Parte il bando "Voucher digitalizzazione PMI 2024"
Apre oggi lo sportello per il caricamento delle domande
Sei una micro o piccola o media impresa interessata all'innovazione?
Non perderti il bando "Voucher digitalizzazione PMI" 2024!
Il bando prevede l'erogazione di contributi a fondo perduto (voucher) per la realizzazione di progetti di digitalizzazione realizzati da PMI iscritte al Registro Imprese e liberi professionisti.
Per partecipare:
A partire dalle ore 11:00 del 18.09.2024 alle ore 16:00 del 25.09.2024, l'impresa richiedente predispone la domanda fornendo le informazioni e la documentazione previsti dal bando attraverso la piattaforma ReStart https://restart.infocamere.it.
Dalle ore 16:00 del 25.09.2024, l’impresa richiedente troverà in piattaforma i codici alfanumerici univoci associati alla domanda predisposta, necessari per la successiva fase di presentazione formale. La data di predisposizione della domanda non avrà nessun rilievo sulla graduatoria finale delle domande.
A partire dalle ore 11:00 del 01.10.2024 alle ore 16:00 del 04.10.2024, la domanda predisposta deve essere presentata formalmente - utilizzando esclusivamente i codici alfanumerici univoci ricevuti in precedenza - tramite la procedura informatica che sarà pubblicata sulla piattaforma ReStart https://restart.infocamere.it.
Nota bene: Le graduatorie saranno compilate esclusivamente con riguardo alla data di presentazione formale della domanda.
>>> Vuoi saperne di più? Visita il sito di Unioncamere Piemonte al link: https://pie.camcom.it/amministrazione-trasparente/avvisi-gare-e-contratti/bandi-contributi
Ultima modifica
Mer 18 Set, 2024
Mar 17 Set, 2024
Bando “Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese”
A partire da lunedì 16 settembre 2024, apre il bando “Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese”, una grande occasione per migliorare la sostenibilità e l'efficienza energetica della tua azienda.
Cosa offre?
Supporto per progetti di efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili, per aiutare la tua impresa a ridurre i consumi e a investire in tecnologie green.
Quando e come?
La procedura è a sportello e resterà aperta fino a esaurimento delle risorse disponibili. Non perdere tempo!
Il bando “Voucher Digitalizzazione PMI”, in apertura il 18 settembre 2024, ha l’obiettivo di sostenere la transizione digitale nelle imprese piemontesi attraverso contributi a fondo perduto (voucher) stimolando la domanda di prodotti, servizi e formazione, nonché lo sviluppo della capacità di collaborazione tra imprese nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0.
Destinatari del bando sono le Micro e Piccole Medie Imprese, secondo la definizione europea. Le agevolazioni saranno erogate a copertura di una quota delle spese sostenute per l’acquisto di beni e servizi, consulenze e formazione. Importo minimo del voucher è di 4.000 euro, quello massimo di 25.000 euro.
Incentivi Agricoltura: dal 16 ottobre, anticipo aiuti PAC fino all’85%
Aumento anticipi di pagamento degli aiuti PAC in Agricoltura: dal 16 ottobre 2024, incrementati al 75% per quelli diretti e all'85% per lo sviluppo rurale.
Incentivi alle imprese della moda per la trasformazione green e tecnologica
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha annunciato una nuova iniziativa per promuovere la trasformazione ecologica e digitale del settore tessile, moda e accessori.
Il programma, che prevede un investimento di 15 milioni di euro, offrirà alle imprese selezionate contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 60mila euro per azienda. I fondi sono destinati a coprire varie attività specialistiche, tra cui:
formazione del personale aziendale;
implementazione di tecnologie avanzate come cloud computing, big data, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata e piattaforme digitali per la gestione delle competenze e della tracciabilità della filiera produttiva;
ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale;
analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, LCA).
“Il settore della moda italiana, simbolo del Made in Italy, merita particolare attenzione. Questo intervento rappresenta una parte fondamentale di una più ampia strategia di supporto, mirata ad accelerare gli investimenti nella transizione ecologica e digitale e a sviluppare le competenze necessarie per affrontare queste sfide“, ha dichiarato Urso.
La gestione dell’iniziativa sarà affidata a Invitalia, che si occuperà dell’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. I dettagli relativi ai termini per la presentazione delle domande e ulteriori indicazioni operative saranno comunicati successivamente tramite un provvedimento del Mimit.
Questa misura è stata istituita tramite un decreto interministeriale in base alla Legge “Made in Italy” (206/2023).
Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024
Lun 16 Set, 2024
Premio Visionaria 2024: aperti i termini per presentare le domande
Promosso dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dall’Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara, il premio ha l’obiettivo di valorizzare la startup e l’idea di impresa più innovative d’Abruzzo.
Al via la terza edizione del Premio Visionaria 2024.
Alla finale prevista il 20 novembre 2024 oltre ai vincitori dei premi delle associazioni di categoria che realizzano concorsi nella regione Abruzzo per startup e idee innovative d’impresa è possibile presentare la domanda di partecipazione per ulteriori 5 posti in finale.
I soggetti che partecipano al Premio Visionaria possono concorrere per l’assegnazione dei seguenti premi:
1. Premi in denaro:
premio da euro 7.000,00 messo a disposizione dalla Camera di commercio Chieti Pescaraalla migliore Start-up Visionaria;
premio da euro 3.000,00 messo a disposizione dalla Camera di commercio Chieti Pescaraalla migliore Idea d’impresa Visionaria.
2. Premi in servizi:
partecipazione al percorso di accompagnamento SPRINT di Agenzia di Sviluppo “Start up innovative” riservato alla vincitrice del premio migliore Start-up Visionaria;
partecipazione al percorso di formazione di Agenzia di Sviluppo “Aspiranti imprenditori” riservato alla vincitrice del premio migliore Idea d’impresa Visionaria;
Menzioni:
Miglior progetto di impresa
Innovazione Sociale
Ambientale o Tecnologia 4.0
Imprenditorialità femminile
Per partecipareal Premio Visionaria 2024, pena la non ammissibilità della proposta, è necessario fornire i seguenti documenti:
domanda di partecipazione
scheda progetto
documento di riconoscimento del rappresentante legale dell’impresa o del referente principale del team, in corso di validità (non necessario se la domanda di partecipazione è firmata digitalmente).
I documenti, compilati in ogni loro parte, vanno inviati dalla PEC dell’impresa o del Referente principale (in caso di Team informale), in formato pdf, all’indirizzo di posta elettronica cciaa@pec.chpe.camcom.it specificando nell’oggetto “Domanda di partecipazione Premio Visionaria 2024”.
Scadenza domande il 26 ottobre 2024.
Per maggiori informazioni sul Regolamento e per scaricare il modulo di iscrizione, clicca qui.
Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024
Lun 16 Set, 2024
Riaperti i bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi e disegni: stanziati 32 milioni di euro
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, in una nota sul proprio sito, informa che con la pubblicazione dei bandi diventano operative, per l’annualità 2024, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.
In favore delle tre misure sono messi a disposizione complessivi 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+.
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 29 ottobre per Brevetti+, dal 12 novembre 2024 per Disegni+ e dal 26 novembre 2024 per Marchi+.
Le misure Disegni+ e Marchi + saranno gestite da Unioncamere che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni. Disegni+ ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle PMI attraverso la concessione di agevolazioni in conto capitale. Marchi+ intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
La misura Brevetti+, che intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della competitività delle micro, piccole e medie imprese, sarà gestita da Invitalia per conto del ministero delle Imprese e del Made in Italy .
webinar "Dati e strumenti per comunicare con le Istituzioni finanziarie”: 2/10/24
Il 2 ottobre 2024 dalle 11.00 alle 12.30 la Camera di Commercio di Vicenza, in collaborazione con la società del sistema camerale Innexta, ha organizzato il webinar "Dati e strumenti per comunicare con le Istituzioni finanziarie”, rivolto alle imprese vicentine ed agli aspiranti imprenditori, con partecipazione gratuita.
Tale webinar è dedicato a diverse tematiche di rilievo, come relazionarsi con le Istituzioni finanziarie, rating e scoring - modelli per la valutazione creditizia dell'impresa.
Al termine del webinar verrà anche presentata Libra la piattaforma di auto analisi economico finanziaria messa a disposizione delle imprese vicentine.
È possibile iscriversi online attraverso il sito della Camera di Commercio di Vicenza: www.vi.camcom.it - sezione "Eventi".
Voucher 3I – Investire in innovazione, 9 milioni per sostenere la brevettazione delle invenzioni di startup e microimprese
Agevolazione, disposta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la Legge sul Made in Italy, a sostegno dell’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un incentivo per l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce i criteri per la concessione dell’incentivo “Voucher 3I – Investire in innovazione”. L’agevolazione intende sostenere l’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un incentivo per l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali. I servizi di consulenza finanziati sono: verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive; stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi; deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto. L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di mille, tre mila e quattro mila euro + IVA. Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI/VOUCHER PER LA PROMOZIONE SUI MERCATI ESTERI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Attivo il bando della Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia finalizzato a favorire la promozione sui mercati esteri dei prodotti/servizi delle PMI del territorio di competenza, attraverso la concessione di contributi/voucher a fondo perduto.
La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, intende favorire, con un contributo/voucher a fondo perduto del 50% della spesa ammissibile, interventi per la promozione sui mercati esteri attraverso la partecipazione a eventi fieristici, manifestazioni e/o incontri B2B con controparti commerciali estere che si svolgono in Italia o all’estero nel periodo compreso tra la data di pubblicazione del bando e il 31 dicembre 2024.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
acquisizione degli spazi espositivi o affitto sale per incontri B2B
allestimento degli spazi fieristici
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio ammontano a euro 80.000 (ottantamila/00). L’entità massima dell’agevolazione non può superare la percentuale del 50% delle spese rendicontate ritenute ammissibili al netto di IVA (fino a un massimo di euro 5.000).
Le richieste di contributo devono essere trasmesse dalle ore 11:00 del 12/09/2024 al 26/09/2024.