Territoriale

Unioncamere del Veneto invita le aziende interessate a partecipare al “Match2Achieve -Women in Tech for Food” (II edizione)

Siamo lieti di invitarvi a partecipare ad un'opportunità internazionale che pensiamo possa essere di vostro interesse: Incontri online tra donne imprenditrici nel settore della tecnologia alimentare (2^ edizione).

L'Enterprise Europe Network di cui Unioncamere del Veneto è partner, sta promuovendo il forum online Match2Achieve - Women in Tech for Food per mettere in luce le aziende di alto livello alla guida di soluzioni innovative nel settore delle tecnologie alimentari.

Questo evento è dedicato alla promozione di opportunità di business internazionali e alla promozione di collaborazioni globali, con particolare attenzione all'emancipazione delle donne imprenditrici nei settori agroalimentare e agro-tecnologico.

L'opportunità di presentare la propria azienda con un pitching si terrà online mercoledì 19 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 11.00 CET (online)

Termine per la presentazione delle domande: Lunedì 16 dicembre 2024, ore 23:00 oraUK/12 CET

Di seguito alcune informazioni chiave qui sotto ed in allegato il volantino.

Vantaggi per le aziende partecipanti:

• Opportunità di stabilire collaborazioni e partenariati globali.

• l'accesso a un vasto pubblico di consulenti e portatori di interessi internazionali con sede in diversi paesi e in grado di riunire a cascata le loro richieste e offerte a una più ampia coorte di imprese in tutto il mondo.

• Maggiore visibilità nella banca dati EEN sulle opportunità di partenariato. Maggiore visibilità alle imprenditrici nel settore agroalimentare e agro-tecnologico.

Principali aree di interesse:

• AI per l'alimentazione

• Lavorazione degli alimenti

• IoT, Robotica

• Biotecnologie

• Tecnologia per la catena del valore

• Logistica per l'Alimentazione

• Tecnologia dell'acqua

• Alimenti futuri.

Come fare domanda?

• Compila il modulo di domanda: MODULO DI ADESIONE

•Compilare ed inviare la scheda profilo POD in formato PDF o una bozza a Roberto Bassetto

Utilizzare le slide di presentazione dell'azienda che utilizzerete per il pitching.

• Le iscrizioni complete includono modulo POD e presentazione e vanno inviate a:

Giulia Sirigu - giulia.sirigu@innovateukedge.ukri.org

Patric De Molder - patrick.demolder@vlaio.be

Brigitte Duffhues - bduffhues@bom.nl

CC: chiara.bianchini@ven.camcom.it

Scadenze

• Termine ultimo per la presentazione delle domande: Lunedì 16 dicembre 2024, ore 23:00 UK/12 CET

• Notifica di accettazione: Giovedì 23 gennaio 2025

• Data dell'evento: 19 febbraio 2025 - 10:00 UK - 11:00 CET (online)

Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni europa@eurosportelloveneto.it

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

Unioncamere del Veneto invita le aziende interessate a partecipare al “Match2Achieve -Women in Tech for Food” (II edizione)

Siamo lieti di invitarvi a partecipare ad un'opportunità internazionale che pensiamo possa essere di vostro interesse: Incontri online tra donne imprenditrici nel settore della tecnologia alimentare (2^ edizione).

L'Enterprise Europe Network di cui Unioncamere del Veneto è partner, sta promuovendo il forum online Match2Achieve - Women in Tech for Food per mettere in luce le aziende di alto livello alla guida di soluzioni innovative nel settore delle tecnologie alimentari.

Questo evento è dedicato alla promozione di opportunità di business internazionali e alla promozione di collaborazioni globali, con particolare attenzione all'emancipazione delle donne imprenditrici nei settori agroalimentare e agro-tecnologico.

L'opportunità di presentare la propria azienda con un pitching si terrà online mercoledì 19 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 11.00 CET (online)

Termine per la presentazione delle domande: Lunedì 16 dicembre 2024, ore 23:00 oraUK/12 CET

Di seguito alcune informazioni chiave qui sotto ed in allegato il volantino.

Vantaggi per le aziende partecipanti:

• Opportunità di stabilire collaborazioni e partenariati globali.

• l'accesso a un vasto pubblico di consulenti e portatori di interessi internazionali con sede in diversi paesi e in grado di riunire a cascata le loro richieste e offerte a una più ampia coorte di imprese in tutto il mondo.

• Maggiore visibilità nella banca dati EEN sulle opportunità di partenariato. Maggiore visibilità alle imprenditrici nel settore agroalimentare e agro-tecnologico.

Principali aree di interesse:

• AI per l'alimentazione

• Lavorazione degli alimenti

• IoT, Robotica

• Biotecnologie

• Tecnologia per la catena del valore

• Logistica per l'Alimentazione

• Tecnologia dell'acqua

• Alimenti futuri.

Come fare domanda?

• Compila il modulo di domanda: MODULO DI ADESIONE

•Compilare ed inviare la scheda profilo POD in formato PDF o una bozza a Roberto Bassetto

Utilizzare le slide di presentazione dell'azienda che utilizzerete per il pitching.

• Le iscrizioni complete includono modulo POD e presentazione e vanno inviate a:

Giulia Sirigu - giulia.sirigu@innovateukedge.ukri.org

Patric De Molder - patrick.demolder@vlaio.be

Brigitte Duffhues - bduffhues@bom.nl

CC: chiara.bianchini@ven.camcom.it

Scadenze

• Termine ultimo per la presentazione delle domande: Lunedì 16 dicembre 2024, ore 23:00 UK/12 CET

• Notifica di accettazione: Giovedì 23 gennaio 2025

• Data dell'evento: 19 febbraio 2025 - 10:00 UK - 11:00 CET (online)

Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni europa@eurosportelloveneto.it

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

Unioncamere del Veneto invita le aziende interessate a partecipare al “Match2Achieve -Women in Tech for Food” (II edizione)

Siamo lieti di invitarvi a partecipare ad un'opportunità internazionale che pensiamo possa essere di vostro interesse: Incontri online tra donne imprenditrici nel settore della tecnologia alimentare (2^ edizione).

L'Enterprise Europe Network di cui Unioncamere del Veneto è partner, sta promuovendo il forum online Match2Achieve - Women in Tech for Food per mettere in luce le aziende di alto livello alla guida di soluzioni innovative nel settore delle tecnologie alimentari.

Questo evento è dedicato alla promozione di opportunità di business internazionali e alla promozione di collaborazioni globali, con particolare attenzione all'emancipazione delle donne imprenditrici nei settori agroalimentare e agro-tecnologico.

L'opportunità di presentare la propria azienda con un pitching si terrà online mercoledì 19 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 11.00 CET (online)

Termine per la presentazione delle domande: Lunedì 16 dicembre 2024, ore 23:00 oraUK/12 CET

Di seguito alcune informazioni chiave qui sotto ed in allegato il volantino.

Vantaggi per le aziende partecipanti:

• Opportunità di stabilire collaborazioni e partenariati globali.

• l'accesso a un vasto pubblico di consulenti e portatori di interessi internazionali con sede in diversi paesi e in grado di riunire a cascata le loro richieste e offerte a una più ampia coorte di imprese in tutto il mondo.

• Maggiore visibilità nella banca dati EEN sulle opportunità di partenariato. Maggiore visibilità alle imprenditrici nel settore agroalimentare e agro-tecnologico.

Principali aree di interesse:

• AI per l'alimentazione

• Lavorazione degli alimenti

• IoT, Robotica

• Biotecnologie

• Tecnologia per la catena del valore

• Logistica per l'Alimentazione

• Tecnologia dell'acqua

• Alimenti futuri.

Come fare domanda?

• Compila il modulo di domanda: MODULO DI ADESIONE

•Compilare ed inviare la scheda profilo POD in formato PDF o una bozza a Roberto Bassetto

Utilizzare le slide di presentazione dell'azienda che utilizzerete per il pitching.

• Le iscrizioni complete includono modulo POD e presentazione e vanno inviate a:

Giulia Sirigu - giulia.sirigu@innovateukedge.ukri.org

Patric De Molder - patrick.demolder@vlaio.be

Brigitte Duffhues - bduffhues@bom.nl

CC: chiara.bianchini@ven.camcom.it

Scadenze

• Termine ultimo per la presentazione delle domande: Lunedì 16 dicembre 2024, ore 23:00 UK/12 CET

• Notifica di accettazione: Giovedì 23 gennaio 2025

• Data dell'evento: 19 febbraio 2025 - 10:00 UK - 11:00 CET (online)

Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni europa@eurosportelloveneto.it

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

Unioncamere del Veneto invita le aziende interessate a partecipare al “Match2Achieve -Women in Tech for Food” (II edizione)

Siamo lieti di invitarvi a partecipare ad un'opportunità internazionale che pensiamo possa essere di vostro interesse: Incontri online tra donne imprenditrici nel settore della tecnologia alimentare (2^ edizione).

L'Enterprise Europe Network di cui Unioncamere del Veneto è partner, sta promuovendo il forum online Match2Achieve - Women in Tech for Food per mettere in luce le aziende di alto livello alla guida di soluzioni innovative nel settore delle tecnologie alimentari.

Questo evento è dedicato alla promozione di opportunità di business internazionali e alla promozione di collaborazioni globali, con particolare attenzione all'emancipazione delle donne imprenditrici nei settori agroalimentare e agro-tecnologico.

L'opportunità di presentare la propria azienda con un pitching si terrà online mercoledì 19 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 11.00 CET (online)

Termine per la presentazione delle domande: Lunedì 16 dicembre 2024, ore 23:00 oraUK/12 CET

Di seguito alcune informazioni chiave qui sotto ed in allegato il volantino.

Vantaggi per le aziende partecipanti:

• Opportunità di stabilire collaborazioni e partenariati globali.

• l'accesso a un vasto pubblico di consulenti e portatori di interessi internazionali con sede in diversi paesi e in grado di riunire a cascata le loro richieste e offerte a una più ampia coorte di imprese in tutto il mondo.

• Maggiore visibilità nella banca dati EEN sulle opportunità di partenariato. Maggiore visibilità alle imprenditrici nel settore agroalimentare e agro-tecnologico.

Principali aree di interesse:

• AI per l'alimentazione

• Lavorazione degli alimenti

• IoT, Robotica

• Biotecnologie

• Tecnologia per la catena del valore

• Logistica per l'Alimentazione

• Tecnologia dell'acqua

• Alimenti futuri.

Come fare domanda?

• Compila il modulo di domanda: MODULO DI ADESIONE

•Compilare ed inviare la scheda profilo POD in formato PDF o una bozza a Roberto Bassetto

Utilizzare le slide di presentazione dell'azienda che utilizzerete per il pitching.

• Le iscrizioni complete includono modulo POD e presentazione e vanno inviate a:

Giulia Sirigu - giulia.sirigu@innovateukedge.ukri.org

Patric De Molder - patrick.demolder@vlaio.be

Brigitte Duffhues - bduffhues@bom.nl

CC: chiara.bianchini@ven.camcom.it

Scadenze

• Termine ultimo per la presentazione delle domande: Lunedì 16 dicembre 2024, ore 23:00 UK/12 CET

• Notifica di accettazione: Giovedì 23 gennaio 2025

• Data dell'evento: 19 febbraio 2025 - 10:00 UK - 11:00 CET (online)

Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni europa@eurosportelloveneto.it

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

Contributi per donne e giovani che vogliono fare impresa

Sono ancora disponibili 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata con la Legge Made in Italy.

Si tratta di un’importante iniziativa che intende supportare l'autoimprenditorialità dei giovani e delle donne in tutto il territorio nazionale.

 

I destinatari della misura sono micro e piccole imprese, costituite da non più di 60 mesi, in cui il 50% dei soci e delle quote sia detenuto da: 

- Donne tra i 18 e i 35 anni.

- Persone fisiche intenzionate a creare una nuova impresa.

 

Le attività imprenditoriali devono rientrare in uno dei seguenti ambiti 

- Produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli.

- Fornitura di servizi per imprese e persone, inclusi quelli legati all'innovazione sociale.

 - Commercio di beni e servizi.

 - Turismo, con progetti che intendano valorizzare il patrimonio culturale e ambientale o migliorare i servizi di ricettività e accoglienza

 

Le tipologie di agevolazioni sono

- Finanziamenti agevolati a tasso zero della durata di dieci anni

- Contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 1.500.000 euro per imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per imprese costituite da 36 a 60 mesi.

Le domande e le richieste di chiarimenti possono essere inviate ad Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

Webinar “gestione aziendale: adempimenti e obblighi in produzione (sicurezza, quaderno di campagna, passaporto fitosanitario )

On line su piattaforma zoom – 11 dicembre 2024 a partire dalle ore 16:00

La Camera di Commercio di Frosinone Latina e l’Azienda Speciale Informare, in collaborazione con l’Associazione Filiera Florovivaistica del Lazio, organizzano per il settore florovivaistico delle province di Frosinone e Latina un percorso di seminari gratuiti , nato dall’analisi del fabbisogno del settore e volto a migliorare le competenze e favorire la crescita delle aziende sotto ogni aspetto.

Terzo appuntamento con il webinar dal titolo:

                                                            GESTIONE AZIENDALE: ADEMPIMENTI E OBBLIGHI IN PRODUZIONE

                                                          (SICUREZZA, QUADERNO DI CAMPAGNA, PASSAPORTO FITOSANITARIO )

 

Mercoledì 11 dicembre 2024

Dalle ore 16:00 alle ore 19:00

ON LINE SU PIATTAFORMA ZOOM

 

PER PARTECIPARE CLICCA:

https://us02web.zoom.us/j/86485904294?pwd=pZI5VMb5PS5L6k4GjOVKOdA6AN66T2.1

ID riunione: 864 8590 4294
Codice d’accesso: 826251

Docente: Dott. Donato Scipione – Agronomo

Il programma completo e il calendario sono consultabili nell’ allegato che contiene, anche, tutte le informazioni necessarie all’iscrizione.

La partecipazione al corso è gratuita.

Per ulteriori informazioni:

Simonetta Ceccarelli – INFORMARE Tel. 0775.275268 –  e-mail s.ceccarelli@informare.camcom.it

Maria Rita Lana – ASSOCIAZIONE FILIERA FLOROVIVAISTICA LAZIO – Tel. 379.1829873 e-mail info@assffl.it

 

 

 

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

Premio Eco Innovazione 2024- "Vincere la partita dell' Innovazione"

Il 13 dicembre in occasione della cerimonia di consegna del Premio Eco-Innovazione 2024, è in programma il convegno "Vincere la partita dell'innovazione" una mattinata dedicata a innovazione e sviluppo sostenibile. Un evento da non perdere per comprendere e conoscere quali strumenti finanziari adottare per progetti di successo e di qualità.
Durante l'incontro rappresentanti del mondo dell'università e della ricerca racconteranno come "stanno giocando la partita dell'innovazione" con i progetti e le iniziative a supporto delle imprese, che ciascuno di loro sta portando avanti.

Nel corso dell' evento  un funzionario regionale prenderà la parola  per parlare dei Bandi per l’Innovazione emanati dalla Regione Toscana; in particolare verrà trattata la misura dedicata alla creazione e al consolidamento di start-up innovative e la nuova misura, recentemente aperta, dedicata ai finanziamenti per le PMI a sostegno di investimenti produttivi e green, per la realizzazione di progetti  per il miglioramento delle PMI. 

Una giornata  da non perdere  per le imprese e gli imprenditori che vogliono conoscere le modalità di accesso ai fondi e alle risorse. 

A conclusione della mattina la cerimonia di premiazione delle due imprese vincitrici dell'edizione 2024 del Premio Eco-Innovazione, il riconoscimento sarà consegnato dai membri del Comitato Tecnico di Valutazione, composto da rappresentanti delle Università e del mondo imprenditoriale. 

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la registrazione attraverso il Form online presente nella pagina. L' evento si svolgerà presso Palazzo Affari - Piazza Vittorio Emanuele II, 5 Pisa - Auditorium A. Pacinotti dalle ore  9.45 alle 12.00.

Di seguito il link per accedere: https://tno.camcom.it/

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024
Locandina

Export: un bando per supportare le imprese

Scadenza: 15 gennaio 2025

il Centro Studi e Servizi, azienda speciale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, propone un percorso finalizzato a preparare per l’estero le imprese potenziali esportatrici, nonché a rafforzare le skill professionali e le capacità organizzative delle aziende che da poco hanno avviato un approccio con i mercati esteri.

 

Le imprese potranno accedere, a titolo gratuito, ai seguenti servizi:

  • realizzazione di check up aziendali per l’internazionalizzazione, che verranno svolti da consulenti esperti nella modalità on line, finalizzati a definire l’assessment delle potenzialità di internazionalizzazione di ogni impresa con la relativa identificazione dei mercati target;

  • la successiva predisposizione di un piano export personalizzato volto a definire le modalità di ingresso nel mercato target.

Le attività si svolgeranno entro marzo 2025.

 

Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 4 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025. Saranno ammesse le prime 7 domande regolari pervenute in ordine cronologico. Possono partecipare micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, di qualsiasi comparto produttivo.

 

Il bando e la modulistica sono disponibili a questo link

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

“Voucher 3i – Investire in Innovazione”: incentivi per startup innovative e microimprese

“Voucher 3i – Investire in Innovazione” è l’incentivo per le startup innovative e le microimprese che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.
È promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed è gestito da Invitalia

“Voucher 3i – Investire in Innovazione” è l’incentivo per startup innovative e microimprese, che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.
L’obiettivo è supportare le imprese nella registrazione di un brevetto per invenzione industriale, allo scopo di valorizzare e tutelare, in Italia e all’estero, i propri processi di innovazione.
Voucher 3i finanzia l’acquisto di servizi specialistici di consulenza per la brevettazione, attraverso il rilascio di voucher per:

  • verifica della brevettabilità dell’invenzione ed effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive al deposito della domanda di brevetto (1.000 euro + IVA)
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito della stessa presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi (3.000 euro + IVA)
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto (4.000 euro + IVA)

Ogni microimpresa e startup innovativa può presentare una sola domanda di agevolazione avente ad oggetto uno solo dei servizi previsti dal richiamato articolo 3 del decreto 8 agosto 2024.            

I servizi possono essere forniti esclusivamente dai consulenti in proprietà industriale e avvocati, iscritti negli appositi elenchi predisposti e gestiti dall'Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense.
Le domande possono essere presentate sul sito di Inivitalia a partire dalle ore 12.00 e fino alle ore 18.00 del giorno 10 dicembre 2024 e nei giorni successivi fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Per approfondimenti consultare il seguente link https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-3i
https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/voucher-3i-dal-10-dicembre-2024

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

Contributi a fondo perduto per i pubblici esercizi

L’Azienda Speciale INFORMARE della Camera di Commercio Frosinone Latina ha emanato il bando per i pubblici esercizi anno 2024.
L’Ente Camerale mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese del settore turismo l’importo complessivo di € 400.000,00.

L’obiettivo che ci si prefigge attraverso il presente bando è quello di promuovere e sostenere la competitività delle MPM imprese operanti nei settori della somministrazione attivando contributi a copertura delle spese con l’obiettivo di rilanciare il comparto mediante misure di promozione ed incremento della competitività e qualificazione dei pubblici esercizi anche con particolare attenzione alle tematiche ambientali e maggior contatto con la natura spingendo le imprese verso investimenti in sostenibilità e nuove tecnologie  green. 

Gli aiuti sono rivolti alle imprese operanti nei settori con codice Ateco primario: 56.10.1, 56.10.2, 56.10.3 e 56.3  secondo le modalità previste nel bando.

Le imprese potranno presentare domanda dalle ore 09.00 del 27 gennaio 2025 alle ore 14.00 del 31 marzo 2025, salvo esaurimento risorse, inviando l’apposito modulo di domanda scaricabile dal link in basso alla seguente PEC formazione.informare@legalmail.it

Per informazioni:

Norberto Ambrosetti 339.2668211 – 0775.275259 – n.ambrosetti@informare.camcom.it

Fabiola Ceccarelli 0775.275263 – f.ceccarelli@informare.camcom.it

Simonetta Ceccarelli 0775.275268 – s.ceccarelli@informare.camcom.it

Bando Pubblici Esercizi 2024Download

Modulo di domanda_Bando Pubblici Esercizi 2024Download

Modulo di rendicontazione_Bando Pubblici Esercizi 2024Download

Locandina pubblici esercizi Download

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024