Imprenditoria Sociale

Promozione della capacità imprenditoriale Alcuni elementi sulla multifunzionalità e diversificazione delle attività agricole

“Oltre alla sua funzione primaria di produrre cibo e fibre, l’agricoltura può anche disegnare il paesaggio, proteggere l’ambiente e il territorio e conservare la biodiversità, gestire in maniera sostenibile le risorse, contribuire alla sopravvivenza socio-economica delle aree rurali, garantire la sicurezza alimentare. Quando l’agricoltura aggiunge al suo ruolo primario una o più di queste funzioni può essere definita multifunzionale.”

(OCSE - Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica - 2001)

Regione
Lo SNI della Camera di Commercio Chieti Pescara a Progress, la “Fiera del Lavoro, del Sociale e della Formazione” dal 20 al 22 ottobre 2023

Lo SNI della Camera di Commercio Chieti Pescara a Progress, la “Fiera del Lavoro, del Sociale e della Formazione” dal 20 al 22 ottobre 2023

La Camera di Commercio Chieti Pescara parteciperà dal 20 al 22 ottobre 2023 alla II Edizione di Progress, Fiera del Lavoro e della Formazione e del Sociale organizzata da Lanciano Fiera, con uno stand nel Padiglione 3 per la promozione dei servizi per l’orientamento e la formazione dell’Ente camerale e del nuovo Servizio Nuove Imprese, che ha l’obiettivo di aiutare chi vuole diventare imprenditore e mettersi in proprio.

Sabato 21 ottobre, dalle 10:00 alle 11:00, (Pad.3 | Sala Convegni) si terrà un incontro, organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’I.I.S. Algeri Marino di Casoli, istituto capofila locale della RETE M2A della Meccatronica e della Automazione, di presentazione del sistema di certificazione delle competenze nel settore della meccatronica agli istituti scolastici e alle imprese operanti del settore meccanica e automazione. 

Una tre giorni ricca di appuntamenti tematici interamente dedicate alle tematiche del lavoro e della formazione. 

A LancianoFiera saranno presenti Istituzioni, Aziende, Agenzie per il lavoro, Organismi di formazione, Scuole, Università, Associazioni di categoria e sindacali e Servizi socio-assistenziali, pronti ad accogliere i cittadini in cerca di occupazione o di riqualificazione professionale, con lo scopo di massimizzare le opportunità di un loro inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.

L’ingresso alla Fiera è libero.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Visita anche la pagina www.chpe.camcom.it/pagina890_progress-fiera-della-formazione-del-lavoro-e-del-sociale-lanciano-20-22-ottobre-2023.html

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023

Vuoi metterti in proprio? Non sai come fare?

A Cremona c’è un servizio gratuito che può aiutarti

Il Servizio Punto Nuova Impresa - PNI della Camera di Commercio di Cremona è un servizio gratuito per seguire l'aspirante imprenditore nella fase iniziale del percorso progettuale fornendo una serie di supporti a livello informativo, metodologico, formativo, di orientamento e di affiancamento personalizzato.

Se hai un’idea o stai valutando un’opportunità clicca qui https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/pni-camera-di-commercio-di-cremona-servimpresa

troverai i riferimenti da contattare.

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023
Cos’è e come funziona un’impresa sociale

Hai mai pensato che puoi fare un'impresa nel sociale?

Un’impresa sociale è un’organizzazione che fa economia e solidarietà. Scopri come si crea, come funziona e quali sono i rischi e i vantaggi. Un’impresa sociale è un ente privato che esercita in via stabile e principale un’attività economica di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Si tratta di un tipo di impresa che ha quindi come scopo principale quello di aiutare nel sociale, di unire la collettività e di favorire una solidarietà intelligente.

I requisiti di un’impresa sociale

Per essere qualificata come impresa sociale, un’organizzazione deve rispettare alcuni requisiti previsti dalla legge, in particolare dal Decreto Degislativo 155/2006. Tali requisiti sono:

  • svolgere in modo prevalente (ovvero per almeno il 70% dei propri ricavi) attività economiche in settori socialmente utili, come l’assistenza sociale e sanitaria, l’educazione e la formazione, la tutela dell’ambiente, la promozione della cultura e dell’arte, la cooperazione internazionale e lo sviluppo locale;
  • impiegare in modo significativo (ovvero per almeno il 30% dei propri dipendenti) lavoratori svantaggiati o disabili, ovvero persone che si trovano in condizioni di difficoltà economica, sociale o personale;
  • non distribuire utili o avanzi di gestione tra i soci o i partecipanti, ma reinvestirli nell’attività sociale o nell’aumento del patrimonio;
  • non essere controllate o dirette da enti pubblici o da imprese private a scopo di lucro;
  • avere uno statuto o un atto costitutivo che indichi chiaramente la natura e le finalità sociali dell’organizzazione.

Come si costituisce un’impresa sociale?

Per costituire un’impresa sociale non esiste una forma giuridica obbligatoria, ma si può scegliere tra diverse opzioni, come le associazioni, le fondazioni, le società cooperative, le società di capitali o di persone, i consorzi. L’importante è che la forma scelta sia coerente con i requisiti e gli scopi dell’impresa sociale.

Per costituire un’impresa sociale occorre redigere uno statuto o un atto costitutivo che indichi:

  • la denominazione dell’organizzazione;
  • la sede legale e le eventuali sedi operative;
  • l’oggetto sociale e le attività svolte;
  • i criteri di ammissione e recesso dei soci o dei partecipanti;
  • gli organi dell’organizzazione e le loro competenze;
  • le modalità di gestione amministrativa e contabile;
  • le norme per lo scioglimento dell’organizzazione e la destinazione del patrimonio residuo.

Lo statuto o l’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata e depositato presso il registro delle imprese della Camera di commercio competente. Inoltre, occorre richiedere il codice fiscale e l’iscrizione all’Inps e all’Inail.

Quali sono i vantaggi di un’impresa sociale?

Un’impresa sociale ha diversi vantaggi rispetto ad altre forme di impresa, sia dal punto di vista economico che sociale. Tra i vantaggi si possono citare:

  • la possibilità di accedere a finanziamenti pubblici o privati dedicati alle imprese sociali, come fondi europei, nazionali o regionali, bandi, premi, crowdfunding;
  • la possibilità di beneficiare di agevolazioni fiscali, come l’esenzione dall’Irap, l’applicazione dell’Ires ridotta al 12%, la detrazione Irpef del 26% per le erogazioni liberali a favore delle imprese sociali;
  • la possibilità di creare una rete di relazioni con altri soggetti del terzo settore, come associazioni, cooperative, fondazioni, onlus, ong, enti di volontariato, che possono offrire opportunità di collaborazione, scambio e supporto;
  • la possibilità di generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, contribuendo a risolvere problemi sociali, a migliorare la qualità della vita delle persone, a promuovere la cittadinanza attiva e la coesione sociale.

 

L'articolo proseguirà la prossima settimana con alcuni approfondimenti sul tema all'Impresa Sociale

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023
MatchingDay: allarga la tua rete di business il 19 ottobre

MatchingDay: allarga la tua rete di business il 19 ottobre

Arriva a Chieti il primo MatchingDay, iniziativa finalizzata a creare nuove occasioni di business per le imprese, le nuove imprese ed i professionisti dando loro l’occasione di far crescere la propria rete di contatti e di collaborazioni.

L’evento, pensato secondo lo schema del “business speed-dating”, cioè brevi incontri one-to-one della durata di 15 minuti, è promosso da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, dal Movimento Donne Impresa e da quello Giovani Imprenditori dell’associazione, con il contributo anche della Camera di Commercio Chieti Pescara.

L’appuntamento è per giovedì 19 ottobre, alle ore 18:00, presso “La Chiave bianca”, a Miglianico.

La quota di iscrizione è di 30 euro a persona (massimo 2 persone ad impresa) e comprende, oltre alla partecipazione all’evento, anche la cena che si svolgerà al termine dell’iniziativa.

La domanda di iscrizione deve essere effettuata QUI entro e non oltre il 12 ottobre: è sufficiente registrarsi al portale cliccando su “Nuovo utente? Registrati” e inserendo tutti i dati aziendali, e poi selezionare l’evento di Chieti.

Una volta chiuse le adesioni, a partire dal 13 ottobre, gli iscritti avranno la possibilità, sempre attraverso la piattaforma, di esprimere il proprio interesse verso gli altri partecipanti. In questo modo verrà elaborata l’agenda degli appuntamenti.

Gli incontri, accuratamente programmati sulla base delle proprie caratteristiche, si succedono in un ritmo serrato (la durata è di 15 minuti), così da poter incontrare, in una sola giornata, molte persone e andare subito “al sodo”.

Per maggiori informazioni visita il sito app.matchingday.it

 

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023
Percorso di formazione e assistenza tecnica al Business Plan

Percorso di formazione e assistenza tecnica al Business Plan

La Camera di Commercio Chieti Pescara invita a partecipare al primo percorso gratuito di formazione e assistenza tecnica al Business Plan, che avrà inizio il 13 ottobre sulla piattaforma del Servizio Nuove Imprese.

Il percorso è rivolto a tutti coloro che vogliano avviare un’attività di impresa o di libera professione, senza limiti di età, di sesso e di appartenenza geografica.

n.25 posti disponibili

n. 40 ore di formazione in aula virtuale

n. 5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio)

La frequenza è obbligatoria, per almeno l'80% della durata del corso (48/h su 60/h).

Chiusura iscrizioni: 09/10/2023 - 23:58

Per saperne di più sul calendario formativo e iscriverti all’attività, clicca qui.

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

Sportello Energia

Servizio gratuito dedicato alle imprese per fornire informazioni, assistenza tecnica e consulenza in materia di efficienza energetica e risparmio energetico

 

Lo Sportello energia è un servizio informativo gratuito dedicato a tutte le imprese dell'area metropolitana con l’obiettivo di fornire informazioni, assistenza tecnica e consulenza sui temi dell’efficienza energetica e del risparmio energetico.

Esperti del settore energetico ed esperti di consulenza finanziaria forniscono assistenza sulle seguenti tematiche:

agevolazioni e finanziamenti per la transizione energetica;

assistenza tecnica in materia di energia: diagnosi energetica, lettura dei consumi, confronto tra preventivi, orientamento alle principali fonti rinnovabili;

comunità energetiche rinnovabili: informazioni generali, costituzione e definizione dello statuto, analisi economico-finanziaria, definizione delle contrattualistica e modalità di gestione, progettazione di impianti e scelta di fonti rinnovabili.

Lo Sportello energia è attivo ogni martedì dalle 9.00 alle 13.00 online su piattaforma Zoom

Maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/sportello-energia-17

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

PORTE APERTE AL CNR Un festival per il Patrimonio Culturale nelle transizioni verde e digitale

Importanti spunti per le nuove imprese in queste tre giornate interamente dedicate al Patrimonio Culturale e alle professionalità e attività che caratterizzano questo vivo settore di ricerca per celebrare il Patrimonio Culturale nella cornice dei festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) e il Comitato d’Onore del Centenario del CNR, presentano “PORTE APERTE AL CNR: #patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale”, un festival di tre giorni ricco di eventi ed incontri, indirizzati a diverse fasce di pubblico. L’evento si inserisce nella cornice dei festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Il Festival si terrà a Firenze dal 10 al 12 ottobre 2023, nei suggestivi spazi di Manifattura Tabacchi, nuovo quartiere della città animato da una community vivace tra cultura, moda, arte e design. L’ex fabbrica di sigari fiorentina, progettata da Pier Luigi Nervi negli anni ’30, è oggi rinata grazie a un ambizioso progetto di rigenerazione, diventando un luogo complementare al centro storico all’insegna della creatività e dello sviluppo sostenibile. Manifattura Tabacchi, grazie all’acquisto e la messa a disposizione dello spazio da parte di Fondazione CR Firenze, in accordo con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ospita la sede dell‘European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS)’, l’hub europeo per la ricerca sui Beni Culturali coordinato dallo stesso CNR.

Per il programma clicca qui

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023
Conosci il grado di rischio connesso all'avvio e allo svolgimento della tua impresa con il test Ulisse

Conosci il grado di rischio connesso all'avvio e allo svolgimento della tua impresa con il test Ulisse

Uno strumento utile e consigliato dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, per chi intende avviare un’attività in proprio o per chi l’ha già avviata (imprese nate da non oltre tre anni), è il test di autovalutazione Ulisse, che ha l'obiettivo di aiutare l'utente a valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Infatti, il test Ulisse fornisce una stima del grado di rischio d'impresa e dei relativi fattori di rischio, nei tre macro settori economici:

  • Agricoltura (settore primario)
  • Industria (settore secondario)
  • Servizi (settore terziario)

I risultati che verranno fuori dal test saranno di due tipi: 

  • quantitativo 
  • qualitativo

Il quantitativo calcola la percentuale di rischio su una scala da 0 a 100, il qualitativo mette in evidenza i fattori maggiormente critici, cioè i punti deboli dell'impresa.

Il test è disponibile al link che segue: https://ulisse.sicamera.it/

Scopri anche le attitudini per delineare il tuo profilo imprenditoriale, attraverso il test di autovalutazione Delfi. Approfondisci la news al link seguente e clicca qui per eseguire subito il test!

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023
Valuta l'aspirante imprenditore che è in te con il test Delfi

Valuta l'aspirante imprenditore che è in te con il test Delfi

Per chi vuole avviare un’attività in proprio, può essere molto utile conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità, per migliorare i punti deboli, o per cercare compagni di viaggio con caratteristiche complementari.
La Camera di Commercio Chieti Pescara invita gli aspiranti e i nuovi imprenditori ad eseguire il test di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali Delfi!

Spesso le attitudini imprenditoriali, come ad esempio, la propensione al rischio, la creatività, la capacità di stabilire buone relazioni umane, ecc., incidono sulle possibilità di successo di una impresa. Infatti, solo pochi hanno tutte queste doti insieme: chi è capace di affrontare i rischi, potrebbe non essere paziente; chi riesce a far fronte allo stress, potrebbe non essere creativo, e così via.

Il test di autovalutazione Delfi esprime tre gradi di risultato:

  1. la diagnosi delle attitudini imprenditoriali, che misura in percentuale ogni singola attitudine e fornisce un commento personalizzato sui risultati ottenuti;
  2. la diagnosi dello “stile” imprenditoriale, risultante dalla combinazione delle attitudini;
  3. la valutazione complessiva finale.

Non esistono risposte “giuste”, ma unicamente pareri personali.

Esegui ora il test al link seguente e scopri l’aspirante imprenditore che è in te!

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023