Territoriale

Ristorazione e pasticceria: contributi alle imprese per acquisto di macchinari e beni strumentali

Il “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano”, prevede lo stanziamento di risorse rivolte alla misura “Macchinari e beni strumentali”.
Stanziati 76 milioni di euro per la concessione di contributi in conto capitale alle imprese d’eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria, per l’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa.

Con il decreto direttoriale n. 35987 del 24 gennaio 2024 il Ministero dell’agricoltura ha individuato i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’erogazione dei contributi, a valere sul predetto Fondo, di cui all’articolo 1, comma 868, della Legge n. 234/2021.

Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello esclusivamente a mezzo della piattaforma informatica sul sito di Invitalia, a partire dalle ore 10:00 del 1° marzo e fino alle ore 10:00 del 30 aprile 2024.
Decreto direttoriale 24 gennaio 2024, n. 35986
Link al sito qui.

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

Bando Risparmio Energetico, Sostenibilita e Economia Circolare VII Edizione

Scopri tutti i dettagli sul nuovo bando con cui la Camera di Commercio di Cosenza intende sostenere il processo di transizione energetica delle imprese, incentivando il ricorso alle fonti di energia rinnovabile e l'adozione di modelli di produzione e consumo più sostenibili.

Obiettivi:

Ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas serra delle imprese
Promuovere l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile
Sostenere l'economia circolare
Migliorare la competitività delle imprese
Cosa si può ottenere:

Contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili
Investimento minimo richiesto: 2.000€
Contributo massimo concedibile: 5.000€
A chi è rivolto:

Micro, piccole e medie imprese (MPMI) iscritte alla Camera di Commercio di Cosenza
Come partecipare:

Le domande possono essere presentate online a partire dal 9 febbraio 2024
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando completo.

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

Storia di un sognatore con i piedi saldi a terra

L’intervista a Marco De Virgiliis che ha dato vita alla Parsek S.r.l., fra le più note imprese abruzzesi, leader mondiale nella produzione di amplificatori, strumenti e accessori musicali.

di Simonetta Cirillo

Con il marchio Markbass, la Parsek S.r.l. ha conquistato bassisti di fama mondiale come Marcus Miller, Richard Bona, Dean Brown a e Eric Gales, esportando in 60 Paesi nel mondo. Un imprenditore visionario, un appassionato sognatore, che ho avuto il piacere di incontrare ed intervistare nella sua sorprendente azienda.

Come nasce la Sua azienda, la Parsek S.r.l.?

Sin da piccolo ho avuto una grande passione per l’elettronica, per l’acustica e per la musica. Ho studiato al Conservatorio e suonavo il clarinetto e il sassofono, e queste due passioni mi hanno accompagnato per tutta la vita, regalandomi le prime intuizioni e le prime idee. Mi sono iscritto alla facoltà di ingegneria a Roma, poi, per una serie di motivi, ho interrotto gli studi al biennio, dopo aver sostenuto vari esami, e ho iniziato a lavorare presso la Telettra, centro ricerche Fiat per il Mezzogiorno, prima in produzione poi in laboratorio: era una buona azienda, ma mi sentivo limitato…avevo capito che per crescere dovevo sognare in grande e così, spinto da questa mia intuizione, ho iniziato a progettare e realizzare strumenti e accessori musicali.
All’inizio era un piccolo sogno, una scintilla, ed è stata veramente dura perché venivo dal nulla, non provenendo da una famiglia di imprenditori e non avendo strumenti finanziari a mia disposizione, ho avuto parecchie difficoltà. Dopo i primi passi, senza soldi in tasca, e con l’aiuto della mia famiglia, facendo tantissimi chilometri con un’auto vecchissima, in giro per l’Italia per far provare i miei strumenti a tantissimi musicisti, sono arrivati i primi successi.

Cosa vuol dire per Lei fare impresa?

Penso si possa tutto riassumere in un slogan: “Senza soldi si, senza sogni, no!”. Con questa frase intendo dire che i sogni devono essere realizzabili ma abbiamo bisogno di spinte emotive per fare impresa, che dal mio punto di vista è una forma d’arte. L’impresa, a mio avviso, è una visione, che altri non hanno, e che si deve avere il coraggio di portare avanti, anche in modi che dall’esterno non si comprendono. E poi tutto deve convergere verso la stessa direzione: il successo non dipende soltanto dal prodotto, dal prezzo, dal modo di fare ma è l’insieme di una serie di fattori che devono incastrarsi.

I suoi prodotti hanno conquistato musicisti di grande fama e continuano a spopolare sul mercato estero, qual è il loro segreto?

I segreti sono tanti, poiché i prodotti sono riconoscibili da molti punti di vista, dal suono, all’estetica, alla costruzione, e hanno una serie di caratteristiche fortemente innovative. Credo molto nel pensiero laterale e nella ricerca e, per questo, con me lavora un gruppo di ingegneri, che dà forte impulso allo sviluppo di nuove idee. Questa capacità di “pensare diversamente” nel nostro settore è riconosciuta e apprezzata: abbiamo idee ambiziose, orientamento all’innovazione e passione. Siamo stati, per esempio, i primi ad usare il neodimio negli altoparlanti: è un materiale che ha sostituito la ceramica magnetica e conferisce all’altoparlante una leggerezza magnifica. Siamo stati i primi anche a fare amplificatori digitali super leggeri e stiamo curando pian piano anche un reparto corde.

Ho consultato i suoi ultimi bilanci depositati presso il registro imprese della Camera di commercio Chieti Pescara ed ho osservato un considerevole incremento di fatturato della Sua azienda in un momento difficile come quello del periodo pandemico. A cosa attribuisce questa crescita?

È stato un periodo difficilissimo per tutti, il mercato mondiale è crollato e io esporto per il 90 percento! Ho chiamato tutto il mio personale “a raccolta”, abbiamo fatto una serie di analisi e utilizzato tutte le opportunità che ci ha messo a disposizione lo Stato, abbiamo fatto in modo che il periodo Covid diventasse un’opportunità.
Ad esempio, nel periodo pandemico, siamo rimasti chiusi a studiare ed abbiamo elaborato prodotti fortemente innovativi: fra tutti la linea MB58R, (MB sta per Markbass, 58 identifica i miei anni nel momento della realizzazione della linea di prodotti, R come revolution perché si tratta di una linea molto innovativa).

De Virgiliis, che insegnamento possiamo trarre dalla Sua storia?

Ho deciso di intraprendere l’attività d’impresa all’età di 33 anni, pur non avendo tutti gli strumenti necessari. Ero una “spugna”, ho cominciato a studiare, a conoscere il mondo bancario e quello dell’impresa e così a superare le numerose difficoltà che ho incontrato. Possiedo competenze diverse, molte delle quali acquisite in autonomia, le applico in modo versatile e cambio idea spesso, ma non perdo di vista l’obiettivo: mi piacerebbe far capire ai giovani che questa è impresa, un mestiere bellissimo che deve coincidere con la passione, in cui le variabili sono tante, ma è importante non perdere di vista la strategia.

Un commento a chiusura…

In definitiva, mi ritengo una persona fortunata, e credo che la mia fortuna si basi su due fattori: passione e condivisione. Ho a che fare con la musica e l’elettronica, le mie passioni da sempre, i miei amici sono i più importanti musicisti del mondo, condivido progetti e traguardi con i miei dipendenti. Continuo a concepire l’azienda come qualcosa che fa bene a se stessa, ai dipendenti e al territorio, non solo all’imprenditore.
Infine, apprezzo molto l’operato della Camera di commercio che esce dalle sue strutture e va ad incontrare le imprese del territorio. È un ottimo modo per far conoscere il suo ruolo e le sue competenze, ciò che può offrire alle imprese.

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

ZES UNICA: COME PRESENTARE LE DOMANDE

Il 24 gennaio 2024 dal Commissario Straordinario Zes Ionica Interregionale Puglia – Basilicata è resa nota la procedura da adottare per la presentazione delle domande allo Sportello unico digitale della cosiddetta ZES UNICA.
Per maggiori info consultare il Portale: https://www.impresainungiorno.gov.it/route/zes?cod=ionica.
In arrivo il Decreto attuativo che regolerà le modalità di compilazione delle istanze e l'operativa del Portale ZES UNICA.

I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto al Front Office dello Sportello Unico Digitale per le ZES.

Il Commissario straordinario della ZES, rilascia l’autorizzazione unica, nella quale confluiscono tutti gli atti di autorizzazione, assenso e nulla osta, in esito ad apposita conferenza di servizi

L'Autorità di Sistema Portuale rilascia l’autorizzazione unica per le opere ed altre attività ricadenti nella competenza territoriale dell'Autorità stessa.

Il Front Office mette a disposizione il modulo di "Comunicazione preventiva" finalizzato ad una prima valutazione, da parte del Commissario straordinario, dell'iniziativa. La comunicazione preventiva è consigliata per i soggetti che intendono presentare una pratica di richiesta dell'Autorizzazione unica alla ZES e che non hanno già condiviso preventivamente l'iniziativa con il Commissario Straordinario.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

CREDITO DI IMPOSTA ZES UNICA

DEFINIZIONE DI ZES (ZONA ECONOMICA SPECIALE)

Per Zona economica speciale (ZES) si intende una zona delimitata del territorio dello Stato nella quale l’esercizio di attivita’ economiche e imprenditoriali da parte delle aziende gia’ operative e di quelle che si insedieranno puo’ beneficiare di speciali condizioni in relazione agli investimenti e alle attivita’ di sviluppo d’impresa.

Dal 1° gennaio 2024 e’ istituita la Zona economica speciale per il Mezzogiorno – ZES unica, di seguito denominata «ZES unica», che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna.

Il Piano strategico della ZES unica ha durata triennale e definisce, anche in coerenza con il PNRR, la politica di sviluppo della ZES unica, individuando, anche in modo differenziato per le regioni che ne fanno parte, i settori da promuovere e quelli da rafforzare, gli investimenti e gli interventi prioritari per lo sviluppo della ZES unica e le modalita’ di attuazione. Le imprese beneficiarie devono mantenere la loro attivita’ nelle aree d’impianto, ubicate nelle zone assistite nelle quali e’ stato realizzato l’investimento oggetto di agevolazione, per almeno 5 anni dopo il completamento dell’investimento medesimo.

- BENEFICIARI: Tutte le imprese comprese le imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, nel settore della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura)

 - ESCLUSIONI: i soggetti che operano nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera e della lignite, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione, dello stoccaggio, della trasmissione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche, della banda larga nonche’ ai settori creditizio, finanziario e assicurativo.

- AGEVOLAZIONE: Contributo, sotto forma di credito d’imposta, nella misura massima consentita dalla medesima Carta degli aiuti a finalita’ regionale 2022-2027.

Il credito d’imposta e’ commisurato alla quota del costo complessivo dei beni acquistati o, in caso di investimenti immobiliari, realizzati dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024 nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100 milioni di euro.

Per gli investimenti effettuati mediante contratti di locazione finanziaria, si assume il costo sostenuto dal locatore per l’acquisto dei beni; tale costo non comprende le spese di manutenzione.

Non sono agevolabili i progetti di investimento di importo inferiore a 200.000 euro.

Se i beni oggetto dell’agevolazione non entrano in funzione entro il secondo periodo d’imposta successivo a quello della loro acquisizione o ultimazione, il credito d’imposta e’ rideterminato escludendo dagli investimenti agevolati il costo dei beni non entrati in funzione.

Se, entro il quinto periodo d’imposta successivo a quello nel quale sono entrati in funzione, i beni sono dismessi, ceduti a terzi, destinati a finalita’ estranee all’esercizio dell’impresa ovvero destinati a strutture produttive diverse da quelle che hanno dato diritto all’agevolazione, il credito d’imposta e’ rideterminato escludendo dagli investimenti agevolati il costo dei beni anzidetti.

Per i beni acquisiti in locazione finanziaria, le disposizioni di cui al presente comma si applicano anche se non viene esercitato il riscatto.

INTERVENTI AMMESSI

L’acquisizione dei beni strumentali, destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise, Abruzzo.

SPESE AMMISSIBILI

Sono agevolabili gli investimenti, facenti parte di un progetto di investimento iniziale relativi all’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive gia’ esistenti o che vengono impiantate nel territorio, nonche’ all’acquisto di terreni e all’acquisizione, alla realizzazione ovvero all’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti. Il valore dei terreni e degli immobili non puo’ superare il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato.

CUMULABILITA’

Il credito d’imposta e’ cumulabile con aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio, a condizione che tale cumulo non porti al superamento dell’intensita’ o dell’importo di aiuto piu’ elevati consentiti dalle pertinenti discipline europee di riferimento.

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

Webinar EID: Vendere online: fondamenti di E-commerce - Market Place e oltre

Eccellenze in Digitale, il percorso formativo gratuito che fa parte del programma organizzato da Unioncamere e Google.org per accompagnare le aziende nell'utilizzo del web per promuoversi e sviluppare la loro attività, proseguirà Martedì 20 febbraio dalle ore 10:30 con un nuovo webinar dedicato all'E-Commerce e Marketplace.

Il seminario mostrerà le opportunità offerte alle PMI che vogliono vendere online tramite piattaforme di terze parti, utili sia a chi è già provvisto di un e-commerce proprietario sia a chi si affaccia per la prima volta all'e-commerce. Si illustreranno i vantaggi offerti dai più noti marketplace, anche specifici, e saranno affrontate le "nuove" forme e gli strumenti di consegna a domicilio, arrivando a toccare le opportunità di social commerce.

In allegato il link per iscriversi

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

Avviso pubblico Apulia Film Fund 2024

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n 113 del 28 dicembre 2023, è stato pubblicato l'Avviso pubblico Apulia Film Fund 2024.
Per maggiori informazioni: https://www.apuliafilmcommission.it/fondi/apulia-film-fund/
A chi si rivolge il bando ? A micro, piccole o medie imprese, con codice primario ATECO 59.11(attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi) . Il fondo ha una dotazione complessiva di 5 milioni di euro ed è finalizzato a sostenere la fase di produzione di opere o serie di opere audiovisive.

Obiettivo generale dell’avviso è supportare la crescita delle PMI pugliesi operanti nel comparto del cinema e dell’audiovisivo e filiere connesse, valorizzando nel contempo la bellezza e la varietà della Puglia dal punto di vista del patrimonio storico, artistico e paesaggistico in cui rientrano a pieno titolo tutti gli aspetti relativi al rapporto tra attrattori culturali e paesaggistici e opere cinematografiche.

In tale ambito, la Regione Puglia intende sostenere le imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva italiane ed europee che producono in Puglia, al fine di valorizzare le location territoriali, le competenze dei lavoratori e dei fornitori dell’industria cinematografica pugliese.

Sarà possibile partecipare all’avviso a partire dal 29 gennaio fino al 28 febbraio 2024.
La presentazione della domanda di ammissione a contribuzione potrà avvenire unicamente utilizzando l’applicazione del Sistema informativo accessibile dal sito web della Fondazione Apulia Film Commission, mediante registrazione all’applicazione stessa.
Al termine della compilazione dei campi indicati, la sottoscrizione della presentazione della domanda di  candidatura deve essere effettuata, a pena di irricevibilità mediante firma digitale.

Approfondisci su Apulia Film Fund 2024 per consultare il bando pubblico e relativi allegati.

 

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

Bando CNR per il finanziamento di progetti innovativi delle PMI.

Il bando CNR per PMI finanzia proposte progettuali volte a stimolare lo sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni, anche mettendo in pratica iniziative che possano migliorare la sostenibilità delle attività socioeconomiche.

L’iniziativa si propone di sostenere le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale avviate dalle piccole e medie imprese, erogando contributi fino a 1 milione di euro.

I progetti devono essere mirati a incentivare lo sviluppo e l’utilizzo di:

  • green-low cost Key Enabling Technologies (KETs);
  • tecnologie Internet of Things (IoT) e Artificial Intelligence (AI) per la conservazione, monitoraggio, restauro e valorizzazione della biodiversità nei contesti mare, terra incluse acque dolci, zone urbane.

Le domande di partecipazione al bando devono essere inoltrate via PEC entro il 14 marzo 2024, entro le ore 18:00, mediante invio all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollo-ammcen@pec.cnr.it.

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

ITS Un ponte tra scuola e lavoro

c/o I.I.S. San Benedetto – Latina 8 febbraio 2024 ore 10.00

- Prof. Ugo Vitti, Dirigente Scolastico IIS San Benedetto 

- Prof.ssa Emiliana Bozzella, USR Ambito Territoriale di Latina 

- Gerardo Stefanelli, Presidente Provincia di Latina 

- On. Giovanna Miele, componente VII Commissione cultura scienza e istruzione presso la Camera dei Deputati

- Prof. Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito

Panel ore 11,45

- Sen. Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato Ministero del Lavoro e Politiche Sociali

- Carlo Picchi, Presidente ITS Fondazione Biocampus

- Piepaolo Pontecorvo, Direttore ITS Academy Lazio Digital, di Roma

- Prof. Clemente Borrelli, Direttore ITS Academy Fondazione Caboto

- dott.ssa Maria Rosa Valente, Dirigente Scolastico IIS Caboto, di Gaeta 

- Prof.ssa Piera Petti, USR Ambito Territoriale di Latina 

 

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

Collaborazione tra la Camera di commercio dell'Umbria e gli Ordini professionali dei Dottori commercialisti ed esperti contabili delle province di Perugia e Terni

Firmato Protocollo d'intesa per rafforzare i servizi alle imprese

E’ stato sottoscritto il 2 febbraio 2024 un protocollo finalizzato a rafforzare i servizi alle imprese e mettere in campo azioni congiunte sempre più adeguate alle richieste del tessuto economico.

I firmatari che, già di fatto collaborano su numerose attività amministrative, legate principalmente agli adempimenti verso il Registro Imprese, si sono impegnati a strutturare attività in ulteriori ambiti. Fra questi, riveste particolare importanza tutta l’area della transizione digitale ed ecologica, che sta assumendo sempre maggiore centralità per la vita delle aziende in considerazione  dell’introduzione dei parametri Esg (Environmental, Social, Governance), finalizzati a verificare, misurare, controllare e sostenere l'impegno in termini di sostenibilità da parte di un'impresa, che diventeranno presupposto anche per l’accesso al credito.

Ulteriori ambiti di collaborazione saranno la lotta contro l’usura, la creazione d'impresa e l'inserimento lavorativo dei giovani, l’internazionalizzazione, e l'aiuto alle Pmi nelle fasi di gestione e sviluppo.

Il protocollo sarà valido fino al 31 dicembre 2025. 

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024