Territoriale

Incentivi per l'avviamento di nuove attività autonome

Il decreto Coesione è legge! Focus sull’autoimpiego nelle regioni del Centro-Nord Italia

Saranno ammesse al finanziamento le iniziative economiche finalizzate all'avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, in forma individuale o collettiva, ivi comprese quelle che prevedono l'iscrizione ad ordini o collegi.

I destinatari delle misure saranno i giovani fino a 35 anni in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, come definite dal Piano nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021 - 2027.
  • Inoccupati, inattivi e disoccupati.
  • Disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).

Nel caso di avvio di attività in forma collettiva, mediante costituzione di società di persone, società di capitale, nonché società cooperativa o società tra professionisti, l'esercizio del controllo e dell'amministrazione deve essere in capo ai soggetti destinatari di tale misura.

Tra le iniziative ammissibili a finanziamento per l’avvio di attività autonome/imprenditoriali, i beneficiari potranno accedere in via alternativa a:

  • Un voucher iniziale di 30.000 euro, non soggetto a rimborso, utilizzabile per l'acquisto di beni, strumenti e servizi per l'avvio delle attività. Questo importo può essere aumentato fino a 40.000 euro per progetti che enfatizzano la sostenibilità ambientale o incorporano innovazioni tecnologiche.
  • Un contributo a fondo perduto fino al 65% dell'investimento per l'avvio delle attività per programmi di spesa di valore non superiore a 120.000 euro.
  • Un contributo a fondo perduto fino al 60% dell'investimento per l'avvio delle attività per programmi di spesa di valore superiore a 120.000 euro e fino a 200.000 euro.

Modalità e tempistiche verranno pubblicate sul portale di INVITALIA.

Invitalia: l'Agenzia nazionale per lo sviluppo d'impresa - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa.

Per informazioni: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Per il testo coordinato del DECRETO-LEGGE 7 maggio 2024, n. 60: Gazzetta Ufficiale

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

CYBERSECURITY E FERIE: 10 CONSIGLI PER PROTEGGERE LA TUA PMI (ANCHE) D'ESTATE

Com'è noto il tema della Cybersecurity è in costante evoluzione e il blog del sito Cybersecurity PMI continua a voler perseguire l'obiettivo di essere un utile spazio informativo sulla sicurezza informatica per le Camere di commercio e le sue imprese.

Per questo, è online un nuovo articolo dal titolo Cybersecurity e ferie: 10 consigli per proteggere la tua PMI (anche) d’estate, grazie al quale gli imprenditori possono apprendere alcune semplici (ma indispensabili) raccomandazioni per garantire la sicurezza dei dati della propria PMI anche durante le vacanze estive.

Buona lettura

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

webinar - la conciliazione lavoro famiglia

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 18 luglio, sarà sulla conciliazione lavoro famiglia - assertività e  benessere lavorativo: strategie per una vita professionale soddisfacente.

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

Candidature Swiss Italian Start up Award: hai tempo fino al 18 luglio!

Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara, propone la partecipazione alla prima edizione dello Swiss Italian Start Up Award, evento organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e da Fongit (Fondazione Ginevra per l’Innovazione Tecnologica) il 12 novembre, a Ginevra.

L’evento ha come obiettivo quello di mettere in contatto le più innovative start-up Italiane con le Corporate elvetiche, VC e investitori privati svizzeri interessati a scoprire le nuove proposte hi-tech Made in Italy

Candida ora la tua start up, hai tempo fino al 18 luglio!

In ottica Open Innovation lo Swiss Italian Start Up Award è strutturato come un contest: una giuria di esperti selezionerà fino a 15 start up italiane che si saranno iscritte nominando il vincitore proprio il 12 novembre, davanti ad una platea di imprenditori, sviluppatori, investitori elvetici specializzati.

Ma non è tutto! L’Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara, che aderisce all’iniziativa in qualità di cluster partner dell’evento, il 12 novembre, consentirà alle migliori 3 e fino a 5 start-up candidate di essere presenti gratuitamente a Ginevra per l’occasione e fare networking anche se le stesse non sono state selezionate tra le 15 finaliste che avranno il diritto di partecipare al contest.

Per ulteriori informazioni visita il sito dedicato o contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

Consigli di Cybersecurity per le PMI, perché la sicurezza non va in vacanza!

Se con l'arrivo dell'estate si inizia a pianificare le tanto attese ferie, è proprio in questo periodo che non ci si può assolutamente dimenticare di proteggere le aziende dai potenziali rischi legati ad attacchi informatici.

Come ormai sapete, il tema della Cybersecurity è in costante evoluzione e il blog del sito Cybersecurity PMI continua a voler perseguire l'obiettivo di essere un utile spazio informativo sulla sicurezza informatica per le Camere di commercio e le sue imprese.

Per questo, è online un nuovo articolo dal titolo “Cybersecurity e ferie: 10 consigli per proteggere la tua PMI (anche) d’estate”, grazie al quale gli imprenditori possono apprendere alcune semplici (ma indispensabili) raccomandazioni per garantire la sicurezza dei dati della propria PMI anche durante le vacanze estive.

La Camera di commercio Chieti Pescara vi invita a consultare l'articolo in questione disponibile al link seguente.

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

Premio nazionale Top of the PID 2024: al via le candidature per le imprese abruzzesi

Il premio “TOP of the PID”, giunto alla VI Edizione, è organizzato da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

L'obiettivo di quest’anno sarà quello di individuare e dare visibilità a progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

Saranno premiate le iniziative e i progetti presentati da singole imprese o da raggruppamenti di imprese rispetto ai seguenti ambiti di intervento:

  • Sostenibilità: iniziative volte a favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale (es. rating ESG, efficientamento energetico, comunità energetiche, riduzione degli impatti ambientali e Net Zero, economia circolare, ecc.) che sociale (es. promozione della parità di genere, soluzioni per il miglioramento della salute e il benessere dei cittadini, ecc.).
  • Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che sfruttano le tecnologie 5.0 per rivoluzionare processi produttivi tradizionali e/o per migliorare l'efficienza, la flessibilità e la qualità dei prodotti attraverso sistemi intelligenti e automatizzati (es robot, ecc.).
  • Servizi e Commercio: soluzioni innovative finalizzate, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, all'ottimizzazione dei servizi e del commercio (es. service design, miglioramento della interazione della comunicazione con i clienti, ecc.).
  • Turismo, cultura e creatività: soluzioni tecnologiche e digitali per promuovere la conoscenza, la conservazione e la fruizione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche, contribuendo così allo sviluppo economico e alla valorizzazione dei territori interessati.
  • Nuovi modelli di business 5.0: modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale, delle tecnologie 5.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.
  • Artificial Intelligence per la digital trasformation: soluzioni di intelligenza artificiale applicate alla trasformazione digitale dei processi e/o dei servizi e/o dei modelli organizzativi/di business delle imprese o delle Pubbliche Amministrazioni.
  • Education: soluzioni innovative nella formazione e nella creazione e accrescimento delle competenze digitali attraverso l’uso di tecnologie delle competenze attraverso l’uso delle tecnologie 5.0.

L’impresa deve compilare, far firmare digitalmente dal titolare/legale rappresentante e inviare alla mail premiopid@unioncamere.it la domanda di candidatura entro e non oltre le ore 23.59 del 2 settembre 2024.

La domanda di candidatura si compone di due parti: 

Per maggiori informazioni, contattare il Punto Impresa Digitale – PID Chieti Pescara: 085.4536279-205 - 0871.354352 pidchietipescara@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

Intelligenza Artificiale e Formazione, Live Lab del 12 luglio 2024

Venerdì 12 luglio, dalle 10:00 alle 12:00 si terrà il quarto ed ultimo appuntamento online di Io Riparto 2024, dedicato all'Intelligenza Artificiale e al suo impatto sul mondo dell'educazione e della formazione.

A parlarne saranno:

  • Isabelle Andrieu | CEO Pi School
  • Gualtiero Carraro |  Amministratore delegato Carraro Lab
  • Paolo Ferri | Università Statale Bicocca Milano
  • Irene Finocchi | Docente di computer science Università LUISS Guido Carli
  • Alessio Misuri |  Innovation Manager di Dintec
  • Gabriella Pasi | Professore Ordinario, Direttrice del Dipartimento di Informatica Università Statale di Milano  
  • Fulvio Peppucci | Direttore Sole 24 Ore Formazione
  • Alberto Puliafito | Giornalista, regista e analista dei media, co-fondatore e direttore di Slow News
  • Giuseppe Riva | Università Direttore, Humane Technology Lab - Università Cattolica del Sacro Cuore

Moderano: Luca Tremolada e Barbara Gasperini.

Clicca qui per procedere con l'iscrizione.

La novità di questa edizione di Live Lab sono Le Officine di Io Riparto! 

Venerdì 12 luglio, dopo la diretta del primo Live Lab, dalle ore 11.15, sulla piattaforma di Io Riparto si terranno degli spazi di approfondimento per scoprire l'impatto dell'AI negli scenari delle imprese ed orientare la strategia del business:

  • L'Intelligenza Artificiale per il Digital Marketing, a cura del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara
  • Repubblica Digitale a cura del dipartimento per la trasformazione digitale 

Cos’è Io Riparto?

Io Riparto, progetto selezionato da "Repubblica Digitale", è un format realizzato da OIKO Service Communication, in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti Pescara, nell'ambito dei programmi 2024 del PID - Punto Impresa Digitale dell'Ente camerale e di DINTEC - Consorzio per l'innovazione tecnologica. 

È una iniziativa che arricchisce Visionaria - Adriatic Innovation Forum, l'evento della Camera di Commercio Chieti Pescara e della sua Agenzia di Sviluppo di diffusione della cultura dell’innovazione e del digitale verso le imprese. 

Maggiori informazioni: https://app.swapcard.com/login/it-IT/event/io-riparto-lab-e-rinascimento/registration-already-registered?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR3dKFRcdty0Zn8hJHoSJxxTSLvzhWsddHIXIy9RipnIOfBSE0jxfVWH30o_aem_nCo6DXg8_ba5hl_AtJj9Hg

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

Strumenti finanziari tradizionali e innovativi per l’avvio d’impresa: a lezione con Innexta

Tante indicazioni su come finanziare la propria impresa per i partecipanti al percorso Start me up di Bergamo Sviluppo!

Accesso al credito bancario, strumenti di finanza agevolata, crowdfunding e microcredito: sono i temi approfonditi dai relatori di Innexta, l’ente camerale per il credito e la finanza, nell’ambito del percorso di Alta Formazione Start me up. Grazie ad interventi chiari, concreti e qualificati, i futuri startupper partecipanti al percorso hanno ottenuto una panoramica su alcuni dei principali strumenti di finanziamento da valutare in fase di avvio e/o sviluppo d’impresa. Una collaborazione preziosa quella con Innexta, che si rinnova anno dopo anno per informare e dare supporto ad aspiranti imprenditori e imprese nell’accesso al credito e agli strumenti di finanza alternativa.

Scopri di più su Innexta

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

SpritzMIPup!

Giovedì 11 luglio dalle ore 18 - Murate Idea Park
Storie di startup dal mondo dell'innovazione sostenibile.

Il prossimo giovedì 11 luglio dalle ore 18:00, nella Sala Pasquini di Murate Idea Park si terrà SpritzMIPup !

Una serata speciale, dedicata al alcune delle startup transitate da MIP, che stanno facendo passi da gigante nel mondo dell'innovazione sostenibile.

Ogni startup avrà qualche minuto a disposizione per presentarsi e raccontare la propria storia. 
Sarà un'opportunità unica per conoscere da vicino ognuna di queste realtà e, perché no, avere nuovi spunti e nuove idee alle quali lavorare. E dopo le presentazioni... Spritz alla mano e tutti a fare networking!

Per Info: https://murateideapark.it/eventi/276-torna-lo-spritzmipup-2

Ultima modifica
Mer 10 Lug, 2024

la Camera di Commercio Irpiniasannio organizza un "Corso di Management per l’Innovazione, lo Sviluppo Circolare e Tecnologico di Impresa" (MICTEC)

La Camera di Commercio Irpinia Sannio al fine di fornire assistenza specialistica alle imprese del proprio territorio e sostenerle per accrescere la loro competitività, organizza, con il supporto tecnico della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti, il Corso di Management per l’Innovazione, lo Sviluppo Circolare e Tecnologico di Impresa (MICTec) aperto alle imprese della filiera moda.
Il corso, che si terrà in modalità videoconferenza, in diretta e da remoto dal 16 luglio al 14 novembre 2024, è finalizzato a supportare le imprese della filiera moda su mercati sempre più globalizzati e caratterizzati da notevole domanda sia di innovazioni merceologica che di miglioramento dell’impronta ambientale delle lavorazioni, rafforzando il know-how delle aziende sui concetti di transizione 4.0, sostenibilità, calcolo della Life Cycle Assessment – LCA, mediante metodologia PEF Product Environmental Footprint, valorizzazione degli scarti, ottimizzazione energetica e controllo dei processi.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio organizza il Corso di Management rivolto alle imprese manifatturiere della filiera moda con il supporto tecnico della Stazione Sperimentale delle Pelli e delle Materie Concianti di Napoli. Il corso è rivolto alle imprese manifatturiere che operano nel settore della lavorazione delle pelli, delle confezioni di articoli e capi in pelle, le industrie chimiche, le imprese del settore abbigliamento e tessile.

Il percorso formativo si terrà su piattaforma zoom ed ha una durata di 80 ore didattiche ed è articolato in 20 giornate da 4 ore che si terranno il martedì ed il giovedì dalle 14.00 alle 18.00 secondo il calendario inserito in avviso. Le prime due lezioni sono previste martedì 16 e giovedì 18 luglio. Al termine del percorso di formazione on line è prevista una visita presso la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli, una visita presso aziende del territorio e l’esame finale. Coloro che supereranno l’esame riceveranno un Attestato rilasciato congiuntamente dalla Camera di Commercio e dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP).

La partecipazione a titolo gratuito è aperta ai titolari d'impresa e gli addetti aziendali quali responsabili di produzione, qualità, R&S, ecc. Per ciascuna impresa è possibile l'adesione anche di più di un partecipante. Alle imprese interessate è richiesto l'invio del modulo di domanda compilato e firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell'impresa a mezzo pec all'indirizzo: cciaa@pec.irpiniasannio.camcom.it entro venerdì 12 luglio 2024.

Tutte le informazioni, i requisiti, la domanda di adesione sono consultabili nel relativo avviso scaricabile alla seguente pagina.

Per informazioni
Punto Impresa Digitale della CCIAA Irpinia Sannio 
Tel 0825 694206 - 0825 694290 - 0824300416 - 0824300415
pid@irpiniasannio.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 10 Lug, 2024