Territoriale

Movimprese, i dati della Sardegna del IV trimestre 2024

Nati mortalità delle imprese nel IV trimestre

Dai dati di Movimprese, relativi al IV trimestre 2024, si evince che la Sardegna ha registrato 1784 iscrizioni di nuove imprese e 1480 cessazioni. 

Con +304 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 24 Feb, 2025

Si attende il Decreto attuativo del Fondo nazionale del Made in Italy

SNIO TARANTO

Il Fondo  è previsto dalla Legge per il Made in Italy approvata dal Parlamento oltre un anno fa, alla fine del 2023. Con una dotazione di risorse pubbliche di 1 miliardo in due anni, dovrà favorire in primo luogo investimenti nel settore delle materie prime critiche.

Il Fondo nazionale per il Made in Italy sarà suddiviso in due rami operativi, ognuno con una funzione specifica e affidato a società di gestione specializzate.

  1. Fondo di Real Asset – Probabilmente gestito da Invimit, società controllata dal Ministero dell’Economia, avrà il compito di gestire e valorizzare le miniere italiane. Questo significa che potrà occuparsi della riattivazione di siti estrattivi dismessi, dell’apertura di nuove miniere e della promozione di investimenti in questo settore. Sarà inoltre aperto alla partecipazione di investitori privati e stranieri, con l’obiettivo di garantire un utilizzo efficiente delle risorse disponibili.
  2. Fondo Imprese – Probabilmente affidato al Fondo Italiano di Investimento, questo ramo sarà destinato a finanziare aziende strategiche. Potrà entrare nel capitale delle imprese con partecipazioni di minoranza qualificata o di maggioranza, arrivando a coprire fino al 50% dell’investimento complessivo nel caso di operazioni di private equity. In questo modo, il fondo potrà supportare la crescita e lo sviluppo di settori chiave per l’economia italiana.

    Sebbene il decreto attuativo sul Fondo nazionale per il Made in Italy sia stato sbloccato dopo un lungo confronto, il fondo non è ancora operativo.

    Responsabile SNI Orientamento Taranto
     dr.ssa Barbara Saltalamacchia
     Tel. 099/7783030
      mail: sni@brta.camcom.it
      barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it
     

Tipologia
Regione

Newsbandi - Febbraio 2025

Pubblicata la NewsBandi di FEBBRAIO 2025, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Febbraio pubblicata il 20 febbraio 2025.

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE -ANNO 2025

SNI TARANTO
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese come definite dall'Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede legale nella provincia di Brindisi e di Taranto.
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari per i progetti realizzati ammontano a € 160.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.
Per consultare l'avviso e le istruzioni di compilazione: https://www.brta.camcom.it/node/743

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire dalle ore 11:00 del 3 marzo 2025 fino alle ore 23:59 del giorno 7 aprile 2025 (termine tassativo), salvo chiusura anticipata.

Per informazioni
e-mail: bandi@brta.camcom.it

Sede di Taranto tel.: 099/7783063-3037-3032 (martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00)
Sede di Brindisi tel.: 0831/228257-265 (lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00)

Responsabile SNI Brindisi

dr.ssa Daniela Guido

0831/228111

daniela.guido@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto
 dr.ssa Barbara Saltalamacchia
 Tel. 099/7783030
  mail: sni@brta.camcom.it
  barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it
 

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

BANDO PER PROGETTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE IMPRESE DA SVOLGERE IN COLLABORAZIONE CON MEDITECH

Il presente bando intende supportare con contributi diretti alla spesa progetti di innovazione presentati dalle imprese e selezionati su base competitiva orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni basate sulle tecnologie abilitanti la data economy.

Il focus dei progetti proposti deve prevedere lo sviluppo di soluzioni basate sull’interoperabilità dei dati, lo sviluppo di smart app, la gestione di contesti, la realizzazione di Digital Twin, la realizzazione di soluzioni di data sharing e data monetization che facciano obbligatoriamente ricorso agli standard NGSI-LD, a data model standard e alle piattaforme Open Source promosse a livello europeo da Data Space Business Alliance e in Italia da MedITech nella qualità di membro accreditato di tali organizzazioni.

Vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

Evento: "Un'ondata di innovazione" - 20 febbraio 2025 - Roma

SNI TARANTO

Il 20 febbraio u.s. si è tenuta a Roma la presentazione della ricerca nazionale delle società benefit con un evento: "Un'ondata di innovazione"

La Ricerca Nazionale sulle Società Benefit, condotta da Nativa, Research Department di Intesa SanpaoloInfoCamereUniversità di PadovaCamera di commercio di Brindisi-Taranto e Assobenefit, analizza per la prima volta le performance economiche delle Società Benefit, la loro diffusione nazionale, le loro peculiarità in termini di governance e il loro impegno verso gli stakeholder.

Durante l’evento sono stati presentati i dati della Ricerca, aggiornati e inediti, che raccontano di un ecosistema di imprese che crea valore, investe nel futuro e la cui diffusione potrebbe generare un effetto volano positivo sull’intero sistema paese e accelerarne la transizione verso un paradigma sostenibile.

All'evento ha presenziato la Camera di commercio di Brindisi-Taranto, che da anni si occupa attivamente delle società benefit. 

Per maggiori informazioni: https://www.infoimpresa.info/societa-benefit-unondata-di-innovazione/.

Responsabile SNI Orientamento Taranto
 dr.ssa Barbara Saltalamacchia
 Tel. 099/7783030
  mail: sni@brta.camcom.it
  barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tipologia
Regione

Fondo transizione industriale L'incentivo per le imprese che investono nella tutela ambientale

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge, in tutta Italia, alle imprese di ogni dimensione che investono nella tutela ambientale. L’obiettivo è favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Le imprese che vogliono investire per migliorare l'efficienza energetica e orientarsi verso un approccio sostenibile possono presentare domanda per il "Fondo per il sostegno alla transizione industriale" che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE riguardanti la lotta ai cambiamenti climatici. L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e da Invitalia, prevede una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno. Termini per la presentazione delle domande: dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025. 

Vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

Open day "Tourism Lab Academy": presentazione del percorso formativo per le imprese turistiche (4 marzo)

In programma il 4 marzo (dalle 10 alle 12) un incontro on line di presentazione del programma "Tourism Lab Academy" organizzato da ISNART e dall'Universitas Mercatorum.

L'Open Day illustrerà la road map di appuntamenti formativi dedicati alle imprese del settore turistico, con l'obiettivo di aggiornare le loro competenze per stare al passo con le richieste di un mercato in continuo cambiamento.

La partecipazione è gratuita, il percorso avrà una durata di 2 anni e se verrà completato sarà possibile avere riconosciuti i crediti formativi maturati.

Le lezioni si svolgeranno in sincrono ma saranno anche registrate e accessibili da qualunque device su un'unica piattaforma di modo da poterle seguire quando e dove si vuole. 

Iscriviti qui

Download Locandina (pdf 162 kb)

Vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

Webinar "Cybersecurity: strumenti di protezione e assessment per siti e reti aziendali", 04/03/2025

Un webinar dedicato alla cybersecurity e agli strumenti di protezione e valutazione del rischio per siti e reti aziendali.

La Camera di Commercio delle Marche organizza, nell'ambito dei progetti del Punto Impresa Digitale e di Eccellenze in Digitale, e in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche e con Infocamere, un webinar dedicato alla cybersecurity e agli strumenti di protezione e valutazione del rischio per siti e reti aziendali.

L'evento si svolgerà il prossimo 04 marzo 2025, dalle 15.00 alle 16.30, in modalità webinar su Google Meet.

Le iscrizioni sono GRATUITE, è possibile iscriversi all'evento su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-cybersecurity-strumenti-e-assessment-04032025-1242006828859

Vai alla NOTIZIA

 

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

IMPRESE: FEMMINILE PLURALE. IL COMITATO IF PRESENTA IL PRIMO “RAPPORTO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE DELLE PROVINCE DI FROSINONE E LATINA”

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina, su impulso del proprio Comitato per l’Imprenditoria Femminile, ha realizzato il primo “Rapporto sull’Imprenditoria Femminile delle province di Frosinone Latina”.

Lo studio, valorizzando il ricco patrimonio informativo del Registro delle Imprese camerale, analizza nel dettaglio le peculiarità strutturali ed evolutive di un segmento produttivo estremamente rilevante nell’ambito dell’economia locale e si traduce, di fatto, in uno strumento conoscitivo utilissimo per orientare le linee strategiche di azione a favore delle imprese femminili del territorio.

L’evento di presentazione “Imprese: femminile plurale” si svolgerà il giorno 25 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Convegni “Mario Papetti” della sede camerale di Frosinone, sita in viale Roma. Per l’occasione sarà accolta la manifestazione itinerante “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, roadshow realizzato da Unioncamere nell’ambito del Piano Nazionale Imprenditoria Femminile, programma finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR e gestito da Invitalia, con l’obiettivo di diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne, di sostenere la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, superando gli stereotipi che limitano la presenza femminile in tanti settori.

Per informazioni e iscrizioni:

imprenditoria.femminile@frlt.camcom.it

Form di adesione "Imprese: femminile plurale"

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025