, incrementabile).
Molise: al via il Fondo di Sviluppo Strategico per favorire l’accesso al credito delle imprese
Fondo strategico per lo sviluppo: il Molise punta su accesso al credito e sostenibilità
La Regione Molise ha avviato un percorso per l'istituzione di un Fondo di Sviluppo Strategico, mirato a facilitare l'accesso al credito per le imprese locali. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con la Banca Europea degli Investimenti (BEI), prevede un plafond iniziale di 70 milioni di euro destinati a sostenere micro, piccole e medie imprese operanti sul territorio molisano.
Il fondo sarà strutturato per offrire condizioni di finanziamento agevolate, con l'obiettivo di promuovere investimenti produttivi, innovazione e crescita aziendale.
Ulteriori dettagli operativi, inclusi i criteri di accesso e le modalità di erogazione dei finanziamenti, saranno definiti nei prossimi mesi. Le imprese interessate sono invitate a seguire gli aggiornamenti ufficiali per conoscere le tempistiche e le procedure di adesione al programma.
Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025
Mer 11 Giu, 2025
Riapertura Fondo Energia – finanziamenti per interventi di green economy a tasso zero sul 75% del progetto
APERTURA PROSSIMA CALL 18 GIUGNO 2025 ALLE ORE 10.00 FINO AL 31 LUGLIO 2025 ALLE 16.00,
SALVO ESAURIMENTO FONDI
La Regione Emilia-Romagna ha disposto la riapertura del Fondo Energia, il fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, pensato per il sostegno di interventi di green economy.
Il Fondo Energia finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo fino a € 1.000.000, durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 75% dell’importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,99% per il restante 25%.
I progetti agevolabili sono quelli volti a:
efficientamento energetico delle imprese;
realizzazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo;
interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici;
interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare.
Il Fondo concede, inoltre, un contributo a fondo perduto, che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.