Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Nuova Sabatini Capitalizzazione: domande al via dal 1° ottobre

La misura, che ha l’obiettivo di sostenere i processi di capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese, costituite in forma societaria, prevede la concessione di un contributo maggiorato a fronte di investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso e l’erogazione dei contributi riguardanti la “Nuova Sabatini Capitalizzazione. 

L’ammontare delle agevolazioni è rapportato agli interessi calcolati su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo del:
– 5 % per le micro e piccole imprese
– 3,575 %, per le medie imprese.

Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate da parte delle PMI a partire dal 1° ottobre 2024.

La misura con una dote di 80 milioni di euro sostiene i processi di capitalizzazione delle Pmi tramite l’incremento dell’ammontare del contributo Nuova Sabatini a fronte di investimenti effettuati in beni strumentali 4.0 e investimenti green o localizzati al Sud.

Per approfondire l’argomento e saperne di più clicca sul seguente link.

Lo SNI territoriale Chieti Pescara è a disposizione all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024

Piano Transizione 5.0: la piattaforma per prenotare gli incentivi

Il primo Piano in Europa con incentivi per le due transizioni: green e digitale.

La piattaforma per la prenotazione degli incentivi e' attiva sul sito del GSE, ente incaricato della gestione delle agevolazioni e del credito per conto del Mimit. 

La pagina web, previo accesso attraverso SPID, guiderà le imprese nell’adempiere correttamente agli oneri documentali previsti dal decreto.

Il Piano Transizione 5.0 si caratterizza innanzitutto per l'automatismo della misura: le imprese potranno infatti usufruire del beneficio fiscale automaticamente, senza alcuna istruttoria e valutazione preliminare. La sua trasversalità coinvolge inoltre tutti i tipi attività, senza distinzione di dimensione, settore e territorio ed è pertanto cumulabile con altre agevolazioni finanziate con risorse nazionali a eccezione del credito d’imposta Transizione 4.0 e del credito per investimenti nella Zona Economica Speciale (ZES) e nelle Zone Logistiche Speciali (ZLS).

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/mimit-al-via-il-piano-transizione-5-0-apre-oggi-alle-12-la-piattaforma-per-prenotare-gli-incentivi

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024

Le opportunità di finanza agevolata: 11 ottobre ore 15.30 - Sala Camplone, Camera di commercio Chieti Pescara

Aprire un’impresa o migliorare la propria competitività attraverso gli strumenti messi a disposizione da Invitalia e dalla Regione Abruzzo. Iscriviti per partecipare all’incontro dell’11 ottobre 2024 organizzato dalla CCIAA Chieti Pescara.

Il prossimo 11 ottobre, presso la sala Camplone della Camera di Commercio Chieti Pescara, in via Conte di Ruvo 2 a Pescara, si terrà un importante evento per approfondire le opportunità di finanza agevolata.

Insieme a due esperti di Invitalia, Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa partecipata del Ministero dell'Economia e delle Finanze, saranno presentati gli incentivi e i servizi a sostegno delle imprese.

Verrà lanciato anche il Portale Agevolazioni, un’iniziativa promossa dal sistema camerale, con la collaborazione di Innexta, che ha l’obiettivo di offrire alle imprese un servizio di primo orientamento e affiancamento sulla finanza agevolata e facilitare l’accesso di imprese ed aspiranti imprenditori alle misure e agli incentivi a disposizione. 

Al termine del convegno ci sarà la possibilità di realizzare un incontro personalizzato con gli esperti per maggiori approfondimenti sulle misure di interesse individuate.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite il QR code.

 

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024

Una panoramica sui bandi e presentazione del portale agevolazione: webinar lunedì 21 ottobre

Lunedì 21 ottobre 2024 alle ore 15:00 si terrà il Webinar "Una panoramica sui bandi e presentazione del portale agevolazione".

Sei un aspirante imprenditore e vorresti avere informazioni sulle agevolazioni finanziarie? Partecipa al nostro webinar!

L'evento organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con Innexta S.c.r.l., offre la possibilità di conoscere le numerose opportunità disponibili  in tema di agevolazioni finanziarie per essere più competitivi sul mercato.
Nel corso dell'incontro verrà inoltre illustrata una piattaforma gratuita che consente alle imprese di conoscere gli incentivi specifici per i propri progetti.

Per poter partecipare al webinar effettuare l'iscrizione on line https://forms.gle/eHR8313dFa7vpV587

Ultima modifica
Lun 30 Set, 2024

IV edizione “Premio Nazionale Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola” 2024 Aperte le iscrizioni fino al 31 ottobre 2024 alla IV edizione del Concorso Nazionale che premia le migliori olive da mensa prodotte in Italia

È aperta la campagna iscrizioni alla IV edizione del Premio Ercole Olivario – Sezione “Olive da tavola”, il Concorso nazionale che premia le migliori realtà aziendali italiane del settore olivicolo-oleario.

L’iscrizione al concorso, possibile fino al 31 ottobre 2024, è riservata a olivicoltori e produttori singoli o associati nonché ad aziende detentrici della certificazione DOP che presentino campioni di olive prodotte e trasformate nel territorio italiano nella stagione olivicola 2023-2024 e rientranti, per le loro caratteristiche, nelle tre categorie previste dal regolamento 2024:

– Olive al naturale comprendente olive fermentate al naturale e disidratate e/o raggrinzite

– Olive conciate secondo i metodi di lavorazione Castelvetrano o Sivigliano

– Olive condite con l’aggiunta di olio, spezie, aromi naturali o vegetali diversi dalle olive, indipendentemente dal metodo di lavorazione (Regolamento e iscrizioni al sito www.ercoleolivario.it ).

Novità importante di questa edizione, oltre all’aggiunta di una nuova categoria dedicata alle olive condite e alla creazione di una categoria unica per le olive conciate, è la previsione di una sezione di concorso ad hoc riservata ai paté di oliva, sulla scia degli ottimi risultati prodotti dalla sperimentazione avviata lo scorso anno.

Vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2024, fissate le date di presentazione delle domande per l’accesso agli incentivi

32 milioni per valorizzare i titoli di proprietà industriale delle PMI. Apertura sportelli: 29 ottobre Brevetti+, 12 novembre Disegni+, 26 novembre Marchi+

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la pubblicazione dei bandi, rende operative, per l’annualità 2024, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.

In favore dei tre interventi sono messi a disposizione complessivi 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal:

  • 29 ottobre 2024 per Brevetti+
  • 12 novembre 2024 per Disegni+
  • 26 novembre 2024 per Marchi+

La misura Brevetti+ intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della competitività delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici connessi alla valorizzazione economica dei brevetti.
Per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sarà gestita da Invitalia che svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024

Bando per la concessione di voucher alle PMI per tirocini formativi - Anno 2024

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, al fine di favorire la formazione e l’occupazione dei giovani, concede contributi alle PMI delle province di Avellino e Benevento per l’attivazione di tirocini formativi extracurriculari, incentivando da un lato lo sviluppo di nuova occupazione all'interno delle imprese provinciali e dall’altro l’ingresso al mondo del lavoro di risorse umane attraverso percorsi di formazione e lavoro.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, al fine di favorire la formazione e l’occupazione dei giovani, concede contributi alle PMI delle province di Avellino e Benevento per l’attivazione di tirocini formativi extracurriculari, incentivando da un lato lo sviluppo di nuova occupazione all'interno delle imprese provinciali e dall’altro l’ingresso al mondo del lavoro di risorse umane attraverso percorsi di formazione e lavoro.

Sono finanziabili tirocini formativi che si svolgono conformemente alla normativa regionale e nazionale vigente in materia stipulati ed attivati  a partire dalla data di pubblicazione del presente bando a titolo di rimborso dei costi sostenuti per un periodo di sei mesi. La somma stanziata per l’iniziativa di cui al presente bando ammonta alla somma complessiva di euro 70.000,00 (settantamila euro).

La domanda di contributo dovrà essere presentata - a partire dalle ore 9.00 del 27 settembre e fino alle ore 23,59 del 15 novembre 2024 - esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco.

Per le imprese che hanno l'esigenza di registrarsi per la prima volta alla piattaforma Telemaco, il link da seguire è: http://www.registroimprese.it/registrazione

Il contributo accordato a fondo perduto ciascuna impresa richiedente sarà pari a euro 3.000,00 (tremila euro) per un tirocinio formativo della durata di 6 mesi. I tirocinanti oggetto del contributo camerale devono essere residenti nelle province di Avellino e Benevento.

In allegato il bando ed il modulo di domanda 

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024

Bonus contributi per i giovani che investono nei settori strategici: come funziona

Il Governo mette a disposizione un'esenzione dai contributi e un bonus Inps per i giovani che creano un'azienda nei settori strategici

Il Governo ha stabilito un contributo per i giovani che vogliono aprire un’attività in un settore considerato ad alto tasso di sviluppo tecnologico o di importanza strategica per l’economia del Paese. 
L’incentivo consiste nell’esenzione del pagamento dei contributi previdenziali per i propri dipendenti, con un limite di non più di 800 euro al mese per ognuno di loro. Ci sono però diversi requisiti da rispettare per aprire una di queste aziende e ottenerlo, al quale si aggiunge un altro bonus Inps da 500 euro al mese. Il bonus partirà dal 1 luglio 2024 e sarà in vigore fino al 31 dicembre del 2025.

Il provvedimento è inteso ad aumentare il numero di imprese giovani e innovative che possano sviluppare il potenziale di competere almeno a livello europeo con le altre startup del mondo green e tech, ma anche ridurre il numero di giovani disoccupati.
Soddisfatte queste condizioni, si ottiene la totale esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per ogni dipendente sotto i 35 anni che viene assunto con un contratto a tempo indeterminato. Il periodo di assunzione ha gli stessi limiti temporali di quello di apertura dell’impresa stessa (sempre dal 1 luglio 2024 al 31 dicembre 2025).

L'intervento, quindi, punta sia a spingere i giovani a investire, aggiungendosi ai già molti incentivi verso le imprese giovanili, ma anche a creare aziende con under 35 con contratti a tempo indeterminato, che dà loro maggiore stabilità. La disoccupazione giovanile è ancora molto alta in Italia. Nella fascia 15-24 anni è ancora superiore al 20%, contro quella generale ormai scesa sotto al 7%.

Per favorire ulteriormente la creazione delle imprese giovani nei settori strategici, l’Inps ha anche messo in campo un altro contributo, che può raggiungere i 500 euro destinato alle attività che non concorrono alla formazione del reddito. Anche in questo caso, come per l’esenzione dei contributi, la sua durata massima è di tre anni e comunque non oltre il 31 dicembre 2028.

Secondo la relazione tecnica che accompagna questo provvedimento, questa legge dovrebbe avere un effetto visibile sul tessuto industriale italiano. Nel periodo del 2024 in cui sarà attiva – gli ultimi 6 mesi – grazie a questi contributi potrebbero nascere 1.200 aziende in più di quelle che sarebbero altrimenti state create. Un dato che dovrebbe calare leggermente nel 2025: durante l’intero anno infatti i giovani dovrebbero creare circa 2.300 aziende, poco meno del doppio di quelle nate nei 6 mesi precedenti.

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024

Bando per la concessione di voucher alle PMI per tirocini formativi - Anno 2024

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, al fine di favorire la formazione e l’occupazione dei giovani, concede contributi alle PMI delle province di Avellino e Benevento per l’attivazione di tirocini formativi extracurriculari, incentivando da un lato lo sviluppo di nuova occupazione all'interno delle imprese provinciali e dall’altro l’ingresso al mondo del lavoro di risorse umane attraverso percorsi di formazione e lavoro.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, al fine di favorire la formazione e l’occupazione dei giovani, concede contributi alle PMI delle province di Avellino e Benevento per l’attivazione di tirocini formativi extracurriculari, incentivando da un lato lo sviluppo di nuova occupazione all'interno delle imprese provinciali e dall’altro l’ingresso al mondo del lavoro di risorse umane attraverso percorsi di formazione e lavoro.

Sono finanziabili tirocini formativi che si svolgono conformemente alla normativa regionale e nazionale vigente in materia stipulati ed attivati  a partire dalla data di pubblicazione del presente bando a titolo di rimborso dei costi sostenuti per un periodo di sei mesi. La somma stanziata per l’iniziativa di cui al presente bando ammonta alla somma complessiva di euro 70.000,00 (settantamila euro).

La domanda di contributo dovrà essere presentata - a partire dalle ore 9.00 del 27 settembre e fino alle ore 23,59 del 15 novembre 2024 - esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco.

Per le imprese che hanno l'esigenza di registrarsi per la prima volta alla piattaforma Telemaco, il link da seguire è: http://www.registroimprese.it/registrazione

Il contributo accordato a fondo perduto ciascuna impresa richiedente sarà pari a euro 3.000,00 (tremila euro) per un tirocinio formativo della durata di 6 mesi. I tirocinanti oggetto del contributo camerale devono essere residenti nelle province di Avellino e Benevento.

In allegato il bando ed il modulo di domanda 

Ultima modifica
Gio 26 Set, 2024
Finanziamenti destinati a PMI e liberi professionisti. Domande dal 18 settembre 2024

webinar di presentazione del bando "Fondo Regionale per la Crescita Campania"

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in collaborazione con Sviluppo Campania, organizza il 13 settembre 2024 un workshop informativo sul nuovo bando del "Fondo Regionale per la crescita" promosso dalla Regione Campania.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in collaborazione con Sviluppo Campania, organizza il 13 settembre 2024 un workshop informativo sul nuovo bando del "Fondo Regionale per la crescita" promosso dalla Regione Campania.

L'invito è rivolto a tutte le imprese e liberi professionisti previa registrazione sulla piattaforma ZOOM da farsi al seguente link 

Ai partecipanti sarà possibile porre quesiti e richiedere approfondimenti sul bando.

La misura prevede uno stanziamento di oltre 93 milioni di euro di fondi Fesr Campania 2021-2027 destinato a PMI e liberi professionisti per finanziare investimenti finalizzati a rafforzare la capacità competitiva e a sostenere i processi di innovazione. Gli investimenti proposti devono prevedere un programma di spesa compreso tra un importo minimo di 30.000 Euro e un importo massimo di 150.000 Euro (50% a fondo perduto, 50% finanziamento a tasso zero).

La domanda può essere presentata a partire dalle ore 12.00 del 18 settembre 2024.

Ultima modifica
Gio 26 Set, 2024