Territoriale

Le agevolazioni per le start up innovative

Le imprese in possesso dei requisiti previsti dalla normativa e iscritte nella sezione speciale dedicata alle start up innovative del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della propria provincia, possono beneficiare di agevolazioni specificamente dedicate.

I benefici previsti sono applicabili entro i 5 anni dalla loro costituzione; trascorso tale periodo di tempo hanno la possibilità di trasformarsi in PMI innovative, senza perdere i benefici disponibili.

Per conoscere tutte le agevolazioni a disposizione delle start up innovative visita la pagina https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative#agevolazioni

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Seminario “La mia idea può diventare un’impresa?”

Il 14 febbraio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si svolgerà un seminario di primo orientamento all'avvio d'impresa che fornirà le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

Il Docente sarà Michele Prestini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo. 

L'incontro si svolgerà online attraverso la piattaforma Zoom.

Per iscriversi cliccare qui.

Programma:

  • quali competenze preliminari sono necessarie
  •  definizione del modello di business
  • importanza di un posizionamento distintivo
  • organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
  • creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
  • quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento.
Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Coopstartup Molise

Coopstartup Molise è un bando promosso da Legacoop Molise e Coopfond per sperimentare nuovi processi di promozione cooperativa, specialmente tra i giovani e in nuovi mercati, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile (in coerenza con le priorità stabilite nell’Agenda 2030 dell’ONU) e all’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali.

L'iniziativa intende quindi favorire lo sviluppo di idee in grado di apportare benefici al territorio molisano, promuovendo l'occupazione e stimolando la crescita economica, sociale e culturale.

I destinatari del bando sono:

  • gruppi di almeno 3 persone che intendono costituire un'impresa cooperativa con sede legale e/o operativa in Molise
  • cooperative costituite dal 1 giugno 2022 con sede legale e/o operativa in Molise.

La partecipazione al bando offre le seguenti opportunità:

A) Per tutti i gruppi/neocooperative iscritti al bando:

  • Accesso gratuito a un programma di formazione online per la costituzione di start up cooperative.

B) Per tutti i gruppi/neocooperative che supereranno la prima fase di valutazione:

  • Formazione e accompagnamento allo sviluppo del progetto di impresa.

C) Per i 3 gruppi/neocooperative vincitori:

  • Contributo a fondo perduto di 7.000 euro (5.000 euro da Coopfond e 2.000 euro da Legacoop Molise e dai partner).
  • Concessione gratuita per il primo anno di iscrizione della contribuzione relativa ai dipendenti di ciascuna cooperativa del fondo sanitario integrativo.
  • Possibilità di attivare altri prodotti finanziari di Coopfond.
  • Accompagnamento di Legacoop Molise nei 36 mesi successivi alla costituzione.

Ci si può candidare online attraverso la piattaforma "Coopstartup" sul sito   https://molise.coopstartup.it/piattaforma/

Bisogna: 

  • iscriversi alla piattaforma
  • indicare i membri del gruppo e caricare i loro CV 
  •  compilare online il modulo di candidatura entro le ore 14:00 del 15 febbraio 2024.

Coopstartup Molise nasce dalla collaborazione di soggetti pubblici e privati che metteranno a disposizione dei partecipanti risorse economiche, servizi, strumenti e competenze.

Il progetto è realizzato grazie al sostegno di Fruttagel e in collaborazione con la Camera di Commercio del Molise, Arcadia soc. coop., GAL Alto Molise, GAL Molise verso il 2000, JustMO’ soc. coop., ANPEAS Onlus, Legambiente, Conad Adriatico, SNMS Cesare Pozzo ETS

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "E-commerce, quando avviare un progetto"

Giovedì 25 gennaio 2024 - "E-commerce, quando avviare un progetto". La valutazione necessaria per impostare o meno un progetto di e-commerce.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "E-commerce, quando avviare un progetto" che si terrà Giovedì 25 Gennaio 2024 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

MgShell vince la startup competition 2023 di GoBeyond

La call for ideas di GoBeyond, la piattaforma di innovazione responsabile di Sisal, quest'anno ha aperto le porte anche alle startup “concept only”, che ancora non hanno prodotti o servizi sul mercato, per sostenere il mondo imprenditoriale in tutti i suoi stadi evolutivi.

La startup milanese MgShell, attiva in campo oftalmico, ha vinto la settima edizione della call for ideas di GoBeyond, contest che premia l’innovazione responsabile e sostenibile. Il progetto, promosso da Sisal, è nato con l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali e di valorizzare le realtà con un elevato impatto sulla comunità e sul territorio. Con oltre 1.100 startup che hanno partecipato alle edizioni precedenti - e più di 1.000 innovatori che hanno preso parte ai vari corsi promossi dall’Academy e dalla Community - l'ecosistema che si è creato promuove lo sviluppo e la transizione digitale, green e inclusiva nella gran parte dei settori economici.

L’edizione di quest’anno della call for ideas di GoBeyond ha raggiunto importanti traguardi: 456 candidature di startup provenienti da settori ad alto impatto sociale come healthcare, IT, clean technology, food and beverage, fashion, education e lifestyle, complessivamente con il 29% in più di iscrizioni rispetto al 2022 e con il 35% di startup a leadership al femminile, in controtendenza rispetto al dato complessivo italiano che conta solo il 13,6% di startup guidate da donne.

La principale novità di questa edizione riguarda un premio speciale in collaborazione con Startup Geeks, incubatore online per lo sviluppo di progetti imprenditoriali, per le 3 startup concept only più meritevoli che si sono aggiudicate un percorso online di incubazione. In termini pratici, a essere premiate sono realtà imprenditoriali non ancora costituite, che non hanno ancora né un prodotto né un servizio testato: una scelta dettata dalla volontà di ampliare la platea delle nuove aziende che possono beneficiare dei premi in palio, offrendo al contempo risorse utili anche nei primi stadi evolutivi dei progetti.

Nella settima edizione della Call for ideas, conclusa il 31 ottobre 2023, oltre all’originalità del progetto è stata valutata la fattibilità, insieme alla scalabilità e all’impatto sociale del prodotto o servizio offerto. Lo scopo è generare valore condiviso per tutti gli stakeholder coinvolti, migliorando le condizioni economiche, sociali e ambientali.

 

Un ecosistema per startup che guarda al sociale

GoBeyond è una piattaforma dedicata all'innovazione responsabile, nata nel 2014 e ideata da Sisal per favorire lo sviluppo delle startup e promuovere modelli di business sostenibili e inclusivi, in sincronia con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'azienda. Diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per lo sviluppo delle startup, GoBeyond supporta le iniziative che vogliono generare un impatto positivo per società e ambiente, oltre a favorire la social innovation e una transizione digitale, green e inclusiva.

Sempre con lo scopo di promuovere le competenze imprenditoriali e la mentalità necessaria per la creazione di progetti all’avanguardia, nel marzo del 2022 è stata lanciata la GoBeyond Academy, ponendo ulteriore attenzione sullo scouting di talenti e sull’open innovation. Si tratta di un hub digitale, che conta oggi oltre un migliaio di iscritti, utile per fornire alle startup gli strumenti per essere scalabili, sostenibili e d’impatto. Gli 11 moduli formativi, prodotti grazie al supporto di Feltrinelli Education, sono disponibili on demand e trattano la cultura imprenditoriale, la preparazione di un business plan e la valutazione dell’impatto del business all’interno del contesto economico e sociale.

La creazione di questa Community è significativa anche per dare visibilità alle startup e per creare networking: grazie a eventi, momenti formativi, testimonianze di esperti del settore e tanto altro, viene tracciata la strada per la creazione di progetti imprenditoriali che siano di valore tanto dal punto di vista sociale quanto ambientale.

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Il sito web efficace per la start-up: come orientarsi nel mondo dei social media

Workshop gratuito organizzato dalla CCIAA di Brescia - 24 gennaio ore 9.00 - 13.00

L'incontro, dedicato ad aspiranti e neo imprenditori, approfondirà i temi della corretta gestione del sito web e dei social media nella strategia di comunicazione. Durante l'evento sarà presentato il Progetto NEXT, servizi gratuiti di formazione e orientamento per gli aspiranti imprenditori. 

 

Iscrizioni esclusivamente on line, compilando il modulo disponibile alla pagina Punto Nuova Impresa del sito camerale.

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

PID Punto Impresa Digitale

Notizie digitali

Il PID Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte ha lo scopo di favorire la diffusione della cultura e della pratica del digitale presso le imprese del territorio delle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e di supportare l'avvio di processi di Trasformazione Digitale tramite l’adozione delle Tecnologie 4.0

Sei un aspirante imprenditore e vuoi scoprire i servizi e gli strumenti utili e gratuiti per la tua futura attività e la sua evoluzione digitale? Puoi consultare periodicamente le notizie digitali pubblicate dal PID camerale e rimanere così aggiornato sui temi di tuo interesse.

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

ERASMUS FOR YOUNG ENTREPRENEURS

Programma di scambio per giovani imprenditori

Hai appena avviato un’impresa o intendi avviarla a breve? Potresti candidarti per il programma di scambio “Erasmus per giovani imprenditori”.

Il programma, parzialmente finanziato dall'UE, offre ai nuovi o aspiranti imprenditori la possibilità di imparare da imprenditori esperti che gestiscono piccole imprese in altri Paesi partecipanti; lo scambio di esperienze avviene durante un soggiorno presso l'imprenditore esperto, che aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie per gestire una piccola impresa. L'ospite beneficia di nuove prospettive sulla propria attività e ha l'opportunità di collaborare con partner stranieri e conoscere nuovi mercati.

Per accedere al programma bisogna essere fortemente intenzionati ad avviare un’attività, presentare un piano aziendale realistico e avere più di 18 anni; se hai già avviato la tua attività da meno di tre anni puoi comunque presentare la tua candidatura. La durata del programma è compresa tra 1 e 6 mesi. 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dedicato; in caso di interesse devi contattare le Organizzazioni Intermediarie - punti di contatto locali che ti aiuteranno concretamente nel processo di adesione al programma.

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Crowdfunding

Scopri come finanziarie in modo “alternativo” la tua idea imprenditoriale

Vuoi avviare la tua nuova impresa ma non sai come finanziare tutti gli investimenti necessari? Puoi prendere in considerazione il ricorso al “crowdfunding”, un metodo di finanziamento alternativo rispetto ai classici strumenti bancari. 

Il crowdfunding è un canale di finanziamento attraverso il quale progetti personali o professionali di singoli individui e piccole imprese possono essere finanziati direttamente da una moltitudine di soggetti (anche piccoli risparmiatori). L'incontro tra la domanda (da parte di chi ha bisogno di fondi) e l'offerta (da parte di chi vuole investire) avviene su piattaforme online che forniscono le informazioni sui singoli progetti e gestiscono i flussi di denaro. 

Esistono diversi tipi di crowdfunding, ma i due più diffusi sono:

  • “lending-based crowdfunding” (anche chiamato “peer-to-peer lending” o “social lending”) che prevede il prestito di denaro ai promotori di un progetto attraverso la sottoscrizione di un contratto di mutuo;
  • “equity crowdfunding” che consente ai promotori di un progetto di raccogliere capitale di rischio; in questo caso gli investitori non fanno un prestito ma versano una somma per acquistare una quota del capitale dell'impresa diventando soci a tutti gli effetti e accettando, di conseguenza, il rischio di perdere l'intera somma investita in caso di fallimento del progetto.

Le piattaforme di equity crowdfunding sono utilizzate soprattutto da società di nuova costituzione e da piccole e medie imprese con una forte propensione all'innovazione tecnologica (le cosiddette start-up e PMI innovative).

Per reperire maggiori informazioni consulta la sezione dedicata del sito della Banca d’Italia 

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

L’economia per tutti

Il portale per la cultura finanziaria di Banca d’Italia

“Educarsi” dal punto di vista finanziario è importante per tutti i cittadini ed è fondamentale per ogni aspirante imprenditore per molteplici ragioni: l’alfabetizzazione finanziaria degli imprenditori è correlata positivamente all’andamento aziendale, migliora le relazioni con le banche, favorisce le possibilità di accesso al credito, agisce da leva per la crescita del fatturato.

Vuoi approfondire le tue conoscenze in materia e capire come orientarti nel mondo dell’economia e della finanza?

Visita il portale per la cultura finanziaria “L’economia per tutti” all’indirizzo https://economiapertutti.bancaditalia.it/,  realizzato dalla Banca d’Italia.

Potrai approfondire, attraverso schede, video e audiolibri dedicati, la conoscenza di varie tematiche quali la pianificazione finanziaria, i metodi di pagamento, le modalità di richiesta di un prestito, come scegliere un investimento e molto altro ancora! Potrai anche metterti alla prova con quiz e test per capire quanto ne sai (o pensi di saperne) sui temi economici e finanziari.

Consulta il portale, apprendi e verifica le tue conoscenze finanziarie!

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023