Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Formare per Assumere: il nuovo avviso per nuove competenze per il mercato siciliano

Un programma del FSE+ Sicilia per incentivare occupazione e competitività nelle imprese locali

Un’iniziativa della Regione Siciliana per potenziare l’occupabilità e il tessuto produttivo locale

Il prossimo 13 novembre, alle ore 09:30, la Camera di Commercio di Palermo ospiterà un evento di presentazione del nuovo Avviso “Formare per Assumere”. Pensato per le imprese del territorio, questo strumento fa parte del PR FSE+ 2021-2027 e mira a incentivare le aziende siciliane ad accrescere le competenze professionali dei lavoratori, contribuendo così a rafforzare la competitività e la capacità occupazionale regionale. Si tratta di un’importante opportunità per tutti coloro che, in Sicilia, sono pronti a investire nel talento e nella qualificazione delle risorse umane.

Un budget di 38 milioni per sostenere formazione e occupazione

Con una dotazione finanziaria di 38 milioni di euro, l’iniziativa sostiene le aziende locali non solo nel formare nuove figure professionali, ma anche nel creare posti di lavoro stabili. Il programma ha l’obiettivo di coinvolgere almeno 3.100 persone, con un’attenzione particolare all’inclusione di donne, che costituiranno almeno il 40% dei partecipanti. Un segno di attenzione alla parità e un’occasione concreta per favorire l’inserimento di nuovi talenti nel mercato del lavoro siciliano, con la previsione che il 70% dei tirocinanti venga assunto entro un mese dalla conclusione del percorso formativo.

Un supporto diretto alle imprese siciliane

L’Avviso è pensato per le aziende con sede operativa in Sicilia, escludendo quelle attive in settori come lotterie, scommesse e agricoltura. Le imprese partecipanti avranno un ruolo centrale nella selezione dei candidati per i percorsi di formazione e saranno invitate ad accogliere i tirocinanti per periodi extracurriculari. A ulteriore sostegno, è previsto un voucher per ogni assunzione a tempo indeterminato, con un contributo che può arrivare fino a 10.000 euro per l’inserimento di persone disabili, a conferma dell’impegno verso un’occupazione inclusiva.

I Percorsi di formazione e gli enti coinvolti

L’iniziativa prevede diversi strumenti di sostegno per le imprese, che includono:

  • Voucher di 3.000 euro per la copertura di corsi di formazione specialistici di 120 ore.

  • Indennità di tirocinio fino a 500 euro al mese per un periodo di sei mesi, estendibile a 12 mesi per disabili.

  • Un supporto per l’attivazione e il tutoraggio dei tirocini, con un contributo dedicato alla copertura dei costi delle Agenzie per il Lavoro (APL), incaricate di monitorare il percorso dei tirocinanti e redigere una relazione conclusiva.

Ruolo fondamentale delle agenzie per il lavoro e degli enti di formazione

Gli enti di formazione accreditati avranno il compito di sviluppare corsi mirati alle esigenze aziendali, mentre le APL, in collaborazione con i Centri per l’Impiego (CPI), coordineranno l’avvio dei tirocini extracurriculari. Questo approccio integrato garantirà che i destinatari acquisiscano competenze aggiornate e spendibili nel mercato del lavoro regionale, valorizzando sia le esigenze delle imprese sia le aspettative professionali dei lavoratori.

Modalità di adesione e tempistiche del programma

Le imprese interessate potranno fare domanda tramite la piattaforma online dedicata, in modalità a sportello fino a esaurimento delle risorse. Il percorso di approvazione è rapido e prevede una tempistica di circa due mesi per la conferma del finanziamento. Le attività formative, che includono il tirocinio, dovranno essere completate entro 20 mesi, mentre il rimborso finale verrà erogato entro sei mesi dalla conclusione.

Un evento di confronto e collaborazione

L’incontro del 13 novembre offrirà un’opportunità unica per le aziende, gli enti e i professionisti interessati, consentendo di esplorare insieme i dettagli del programma. Sarà uno spazio di dialogo con rappresentanti istituzionali, esperti del settore e figure chiave delle politiche attive per il lavoro, che presenteranno prospettive e strategie per un’occupazione sostenibile in Sicilia.

Costruire competenze per il domani della Sicilia

Con l’Avviso “Formare per Assumere”, la Regione Siciliana intraprende un percorso concreto per potenziare le competenze e promuovere un’occupazione di qualità. Questa iniziativa punta a generare un impatto duraturo sul tessuto produttivo, valorizzando talenti altamente qualificati e favorendo una crescita economica che guarda al futuro, a vantaggio della comunità siciliana e delle nuove generazioni.

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Fondo innovazione: altri 100 milioni di euro per le PMI agricole, agro-meccaniche e della pesca

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala la riapertura il 15 novembre dello sportello per le domande di finanziamento a valere sul Fondo innovazione in Agricoltura gestito da ISMEA.

Con una dotazione aggiuntiva di 25 milioni di euro su 75 annunciati lo scorso anno, le risorse messe a disposizione per il 2024 ammontano complessivamente a 100 milioni di euro di cui 30 milioni riservati alle imprese situate nei comuni delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023.

La misura favorisce il ricambio delle trattrici agricole e gli investimenti in macchine e sistemi innovativi nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura, attraverso contributi a fondo perduto fino ad un massimo del 95% del valore dell’investimento, a cui si aggiunge, per le PMI agricole e della pesca, la possibilità di ottenere gratuitamente la garanzia ISMEA, a fronte dell’eventuale finanziamento per il completamento dell’investimento.

Tra le novità di questa edizione: il rinnovamento della piattaforma informatica e della procedura per la presentazione delle domande, con l’introduzione di una prima fase per le operazioni di caricamento e pre-convalida e una seconda fase per la convalida e l’invio, entrambe assistite da un sistema di gestione della coda virtuale che consente agli utenti di monitorare i tempi di attesa.

Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.

L’accreditamento, la compilazione e la preconvalida delle domande di accesso alle agevolazioni possono essere effettuati a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2024, data di apertura dello sportello telematico fino alle ore 12.00 del giorno 13 dicembre 2024.

Ad eccezione del primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00) e dell’ultimo giorno di chiusura (dalle ore 9.00 alle ore 12.00), lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

La presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni può essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno 18 dicembre 2024, data di apertura dello sportello telematico.

Avviso, documentazione e ogni altra informazione sono disponibili a questo link.

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

La Regione Toscana sostiene le Start-up innovative

Contributi a fondo perduto fino al 90% - domande dal 14 novembre

La Regione Toscana ha aperto un nuovo bando a supporto delle start-up innovative, con un’attenzione speciale ai progetti giovanili. L'iniziativa, inserita nel progetto Giovanisì, offre premialità per le imprese guidate da under 40 e aiuta a superare le fasi iniziali e investire in nuove tecnologie.

Beneficiari:

  1. Start-up innovative: micro e piccole imprese iscritte da meno di 36 mesi nella sezione speciale del Registro delle Imprese, con sede legale o operativa in Toscana.
  2. Persone fisiche: soggetti che si impegnano a costituire un’impresa entro sei mesi dall’approvazione del finanziamento. L’impresa deve avere le caratteristiche di una start-up innovativa.

Spese ammissibili:

  1. Consulenze specialistiche: servizi per l'innovazione, consulenze tecniche e accompagnamento.
  2. Strumentazioni e attrezzature: fino al 20% del costo totale del progetto.
  3. Attivi immateriali: brevetti, licenze, know-how, con condizioni specifiche (utilizzo esclusivo per il progetto, ammortizzabilità, acquisto a condizioni di mercato).

Il contributo copre fino al 90% del costo del progetto, con importi compresi tra 10.000 e 100.000 euro.

Le domande sono accettate dal 14 novembre 2024 (ore 10:00) fino al 31 gennaio 2025 (ore 16:00), come stabilito dal Decreto n. 24263 del 29/10/2024.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://giovanisi.it/bando/start-up-innovative-contributi-in-conto-capitale-2/
 

 

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

ISMEA Generazione Terra - Avviso

Nuova Edizione 2024 - Presentazione domande

GENERAZIONE TERRA è la misura proposta da ISMEA che ha l’obiettivo di supportare giovani imprenditori agricoli e startupper nell'acquisto di terreni per sviluppare o avviare aziende agricole. 

La presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni può essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno mercoledì 30 ottobre 2024, lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9:00 alle ore 18:00.  
La data e l'ora di convalida costituiscono elemento di priorità nella istruttoria delle domande che si svolgerà secondo l'ordine cronologico di convalida delle stesse.

La domanda deve essere sottoscritta con firma elettronica, da apporre esclusivamente in modalità PAdES. 

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12.00 del giorno venerdì 29 novembre 2024.

Per conoscere i dettagli di questa opportunità clicca qui: https://sni.unioncamere.it/notizie/generazione-terra-i-nuovi-interventi-fondiari-ismea-dedicati-ai-giovani

 

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

Turismo: pubblicati due bandi della Regione Umbria per le imprese ricettive

Pubblicati lo scorso 29 ottobre 2024 due bandi a sostegno delle imprese ricettive umbre destinati alla riqualificazione e miglioramento della ricettività e dei relativi servizi offerti, favorendo lo sviluppo e la nascita di imprese in Umbria.

Finalità dei bandi, di cui uno gestito da Sviluppumbria Spa e uno da Gepafin Spa, è il sostegno a investimenti con particolare attenzione all’ accessibilità e alla sostenibilità tali da rendere il “Prodotto Umbria” omogeneo su tutto il territorio regionale.

Destinatari dei bandi sono le piccole e medie imprese iscritte alla Camera di Commercio titolari di strutture ricettive ubicate in Umbria; ammissibili le tipologie ricettive alberghiere, extra alberghiere, all'aria aperta e residenze d'epoca.

Sviluppumbria Spa gestirà il  “Bando per sostegno agli investimenti delle imprese ricettive” con contributi a fondo perduto mentre  Gepafin Spa un “Fondo prestiti Turismo 2024”, con dotazioni rispettivamente pari ad € 17.500.000,00 e € 5.500.000.

In particolare,  il Bando per il sostegno agli investimenti, prevede tra le spese ammissibili, per un importo non inferiore ad euro 150.000,00, quelle per l'innalzamento degli standard di qualità delle strutture dei servizi connessi; per l'ampliamento della ricettività con incremento del numero dei posti letto e per la realizzazione di nuove strutture ricettive. 

L’agevolazione a fondo perduto può essere concessa fino a un massimo di 1.000.000 di euro per ciascun progetto.

E’ possibile presentare la domanda fino alle ore 12 del 28 febbraio 2025 esclusivamente tramite sportello online https://bandi.sviluppumbria.it, accedendo alla pagina dedicata all’avviso.

La misura gestita da Gepafin prevede un finanziamento agevolato per i progetti di investimento che presentano spese ammissibili per un importo non inferiore a € 70.000,00 e non superiore a euro 500.000,00.

Stessa tempistica per i termini di presentazione delle domande, c’è tempo quindi fino alle ore 12.00 del 28 febbraio 2025 esclusivamente tramite il relativo portale https://bandi.gepafin.it/login

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

Le opportunità del bando per la creazione d’impresa nell’area GAL Terre del Sesia

Evento a Varallo (VC), 26 Novembre 2024 ore 15:00

Sei un aspirante imprenditore interessato ad avviare un'impresa in uno dei 46 Comuni del territorio dell’area GAL Terre del Sesia

 

Ti invitiamo a partecipare all’incontro

 

 LE OPPORTUNITÀ DEL BANDO PER LA CREAZIONE D’IMPRESA IN AREA GAL

 

in cui verrà illustrato il percorso di pianificazione del progetto imprenditoriale grazie alla consulenza gratuita del settore regionale MIP-Mettersi In Proprio e al sostegno economico del bando di prossima attivazione del GAL Terre del Sesia “SRE 04 Start Up non agricole”, che supporterà la nascita di nuove imprese erogando un contributo per l’avviamento di attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo.

 

L’evento si terrà a Varallo (VC) presso Villa Virginia in C.so Roma 35, martedì 26 Novembre 2024 alle ore 15:00: la partecipazione è gratuita e sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto.

 

Verifica se il tuo territorio rientra nell’area di competenza del GAL Terre del Sesia e richiedi maggiori informazioni al seguente link.

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

DUE BANDI DA 500 MILA EURO PER SOSTENERE IL TERZO SETTORE

In occasione della presentazione del "Rapporto del Terzo Settore 2024"; realizzato da Generali Italia, la
Fondazione Cattolica ha annunciato il lancio di due bandi da 500 mila euro destinati a sostenere le
organizzazioni del Terzo Settore. Questi fondi si rivolgono a una rete di realtà non profit spesso
caratterizzate da dimensioni economiche ridotte, per le quali l'accesso a risorse finanziarie stabili
rappresenta una sfida cruciale.

Il Rapporto del Terzo Settore 2024, fornisce un quadro dettagliato della rilevanza economica del non profit
in Italia. Il settore genera un valore annuo di 84 miliardi di euro, pari al 4,4% del PIL nazionale, e coinvolge
530 mila dipendenti e 2,8 milioni di volontari. Tuttavia, nonostante la sua importanza, il rapporto mette in
luce le difficoltà strutturali che molte organizzazioni devono affrontare, soprattutto quelle di piccole
dimensioni.
Il 59,8% degli enti non supera i 30mila euro di entrate annue, e il 28,9% ha un fatturato compreso tra i
30mila e i 200mila euro. Questa vulnerabilità finanziaria minaccia la sopravvivenza stessa di molte realtà
non profit, che devono fare i conti con la scarsità di fondi e una crescente incostanza nei finanziamenti. In
effetti, secondo il rapporto, il problema principale per la maggior parte delle organizzazioni resta proprio la
mancanza di risorse economiche. È proprio a queste piccole e medie organizzazioni che la Fondazione
Cattolica intende rivolgere i nuovi bandi, con l’obiettivo di stabilizzare e rafforzare la loro attività.
Oltre alle realtà già iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che sono attualmente
circa 129 mila in tutto il Paese, esiste un Terzo Settore “potenziale” che comprende oltre 300 mila
organizzazioni non ancora iscritte ma che hanno i requisiti per farlo. Questo bacino comprende circa 830
mila lavoratori e coinvolge 4,2 milioni di volontari. Sebbene il numero complessivo degli impiegati nel
settore sia in crescita, solo il 14,6% degli enti può permettersi di assumere lavoratori dipendenti. Un altro
dato preoccupante riguarda il volontariato organizzato, che ha subito un calo del 16,5% tra il 2015 e il 2021,
con una perdita di circa 900 mila volontari.

I nuovi fondi messi a disposizione dalla Fondazione Cattolica potrebbero rappresentare un'importante
boccata d’ossigeno per un settore che, pur essendo in espansione, fatica a trovare la stabilità economica
necessaria per crescere e rispondere adeguatamente ai bisogni della società.

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024
Avviso

Bando ministero agricoltura: avviso per l'adesione al progetto del Distretto rurale della Toscana del Sud

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, in qualità di Soggetto Referente del Distretto rurale della Toscana del Sud, intende partecipare all’avviso del ministero dell'agricoltura “Avviso recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai Distretti del cibo, nonché le modalità di erogazione delle agevolazioni di cui al suddetto Decreto Interministeriale n. 0461776 del 18/09/2024”.

A valere sul bando ministeriale sarà presentata una proposta progettuale tesa a promuovere e sostenere una maggiore resilienza del sistema della bovinicoltura da carne nell’ambito del territorio del Distretto Rurale della Toscana del Sud, da realizzarsi in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari Agro-ambientali dell’Università di Pisa e l’Istituto Zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana.

Possono partecipare al progetto del Distretto rurale della Toscana del Sud le PMI in possesso dei requisiti richiesti dal ministero dell'agricoltura aderendo entro il 14 novembre

Maggiori informazioni: https://www.lg.camcom.it/distretto-rurale-della-toscana-sud/avviso-ladesione-al-progetto-distretto-rurale-toscana-sud-presentare-al-bando-distretti-cibo

 

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024

"Avviso pubblico per l’erogazione di contributi alle imprese di nuova costituzione"

"L'Amministrazione Comunale - Area Suap, Sviluppo Economico, Mercati e Lavoro intende erogare un contributo alle imprese di nuova costituzione attraverso la partecipazione, a chi possiede i requisiti, all'"Avviso pubblico per l’erogazione di contributi alle imprese di nuova costituzione", compilando  l'apposito modello 1 da inviare esclusivamente a mezzo PEC all'indirizzo: sviluppoeconomico@cert.comune.palermo.it entro e non oltre le ore 12 del 25/11/2024."

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024
Bando per la selezione di startup e team per il programma di accelerazione e incubazione Rocker

Bando per la selezione di startup e team per il programma di accelerazione e incubazione Rocker

Fino alle ore 21 del 24 novembre è possibile partecipare al bando per la selezione di startup e team per il progetto “Rocker”, promosso dall’associazione temporanea di scopo costituita tra Ser.In.Ar. Forlì-Cesena, Fondazione Flaminia, Comune di Ravenna e Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza.

Le startup selezionate avranno accesso ad un programma di accelerazione o di incubazione dedicato, il cui focus è la connessione con le eccellenze del territorio romagnolo al fine di avviare partnership industriali e collaborazioni.

La commissione andrà a selezionare 7 progetti per il programma di incubazione della durata di 9 mesi e 7 startup per il programma di accelerazione della durata di 6 mesi.

Al termine del programma, tra le 14 startup che avranno concluso il percorso proposto e  dimostrato i progressi più significativi, ne verranno selezionate 3 a cui verrà erogato un premio di 5 mila euro ciascuno.

Il processo di incubazione e di accelerazione prevederà principalmente attività di formazione, sia da remoto che in presenza (al CesenaLab, Contamination Lab di Faenza e Ravenna InnovationLAB), riguardanti lo sviluppo del proprio business e il posizionamento a mercato, l’individuazione di fondi per lo sviluppo di impresa, materia legale e giuridica per la tutela della proprietà intellettuale, brevetti, privacy e contrattualistica nonché formazione sul public speaking e comunicazione, business coach e mentor in affiancamento per tutto il periodo di incubazione o accelerazione.

Possono partecipare al bando startup o team al cui interno ci sia almeno un professionista con partita iva (aperta da non oltre 5 anni) e che non siano attualmente impegnati in altri percorsi di incubazione e/o accelerazione in regione.

È possibile partecipare al Bando unicamente compilando l’apposito modulo on-line “Cultura dell’innovazione e incubazione di impresa. Cinim – modulo di adesione” al quale si accede tramite la voce “Candidati” nel menù del sito di Rocker: https://www.startuprocker.com/#call-aperta

La domanda di partecipazione va compilata entro il 24 novembre 2024 ore 21, termine oltre il quale il modulo di partecipazione non sarà più accessibile.

 

Per maggiori informazioni e per leggere il bando completo:

https://www.startuprocker.com/#call-aperta

 

 

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024