Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

"Imprese Femminili Innovative Montane – IFIM"

Anche la Regione Puglia presente nell'elenco per il Contributo a fondo perduto alle start up innovative costituite prevalentemente da donne!

Cos'è:

La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell'Avviso pubblico del 5 maggio 2023. L'incentivo è gestito da Invitalia e le domande potranno essere presentate su questo sito accedendo all'area riservata. La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro.

A chi si rivolge:

Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell'Avviso.

I requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda:

  • essere regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
  • essere costituite da non più di sessanta mesi
  • essere di piccola dimensione

Il Programma d'investimento deve essere:

  • mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
  • finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca 

Le agevolazioni:

Le agevolazioni previste si sostanziano in un contributo a fondo perduto:

  • per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
  • per un importo massimo di 70.000 euro

Le agevolazioni sono concesse nei limiti e nelle disponibilità previsti dal Regolamento de minimis n. 1407/2013.

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Sei un neo imprenditore in cerca di personale? L'apprendistato.

L'apprendistato di I livello, disciplinato dal D. Lgs. n. 81/2015, si pone come uno strumento fondamentale per ridurre il rischio di abbandono scolastico in quanto si basa su di un apprendimento acquisito attraverso la pratica lavorativa (c.d. sistema duale).  Le imprese possono trarre vantaggio dall'utilizzo di questo strumento in quanto hanno la possibilità di formare la manodopera che servirà loro negli anni futuri, risparmiando, fra l'altro, sul costo del lavoro, grazie ai benefici contrattuali (fiscali e contributivi) di cui gode questo strumento.

La Camera di Commercio di Modena ha istitutito un fondo di 10.000,00 euro per incentivare l'attivazione di contratti di apprendistato di I livello a favore di studenti di III, IV e V e ha aperto un avviso pubblico rivolto agli Istituti professionali ai quali verrà riconosciuto un incentivo economico per ogni contratto di apprendistato sottoscritto entro il 31 dicembre 2023.

Notizia sul sito della Camera di Commercio

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Evento: "Le opportunità di decarbonizzazione della Puglia"

Evento "Le opportunità di decarbonizzazione della Puglia" è il titolo dell'evento che si svolgerà a Taranto il 28 novembre dalle ore 10:00 - 13.30. presso la Camera di Commercio di Taranto.

L’evento sarà l’occasione per presentare i dati emersi nello studio realizzato da Edison Next, in collaborazione con il Politecnico di Milano, con l'obiettivo di evidenziare il ruolo delle soluzioni energetiche integrate e i relativi impatti positivi in termini ambientali ed economici per la decarbonizzazione di città, infrastrutture ed edifici sul territorio pugliese, con un approfondimento sulla provincia di Taranto.

Per maggiori info, consultare questo link: https://www.anci.puglia.it/web/2023/11/21/le-opportunita-di-decarbonizzazione-della-puglia-il-28-novembre-a-taranto-evento-edison-next/

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Chiusura piattaforme informatiche relative ad Avvisi CdP, PIA Medie, PIA Piccole e PIA Turismo

L’AD della Sezione Competitività n. 418 del 30/05/2023, recante oggetto “Sospensione ricezione di nuove istanze sulle piattaforme informatiche per la gestione degli avvisi Contratti di Programma, PIA medie e piccole imprese, PIA turismo; Chiusura definitiva della piattaforma informatica per la ricezione di nuove istanze a valere sugli avvisi Titolo II - Capo 3 e Titolo II - Capo 6”, ha disposto di inibire sulle suddette piattaforme l’inserimento di nuove istanze e di generare i relativi codici pratica a partire dalle ore 21:00 del giorno 31/05/2023, consentendo oltre tale data l’invio telematico a OI delle istanze con codice pratica generato entro il 31/05/2023.

 

Considerata l’imminente pubblicazione dei nuovi Avvisi Contratti di Programma e PIA relativamente al PR 2021/2027, si comunica che alle ore 23:59 del 30/11/2023 sarà inibita la possibilità di trasmettere nuove istanze di accesso, sia pure “in stato di lavorazione”, relative a codici pratica ancora attivi sulle piattaforme informatiche per la gestione degli avvisi Contratti di Programma, PIA medie e piccole imprese, PIA turismo.

Attenzione: l'informazione riguarda solo CdP e PIA e non anche Titolo II - Capo 3 e Titolo II capo 6, le cui pratiche seguono le regole previste dall'avviso

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Video Training 2 -L'esperto della CCIAA risponde a tutte le tue incertezze

Nella sessione Approfondimenti della piattaforma SNI è disponibile il secondo video training - L'esperto della CCIAA risponde a tutte le tue incertezze

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Nuove opportunità imprenditoriali innovative

L'accelerato interesse per le energie rinnovabili ha aperto le porte a un'ampia gamma di opportunità imprenditoriali innovative. La transizione verso fonti di energia più sostenibili è una priorità globale, e le nuove imprese hanno il potenziale per guidare questo cambiamento attraverso idee ingegnose. Ecco alcune delle idee più interessanti

1. Tecnologie Solari Avanzate: Oltre i Pannelli Fotovoltaici Standard
Mentre i tradizionali pannelli solari hanno dimostrato il loro valore, l'innovazione continua a essere il motore del settore. Startup che si concentrano su tecnologie solari avanzate, come celle solari organiche, pannelli solari integrati nell'architettura, e sistemi di concentrazione solare ad alta efficienza, possono portare l'energia solare a nuovi livelli di sostenibilità e praticità.

2. Energia delle Maree e delle Correnti Marine: Il Potenziale Inesplorato degli Oceani
Le energie rinnovabili provenienti dalle maree e dalle correnti marine sono spesso trascurate, ma presentano un enorme potenziale. Le startup che sviluppano tecnologie di cattura dell'energia mareomotrice possono sfruttare la costante forza delle maree per generare elettricità, offrendo una fonte di energia affidabile e inesauribile.

3. Stoccaggio dell'Energia: Affrontare la Variabilità delle Fonti Rinnovabili
Una sfida chiave nell'adozione su larga scala delle energie rinnovabili è la loro variabilità. Le nuove imprese possono concentrarsi sullo sviluppo di soluzioni avanzate di stoccaggio dell'energia, come batterie ad alta capacità e sistemi di accumulo termico, per garantire una fornitura continua di energia anche quando il sole non splende o il vento non soffia.

4. Idrogeno Verde: Carburante del Futuro
L'uso dell'idrogeno verde come vettore energetico sta guadagnando popolarità. Le startup possono esplorare la produzione di idrogeno verde utilizzando energia rinnovabile per elettrolizzare l'acqua. Questo idrogeno può essere utilizzato come combustibile pulito per veicoli, industrie e persino per la produzione di energia elettrica nei periodi di picco di domanda.

5. Sensori Intelligenti per la Gestione dell'Energia: Ottimizzare il Consumo
L'integrazione di sensori intelligenti e sistemi di automazione può rivoluzionare la gestione dell'energia. Startup che sviluppano soluzioni di monitoraggio avanzato, analisi dei dati energetici e sistemi di controllo automatizzati possono aiutare le aziende e i consumatori a ottimizzare il consumo energetico, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Insieme per il Lavoro!

Ripartire insieme è più facile!

Servisio gratuito della Città Metropolitana di Bologna.

Insieme per il lavoro nasce nel 2017 dalla collaborazione tra il Comune, la Città metropolitana e la Diocesi di Bologna. Oggi il nostro progetto è sostenuto anche dalla Regione Emilia-Romagna e coinvolge più di 200 imprese, associazioni ed enti di formazione: una comunità pronta a darti fiducia. Iscriviti, ti aspettiamo!

Anche fare impresa diventa POSSIBILE!

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

TecnoNidi: Pubblicazione AVVISO e presentazione DOMANDA preliminare

Con Determinazione del Direttore Generale PugliaSviluppo SPA n. 25 del 22 novembre 2023, pubblicata nel BURP n. 104 del 23 novembre 2023 è stato approvato lo schema di Avviso per la presentazione delle domande di accesso alla misura TECNONIDI.
La pagina dell'Avviso TecnoNidi è raggiungibile attraverso il link presente in Bandi in Corso - Aperti della home page del portale.

Per accedere direttamente alla pagina dedicata all'Avviso TecnoNidi clicca qui      
 
 

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Regione Puglia - Contratti di Programma

L’Avviso Pubblico  è rivolto alle grandi imprese in collaborazione con Pmi e startup con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro.

Contratti di Programma agevolano le grandi imprese a condizione che ci sia una collaborazione effettiva con imprese di dimensione più piccola quali Pmi e startup. 

Gli investimenti ammissibili sono i progetti di ricerca e sviluppo e, per le Pmi aderenti, anche investimenti in attivi materiali. I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale potranno essere integrati con progetti di innovazione, investimenti produttivi, progetti formativi, investimenti a favore della tutela ambientale ed è prevista, esclusivamente per le Pmi aderenti, l’acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di internazionalizzazione e di partecipazione a fiere. 

L’importo complessivo dei progetti dovrà partire da un minimo di 5 milioni di euro.

Le domande potranno essere inoltrate, a partire dall’11 dicembre 2023, attraverso la procedura on line “Contratti di Programma”, mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma PugliaSemplice, disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.it

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023