Territoriale

Donne in Digitale 2025

Aperte le iscrizioni per le edizioni 2025 di Donne in Digitale

Aspirante imprenditrice! Ecco il percorso formativo per diverntare smart!

Aperte le iscrizioni per le edizioni 2025 di Donne in Digitale, il percorso formativo gratuito per il consolidamento e l’acquisizione di nuove competenze digitali per le donne che lavorano e fanno impresa. L’iniziativa si inserisce nel contesto del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, realizzato da Invitalia e Unioncamere e promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere su risorse del PNRR.

Il percorso formativo, erogato in modalità webinar, prevede 4 moduli frontali e 3 bootcamp pratici, per una durata complessiva di 20 ore. La prima edizione si svolgerà dall’11/03 al 31/03/2025. La seconda dal 27/03 al 16/04/2025. Le iscrizioni sono aperte per entrambi i cicli. 

Per maggiori informazioni è possibile visitare il seguente link:
http://donneindigitale25.cdt.sicamera.camcom.it/

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Dall'11 marzo parte "Donne in digitale 2025"

L'11 Marzo partirà la prima edizione del percorso formativo 2025.

Donne in digitale è un percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile, percorso che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere a valere sul “Fondo a sostegno dell’impresa femminile”.

Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 08/03 per la prima edizione, fino al 22/03 per la seconda edizione.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

PR FESR LIGURIA: nuovo bando per internazionalizzazione

Dal 18 marzo disponibile il nuovo Bando del PR FESR dedicato alle imprese che vogliono internazionalizzarsi.

L'Azione 1.3.5 - Supporto alla realizzazione di processi di internazionalizzazione realizzati da MPMI del PR FESR, con una dotazione di 1 milione €, consente alle micro, piccole e medie imprese liguri di ricevere un supporto finanziario per avviare processi di internazionalizzazione efficaci e strutturati. 

Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (anche in forma cooperativa o consortile) comprese le reti di impresa.
Le Reti di impresa devono essere costituite nella forma di "ReteSoggetto", con personalità giuridica

La misura è retroattiva al 1° ottobre 2024 e gli interventi ammissibili riguardano non solo la partecipazione ad eventi di carattere internazionale in Italia e all'estero ma anche l'acquisizione di servizi - come lo sviluppo dell'e-commerce e l'utilizzo di tecnologie digitali -  e consulenze, come l’assunzione di un export temporary manager, il finanziamento di studi economici sui paesi obiettivo di investimento, gli approfondimenti giuridici di supporto sulla normativa dei paesi nei quali si intende operare. 

I progetti devono:
• essere realizzati entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione e essere rendicontati entro 60 gg dalla data di conclusione del progetto;
• essere realizzati in modo che le attività vadano a beneficio dell’unità locale del richiedente ubicata nel territorio della Regione Liguria;
• avere un costo minimo ammissibile non inferiore a € 8.000,00 e un costo massimo pari a 40.000,00 euro.
Le iniziative saranno agevolate ai sensi del Reg 2023/2831 regime “de minimis” e possono essere, al momento della presentazione della domanda, già avviate, purché non siano già concluse.

L'Azione prevede agevolazioni concesse a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti sostenuti per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri, elevata al 70% per le spese riferite strettamente alla partecipazione all’Esposizione Universale di Osaka. A questo riguardo si precisa che Regione Liguria sarà protagonista del Padiglione Italia nella settimana dal 29 giugno al 5 luglio. 

Il contributo massimo concedibile è di 20 mila euro.

Le domande, ritenute formalmente ammissibili, sono sottoposte ad una successiva valutazione di merito, il cui giudizio è di tipo “qualitativo” e comporta l’attribuzione di un punteggio, assegnato sulla base di una serie di criteri tra i quali si evidenziano i seguenti:

- iniziativa finalizzata alla presentazione di eccellenze territoriali;
- promozione di marchi regionali (ad esempio Artigiani in Liguria, Liguria gourmet, botteghe storiche, ecc.)

cui si aggiungono alcune premialità, tra le quali si annovera l'adesione a reti quali ENTERPRISE EUROPE NETWORK - EEN Alps, per favorire l’accesso delle micro e piccole imprese alle reti internazionali del commercio e dell’innovazione

La domanda di candidatura è compilabile esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi On Line di Filse, a partire dal 26 marzo e fino ad esaurimento risorse. Dal 18 al 25 marzo sarà disponibile la modalità offline per iniziare a predisporre la domanda. 

SCARICA IL BANDO

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Le competenze per la doppia transizione

Incontri sulla transizione ecologica

L’Azienda speciale Centro Italia della CCIAA di Rieti Viterbo, in collaborazione con  l’ODAF di Viterbo e con il contributo dell’Ente camerale, promuove il primo ciclo di seminari gratuiti rivolti al tema della Transizione ecologica e rivolti a professionisti ed altri operatori pubblici e privati 

Il prossimo webinar si terrà il 4 marzo 2025 ore 15.00 – 17.00

Relatore: Dott. Donato Ferrucci

Le competenze per la doppia transizione

per partecipare al webinar è necessario iscriversi al Link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_f2KWeaEITManV2Mm_O1OxQ 

In virtù dell'accreditamento, l’O.D.A.F. di Viterbo per i Dottori Agronomi e Forestali riconoscerà 0,25/0,19 CF Professionali per la partecipazione al seminario.

Per ulteriori informazioni inviare una mail a promozione@aziendacentroitalia.it 

 

 

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Riparte "Donne in digitale": la formazione online per le donne imprenditrici

La CCIAA Chieti Pescara invita a partecipare a “Donne in digitale”, il percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.

Il percorso si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere.

Donne in digitale approfondisce metodologie e strumenti strategici per:

  • la presenza online
  • l’utilizzo dei social media
  • la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale 
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce 

al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

L’obiettivo delle attività formative è stimolare percorsi di upskilling e reskilling orientati all’acquisizione ovvero al rafforzamento delle competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti. 

 

Il percorso formativo è articolato in due blocchi:

  • 4 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato
  • 3 bootcamp operativi, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative

 

PRIMA EDIZIONE iscrizioni aperte fino all'8 marzo

Modulo 1 -11/03/25
Bootcamp 1 - 12/03/25
Modulo 2 - 18/03/25
Modulo 3 - 19/03/25
Bootcamp 2 - 25/03/25
Modulo 4 - 26/03/25
Bootcamp 3 - 31/03/25

 

SECONDA EDIZIONE iscrizioni aperte fino al 22 marzo

Modulo 1 - 27/03/25
Bootcamp 1 - 02/04/25
Modulo 2 - 03/04/25
Modulo 3 - 08/04/25
Bootcamp 2 - 09/04/25
Modulo 4 - 15/04/25
Bootcamp 3 - 26/04/25

 

Compila questo modulo per iscriverti al percorso formativo (scegliere la prima o seconda edizione del percorso).

Per maggiori dettagli vai al sito dedicato.

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Insieme per un'idea: prossimo appuntamento

Proseguono gli appuntamenti del progetto "Insieme per un'idea". Il progetto nato per favore il "fare impresa" a Cuneo e dintorni.
Sabato 22 marzo: focus sulla proprietà intellettuale e sul design thinking.

Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.

A Cuneo proseguono e si arricchiscono gli eventi lanciati dal progetto “Insieme per un’idea”. Sabato 22 marzo gli spazi Plin del Rondò dei Talenti ospiteranno due incontri formativi gratuiti rivolti a innovatori, giovani e imprenditori. Se, da una parte, la mattinata sarà dedicata alla tutela della proprietà intellettuale e della creatività, nel pomeriggio ci sarà invece spazio per gli strumenti del design thinking volti allo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.

>> Primo incontro: ore 9:30-11:00 "A difesa delle proprie invenzioni" focus sugli strumenti di tutela e protezione delle proprie idee. L'argomento verrà affrontato dal'avvocato Simone Gallo, mandatario marchi italiani e dell’Unione Europea presso Jacobacci & Partners, esperto in proprietà industriale e tutela dell’innovazione.

 

>>> Secondo incontro: nel primo pomeriggio  “Progettare impresa con gli strumenti del design thinking”,il focus si sposterà sulla parte di ideazione con Roberta Destefanis, systemic designer con esperienza in innovazione e sostenibilità.
 

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

CCIAA Chieti Pescara: supporto alle imprese nella digitalizzazione e nell'internazionalizzazione

Un anno di opportunità per le imprese tra iniziative, voucher, formazione, fiere, il Premio Phenomena edizione JAPAN e l'appuntamento con Expo Osaka 2025.

Riprende "Imprese InForma", la rubrica della Camera di commercio Chieti Pescara e della sua Agenzia di sviluppo per tenersi sempre informati sulle opportunità messe in campo per imprenditori e professionisti. 

Focus di questa puntata: le politiche export camerali in squadra con la Regione Abruzzo

Un anno di opportunità per le imprese tra iniziative, voucher, formazione, fiere, il Premio Phenomena edizione JAPAN e l'appuntamento con Expo Osaka 2025

Per saperne di più, guarda la puntata al link seguente: https://www.youtube.com/watch?v=6-JGCAoSOdc

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Seminario di orientamento per l’avvio d’impresa

11 marzo ore 15:30 - 17:30

Durante l’evento si affronteranno le seguenti tematiche 

  • La figura dell’imprenditore
  • Attitudini al fare impresa
  • L’idea d’impresa
  • Dall’idea all’impresa

La partecipazione è gratuita.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 08:00 del 10 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Febbraio 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Generazioni al Lavoro – Sono online i materiali del convegno ‘Il lavoro: tra inverno demografico e divario generazionale’ che si è tenuto l’11 febbraio a Rimini.
  • Romagna al Lavoro - Si terrà il 19 marzo dalle 14.30 alle 15.30 il Meet di monitoraggio del progetto con docenti e formatori.
  • Il Territorio e la Scuola – Si è tenuto per la prima volta l’incontro docenti-imprenditori (modulo C del catalogo) il 27 febbraio a Rimini nella sede della Camera della Romagna, in tema di scenari economici e tecnologici in essere, sulle dinamiche imprenditoriali di settore e le professioni richieste, sulle competenze ricercate nei lavoratori. 
  • Attività con JA, Junior Achievement Italia - Si terrà giovedì 6 marzo dalle 15 alle 16 a Rimini, nella sede camerale, un appuntamento informativo e di testimonianze del Programma ‘Conta sul futuro!’ per i docenti e gli operatori interessati delle medie.
  • Certificazione delle competenze - Il via al nuovo modello di certificazione delle competenze imprenditive, modello formativo ispirato ai principi olivettiani. E' rivolto agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del pensiero e dell’azione di Adriano Olivetti.
  • SNI Servizio Nuove Imprese - Promozione del servizio. 
  • Sfide e opportunità nei mercati internazionali - Dati, Tendenze e Strategie - Si terrà il 10 marzo alle ore 14.15 a Forlì l'evento di approfondimento su scenari economici internazionali, fabbisogni e strumenti per le imprese che operano con i mercati esteri.
  • Rapporto sull'economia Romagna - Forlì-Cesena e Rimini 2024 e scenari - Evento che si terrà il 28 marzo, alle 15.00, in presenza a Forlì nella sede della Camera di commercio.
  • I numeri del lavoro: Excelsior - Sono disponibili i bollettini di febbraio 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti anche al periodo febbraio-aprile, con relative dashboard.
Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Vuoi fare impresa? Guarda lo short documentary

“Crea un’impresa a partire da 0” è un breve documentario realizzato da Will Media in collaborazione con Invitalia, Agenzia Nazionale per lo sviluppo.

Il Documentario

Clara Morelli, autrice e speaker di Will, dopo aver spiegato le fasi che portano alla realizzazione di un’impresa, dall’idea alla concreta realizzazione, incontrerà tre giovani che, dopo aver affrontato sfide e difficoltà, grazie anche all’aiuto di Invitalia, hanno creato la loro impresa.

Per scoprire tutti i consigli e i suggerimenti dei giovani imprenditori vai al video

Tipologia
Regione