Imprenditoria

Dati statistici su natalità e mortalità delle imprese bresciane - III trimestre

Movimprese è l'analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese.

E' disponibile il report Movimprese del terzo trimestre 2023 a questa pagina del sito della CCIAA di Brescia .

Il bilancio della nati-mortalità delle imprese bresciane tra luglio e settembre si è chiuso con un nuovo saldo positivo di 390 unità.
Dall’analisi dei flussi della natalità d’impresa, realizzata dal Servizio Studi della CCIAA di Brescia, emerge che nel terzo trimestre dell’anno sono state avviate 1.283 imprese, in aumento del 2,5% rispetto all’analogo periodo del 2022.

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023
Locandina immagine Bando Ismea

Fondo Innovazione - Intervento a sostegno della produttività

Contributi fino al 75% per nuovi Trattori e Attrezzature agricole 4.0 Bando ISMEA

Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti.

Maggiori dettagli al link https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12541

Scadenza 15/11/2023

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023
Movimprese, III trimestre 2023

Movimprese: nati mortalità delle imprese in Molise, settori e forma organizzativa

Bollettino III Trim 2023 nati-mortalità delle imprese in Molise

Secondo i dati di Movimprese i settori che in Molise chiudono il terzo trimestre con 5 imprese in più sono quelli delle Costruzioni e delle Attività professionali, scientifiche e tecniche.

Registrano dati negativi i settori del Commercio e dell’Agricoltura rispettivamente con  -35 e   -19 imprese.

Con 149 iscrizioni nel trimestre, l’impresa individuale resta la principale forma organizzativa scelta dai neo-imprenditori molisani ma, a fronte delle 171 chiusure rilevate nel medesimo periodo, registra un saldo negativo pari a -22 unità.

La società di capitale con 94 iscrizioni e 35 cessazioni si rivela la forma organizzativa più dinamica.

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024
Immagine Bando Insediamento Giovani Agricoltori Sicilia

Bando relativo all’Intervento SRE01: Insediamento Giovani Agricoltori Regione Sicilia

Sicilia PAC 2023-2027: insediamento Giovani Agricoltori. Contributo forfettario in conto capitale pari a 50.000 euro

Il bando è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fra 18 anni e 41 anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola

La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali e offrire loro strumenti che favoriscano le fasi iniziali d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali, delle conoscenze.

Maggiori dettagli al Bando https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2023-08/Bando%20giovani%20Agricoltori_SRE01_def.pdf

Scadenza 15/01/2024

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023
Locandina evento EURES Italy

EURES ITALY for EMPLOYERS DAY 2023

European Online Jobday

Sei alla ricerca del candidato ideale per la tua azienda?
Partecipa all'EURES Italy for Employers’ Day 2023 e cogli l'occasione per entrare in contatto con candidati qualificati da tutta Europa e per promuovere la tua azienda e le offerte di lavoro disponibili. Focus dell’evento saranno i settori: ICT, GREEN JOBS, MECCATRONICA E MECCANICA, SANITÀ, TURISMO, LOGISTICA E COSTRUZIONI.

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Raccolta fondi: la figura del fundraiser

Le start up impegnate nelle raccolte fondi per lo sviluppo della loro idea imprenditoriale devono avere un fundraising manager che si occupi di pianificare le strategie di raccolta fondi e di coordinare tutte le attività necessarie per ottenere i finanziamenti. La sua presenza è fondamentale per garantire il successo del processo di raccolta fondi.

Il ruolo di fundraising manager 

  • può essere svolto direttamente dal fondatore di una start up
  • può essere svolto da professionisti esterni con competenze specifiche in ambito economico, ottenute tramite corsi di formazione specializzati. 

Inoltre ci si può avvalere anche di figure simili a quelle del fundraising manager

  • l'operatore del fundraising, responsabile dell'aspetto pratico-operativo della raccolta fondi
  • il consulente di fundraising, un esperto esterno focalizzato esclusivamente sulla strategia di raccolta fondi.
Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Resto al Sud: Birra Puddu

Tra le attività finanziate da Resto al Sud in Sardegna c’è quella della Birra Piddu.

Birra Puddu è un marchio storico della città di Oristano che, risalente al 1962  è rinato nel 2021.

Grazie al finanziamento di Resto al Sud, i soci dell’impresa non solo hanno dato nuova vita allo storico stabilimento nell’antico borgo medievale di Santa Giusta in provincia di Oristano ma, dopo diversi anni di formazione, sono rientrati nella loro regione di origine per realizzare il loro progetto lavorativo. 

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Storie d'impresa: LYM srl

Intervista a Davide Deplano e Andrea Carlet

E' stato pubblica il primo video dedicato alle "Storie di Impresa" realizzato dalla Camera di Commercio.

Questo primo video è dedicato a due giovani imprenditori che hanno avviato un'impresa innovativa di successo che si trasformerà a breve in una PMI innovativa. 

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Yogurterie artigianali opportunità di business

Per avviare una yogurteria di successo occorre offrire ai clienti il meglio del made in Italy

Lo Yogurt, prodotto unico, gustoso, sano e di qualità.

È questo il più importante degli ingredienti su cui basa il successo della nascita di nuove imprese, prevalentemente gestite da giovanissimi, e che si caratterizza per l’Artigianalità della lavorazione del prodotto. Imprese che spesso ricorrono allo strumento di promozione commerciale del franchising, grazie a cui alcuni sono diventati marchi affermati del settore yogurteria e conosciuti in tutto il mondo con centinaia di punti vendita e 14 milioni di coppette vendute ogni anno.

Per avviare una yogurteria di successo occorre offrire ai clienti il meglio del made in Italy. Strategica deve essere, infatti, la scelta della location migliore, l’allestimento del negozio con materiali esclusivi ed un design fresco e accattivante che fa la differenza e favorisce l’acquisto. In una società del mordi e fuggi, del fast food ma anche della cura del corpo soprattutto tra giovani. La yogurteria, quindi, può essere un valido punto di riferimento se avrà la capacità di garantire qualità e varietà di gusti.

Tra i prodotti da poter offrire:

  • Yogurt con frutta fresca anche senza lattosio;
  • Bubble Waffle;
  • Frappè;
  • Smoothies;
  • Pancake;
  • Crêpes.

La formula franchising consente di poter contare su un training tecnico per acquistare familiarità con tutti i prodotti e materiali e su un supporto marketing continuo per lo studio di strategie web e la realizzazione di campagne promozionali. A Napoli e provincia questo segmento in crescita registra la media di 40 nuove imprese all’anno su un mercato che ha ancora ampi margini di assorbimento e crescita secondo i dati forniti dal Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Napoli.

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023