Territoriale

Bando Comune di Valdilana (BI)

Contributi a favore di attività commerciali o pubblici esercizi che decideranno di insediarsi sul territorio comunale

Il Comune di Valdilana, in provincia di Biella, ha approvato un avviso pubblico per assegnare contributi finalizzati ad incentivare la crescita dell’economia locale, mediante il sostegno a nuove attività commerciali e pubblici esercizi che si insedieranno sul territorio comunale, a beneficio dell’utilità sociale e di una migliore fruibilità dei relativi servizi da parte della cittadinanza. 

Possono accedere al bando le attività commerciali e i pubblici esercizi che apriranno la loro attività nel territorio comunale a partire dal 1° gennaio 2024 e che risultino effettivamente operativi; in particolare la concessione dei contributi è rivolta all’apertura di nuovi esercizi di vicinato, di cui al D.lgs n. 114/1998 e alla L.R. n. 28/1999 e successive loro modificazioni e di nuovi esercizi per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande di cui alla L.R. n. 38/2006 e smi, compresi i sub-ingressi.

Il contributo massimo previsto è pari a 2.500 €; le domande dovranno essere presentate entro il 31.12.2024 con le modalità indicate nel Bando. 

Avviso e modulistica disponibili nella pagina dedicata

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

"Vendere online: Marketplace e Social commerce": l’incontro con Eccellenze in Digitale il 20 febbraio dalle 14:30 alle 16:00

Il webinar offrirà una panoramica essenziale sulle strategie di vendita digitale, focalizzandosi sui marketplace e sul social commerce.

Eccellenze in Digitale continua martedì 20 febbraio 2024, dalle 14:30 alle 16:00, con il webinar dal titolo: "Vendere online: Marketplace e Social commerce".

Verranno forniti consigli pratici su come sfruttare al meglio le risorse, ottimizzare la presenza online e massimizzare l'efficacia delle strategie di vendita attraverso i canali digitali.

Per richiedere le registrazioni e le slide degli incontri precedenti (vedi il programma) scrivi a pidchietipescara@chpe.camcom.it 

Contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

SOTTOMISURA 2.1. DELLA REGIONE PUGLIA: CONTRIBUTO PER LE IMPRESE AGRICOLE PER I SERVIZI DI CONSULENZA ALLE IMPRESE

PSR 2014-2022. Sottomisura 2.1. Finanziamento a fondo perduto per i servizi di consulenza alle imprese agricole.
Per la consultazione del bando: https://psr.regione.puglia.it/bando-sottomisura-2.1
(chiusura bando il 26/04/2024)

Il bando intende promuovere l’accesso ai servizi di consulenza ed aiutare gli agricoltori, i giovani agricoltori, i silvicoltori, altri gestori del territorio e le PMI insediate nelle zone rurali a migliorare le prestazioni economiche e ambientali, il rispetto del clima e la resilienza climatica della loro azienda agricola, impresa e/o attività. 

L’intervento, realizzabile attraverso due tipologie di consulenza (base e specialistica), favorisce l’accrescimento delle competenze dei destinatari della consulenza in materia di tutela, ripristino e valorizzazione degli ecosistemi connessi all’agricoltura ed alla silvicoltura e di un uso sostenibile delle risorse.

Unitamente alla Domanda di Sostegno va presentato il Piano di Consulenza attraverso l’apposita piattaforma denominata AGRI_OdC, cliccando sul link sottostante.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Startup Point Milano Monza Brianza Lodi

Sportello virtuale Start up Point
Incontra il team startup della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

L’ufficio Progetti Internazionali, Giovani e Startup offre un servizio di supporto e di orientamento per individuare il servizio o il pacchetto di servizi più rispondente alle necessità degli startupper. 

Se hai un'idea imprenditoriale o sei già una Start up costituita da meno di 60 mesi e sei iscritto/a al Registro Imprese della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, puoi chiederci un appuntamento online.

Per informazioni e appuntamenti, clicca qui.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Resto al Sud

Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali anche in alcune zone della Toscana.

L’incentivo è destinato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni.

Sono finanziabili:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole.

Copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale
  • fino a un massimo di 40.000 euro per le società

In Toscana sono ammesse le imprese che hanno sede in:

  • Campo nell'Elba
  • Capoliveri
  • Capraia
  • Giglio
  • Marciana
  • Marciana Marina
  • Porto Azzurro
  • Portoferraio
  • Rio

Rif.: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Palestre di progettazione: la terza tappa

A Corigliano d'Otrano e Galatone

Ritorna l’appuntamento con Palestre di Progettazione, il ciclo di seminari di informazione/formazione previsti nell’ambito del protocollo di intesa tra Agenzia Italiana per la Gioventù e Regione Puglia – Sezione Politiche Giovanili, in cooperazione con ARTI Puglia, nell’ambito di Galattica – Rete Giovani Puglia. Dopo le prime due tappe a Bitonto e Serracapriola, il tour arriva in provincia di Lecce ospitato dai nodi di Corigliano d’Otranto e Galatone, nelle giornate del 19 e 20 febbraio 2024.

L’iniziativa è finalizzata ad illustrare gli aspetti principali dei programmi dell’UE per la mobilità transnazionale dei giovani per l’apprendimento nell’ambito dell’educazione non formale, Erasmus+|Gioventù e Corpo europeo di solidarietà, e approfondirà le Azioni principali rivolte alla partecipazione attiva dei giovani e ai temi della solidarietà a livello locale.

L’appuntamento del 19 febbraio è rivolto a giovani, animatori, educatori, formatori, operatori nel settore dell’educazione non formale, rappresentanti di enti, organizzazioni, gruppi informali che vogliono migliorare la conoscenza dei Programmi europei e approcciarsi alla progettazione, sviluppando idee qualitativamente valide; l’incontro del 20 febbraio è invece destinato principalmente ad amministratori locali, Referenti Operativi ed Operatori di Sportello della rete Galattica.

OBIETTIVI DEL SEMINARIO

  • presentare le attività promosse dai programmi dell’UE per i giovani nell’ambito dell’educazione non formale - Erasmus+|Gioventù e Corpo europeo di solidarietà;
  • approfondire le opportunità rivolte alla partecipazione attiva dei giovani e ai temi della solidarietà a livello locale, in particolare le Attività di partecipazione dei giovani e i Progetti di solidarietà;
  • esaminare le modalità di partecipazione, i criteri qualitativi e gli elementi utili alla progettazione;
  • sostenere l’empowerment dei giovani, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva, l’acquisizione di competenze e conoscenze utili alla progettazione del proprio percorso di sviluppo professionale e/o formativo lungo tutto l’arco della vita.
  • fornire ai comuni e alle Amministrazioni Comunali strumenti innovativi per promuovere la partecipazione giovanile

LA TERZA TAPPA
La terza tappa di Palestre di Progettazione sarà ospitata in più spazi della Rete Galattica: la prima giornata si svolgerà presso il Castello ‘de Monti in piazza Castello a Corigliano d’Otranto, e sarà supportata dalla collaborazione della rete di partenariato del progetto Galattica di Corigliano (Comune di Corigliano, Khoralab, A Cor non si comanda, Magma, Art&Lab Lu Mbroia, Reverie, Melitea, Kalèddamusica) in team con i giovani già coinvolti nel progetto ed il gruppo Youth Worker di ARTI.

La seconda giornata sarà organizzata presso il Laboratorio Urbano Lab83 in via XXIV Maggio 83, nodo Galattica di Galatone e già sede di numerose opportunità di partecipazione giovanile. Anche a Galatone, la rete di partenariato del progetto accoglierà e faciliterà la logistica degli spostamenti (Comune di Galatone, Work in Progress, Elabora Cooperativa di Comunità, Nuova associazione musicale ‘S. Gira’, Centro Studi Galatana).

Di seguito l’agenda delle giornate in programma a Febbraio:

Lunedì 19 FEBBRAIO, Corigliano d’Otranto - Castello de’ Monti
Ore 15.30-16.00: Registrazione dei partecipanti presso l’atrio del Castello de’ Monti;
Ore 16.00-16.30: Benvenuto degli enti organizzatori e introduzione ai lavori. Saluti istituzionali
Ore 16.30-17.15: I principali programmi europei a supporto della mobilità transnazionale: Erasmus+ | Gioventù e Corpo europeo di solidarietà. Focus sulle azioni: attività di partecipazione dei giovani (Erasmus+ | Gioventù) e progetti di solidarietà (Corpo europeo di solidarietà);
Ore 17.15-17.30: Pausa;
Ore 17.30-19.00: Focus su Partecipazione e Solidarietà - gruppi di lavoro su temi e strumenti trattati e sugli elementi comuni alla progettazione;
Ore 19.00-19.30: Restituzione attività Gruppi di Lavoro;
Ore 19.30 : Conclusioni.
Per partecipare è necessaria la registrazione, compilando il form al presente link: https://forms.gle/zXVBRgGQAybZq6jG9

Martedì 20 FEBBRAIO, Galatone - Laboratorio Urbano Lab83
Ore 9.30-10.00 : Registrazione partecipanti presso il Laboratorio Urbano Lab83;
Ore 10.00-10.15 : Benvenuto degli enti organizzatori e introduzione ai lavori. Saluti istituzionali
Ore 10.15-10.45 : Democracy Reloading, una piattaforma per la valutazione e l'autovalutazione delle competenze dei Comuni utile ad incrementare la partecipazione politica delle comunità giovanili;
Ore 10.45-11.05 : Europe Goes Local : costruire ponti dal livello locale a quello europeo. Uno strumento utili per lo Youth working;
Ore 11.05-11.15 : Pausa;
Ore 11.15-12.30 : Approfondimento degli strumenti e sessioni laboratoriali. Divisione in gruppi di lavoro;
Ore 12.30-12.50 : Restituzione gruppi di lavoro;
Ore 12.50: Conclusioni.
Per partecipare è necessaria la registrazione, compilando il form al presente link: https://forms.gle/TB99xAWWyGuc7e9E7

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

In arrivo i MiniPia

Pubblicato l’avviso da 40 milioni di euro per le Micro e Piccole Imprese. Dal 29 febbraio le domande

Con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro e la pubblicazione, nel pomeriggio di oggi, sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia, debuttano per la prima volta nella programmazione 2021-2017 i MiniPia. Si tratta di un nuovo strumento, voluto dalla Regione Puglia e gestito da Puglia Sviluppo in qualità di organismo intermedio, che integra la misura del Pia con l’impianto procedurale del Titolo II, ponendo in risalto i temi dell’innovazione, della tutela ambientale e della formazione per lo sviluppo di nuove competenze, soprattutto in materia di trasformazione digitale e riconversione green.

Lo strumento, infatti, agevola gli interventi nel settore manifatturiero-industriale, del commercio e dei servizi, realizzati dalle micro e piccole imprese che avviano un programma di investimento, attraverso un approccio integrato ai temi dell’innovazione in grado di attivare azioni diverse e coinvolgerepiù aree aziendali. 

L’avviso sostiene infatti gli investimenti finalizzati a modernizzare metodi produttivi e di erogazione dei servizi, a migliorare il trasferimento di conoscenze, ad identificare gli usi più efficaci delle tecnologie e dotare la forza lavoro di adeguate competenze evolute ed in linea con i nuovi modelli di business. Inoltre, lo strumento favorisce l’implementazione di processi sostenibili e di economia circolare, in ottica di un migliore e più razionale utilizzodelle risorse, dove il know-how digitale è fondamentale per consentire alle imprese di rimanere competitive.

I MiniPia supporteranno dunque piccole e micro imprese nel far fronte alle nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazionedei cicli produttivi. Anche in questa edizione dello strumento è confermato il coinvolgimento del sistema bancario che potrà garantire le risorse finanziarie necessarie a sostenere i programmi di sviluppo anche delle imprese di minore dimensione e favorire anche per queste realtà un miglior posizionamento a livello nazionale e internazionale. Per consentire un miglior accesso al credito, anche in questa edizione dell’avviso è prevista la possibilità di utilizzare forme di garanzia diretta o di portafoglio in modo da ampliare la platea dei potenziali beneficiari. 

“Con questo avviso  – spiega l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci – che si aggiunge a quelli già pubblicati nella nuova programmazione 2021/2027, intendiamo dare alle nostre micro e piccole imprese la possibilità di fare il “salto di qualità” da un modello tradizionale ad un sistema produttivo che individua nell’investimento in digitalizzazione ed innovazione un fattore trainante di sviluppo e di redditività. Intendiamo sostenere le micro e piccole imprese per attività di innovazione tecnologica e industriale, digitalizzazione e transizione energetica e ambientale e sviluppare la qualificazione delle competenze. L’obiettivo, in linea con la Strategia regionale di specializzazione intelligente, S3, è di sviluppare le specializzazioni produttive e quindi di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale”.

Saranno promosse iniziative riconducibili a quattro driver “trasversali” che determinano sfide e opportunità per tutte le filiere: la sostenibilità ambientale e l’economia circolare; le tecnologie dell’informazione per l’industria e la società; le scienze della vita e le tecnologie per la salute; la crescita blu e l’economia del mare. Dieci le filiere di innovazione: meccanica avanzata, elettronica e automazione; automotive; aerospazio;agroalimentare; sistema casa; sistema moda; industria della salute e servizi sanitari; sistemi energetici e ambientali; industrie culturali, creative e del turismo; Servizi avanzati.

I programmi di investimento dei MiniPia dovranno avere un importo complessivo ammissibile compreso tra 30mila e 5 milioni di euro.

Il sostegno è un mix tra una sovvenzione diretta a fondo perduto e un contributo in conto impianti determinato sul montante degli interessi relativi al finanziamento bancario. Nella determinazione dell’Esl (Equivalente sovvenzione lorda) è previsto anche il rilascio delle eventuali garanzie sul finanziamento bancario.  

Le domande potranno essere presentate a partire dal 29 febbraio con procedura online disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/.

Come funzionano i MiniPia 

I MiniPia, Pacchetti Integrati di Agevolazione, si rivolgono a micro e piccole imprese, nonché ai liberi professionisti, con l’obiettivo di agevolare programmi integrati di investimenti produttivi e di innovazione, di qualificazione del personale oltre che favorire l’acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di internazionalizzazione e di partecipazione a fiere. 

Potranno essere agevolati investimenti produttivi in chiave di tecnologie abilitanti e di innovazione correlati a temi quali la digitalizzazione, l’efficientamento energetico e l’ecosostenibilità che devono essere integrati con progetti di innovazione tecnologica, organizzativa e gestionale delle imprese. 

I programmi di investimento dei MiniPia dovranno avere un importo complessivo ammissibile compreso tra 30mila e 5 milioni di euro.

I programmi di investimento produttivo devono prevedere spese ammissibili non superiori al 90% del progetto integrato. 

Gli investimenti per l'innovazione dei processi e dell’organizzazione e quelli per l’innovazione non possono superare 1 milione euro; gli investimenti per la formazione non possono eccedere 500mila euro; quelli per la tutela dell’ambiente non possono superare 3 milioni di euro. Le spese per servizi di consulenza, inclusa l’internazionalizzazione, e le spese per la partecipazione alle fiere non possono essere superiori a 500 mila euro.

Gli interventi da agevolare sono selezionati con procedura valutativa a sportello.  Le domande devono essere inoltrate unicamente in via telematica a partire dal 29 febbraio attraverso la procedura on line “Pacchetti Integrati di Agevolazione”, mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma PugliaSemplice, disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024
Catalogo formativo AS2023-2024 Prepara il tuo futuro

"Prepara il tuo futuro", progetto di orientamento e formazione alla creazione di impresa

Percorsi di formazione, informazione e orientamento alla creazione d’impresa, alle professioni e al lavoro

"Prepara il tuo futuro" è un progetto coordinato dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato nato per rafforzare il legame tra i settori scuola e lavoro a cui hanno aderito 41 soggetti, tra cui l’Ufficio Scolastico Regionale, ARTI di Pistoia e di Prato, 11 associazioni di categoria, 14 ordini e collegi professionali, 2 associazioni sindacali, 3 associazioni dei consumatori e 8 ITS.

Il catalogo dell'A.S. 2023-2024 comprende 71 proposte formative e di orientamento gratuite rivolte agli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado suddivise in 5 macro argomenti:

  • Creazione d’impresa – 19 proposte;
  • Universo digitale – 10 proposte;
  • Lavoro, economia del territorio, settori e loro opportunità – 25 proposte;
  • Professioni – 12 proposte;
  • Sviluppo sostenibile – 5 proposte.

Vai al sito PER SAPERNE DI PIU'

Prenotati per la PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

Tourism Lab Academy, Open Day online -12.02.2024

Per le imprese della filiera turistica del territorio. Percorso gratuito di formazione e innovazione su temi come la sostenibilità, il budgeting, la comunicazione e l’accoglienza. 12.02.2024

La Camera di Commercio di Agrigento informa che l'Istituto Nazionale Ricerche Turistiche -ISNART- offre alle imprese turistiche un percorso gratuito di formazione e innovazione su temi come la sostenibilità, il budgeting, la comunicazione e l’accoglienza. L’iniziativa si chiama Tourism Lab Academy e sarà presentata in un Open Day online il 12 febbraio, dove le imprese potranno scegliere gli argomenti da approfondire in webinar successivi. L’evento è aperto alle imprese della filiera turistica del territorio (settore ricettivo, ristorativo, tour operator, agenzie di viaggio, ecc.) interessate a questo percorso formativo gratuito.

Durante l'incontro online del 12 febbraio, tramite appositi sondaggi, tutti i partecipanti saranno chiamati a selezionare gli argomenti che riterranno di maggior interesse all’interno delle tematiche già specificate.

Per iscriversi:

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_3OmSrgQqQ5GZ7q7A1tBIkA

 

Ultima modifica
Dom 18 Feb, 2024

IRPEF 2024: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate sul passaggio a tre aliquote

Comunicato stampa del 6 febbraio 2024
Al via il primo modulo della Riforma fiscale.
Pronte le istruzioni per l’Irpef 2024 con sole 3 aliquote.

Pubblicate le istruzioni operative sulla prima parte della riforma fiscale che si applicherà nel 2024 e prevede la riduzione delle aliquote da 4 a 3: la prima del 23 per cento per i redditi fino a 28mila euro; poi del 35 per cento per i redditi superiori a 28 e fino a 50mila ed infine del 43% sopra questa ultima soglia. Scompare quindi la vecchia aliquota del 25% che si applicava da 15 mila a 28mila euro di reddito. 
Il comunicato stampa con la circolare 2/E - pdf di oggi fornisce così agli uffici dell’amministrazione finanziaria le indicazioni per applicare correttamente le norme contenute nel decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216. Ulteriori novità del 2024 riguardano, inoltre, la detrazione da lavoro dipendente con un aumento di 75 euro, la riduzione dell’ammontare delle detrazioni spettanti per alcuni oneri per i redditi sopra i 50 mila euro e l’abrogazione dell’agevolazione per la capitalizzazione delle imprese (ACE).

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024