Settori produttivi (ATECO)

Ristorazione e pasticceria: contributi alle imprese per acquisto di macchinari e beni strumentali

Ristorazione e pasticceria: contributi alle imprese per acquisto di macchinari e beni strumentali

l “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano”, prevede lo stanziamento di risorse rivolte alla misura “Macchinari e beni strumentali”.
Stanziati 76 milioni di euro per la concessione di contributi in conto capitale alle imprese d’eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria, per l’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa.

Con il decreto direttoriale n. 35987 del 24 gennaio 2024 il Ministero dell’agricoltura ha individuato i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’erogazione dei contributi, a valere sul predetto Fondo, di cui all’articolo 1, comma 868, della Legge n. 234/2021.

Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello esclusivamente a mezzo della piattaforma informatica sul sito di Invitalia, a partire dalle ore 10:00 del 1° marzo e fino alle ore 10:00 del 30 aprile 2024.

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Fondi per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano

MASAF ha pubblicato i decreti attuativi delle misure volte a promuovere, sostenere e valorizzare il patrimonio agroalimentare e enogastronomico italiano

 Il fondo prevede interventi per l'acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali all'attività dell'impresa, nuovi di fabbrica, in favore di ristoranti, pasticcerie e gelaterie. La seconda misura è dedicata ai "giovani apprendisti" rivolta ai diplomati under 30 nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. 

Per saperne di più vau al link https://www.politicheagricole.it/agroalimentare_76_milioni_eccellenze 

 

PRESENTAZIONE ISTANZE DI CONTRIBUTO DAL 1° MARZO AL 30 APRILE 2024  

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Al via il bando CNR rivolto alle Pmi per progetti innovativi su biodiversità

Il Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, coordinato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, annuncia il primo bando per il finanziamento di progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese (Pmi).

Sono stati stanziati 20 milioni di euro per sostenere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ad opera delle micro, piccole o medie imprese, finalizzate allo sviluppo e utilizzo di green-low cost Key Enabling Technologies (KETs), tecnologie Internet of Things (IoT) e Artificial Intelligence (AI) per la conservazione, monitoraggio, restauro e valorizzazione della Biodiversità nei seguenti contesti: mare; terra, incluse acque dolci; zone urbane. Le proposte di progetto potranno essere presentate entro il 14 marzo 2024 e dovranno comprese all’interno di uno dei seguenti dieci topics:

1)      Tecnologie innovative per l’identificazione e il riconoscimento di taxa;

2)      Sistemi innovativi di monitoraggio delle componenti biotiche ed abiotiche degli habitat, ecosistemi, infrastrutture o ambienti interni;

3)      Sviluppo di soluzioni avanzate per analizzare, integrare e trattare grandi massi di dati (Big Data) con l’obiettivo di gestire rischi per la biodiversità;

4)      Sviluppo e implementazione di sistemi di gestione tramite tecniche di precision forestry, precision agro-forestry, etc” finalizzate a ridurre l’impatto sulla biodiversità e a gestire sistemi strutturalmente complessi;

5)      Sviluppo di Nature-Based Solutions nell’ottica dell’implementazione di azioni innovative di restauro di ecosistemi marini e terrestri, con l’utilizzo di materiali e approcci sostenibili;

6)      Sistemi avanzati per la divulgazione, comunicazione e fruizione dei dati e dei contenuti prodotti nel Centro Nazionale mediante tecniche di realtà virtuale ed aumentata, metacontenuti, digital twin, etc.;

7)      Sistemi di precision fish farming e acquacoltura sostenibile, metodi di allevamento innovativi ed a ridotto impatto ambientale, mangimi circolari ed a bassa impronta di carbonio nell’acquacoltura;

8)      Identificazione, sperimentazione clinica e produzione di composti con proprietà farmacologiche, nutraceutiche e cosmetiche da specie animali e vegetali;

9)      Sviluppo di strumenti innovativi per dare soluzioni a favore della conservazione della biodiversità;

10)  Sistemi avanzati per una pesca sostenibile ed a minore impatto sulla biodiversità.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

SOTTOMISURA 2.1. DELLA REGIONE PUGLIA: CONTRIBUTO PER LE IMPRESE AGRICOLE PER I SERVIZI DI CONSULENZA ALLE IMPRESE

PSR 2014-2022. Sottomisura 2.1. Finanziamento a fondo perduto per i servizi di consulenza alle imprese agricole.
Per la consultazione del bando: https://psr.regione.puglia.it/bando-sottomisura-2.1
(chiusura bando il 26/04/2024)

Il bando intende promuovere l’accesso ai servizi di consulenza ed aiutare gli agricoltori, i giovani agricoltori, i silvicoltori, altri gestori del territorio e le PMI insediate nelle zone rurali a migliorare le prestazioni economiche e ambientali, il rispetto del clima e la resilienza climatica della loro azienda agricola, impresa e/o attività. 

L’intervento, realizzabile attraverso due tipologie di consulenza (base e specialistica), favorisce l’accrescimento delle competenze dei destinatari della consulenza in materia di tutela, ripristino e valorizzazione degli ecosistemi connessi all’agricoltura ed alla silvicoltura e di un uso sostenibile delle risorse.

Unitamente alla Domanda di Sostegno va presentato il Piano di Consulenza attraverso l’apposita piattaforma denominata AGRI_OdC, cliccando sul link sottostante.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

ZES UNICA: COME PRESENTARE LE DOMANDE

Il 24 gennaio 2024 dal Commissario Straordinario Zes Ionica Interregionale Puglia – Basilicata è resa nota la procedura da adottare per la presentazione delle domande allo Sportello unico digitale della cosiddetta ZES UNICA.
Per maggiori info consultare il Portale: https://www.impresainungiorno.gov.it/route/zes?cod=ionica.
In arrivo il Decreto attuativo che regolerà le modalità di compilazione delle istanze e l'operativa del Portale ZES UNICA.

I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto al Front Office dello Sportello Unico Digitale per le ZES.

Il Commissario straordinario della ZES, rilascia l’autorizzazione unica, nella quale confluiscono tutti gli atti di autorizzazione, assenso e nulla osta, in esito ad apposita conferenza di servizi

L'Autorità di Sistema Portuale rilascia l’autorizzazione unica per le opere ed altre attività ricadenti nella competenza territoriale dell'Autorità stessa.

Il Front Office mette a disposizione il modulo di "Comunicazione preventiva" finalizzato ad una prima valutazione, da parte del Commissario straordinario, dell'iniziativa. La comunicazione preventiva è consigliata per i soggetti che intendono presentare una pratica di richiesta dell'Autorizzazione unica alla ZES e che non hanno già condiviso preventivamente l'iniziativa con il Commissario Straordinario.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Avviso pubblico Apulia Film Fund 2024

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n 113 del 28 dicembre 2023, è stato pubblicato l'Avviso pubblico Apulia Film Fund 2024.
Per maggiori informazioni: https://www.apuliafilmcommission.it/fondi/apulia-film-fund/
A chi si rivolge il bando ? A micro, piccole o medie imprese, con codice primario ATECO 59.11(attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi) . Il fondo ha una dotazione complessiva di 5 milioni di euro ed è finalizzato a sostenere la fase di produzione di opere o serie di opere audiovisive.

Obiettivo generale dell’avviso è supportare la crescita delle PMI pugliesi operanti nel comparto del cinema e dell’audiovisivo e filiere connesse, valorizzando nel contempo la bellezza e la varietà della Puglia dal punto di vista del patrimonio storico, artistico e paesaggistico in cui rientrano a pieno titolo tutti gli aspetti relativi al rapporto tra attrattori culturali e paesaggistici e opere cinematografiche.

In tale ambito, la Regione Puglia intende sostenere le imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva italiane ed europee che producono in Puglia, al fine di valorizzare le location territoriali, le competenze dei lavoratori e dei fornitori dell’industria cinematografica pugliese.

Sarà possibile partecipare all’avviso a partire dal 29 gennaio fino al 28 febbraio 2024.
La presentazione della domanda di ammissione a contribuzione potrà avvenire unicamente utilizzando l’applicazione del Sistema informativo accessibile dal sito web della Fondazione Apulia Film Commission, mediante registrazione all’applicazione stessa.
Al termine della compilazione dei campi indicati, la sottoscrizione della presentazione della domanda di  candidatura deve essere effettuata, a pena di irricevibilità mediante firma digitale.

Approfondisci su Apulia Film Fund 2024 per consultare il bando pubblico e relativi allegati.

 

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

AVVISO PROGETTO C.O.S.T.A. DELLA REGIONE PUGLIA PER UN TURISMO ACCESSIBILE

Avviso pubblico della Regione Puglia per la selezione di Progetti di Rete con la finalità di qualificare e potenziare il sistema territoriale dell'accessibilità turistica - Annualità 2024 (pubblicato sul BURP n°8 del 25.01.2024)
Per consultare l'Avviso pubblico: https://progettocosta.it/

ll Dipartimento Welfare della Regione Puglia e Pugliapromozione (Agenzia Regionale del Turismo), in sinergia con il Dipartimento Turismo e Cultura, avviano il percorso di attuazione del Progetto C.O.S.T.A. (Comunità Ospitali per il Turismo Accessibile).
L’Avviso disciplina, ai sensi dell’art.12 della Legge 241/1990 e s.m.i. e in attuazione della Legge Regionale del 30.12.2021, n. 51 (art.51, comma 1, lettera o), la concessione e l’erogazione di un contributo per Progetti di Rete, per dare vita a Comunità Turistiche Ospitali, attraverso il potenziamento e la realizzazione di servizi e attività rivolti alle persone con disabilità.

La scadenza per la presentazione delle domande: 29 febbraio 2024

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024

Il mercante d’arte a titolo continuativo è imprenditore

Con l'ordinanza n. 1603/2024, la Corte di Cassazione afferma che la cessione in modo continuativo di opere d'arte costituisce attività d'impresa. Un focus sulla differenza tra la nozione civilistica e quella tributaristica di imprenditore commerciale.

La nozione civilistica e quella tributaristica di “imprenditore commerciale” divergono per un aspetto essenziale, ossia quello della necessità dell’“organizzazione”, essendo tale requisito indispensabile per il diritto civile ma non indispensabile per quello tributario, ai fini del quale è sufficiente la professionalità abituale dell’attività economica, anche senza l’esclusività della stessa.
E per questi motivi, nel caso di specie, la cessione in modo continuativo di opere d’arte costituisce attività d’impresa.
Così si esprime la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1603/2024.
Chi vende con continuità opere d’arte va considerato come un imprenditore, con tutte ciò che ne consegue in tema di obblighi civilistici e fiscali.

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Avviso PNRR: Ammodernamento dei frantoi oleari

Avviso PNRR: Ammodernamento dei frantoi oleari: ulteriore proroga per la presentazione degli interventi
https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/avviso-pnrr-ammodernamento-dei-frantoi-oleari-ulteriore-proroga-per-la-presentazione-degli-interventi

Con Determinazione della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari n. 55 del 30.01.2024, è stata disposta un'ulteriore proroga del termine per la presentazione delle proposte di intervento per la sottomisura PNRR "Ammodernamento dei frantoi oleari", a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza [M2C1 - Investimento 2.3] finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU.

Il nuovo termine è fissato al 15.02.2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

WEBINAR: LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: I CONTRIBUTI PER LA TRANSIZIONE GREEN

WEBINAR IN PROGRAMMA IL 13 FEBBRAIO 2024 ORE 16 DAL TITOLO: "LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: I CONTRIBUTI PER LA TRANSIZIONE GREEN" ORGANIZZATO DALLA CCIAA DI TARANTO, IN COLLABORAZIONE E CON IL SUPPORTO TECNICO DI DINTEC - CONSORZIO PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED UNIONCAMERE.

Per maggiori informazioni: http://www.camcomtaranto.com/Pagine/news/2024/20240126_Contributi_transizione_Green.html

     

Il percorso verso la transizione energetica necessita di un supporto a favore di imprese, cittadini, associazioni di categoria e comuni che hanno interesse ad essere sempre più sostenibili.
Per tale motivo, la Camera di commercio di Taranto, in collaborazione e con il supporto tecnico di Dintec organizza per il 13 febbraio 2024 alle ore 16.00 un desk informativo gratuito, con incontri ristretti, per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio, Istituzioni, Associazioni di categoria, professionisti, a confrontarsi con esperti tecnici.
L'incontro, che avverrà in modalità webinar sulla piattaforma zoom dell'Ente, offrirà la possibilità di chiarire ed approfondire eventuali dubbi su quali sono i contributi per la transizione green messi a disposizione a livello nazionale e regionale.
L'intervento tecnico sarà tenuto da Michele Pio Parracino, esperto Dintec.

Iscrizioni qui: https://bit.ly/3SsRXxe. Si riceverà il link per partecipare ed il form per l'invio preventivo di quesiti all'esperto.
Per ogni informazione, scrivere a: federico.casavola@ta.camcom.it
Questa azione rientra nel progetto "Transizione energetica" a valere sul Fondo Perequativo 21-22 Unioncamere. Nelle settimane successive al desk, vi saranno ulteriori e analoghe iniziative e la distribuzione di materiali di approfondimento ai partecipanti.

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024