Territoriale

webinar - il bilancio di esercizio (prima parte)

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il primo incontro, previsto per il 21 febbraio prossimo, sarà sul bilancio d'esercizio (prima parte).

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Start-up Success!

Presentazione delle Startup selezionate da Federmenager ai Business Angels.

Giovedì 8 febbraio presso le Murate Idea Park di Firenze, abbiamo partecipato all'evento "Startup Success!", organizzato da Federmanager Toscana.

Durante l'evento, abbiamo assistito all'interazione tra le startup selezionate dal bando "Start-up Success!" 2023 e i Business Angels, gli investitori privati che giocano un ruolo fondamentale nella crescita e nell'innovazione delle startup. 
È stata un'opportunità unica per conoscere il percorso di crescita delle startup, ascoltare i loro successi e comprendere le prospettive di sviluppo future.

Maggiori Informazioni sul bando Startup Success! a questo link: https://toscana.federmanager.it/startupsuccess/

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Al via il bando CNR rivolto alle Pmi per progetti innovativi su biodiversità

Il Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, coordinato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, annuncia il primo bando per il finanziamento di progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese (Pmi).

Sono stati stanziati 20 milioni di euro per sostenere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ad opera delle micro, piccole o medie imprese, finalizzate allo sviluppo e utilizzo di green-low cost Key Enabling Technologies (KETs), tecnologie Internet of Things (IoT) e Artificial Intelligence (AI) per la conservazione, monitoraggio, restauro e valorizzazione della Biodiversità nei seguenti contesti: mare; terra, incluse acque dolci; zone urbane. Le proposte di progetto potranno essere presentate entro il 14 marzo 2024 e dovranno comprese all’interno di uno dei seguenti dieci topics:

1)      Tecnologie innovative per l’identificazione e il riconoscimento di taxa;

2)      Sistemi innovativi di monitoraggio delle componenti biotiche ed abiotiche degli habitat, ecosistemi, infrastrutture o ambienti interni;

3)      Sviluppo di soluzioni avanzate per analizzare, integrare e trattare grandi massi di dati (Big Data) con l’obiettivo di gestire rischi per la biodiversità;

4)      Sviluppo e implementazione di sistemi di gestione tramite tecniche di precision forestry, precision agro-forestry, etc” finalizzate a ridurre l’impatto sulla biodiversità e a gestire sistemi strutturalmente complessi;

5)      Sviluppo di Nature-Based Solutions nell’ottica dell’implementazione di azioni innovative di restauro di ecosistemi marini e terrestri, con l’utilizzo di materiali e approcci sostenibili;

6)      Sistemi avanzati per la divulgazione, comunicazione e fruizione dei dati e dei contenuti prodotti nel Centro Nazionale mediante tecniche di realtà virtuale ed aumentata, metacontenuti, digital twin, etc.;

7)      Sistemi di precision fish farming e acquacoltura sostenibile, metodi di allevamento innovativi ed a ridotto impatto ambientale, mangimi circolari ed a bassa impronta di carbonio nell’acquacoltura;

8)      Identificazione, sperimentazione clinica e produzione di composti con proprietà farmacologiche, nutraceutiche e cosmetiche da specie animali e vegetali;

9)      Sviluppo di strumenti innovativi per dare soluzioni a favore della conservazione della biodiversità;

10)  Sistemi avanzati per una pesca sostenibile ed a minore impatto sulla biodiversità.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Camera di Commercio di Cosenza: Bando Creazione Nuove Imprese II Edizione

Attivo dal 19 Febbraio 2024

 

Obiettivi:

Sostenere la crescita del sistema economico provinciale, dare un impulso concreto alla nascita di nuove imprese, promuovere lo sviluppo dell'autoimprenditorialità, favorire l'acquisizione di competenze manageriali, trasversali e digitali


A chi è rivolto:

Aspiranti imprenditori
Benefici:

Contributo a fondo perduto fino a € 10.000,00
Investimento minimo di € 4.000,00
Dotazione finanziaria totale: € 200.000,00

A partire dal 19 Febbraio 2024
Esclusivamente in modalità telematica
Tramite lo sportello online "Contributi alle imprese"
All'interno del sistema Web Telemaco di Infocamere

 

Ulteriori informazioni

Il 19 Febbraio 2024 alle ore 10 si terrà uno dei primi incontri di formazione tra quelli previsti e messi a disposizione dalla Camera ai partecipanti del bando creazione nuove imprese. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

https://youtu.be/uEwvO0qU8yk?feature=shared 

Puoi contattarci all'email versoleimprese@cs.camcom.it
oppure ai numeri 0984.815.259 - 265

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

ITS – Un ponte tra scuola e lavoro Acampora con il Ministro Valditara “Formazione asset strategico per l’economia del Paese”

L’Istituto Agrario San Benedetto e l’ITS Academy Bio Campus, rappresentano una vera e propria filiera della formazione e sono un punto di forza del territorio e un importante riferimento per creare le nuove competenze indispensabili per entrare nel mercato del lavoro. Gli ITS Academy sono la risposta al cambiamento del mondo del lavoro e ringrazio il Governo per l’attenzione che stanno ricevendo.

La formazione è una priorità del nostro Paese, un asset strategico, e le ingenti risorse che sono state destinate agli ITS, tramite il PNRR, vanno intese come una grande opportunità per avvicinare il mondo della formazione alle esigenze delle imprese e per colmare il crescente mismatch tra domanda e offerta di lavoro che rappresenta un paradosso tutto italiano. Solo per fare un esempio, a Latina, su 10 assunzioni cinque profili sono introvabili”. Così il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, è intervenuto nella mattinata di oggi al convegno “ITS – Un ponte tra scuola e lavoro”, tenutosi presso l’Istituto San Benedetto di Latina alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara.

Nel ringraziare l’Onorevole Giovanna Miele e il Sottosegretario al lavoro, Claudio Durigon, che hanno fortemente voluto l’incontro, il Presidente Acampora ha sottolineato: “Abbiamo davanti un’occasione irripetibile per un salto di qualità a beneficio di tutti, per i nostri giovani, per le nostre imprese e per tutto il nostro territorio. La Camera di Commercio è tra i soci fondatori e partecipa attivamente all’ITS Bio Campus, con una proficua condivisione delle linee strategiche e della programmazione delle attività. In questa sede non posso non menzionare anche il grande lavoro svolto dall’ITS Academy Fondazione G. Caboto e dall’ITS Meccatronico del Lazio. Occorre, però, lavorare ancora molto perché in Italia abbiamo il più alto numero di NEET: 1 giovane su 5 (in età 15-29 anni) non studia e non lavora; sono quasi il doppio della media UE. Guardando a questi dati appare chiara la necessità di mettere in campo un modello unitario che abbiamo già sperimentato su altri fronti: occorre sedersi intorno ad un tavolo ed intervenire con idee concrete per il rafforzamento delle sinergie con il mondo imprenditoriale e con le Istituzioni e per mettere a terra azioni più incisive di orientamento dei giovani verso gli ITS. Su questi temi la Camera è fortemente impegnata, con un ruolo di sintesi tra imprese e territorio e con un dialogo costante con le Associazioni di categoria. Un’alleanza che intendiamo portare avanti con determinazione e con la massima attenzione per creare le migliori condizioni, perché la competizione si gioca sulla capacità di un territorio di sostenere il processo di crescita, superando le logiche della frammentazione e l’incontro di oggi va proprio in questa direzione”. – Ha concluso il Presidente Acampora.


 

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Incontro online: 13 febbraio 2024 - CER: inquadramento normativo

Le Camere di commercio del Piemonte, in collaborazione con Environment Park, offrono nel mese di febbraio un servizio di supporto sulle Comunità energetiche rinnovabili. Primo appuntamento martedì 13 febbraio ore 10:00 - 12:00

Martedì 13 febbraio ore 10:00 si terrà l'incontro: COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: INQUADRAMENTO NORMATIVO.

Questo webinar intende fornire le conoscenze di base sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili partendo dall’inquadramento normativo, definito da direttive europee e norme nazionali. 
Verranno presentati: la definizione di Comunità per l’Energia Rinnovabile (CER) e delle altre configurazioni di Autoconsumo diffuso; il contesto normativo di riferimento; il funzionamento.

  • La partecipazione è gratuita previa iscrizione a questo link
    • Scarica qui il programma completo.

Se sei un aspirante imprenditore e vuoi adottare una politica sostenibile e attenta all'ambiente, partecipa all'incontro e approfondisce la tematica della transizione energetica!

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

“Brand reputation e recensioni, la credibilità è tutto! ne parla il PID Umbria con il penultimo appuntamento di Eccellenze in digitale: “

Giovedì 15 febbraio, dalle ore 14:30 alle 16:00 si svolgerà il penultimo webinar del percorso Eccellenze in digitale, il progetto nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google con le Camere di Commercio italiane.

La formazione, gratuita, è aperta e rivolta anche ad aspiranti imprenditori, professionisti e a coloro che vogliano accrescere le proprie competenze digitali.  

Tema della giornata ““Brand reputation e recensioni, la credibilità è tutto!” 

  • Perché la reputazione online è così cruciale per chi compra e per chi ha un business
  • Buone pratiche per verificare l’affidabilità di ciò che si trova online
  • Piattaforme di recensioni e directory (Trustpilot, Tripadvisor, Google, etc.)
  • Come incentivare e gestire le recensioni
  • Corporate Reputation, strategie e asset

Iscrizioni 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf87PI57hXcoXc3d_NigQ-OHRgH3LhpQVqAGHCBy2KskNOLsQ/viewform

Per ulteriori informazioni 

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/brand-reputation-e-recensioni-la-credibilita-e-tutto-webinar-15-febbraio-2024

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

EUIPO. Ideas Powered for business, il Fondo per le PMI volto alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale

Al via dal 22 gennaio l'edizione 2024 del Fondo PMI di EUIPO Ideas Powered for business. Si tratta di un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) dal 2022.

Il Fondo PMI 2024 prevede:

Voucher 2: rimborso per tasse di registrazione di marchi e disegni nazionali ed esteri fino ad un massimo di 1.000 euro ad impresa.

Voucher 3: rimborso delle tasse di deposito per brevetti nazionali ed esteri fino ad un massimo di 3.500 euro e rimborso delle spese di consulenza per la redazione e il deposito delle domande di brevetto europeo fino ad un massimo di 2.000 euro.

Voucher 4: rimborso delle tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie fino ad un massimo di 1.500 euro.

Soggetti ammissibili

PMI. La domanda può essere presentata da un titolare, un dipendente o un rappresentante esterno autorizzato che agisce per loro conto. Le sovvenzioni sono concesse alla PMI e il rimborso è sempre accreditato direttamente sul conto bancario della stressa PMI.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Nuove zone franche doganali in Molise e Puglia

Le Zone Franche Doganali (ZFD) sono spazi del territorio doganale dell’Unione Europea dove è possibile depositare merci terze in sospensione dal pagamento dei diritti doganali.

Il Molise avrà 50mila metri quadrati e la Puglia 180mila metri quadrati di nuove Zone franche doganali grazie alla ZES Adriatica.

Il Direttore di Agenzia Dogane e Monopoli ha accolto la proposta del Commissario straordinario del Governo della ZES Adriatica Puglia-Molise e ha sottoscritto le determinazioni per l’istituzione di una zona franca doganale in Molise e di tre in Puglia.

Le aree in questione sono a Termoli in Molise e a Bari, Molfetta e Monopoli in Puglia.

Le nuove Zone franche doganali permetteranno alle imprese di importare e lavorare le merci in sospensione di dazi doganali e IVA, di godere delle semplificazioni amministrative e delle agevolazioni fiscali previste in area ZES.

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Contributi artigiani e commercianti: ritoccato il minimale di reddito

La circolare 33/2024 dell'INPS, datata 7 febbraio, ha reso noto che per l'anno in corso, il minimo di reddito su cui vengono calcolati i contributi per artigiani e commercianti è stato elevato a 18.415 euro. Questo valore è fondamentale non solo per determinare i contributi da versare, ma anche per altre finalità, come il riscatto agevolato di laurea, che corrisponde al 33% di tale importo, risultando quindi pari a 6.076,95 euro per ogni anno riscattato nel 2024.

Le aliquote

Le aliquote applicate al reddito minimo sono le seguenti: per i titolari e i coadiuvanti di età superiore ai 21 anni, 24% per gli artigiani e 24,48% per i commercianti; mentre per i coadiuvanti di età non superiore ai 21 anni, le aliquote sono rispettivamente del 23,70% per gli artigiani e del 24,18% per i commercianti. Si applica anche un punto percentuale aggiuntivo per redditi che superano i 55.008 euro annui, con la differenza che nel settore commerciale l'aliquota è leggermente più alta a causa della contribuzione per gli indennizzi per imprenditori che cessano definitivamente l'attività.

Le scadenze

I contributi sui redditi minimi vanno versati trimestralmente tramite modello F24, alle scadenze del 16 maggio, 20 agosto, 18 novembre e 17 febbraio 2025. Mentre per i redditi superiori al minimo, i contributi vanno versati nei termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche, ossia saldo 2023, primo acconto 2024 e secondo acconto 2024.

Coloro che hanno avviato un'attività nel 2023 e desiderano beneficiare del regime agevolato nel 2024 devono comunicare la loro adesione entro il 28 febbraio. In caso contrario, potranno scegliere di pagare l'aliquota piena e godere dei relativi benefici pensionistici.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024