Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Generazione Terra 2024 - I nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani

Generazione Terra è la misura per finanzia l'avvio di un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura.

Generazione Terra è la misura gestita da ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni che intendono ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.
Possono presentare domanda:
a) Giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono: ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda, o consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
b) Giovani startupper con esperienza (GSE) (età non superiore a 41 anni) che intendano acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per una nuova iniziativa imprenditoriale agricola condotta dal giovane startupper.
c) Giovani startupper con titolo (GST), di età non superiore a 35 anni non compiuti, che, ancorché privi di esperienza in campo agrario, intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura tramite l’acquisto di un terreno destinato ad essere utilizzato per una nuova iniziativa imprenditoriale agricola condotta dal giovane startupper.

L'intervento prevede un finanziamento pari a:
1) 1.500.000 euro, in caso di Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza;
2) 500.000 euro, in caso di Giovani startupper con titolo. Nel limite non sono compresi oneri quali spese notarili, tasse, imposte od altre voci analoghe.

La nuova edizione 2024 prevede l'apertura dello sportello a partire dalle ore 12.00 del 30 ottobre 2024 e fino al alle ore 12.00 del giorno venerdì 29 novembre 2024.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Agevolazioni per l'autoimpiego

Azioni a sostegno dell’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, ai fini della promozione dell’inclusione attiva e dell’inserimento al lavoro di giovani (nuova Legge di Coesione 2024)

La nuova Legge di Coesione 2024 ha previsto azioni a sostegno dell’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, ai fini della promozione dell’inclusione attiva e dell’inserimento al lavoro di giovani.
In particolare la misura è rivolta a giovani di età inferiore a 35 anni che siano:
a) in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, come definite dal Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027;
b) inoccupati, inattivi e disoccupati;
c) disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL.
E' ammissibile l'avvio di attività imprenditoriale in forma di:
- ditta individuale mediante apertura di partita IVA nonché ove richiesta per l’esercizio di attività ordinistica, iscrizione all’albo professionale per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale;
- società in nome collettivo;
- società in accomandita semplice;
- società a responsabilità limitata;
- nonché società cooperativa;
- società tra professionisti.

L'agevolazione prevede:
- Voucher di avvio per un importo massimo di 30.000€, elevabile a 40.000€ nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico
- Contributo a fondo perduto del 65% per progetti fino a 120.000€
- Contributo a fondo perduto del 60% per progetti compresi tra 120.000€ e max 200.000€
In arrivo il decreto attuativo della misura, che sarà emanato con successivo provvedimento del Ministero delle Politiche Sociali.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Zona Logistica Semplificata (ZLS) Emilia-Romagna

La nuova ZLS permetterà alle imprese emiliano-romagnole di accedere alle semplificazioni amministrative e alle agevolazioni previste in relazione agli investimenti realizzati sul territorio, nonché al nuovo credito d’imposta.

La Zona Logistica Semplificata (ZLS) è un'area geografica economicamente strategica, pensata per stimolare l'investimento e lo sviluppo industriale attraverso semplificazioni burocratiche e agevolazioni fiscali mirate. L'Emilia-Romagna, con il suo Porto di Ravenna e le infrastrutture logistiche connesse, ha istituito una propria ZLS per rafforzare la competitività delle aziende e favorire la crescita economica regionale.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Parte il corso di formazione per gli operatori turistici abruzzesi: domande entro il 14 novembre 2024

Promosso dalle Camere di commercio in collaborazione con la Regione Abruzzo, ha l’obiettivo di mettere in relazione tutti gli operatori turistici del territorio per la costruzione di una “motivazione” comune. Scopri come partecipare!

Da regione poco conosciuta a destinazione sempre più ricercata sui social. Questa è la storia recente dell’Abruzzo, una regione che ha visto crescere la propria notorietà ma che, senza una adeguata formazione degli operatori turistici, rischia di non consolidare questo successo.

È proprio per rispondere a questa sfida che prende il via il nuovo corso di formazione promosso dalle Camere di commercio abruzzesi in collaborazione con la Regione Abruzzo.

Il corso, rivolto agli operatori turistici del territorio, mira a costruire una strategia condivisa, fondata su una “motivazione turistica” comune. 

Il corso sarà strutturato in due fasi: una prima parte di formazione in aula e una seconda parte costituita da laboratori di progettazione, in cui gli operatori potranno mettere in pratica le nozioni apprese.

Scopri tutti i dettagli e invia l’adesione entro il 14 novembre 2024 al link seguente: https://www.chpe.camcom.it/area_letturaServizio/214/pagsistema.html

Per avere ulteriori informazioni su iscrizioni e dettagli del corso è possibile mandare una mail a: promozione@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Voucher alle MPMI del settore Turismo per la rimozione delle barriere architettoniche

BANDO per la concessione di voucher alle MPMI del settore “Turismo” per la rimozione
delle barriere architettoniche. Regime “de minimis”
Anno 2024

La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia assegna contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) finalizzati a sostenere i costi per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche nei locali con accesso del pubblico, favorendo l’accesso di persone con disabilità a locali diversamente non accessibili.

Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 11 del 16 ottobre 2024 alle ore 21:00 del 31 dicembre 2024.

Per maggiori informazioni https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/approvazione-%E2%80%9Cbando-la-concessione-di-voucher-alle-mpmi-del-settore-turismo-la-rimozione-0

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Finanziamenti a tasso zero senza apertura di Conto Corrente: Bando Regione Lazio per PMI e Professionisti

A partire dall’8 novembre, le Piccole e Medie Imprese (PMI), i consorzi e i professionisti del Lazio potranno accedere a una nuova opportunità di finanziamento promossa dalla Regione Lazio. Questo bando rappresenta una risorsa importante per sostenere la crescita e la liquidità aziendale, senza costi di interesse né richieste di garanzie.

Un finanziamento semplice e vantaggioso per le Imprese del Lazio

Il nuovo bando della Regione Lazio offre fino a 50.000 euro a tasso zero per ogni impresa idonea, permettendo di ottenere fondi immediati per investimenti e altre esigenze aziendali, senza l’obbligo di aprire un nuovo conto corrente o fornire garanzie. Una misura che facilita l’accesso al credito, puntando a sostenere l’imprenditoria locale con strumenti flessibili e inclusivi.

Dettagli del finanziamento agevolato

Ecco i dettagli essenziali del finanziamento:

  • Importo finanziabile: da 10.000 a 50.000 euro
  • Tasso di interesse: 0%
  • Garanzie richieste: Nessuna
  • Finalità: Sostegno agli investimenti, fabbisogno circolante, e altre necessità aziendali

Questa opportunità di finanziamento è pensata per le piccole e medie imprese, ma anche per professionisti e consorzi che desiderano espandere la propria attività o consolidare la propria stabilità finanziaria, mantenendo la piena flessibilità nell’utilizzo dei fondi.

Come e quando presentare la domanda?

Le domande per accedere al finanziamento potranno essere precaricate a partire dall’8 novembre 2024.

 

n coerenza con le decisioni assunte dall’Autorità di Gestione nel contesto del Comitato di Governance di FARE Lazio, le richieste di accesso all’agevolazione possono essere presentate esclusivamente on line sul portale http://www.farelazio.it, accedendo alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo per il Piccolo Credito – Sezione Ordinaria”

Lo sportello per la presentazione delle domande (invio e protocollazione) aprirà alle ore 10:00 del 18 novembre 2024 e resterà aperto fino al raggiungimento di un volume di richieste pari a due volte e mezza la dotazione di cui all’articolo 1 (overbooking)

Avviso-NFPC-II-finestra-2024

 

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

NUOVO FONDO PICCOLO CREDITO – seconda finestra 2024

ACCESSO AL CREDITO E ALLE GARANZIE PER LE IMPRESE

Dotazione: 36,3 milioni di euro

POC Lazio 2014-2020 – Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027

Procedura: a sportello

Apertura piattaforma farelazio: dalle ore 10.00 dell’8 novembre 2024

Presentazione domande: dalle ore 10.00 del 18 novembre 2024 e fino a esaurimento delle risorse disponibili (con overbooking)

Obiettivo

Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) ha l’obiettivo di fornire risposta alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione.

Il NFPC eroga prestiti ad imprese già costituite e con storia finanziaria.

Beneficiari

Beneficiari del NFPC sono:

- Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)

- Consorzi e Reti di Imprese aventi soggettività giuridica

- Liberi Professionisti

Ulteriori informazioni: https://www.lazioeuropa.it/bandi/nuovo-fondo-piccolo-credito-seconda-finestra-2024/ 

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Pesca, tre milioni di euro dalla Regione per progetti di acquacoltura sostenibile

Tre milioni di euro per promuovere le attività di acquacoltura e favorire la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti. È l'obiettivo del bando pubblicato sul sito del dipartimento della Pesca mediterranea della Regione Siciliana.

«Il nostro scopo - dice l'assessore regionale all'Agricoltura e alla pesca Salvatore Barbagallo -, in linea con le indicazioni dell'Unione europea, è quello di sostenere le micro, piccole e medie imprese della Sicilia che operano nel settore dell'acquacoltura, della molluschicoltura e dell'acquaponica attraverso investimenti che possano migliorare le apparecchiature di produzione e di sicurezza, anche a bordo delle imbarcazioni di servizio. Il tutto nell'ottica della sostenibilità nel lungo periodo dal punto di vista ambientale. Si tratta di misure di fondamentale importanza per sostenere un settore da sempre strategico per l'economia siciliana aiutando gli imprenditori a lavorare in condizioni sempre più sicure e moderne».

 

Ogni progetto approvato potrà essere finanziato con un massimo di 500 mila euro. Il termine ultimo per presentare le domande è di novanta giorni a decorrere dalla data di pubblicazione dell'estratto del bando sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana. Il bando completo è consultabile a questo link.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Generazione Terra

Sei un'aspirante imprenditore agricolo? Ti piacerebbe lavorare nel settore? 80 milioni di euro per favorire l'acquisto di terreni da parte dei giovani

Dal 30 ottobre la seconda edizione di "Generazione Terra" la misura promossa dall'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) che offre un'opportunità unica ai giovani che desiderano investire nel settore agricolo. 

L’obiettivo della misura è favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno.
Forma di agevolazione: finanziamento a tasso agevolato. 
Soggetti beneficiari:

  • Giovani imprenditori agricoli, di età inferiore a 41 anni, che intendono ampliare o consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno;
  • Giovani startupper con esperienza, di età inferiore a 41 anni, che intendono acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per avviare una propria impresa nell’ambito dell’agricoltura.
  • Giovani startupper con titolo, di età inferiore a 35 anni, che, senza esperienza in campo agrario, intendono acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per avviare una propria impresa nell’ambito dell’agricoltura.

Agevolazione concedibile: il valore massimo del finanziamento è proposto in: 
- 1.500.000 euro, in caso di Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza,

 - 500.000 euro, in caso di Giovani startupper con titolo.

Per accedere alla misura, il richiedente deve presentare la domanda esclusivamente in via telematica, utilizzando la modulistica disponibile sul portale strumenti ISMEA.
L'accreditamento, la compilazione e la presentazione delle domande di accesso alla misura ed alle agevolazioni potranno essere effettuati a partire dalle ore 12:00 del 30 ottobre 2024 fino alle ore 12:00 del 29 novembre 2024.
L'accesso alla misura avviene secondo una procedura a sportello, con prenotazione della disponibilità fino a esaurimento della dotazione finanziaria riservata alla misura.

Ultima modifica
Gio 31 Ott, 2024