Territoriale

Orientiamoci insieme: i progetti della Camera di Commercio per gli studenti

Orientiamoci insieme: i progetti della Camera di Commercio di Commercio di Frosinone Latina per gli studenti

L’orientamento alle scelte di studio e lavoro è un asse portante delle attività del sistema camerale, che esercita, in coerenza con la propria missione istituzionale, un ruolo di collegamento tra scuola  e mondo del lavoro. Consiste in un insieme di servizi e attività volte ad aiutare le persone a prendere decisioni (sul piano educativo, professionale e personale) migliorando la conoscenza di sé stesse e delle caratteristiche/opportunità offerte dal sistema formativo e da quello produttivo.

Per questo motivo è nato Orientiamoci insieme, dove la Camera di Commercio di Frosinone Latina incontra gli studenti presso i propri Istituti ed illustra loro :

Certificazione delle Competenze!

Servizio Nuove Imprese 

Sistema Informativo Excelsior

 

Per ulteriori informazioni:

 

Sandra Verduci: sandra.verduci@frlt.camcom.it

Sofia Cervini –  sofia.cervini@frlt.camcom.it
Francesco Ciccolella –  francesco.ciccolella@frlt.camcom.it
Clelia Di Marzo –   clelia.dimarzo@frlt.camcom.it

 

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Evento “Storytelling e Intelligenza Artificiale: strategie innovative per raccontare la tua azienda” - 4 dicembre

Ultimo incontro del ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo

Ogni contenuto - testo, immagine o video - che viene pubblicato online è un tassello dello storytelling aziendale e incide sulla visibilità, sulla reputazione e, spesso, sui risultati del proprio lavoro. Questo incontro, a partecipazione gratuita, aiuterà i partecipanti ad usare l’Intelligenza Artificiale e le sue potenzialità per padroneggiare le basi dello storytelling e migliorare la capacità di raccontarsi online, conciliando le tecniche del racconto con gli obiettivi di marketing. Il webinar si terrà mercoledì 4 dicembre in orario 14.30-17.30.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Formare per Assumere: presentato alla Camera di Commercio di Palermo il nuovo avviso pubblico per la formazione professionale

La Camera di Commercio di Palermo ha ospitato questa mattina la presentazione dell’innovativo bando “Formare per Assumere“, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) della Regione Siciliana con un impegno di 38 milioni di euro. L’iniziativa è stata organizzata dall’Autorità di Gestione del FSE+ della Regione Siciliana, in collaborazione con il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Palermo Enna. L’evento ha attirato un folto numero di imprenditori, formatori e potenziali lavoratori, certificando l’entusiasmo e l’impegno della regione nel promuovere le sfide occupazionali e formative.
L’evento, moderato da Francesco Panasci, ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il presidente della Camera di Commercio, Alessandro Albanese, il direttore Maurizio Pirillo, e Francesco Tuzzolino dell’Assistenza tecnica FSE Plus Sicilia. L’intervento conclusivo è stato dell’Assessore regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale, Mimmo Turano.

Mimmo Turano ha dichiarato: “Abbiamo lanciato un nuovo bando, strategicamente progettato per catalizzare lo sviluppo occupazionale nell’ambito locale. Questo bando non è solo un invito alle imprese a partecipare, ma rappresenta un vero e proprio impegno della nostra amministrazione a sostenere l’occupazione attraverso un piano ben strutturato. A tal proposito, voglio essere chiaro: la scommessa l’abbiamo già vinta con la semplice presentazione del bando, dimostrando il nostro impegno e la nostra determinazione. Ora, il successo di questo programma dipende dalla risposta delle imprese siciliane. La Sicilia vincerà ulteriormente quando le imprese risponderanno attivamente a questa iniziativa, contribuendo a un circolo virtuoso di crescita e sviluppo economico. Questo è un invito a tutte le realtà imprenditoriali dell’isola a cogliere questa opportunità unica per formare, assorbire e stabilizzare la forza lavoro, trasformando le sfide del nostro mercato del lavoro in opportunità concrete di crescita e innovazione.”

La discussione si è concentrata su come il programma “Formare per Assumere” intende formare 3.100 disoccupati, con un focus particolare sull’inclusione delle donne, che rappresenterà almeno il 40% dei partecipanti. Gli oratori hanno enfatizzato l’importanza di garantire l’inserimento stabile nel mercato del lavoro dei partecipanti, attraverso l’assegnazione di voucher fino a 10.000 euro per l’assunzione di persone disabili.

Maurizio Pirillo ha sottolineato: “L’incontro di oggi ha rappresentato una pietra miliare significativa per il nostro continuo sforzo di rafforzare la rete professionale e occupazionale in Sicilia. È stata un’importante occasione non solo per condividere e approfondire le opportunità offerte dal bando ‘Formare per Assumere’, ma anche per ascoltare direttamente dalle voci dei principali attori economici della regione. Abbiamo avuto l’opportunità di raccogliere i contributi vitali delle associazioni di categoria, degli imprenditori presenti in sala, degli enti di formazione, delle associazioni professionali e degli ordini professionali. Questo scambio ha arricchito la discussione, permettendoci di comprendere meglio le esigenze specifiche e le aspettative di ogni gruppo. Le informazioni raccolte saranno fondamentali per affinare ulteriormente le strategie di implementazione del bando e assicurare che le iniziative intraprese siano perfettamente allineate con le necessità del mercato del lavoro locale. La nostra ambizione è quella di trasformare queste opportunità in realtà tangibili che beneficino l’intera comunità economica e professionale della Sicilia.”

Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio Palermo Enna, ha esposto in modo incisivo l’importanza del nuovo avviso “Formare per Assumere” durante la presentazione mattutina nella Sala Terrasi della Camera di Commercio. “L’avviso ‘Formare per Assumere’ si pone come strumento fondamentale per promuovere il rafforzamento delle competenze professionali nel mercato del lavoro siciliano e sostenere la crescita occupazionale. Questo percorso sinergico valorizza le potenzialità delle imprese e risponde in modo efficace ai bisogni formativi dei cittadini, stabilendo una connessione diretta tra l’offerta formativa e le esigenze reali del mercato,” ha spiegato Albanese.

“Inoltre,” ha aggiunto Albanese, “il riconoscimento di un voucher per ogni assunzione a tempo indeterminato rappresenta un incentivo concreto che premia l’impegno delle imprese verso un’occupazione stabile e qualificata. Questo incentivo sottolinea il nostro obiettivo di non solo formare ma anche di inserire efficacemente nel mercato del lavoro i partecipanti a questo programma.”

Guido Barcellona, segretario generale della Camera di Commercio Palermo Enna, ha posto l’importanza del ruolo delle imprese nel processo di qualificazione professionale: “Vogliamo offrire alle imprese siciliane un ruolo centrale nel processo di qualificazione professionale, puntando sulla loro capacità di individuare i bisogni formativi più immediati e concreti del territorio. Le aziende coinvolte avranno l’opportunità non solo di scegliere i destinatari e i corsi di formazione specialistica più idonei, ma anche di ospitare tirocini extracurriculari che facilitino l’inserimento dei lavoratori nelle realtà aziendali.”

La discussione si è aperta agli ospiti e agli stakeholder coinvolti, permettendo un fruttuoso scambio di opinioni che ha rafforzato l’interesse verso le future implementazioni del programma. L’evento si è concluso con un generale senso di ottimismo, confermando che iniziative come “Formare per Assumere” sono cruciali per dinamizzare il tessuto economico e professionale della Sicilia, rispondendo efficacemente alle esigenze di formazione e occupazione dell’isola.

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

C’è l’ok per l’esonero Iva per le Pmi entro la soglia d’affari di 85mila euro

Le pmi italiane potranno godere di un regime agevolativo di esonero dell’Iva entro la soglia d’affari di
85mila euro. L’Italia approva dunque la direttiva Ue 2020/85 che prevede che in tutto il Vecchio Continente
le piccole medie imprese possano vantare un trattamento di favore da parte del Fisco. La medesima
direttiva  definisce un regime transfrontaliero che permette alle piccole imprese di non applicare l’Iva fino a
un volume d’affari di 100mila euro purché vi siano operazioni all’interno dell’Ue.
Al fine di agevolare il peso fiscale delle partite Iva e delle piccole medie imprese, il governo italiano ha
previsto con il decreto Omnibus che questi soggetti possano godere di una sanatoria fiscale per gli anni
compresi tra il 2018 e il 2023 aderendo al concordato preventivo biennale.
Questo strumento consente di pagare le tasse per due anni sulla base di una proposta formulata
dall’Agenzia delle Entrate che sia coerente con i dati contenuti nelle banche dati a disposizione
dell’Amministrazione finanziaria e i redditi dichiarati dal contribuente. I soggetti beneficiari del trattamento
sono coloro che applicano gli Isa (Indici sintetici di affidabilità) e coloro che hanno aderito al regime
forfettario.

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024
III trim 2024

Movimprese, i dati della provincia di Isernia del terzo trimestre 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024,  si evince che la provincia di Isernia ha registrato 72 iscrizioni di nuove imprese e 58 cessazioni. 

Con +14  nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024

Premio Barresi - Bando per l’assegnazione di incentivi a imprese giovanili e sostenibili 2024

Valorizzare le nuove imprese che adottano finalità e modalità di lavoro orientate allo sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale. È questo l’obiettivo che il “Premio Barresi - Bando per l’assegnazione di incentivi a imprese giovanili e sostenibili 2024”, intende raggiungere sostenendo le imprese del territorio a prevalenza giovanile, che più si distinguono per il loro impegno verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Possono partecipare tutte le micro e piccole imprese già costituite, attive e regolarmente iscritte al Registro Imprese, guidate in prevalenza da giovani under 36 alla data di scadenza del bando.

Attraverso il Premio Barresi 2024, verranno assegnati quattro contributi di 12.500 euro ciascuno, premiando le tre imprese con il punteggio più alto e la prima con prevalente partecipazione femminile.

Le candidature potranno essere presentate a partire dal 5 novembre al 5 dicembre 2024 esclusivamente attraverso il modulo online disponibile al link: https://www.cittametropolitana.bo.it/premiobarresi, farà fede l’orario di arrivo della domanda registrato dal server della Città Metropolitana di Bologna. Per accedere alla piattaforma sarà necessario essere in possesso delle credenziali Spid. 

Per informazioni e dettagli:

email: premiobarresi@cittametropolitana.bo.it 

oppure 051/6598505 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30.

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

Formazione: "Lavoro autonomo o impresa? Le diverse forme giuridiche "

Il prossimo 14 novembre si terrà un incontro dedicato a imprenditori e aspiranti imprenditori interessati a comprendere e scegliere la forma giuridica più adatta alla propria attività economica.

La forma giuridica  rappresenta il modello organizzativo scelto per gestire un'impresa in conformità con le normative italiane, che stabiliscono requisiti specifici per ogni tipo di attività economica.  

Ma cosa significa esattamente scegliere una forma giuridica? 

E quali sono i criteri per individuare quella più appropriata?

 

Durante l'incontro, che si svolgerà dalle ore 11:00 alle ore 13:00, verranno trattati i seguenti argomenti:

 

  • Come scegliere la forma giuridica più adeguata in base agli obiettivi e alla struttura dell'impresa
  • Vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie di forma giuridica

L'evento sarà un'opportunità per acquisire le informazioni essenziali su un aspetto fondamentale dell'avvio e della gestione d'impresa.

Di seguito il link della Camera di Commercio TNO: https://tno.camcom.it/

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Al via il corso gratuito di formazione :Dall’idea all’impresa, come si diventa imprenditori MASTERCLASS II edizione -12 novembre

Torna la seconda edizione del percorso di formazione imprenditoriale gratuito per aspiranti imprenditori, l'obiettivo è quello di trasferire ai partecipanti competenze e strumenti utili a definire la propria idea imprenditoriale e progettare la fase di start-up.

Il corso ha ha un taglio pratico e interattivo per consentire ai partecipanti di fissare i concetti e rafforzare le soft skills.

Durante gli incontri sono affrontate varie tematiche come le motivazioni per "fare impresa", il problem solving strategico, le soft skills dell'imprenditore, ma anche temi legati a come validare l'idea di impresa e il modello di business, le strategie di marketing e la pianificazione economico-finanziaria.

Il percorso è articolato in sette moduli formativi della durata di due ore fruibili in modalità online.

Per maggiori informazioni  si allega link della Camera di Commercio TNO : https://tno.camcom.it

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Intelligenza Artificiale e Nuove Opportunità per le Imprenditrici: Corsi Gratuiti dal 14 Novembre 2024

Al via il primo dei tre seminari presso la sede di Catanzaro della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.

La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia nell’ambito del programma di attività del suo Comitato per l’Imprenditorialità Femminile, con il supporto del suo Punto Impresa Digitale e la collaborazione del Soroptimist Club Catanzaro, promuove tre seminari gratuiti dedicati a imprenditrici e professioniste interessate a scoprire le applicazioni dell’intelligenza artificiale per migliorare la competitività aziendale e l’innovazione.

I seminari, strutturati in moduli, si concentreranno su come l’intelligenza artificiale possa potenziare i processi decisionali, aumentare l’efficienza operativa e creare nuove opportunità di business. Ogni appuntamento vedrà la partecipazione di esperti del settore che illustreranno i vantaggi pratici e applicativi dell’IA nel contesto professionale.

Il primo incontro si terrà il 14 novembre presso la Camera di Commercio di Catanzaro, con successivi appuntamenti previsti per il 5 e il 19 dicembre.

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024

Il supporto di Bergamo Sviluppo per l’avvio di startup innovative

Informazioni e assistenza qualificata per accompagnare l’aspirante imprenditore nella progettazione della propria startup innovativa

Si è svolto ieri l’incontro “Focus sulle startup innovative: caratteristiche, requisiti e opportunità”, realizzato da Bergamo Sviluppo e destinato agli operatori SNI Servizio Nuove Imprese di tutto il territorio nazionale. L’incontro ha rappresentato un’opportunità non solo per presentare i requisiti, le caratteristiche e l’iter da seguire per la costituzione di una startup innovativa, ma anche per attivare una riflessione sui punti di forza e sui punti critici della normativa di riferimento. 
Per coloro che desiderano avviare una startup innovativa, Bergamo Sviluppo mette a disposizione il servizio START-IN, che offre gratuitamente informazioni e assistenza qualificata per accompagnare l’aspirante imprenditore nella definizione e progettazione completa della propria startup innovativa, fornendo assistenza anche per la predisposizione dei documenti necessari per la costituzione (statuto e atto costitutivo). Il servizio è disponibile nei giorni di lunedì e martedì in modalità online.

Fissa un appuntamento gratuito dall’agenda online sul sito di Bergamo Sviluppo!

Ultima modifica
Mer 13 Nov, 2024