Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo fino a 50

La Regione Toscana con decreto dirigenziale 24538 del 31 otobre 2024 ha approvato il bando “Sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo fino a euro 50 mila, al fine di agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, con lo scopo di migliorare la competitività delle Pmi, attraverso il sostegno di investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione tecnologica, digitale ed ecologica.

L’intervento si articola in due linee:

  • Linea A: destinata alla Creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali;
  • Linea B: destinata alle PMI già costituite.

L’aiuto consiste nella concessione di agevolazioni sotto forma di Sovvenzioni a fondo perduto (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) sui finanziamenti, di importo fino a Euro 50.000,00.

La sovvenzione è erogata in un'unica soluzione, ed è calcolata sul valore attuale delle quote di interesse del finanziamento risultanti dalla documentazione del soggetto finanziatore, nelle percentuali di seguito indicate.

  • LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento erogato;
  • LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento erogato, elevabile al 90% per “progetti green”.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del giorno 14 novembre 2024.

Rif.: https://www.regione.toscana.it/-/sovvenzioni-per-l-abbattimento-degli-interessi-e-delle-commissioni-di-garanzia-su-finanziamenti-di-importo-fino-a-50-mila%C2%A0euro?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

Ultima modifica
Mar 12 Nov, 2024

Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2024

Contributi a fondo perduto della Camera di Commercio di Modena. Domande dal 13 al 27 novembre 2024

Contributi a fondo perduto per tecnologie di innovazione digitale I4.0. 

La Camera di Commercio di Modena mette a disposizione 100.000,00 euro per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, mediante contributi a fondo perduto (voucher) volti a finanziare iniziative di digitalizzazione per l'acquisizione di nuove competenze e tecnologie abilitanti, in attuazione del progetto nazionale "Piano Transizione 4.0".

Le imprese possono presentare domanda dalle ore 11:00 di mercoledì 13 novembre alle ore 18:00 di mercoledì 27 novembre 2024 esclusivamente on line attraverso la piattaforma Telemaco.

Il contributo a fondo perduto sarà pari al 50% dei costi sostenuti dalle imprese, fino all'importo massimo di euro 4.000,00.

Dettagli e modalità di richiesta

Ultima modifica
Mar 12 Nov, 2024

Agevolazioni per la creazione di impresa giovanile, femminile o destinatari di ammortizzatori sociali - Regione Toscana

Dal 14 novembre il via alle domande

Con il Decreto n. 24538 del 31 ottobre 2024, la Regione Toscana ha approvato la pubblicazione del bando PR TOSCANA FESR 2021-2027 – Azione 1.3.2 “Sostegno alle PMI – investimenti produttivi – Sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo fino a Euro 50.000,00”, riservato alle nuove imprese giovanili, femminili e di destinatarie di ammortizzatori sociali insediate nel territorio regionale.

Maggiori dettagli sull'agevolazione li abbiamo pubblicati qui: https://sni.unioncamere.it/notizie/regione-toscana-agevolazioni-la-creazione-di-impresa-giovanile-femminile-o-destinatari-di

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10 del prossimo 14 novembre 2024 sul portale di Sviluppo Toscana.

Scarica il regolamento operativo della misura con le modalità di presentazione delle domande e tutta la modulistica necessaria cliccando qui

 

Per maggiori informazioni sulla presentazione della domanda di agevolazione contatta PromoFirenze:

Michele Trizza, Tel. 0552671626
Pierpaolo Chelo, Tel. 0552671617
E-mail: finanza@promofirenze.it


 

Ultima modifica
Mar 12 Nov, 2024

Sostegno all'autoimprenditorialità e all'autoimpiego, la Regione Campania pubblica avviso di 20 milioni di euro

Ad ogni singolo beneficiario è possibile assegnare un aiuto di euro 25.000 come sovvenzione diretta in denaro.

La Regione Campania intende rispondere alle esigenze del territorio in termini di occupazione, crescita e di valorizzazione delle competenze delle risorse umane, supportando la progettazione e la realizzazione di attività imprenditoriali, sia individuali che cooperative, per migliorare l’accesso all’occupazione di disoccupati.

La dotazione dell’intervento ammonta a complessivi 20 milioni di euro, a valere sul PR Campania FSE+ 2021-2027, destinando alla creazione di imprese femminili risorse pari a 10 milioni di euro dello stanziamento complessivo programmato.

Ad ogni singolo beneficiario è possibile assegnare un aiuto di euro 25.000 come sovvenzione diretta in denaro.

L’iniziativa sarà svolta con il supporto della società in house Sviluppo Campania.

Le domande potranno essere presentate a mezzo della piattaforma informatica: www.sviluppocampania.it/autoimprenditorialita.fse+2127 a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania.

 

Ultima modifica
Mar 12 Nov, 2024

Bando per l’ammissione al corso di alta formazione ai generativa 2024-2025

Bando per l'ammissione al corso di alta formazione AI GENERATIVA 2024-2025
Sono previste n. 20 borse di studio a totale copertura della tassa di iscrizione che saranno assegnate sulla base della graduatoria di merito ai dipendenti e/o titolari delle imprese iscritte alla Camera di Commercio di Frosinone Latina risultati vincitori e/o idonei garantendo almeno una borsa per ogni impresa.

2025

 

 

Coordinatore del Corso

Prof. Luigi Ferrigno Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione

Destinatari

L’accesso al corso è riservato ai candidati in possesso di Laurea di primo livello di cui al DM 509/99 e D.M. 270/2004 o titolo accademico equipollente e/o superiore. L’iscrizione al Corso di Alta Formazione è compatibile con l’iscrizione ai corsi con frequenza non obbligatoria, ai sensi di quanto previsto dall’ Articolo 3-Iscrizione contemporanea nei corsi di istruzione universitaria a frequenza obbligatoria del D.M. 930/2022 che dispone testualmente che “Qualora uno dei due corsi di studio, secondo quanto disciplinato nel rispettivo regolamento didattico del corso di studio, sia a frequenza obbligatoria, è consentita l’iscrizione ad un secondo corso di studio che non presenti obblighi di frequenza. Tale disposizione non si applica relativamente ai corsi di studio per i quali la frequenza obbligatoria è prevista per le sole attività laboratoriali e di tirocinio”.

Posti disponibili

Il numero massimo di iscritti è pari a 50
Posti coperti dalle borse di studio : 33

Borse di studio

Fermo restando il requisito di accesso previsto di cui all’art. 4, è prevista l’attribuzione di n° 33 borse di studio così suddivise:
l) di complessive n. 20 borse di studio a totale copertura della tassa di iscrizione che saranno assegnate
sulla base della graduatoria di merito ai dipendenti e/o titolari delle imprese iscritte alla Camera di
Commercio di Frosinone Latina risultati vincitori e/o idonei garantendo almeno una borsa per ogni impresa.
I candidati che intendano concorrere all’attribuzione delle suddette borse di studio sono tenuti a specificare in fase di presentazione della domanda nel sistema GOMP i requisiti richiesti di seguito riportati:
– essere dipendente o titolare dell’impresa;
– denominazione impresa di appartenenza;
numero di Iscrizione REA;
– Partita IVA e/o codice Fiscale dell’impresa di appartenenza.
Nel caso in cui il numero complessivo di candidati presenti nella graduatoria di merito in possesso dei
titoli sopra descritti sia inferiore a 20, è facoltà della CCIAA di FR LT e INFORMARE attribuire le borse di studio non assegnate a favore dei presenti in graduatoria secondo l’ordine di merito.
2) di complessive n. 3 borse di studio messe a disposizione dal Consorzio Industriale del Lazio – a totale
copertura della tassa di iscrizione
3) È inoltre previsto, al fine di favorire la partecipazione e la formazione continua di studenti, dottorandi,
ricercatori e PTAB di UNICAS, un contributo omnicomprensivo messo a disposizione da UNICAS,
per un massimo di 10 iscrizioni.
I beneficiari delle borse di studio e dei contributi sono esonerati dal versamento della tassa di iscrizione e sono
tenuti solo alla presentazione della domanda di iscrizione di cui all’art.8 corredata dal versamento dell’imposta
di bollo di € 16,00.

Sede principale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Sede della CCIAA di FR e LT

Contenuti e obiettivi formativi

UNICAS in collaborazione con la Camera di Commercio di Frosinone Latina, l’Azienda Speciale INFORMARE e il Consorzio Industriale del Lazio  vogliono, attraverso una collaborazione sinergica, stimolare l’attenzione del mondo professionale ed accademico verso una moderna tecnologia abilitante capace di diventare un fattore determinante della crescita delle attività produttive e del pensiero scientifico, economico, giuridico ed umanistico, delle tecnologie di frontiera e dei servizi a valore aggiunto attraverso l’organizzazione di un momento informativo e formativo sul tema dell’AI rivolto ai ricercatori ed ai responsabili di ricerca e sviluppo. La proposta ha l’intento di dare un impulso significativo da un lato allo sviluppo di un modello di convergenza sul tema del AI, dall’altro ad un’immediata penetrazione sulla società civile per lo sviluppo e la competitività del Paese. Allo scopo il corso di alta formazione è pensato per manager aziendali della ricerca e sviluppo, per i professionisti creativi delle aziende del territorio, per i ricercatori e gli studiosi, docenti, tecnologi e dottorandi sui temi dell’AI generativa e predittiva, con l’intento di rafforzare percorsi di ricerca e sviluppo già in essere e stimolarne di nuovi, su scenari fortemente attuali e per i quali non vi è ancora una consolidata struttura di indagine sistematica. La formazione proposta vuole fornire sia una risposta alla necessità di aggiornamento sul tema dell’AI generativa, per il quale molti hanno solo da poco iniziato ad approfondirne le potenziali applicazioni in ogni ambito dello scibile umano, sia una propulsione alle tante istanze, che sul territorio ed in Ateneo si sono già manifestate, di poter introdurre il tema dell’AI in vari percorsi di studio e di ricerca in settori non naturalmente centrati sulle tecnologie digitali per il trattamento dei dati, ad esempio nell’ambito del commercio, della Giurisprudenza, delle Lettere, della Sociologia e della Filosofia. Attraverso l’erogazione del corso, CCIAA, INFORMARE, CONSORZIO e UNICAS desiderano fornire conoscenze basate sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale Generativa, anche in relazione con il mondo dell’impresa privata, che agiscano da abilitatrici per nuove ed innovative competenze interdisciplinari e transdisciplinari nei seguenti settori:
Ricerca – consentire alla propria ricerca di essere sempre più sulla frontiera più avanzata del progresso scientifico e tecnologico consentendo ai ricercatori di poter affrontare le sfide che l’emergenza di tale tema pone sul panorama nazionale ed internazionale nel progresso degli studi teorici ed applicati, anche attraverso un confronto costruttivo tra le varie discipline di ricerca presenti nei propri dipartimenti;
Formazione – fornire spunti di riflessione sull’avanzamento della formazione che includa temi di forte attualità che non possono essere esclusi dall’offerta formativa di qualsiasi moderno corso di studi superiore.
Valorizzazione delle Conoscenze  stimolare e supportare un importante dialogo con la società ed il mondo dell’economia, dell’industria, delle istituzioni e della formazione sulle prospettive di un nuovo umanesimo digitale, dove si possa progredire nella ricerca e nell’applicazione di una innovazione tecnologica che ponga al centro l’uomo, i suoi valori e i suoi bisogni, stimolando una riflessione continuativa sul progresso tecnologico riletto con la lente degli attuali ideali umanistici e di sostenibilità ecologica dell’azione dell’essere umano.

Durata

Le attività didattiche inizieranno entro il mese di gennaio 2025 e si concluderanno entro il mese di maggio 2025.

Modalità

Il Corso di Alta formazione sulla AI generativa si svolgerà totalmente in presenza (56 ore), sarà articolato in 8 giornate (16 CFU), suddivise in 19 settimane con un impegno massimo di 2 giornate al mese, ed una giornata con workshop finale.

Attività didattiche/formative e Crediti Formativi Universitari

 PIANO DIDATTICO
La frequenza degli allievi è obbligatoria ed è pari al 80% delle lezioni. Il rispetto della frequenza prevista dal Corso e degli adempimenti amministrativi, lo svolgimento della prova finale daranno luogo al conferimento, da parte dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, di un attestato finale di frequenza con superamento della prova finale e rilascio dei 16 Crediti formativi Universitari e di un Open Badge digitale (certificazione di conoscenze, abilità e di competenze acquisite. La certificazione digitale permette di attestare informazioni sul detentore mediante un sistema sicuro basato su metadati standard, verificabile in tempo reale a livello internazionale).

Come presentare la domanda di iscrizione

La domanda di ammissione al colloquio di selezione si effettua per via telematica attraverso la procedura sulla piattaforma  https://gomp.unicas.it/ ( immatricolazioni e test d’ingresso, corsi di alta formazione professionalizzante, Bando CAF IA).
Le domande di ammissione on-line devono pervenire entro il giorno: 04/12/2024.

Costo e iscrizione

Gli ammessi al corso, pena la decadenza, sono tenuti a iscriversi entro il 02/01/2025

Scadenza bando

04/12/2024

Contatti

Informare: 0775.275268,s.ceccarelli@informare.camcom.it
Unicas: 0776.299.3298, annaangela.grimaldi@unicas.it
Unicas: 0776.299.3289, anna.mariani@unicas.it
 


 Approfondimenti (Allegati e link)

Locandina Download

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

Sovvenzioni per investimenti di importo fino a 50mila euro in Regione Toscana

Sovvenzioni a fondo perduto (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia)

Beneficiari:

Linea A: Micro e piccole Imprese, così come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014, giovanili, femminili o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;

Linea B: Micro, piccole e medie imprese come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.

Settori di attività ammissibili ai sensi della delibera di G.R. 1155/2023 e del Fondo di Garanzia per le PMI di cui alla L. 662/1996, come di seguito riportato:

(Sezioni della Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007)
B – Estrazione di minerali da cave e miniere ad eccezione dei codici da 05 a 09.90.09
C – Attività manifatturiere ad eccezione dei codici da 10 a 10.92.00, da 11.02 a 12.00.00, da 19 a 19.20.90,  24.4, da 24.46 a 24.46.00, e da 25.4 a 25.40.00;
D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
F – Costruzioni
§G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, con esclusione dei codici 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22, da 46.1 a 46.11.07, da 46.17 a 46.17.09, da 46.2 a 46.33.20, da 46.35 a 46.35.00, da 46.37 a 46.39.20, da 47.2 a 47.23.00, da 47.26 a 47.26.00, da 47.29.1 a 47.29.20, 47.29.20, da 47.76 a 47.76.20, 47.78.5, 47.78.50, da 47.8 a 47.81.09, e da 47.89 a 47.89.09;
H – Trasporto e magazzinaggio
I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
J – Servizi di informazione e comunicazione
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
P – Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
Q – Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1
R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
S – Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96.

Tipo di agevolazione:

L’agevolazione è concessa nella forma di sovvenzione a fondo perduto (sovvenzione in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi, garantiti e riassicurati rispettivamente dai soggetti finanziatori e garanti individuati con appositi avvisi pubblici dalla Regione Toscana.

LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento erogato;
LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento erogato, elevabile al 90% per “progetti green” di cui all’Allegato 1/B.

Presentazione della domanda:

La procedura del bando è automatica  a sportello e potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del giorno 14 novembre 2024.

Documentazione:

Decreto 24538 del 31 ottobre 2024

Bando (allegato 1 del decreto)

Allegato 1A - Allegato-1/A_Progetti ammissibili

Allegato 1B - Allegato_1/B_Progetti green

Approfondimenti:

Regione Toscana

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Bando doppia transizione energetica e digitale

La CCIAA di CZ-KR-VV ha pubblicato il bando per la doppia transizione energetica e digitale

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia nell’ambito del servizio PID, Punto Impresa Digitale e con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, ha pubblicato un bando finalizzato al finanziamento, tramite l’utilizzo di voucher/contributi a fondo perduto, di interventi presentati da singole imprese aventi sede legale nelle province di Catanzaro, Crotone o Vibo Valentia e destinati alle loro unità locali, site nelle suddette province, la cui realizzazione afferisca ad uno dei seguenti ambiti alternativi:

Misura A – Digitale

Misura B – Energia e sostenibilità ambientale

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo in regime de minimis in base al regolamento UE 2023/2381 (50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di € 5.000 per la Misura A e di € 8.000 per la Misura B). 

Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma Web Telemaco dalle ore 11:00 del 21/11/2024 al 10/12/2024.  

Bando completo e relativi allegati disponibili sul sito web della CCIAA di CZ-KR-VV:

https://czkrvv.camcom.it/bando-per-la-concessione-di-contributi-per-la-doppia-transizione-digitale-ed-ecologica-2024/

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

FONDO PER L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dalla Regione Toscana un bando per l'innovazione in agricoltura.

L'accreditamento, la compilazione e la preconvalida delle domande di accesso alle agevolazioni possono essere effettuati, sulla piattaforma di ISMEA, a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2024 e fino alle ore 12.00 del giorno 13 dicembre 2024

La presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni potrà poi essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno 18 dicembre 2024.

https://www.lg.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/SPORTELLO%20PUNTO%20IMPRESA/PODCAST/149%C2%B0%20podcast%20SPI%2007-11-2024.mp3

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Nuove agevolazioni fiscali e incentivi per le Startup e le PMI Innovative

Le novità della legge n. 162/2024

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 162/2024, entrano in vigore nuove disposizioni a favore delle startup e delle piccole e medie imprese innovative (PMI), con l’obiettivo di favorire la crescita, la competitività e lo sviluppo imprenditoriale in Italia. Le novità principali riguardano incentivi fiscali, agevolazioni sugli investimenti e modifiche a misure esistenti, che entrano in vigore dal 22 novembre 2024.

Incentivi Fiscali per Investimenti in Startup e PMI Innovative

La legge prevede nuove agevolazioni fiscali per gli investimenti in startup e PMI innovative. Tra le novità, spicca la possibilità di ottenere una detrazione IRPEF sugli investimenti, anche in caso di incapienza del contribuente. Se la detrazione è superiore all’imposta lorda, la parte eccedente viene riconosciuta come credito d’imposta utilizzabile per ridurre le imposte dovute o in compensazione.

Le modifiche si applicano agli investimenti effettuati dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, rafforzando così gli incentivi per chi sceglie di investire in tecnologie innovative.

Modifiche alle Esenzioni Fiscali sulle Plusvalenze

La legge interviene anche sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di partecipazioni in startup e PMI innovative. Viene eliminata l’esenzione per gli investimenti effettuati in regime de minimis, mentre rimangono agevolati quelli che beneficiano di una detrazione o deduzione del 30%.

Le plusvalenze esenti saranno quelle ottenute da persone fisiche che abbiano venduto partecipazioni acquisite tramite sottoscrizione di capitale sociale entro il 31 dicembre 2025, e detenute per almeno 3 anni. Un altro cambiamento riguarda il limite di patrimonio netto delle società di investimento semplice (SIS), che aumenta da 25 a 50 milioni di euro per accedere ai benefici.

 

La legge prevede anche nuove disposizioni per favorire  gli investimenti in PMI 

Per stimolare la patrimonializzazione delle imprese italiane, la legge introduce nuove disposizioni relative al Patrimonio Destinato, il fondo creato dal Decreto Rilancio per sostenere il sistema economico-produttivo post-pandemia. Il fondo può ora effettuare investimenti in organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) di nuova costituzione, purché gestiti da società di gestione del risparmio o da gestori autorizzati.

Gli investimenti del Patrimonio Destinato dovranno concentrarsi principalmente su titoli quotati in mercati regolamentati italiani, emessi da emittenti di medio-piccola capitalizzazione, con sede legale in Italia o una significativa organizzazione sul territorio nazionale. È previsto che il Patrimonio Destinato possa detenere fino al 49% delle quote di tali organismi, con il resto delle azioni acquistato da co-investitori privati.

Per tutti i dettagli si rimanda al testo integrale della legge n. 162/2024.

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Proroga Bando certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile - Anno 2024

Avvertimento
Con deliberazione della Giunta camerale n.81, del 7 novembre 2024 è stato prorogato al 31 gennaio 2025 il termine per la conclusione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento finalizzati alla certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, nonché, conseguentemente al 26 febbraio 2025, alle ore 21:00, il termine finale di presentazione della domanda

La Camera di Commercio Frosinone Latina, nell’ambito del progetto camerale “Formazione lavoro”, ha emanato il “Bando Certificazione delle Competenze di Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile - Anno 2024” per incentivare e supportare la partecipazione delle imprese/soggetti REA a percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento finalizzati all’accrescimento delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile che consentano agli studenti di ottenere la certificazione di parte terza rilasciata dalla Camera di Commercio, nell’ambito del modello predisposto dal sistema camerale.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 100.000,00 e saranno concesse sotto forma di voucher che avranno un importo unitario massimo pari a € 4.500,00 per la realizzazione di percorsi coprogettati con gli Istituti scolasti superiori di secondo grado.

Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere - Servizi e-gov,dalle ore 12:00 del 23 maggio 2024 alle ore 21:00 del 30 novembre 2024.

I percorsi ammissibili sono quelli riferibili alle esperienze effettuate dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024, sulla base di convenzioni stipulate tra Istituto scolastico e impresa/soggetto REA, di durata uguale o superiore a n.30 ore, di cui n.12 ore di formazione e-learning per gli studenti previste nel percorso definito dal sistema camerale e almeno n.18 ore di impegno dell’impresa/soggetto REA per la realizzazione del project work coprogettato con il medesimo Istituto scolastico.

Tra i requisiti richiesti per poter presentare domanda del voucher vi è l’iscrizione al Registro Alternanza scuola-lavoro istituito presso l’Ente camerale e aver coinvolto tutor in possesso del digital badge ottenuto a seguito della partecipazione al modulo di formazione appositamente predisposto dal sistema camerale.

 

Il bando è stato prorogato al 31 gennaio 2025

Per informazioni relative al bando

Sofia Cervini – Tel.0773 672251 sofia.cervini@frlt.camcom.it

Francesco Ciccolella – Tel. 0773 672252 francesco.ciccolella@frlt.camcom.it

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024