Settori produttivi (ATECO)

Settori a vocazione sociale

Elenco ATECO per la classificazione delle startup innovative a vocazione sociale

 

Il tessuto delle imprese a vocazione sociale in Italia è un mosaico diversificato di servizi e include settori vitali come assistenza sociale, sanitaria, educazione, tutela dell'ambiente e molto altro. Esse fungono da pilastri fondamentali nella costruzione di una società più inclusiva, sostenibile e culturalmente ricca.

Il settore dell'assistenza sociale non residenziale (codice 87) svolge un ruolo cruciale nel fornire servizi mirati alle comunità, garantendo un supporto prezioso a individui in situazioni difficili.

L'assistenza sanitaria (codice 86) spazia dai servizi ospedalieri agli studi medici e odontoiatrici, contribuendo alla salute pubblica e individuale. La sua importanza è evidente nella vasta gamma di servizi che offre, dall'ospedalizzazione alla cura ambulatoriale.

Il campo dell'educazione, istruzione e formazione (codice 85) rappresenta il pilastro della crescita individuale e collettiva e la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema (94.99) riflette un impegno tangibile per la sostenibilità ambientale, affrontando le sfide globali legate ai cambiamenti climatici e alla conservazione della biodiversità.

Settori come il turismo sociale e l'erogazione di servizi culturali (codici 58-91) si concentrano sulla promozione dell'identità culturale e sul sostegno a iniziative artistiche e ricreative. Queste imprese contribuiscono significativamente al benessere e alla coesione sociale.

A questo link scarica l’elenco dei codici ATECO dei settori a vocazione sociale.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Fondi MASAF gestiti da INVITALIA per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano

Pubblicati i decreti attuativi delle misure volte a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiane e a valorizzare il patrimonio agroalimentare e enogastronomico italiano (clicca qui per leggere il comunicato stampa del 19 gennaio 2024 https://www.politicheagricole.it/agroalimentare_76_milioni_eccellenze).
LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE GESTITE DA INVITALIA PER ACCESSO AL CONTRIBUTO PARTIRA' DAL 1° MARZO AL 30 APRILE 2024

Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - MISURA "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI":

DECRETO DIRETTORIALE DEL 24/01/2024 N. 35987

Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - MISURA "GIOVANI DIPLOMATI"

DECRETO DIRETTORIALE DEL 24/01/2024 N. 35986

LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER ACCESSO AL CONTRIBUTO PARTE DAL 1° MARZO AL 30 APRILE 2024

Per info: 800 77 53 97 (numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00)

Per approfondimenti invia una p.e.c. all'indirizzo eccellenzegastronomiche@postacert.invitalia.it specificando in oggetto la denominazione della misura "GIOVANI DIPLOMATI" oppure "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI".

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

PUBBLICATO DECRETO MASE AGRIVOLTAICO INNOVATIVO

È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Decreto che promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale.
A breve saranno pubblicate sul sito del MASE le linee guida che disciplineranno modalità e tempistiche di riconoscimento degli incentivi:
https://www.mase.gov.it/comunicati/energia-il-mase-pubblica-il-decreto-di-incentivo-allagrivoltaico-innovativo

Obiettivo del provvedimento, che entrerà in vigore a partire dal 14 febbraio, è la realizzazione di almeno 1,04 gigawatt di nuovi impianti, nei quali possano coesistere la produzione di energia pulita con l’attività agricola.

Per promuovere la realizzazione di questi sistemi ibridi agricoltura-energia, la misura prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto, finanziato dal PNRR, nella misura massima del 40% dei costi ammissibili, abbinato a una tariffa incentivante a valere sulla quota di energia elettrica netta immessa in rete.

Entro i prossimi quindici giorni, come previsto dal provvedimento, saranno approvate dal Ministero, su proposta del Gestore dei Servizi Energetici, le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi. Il GSE, soggetto gestore della misura, emanerà un primo avviso pubblico per la presentazione delle istanze entro trenta giorni dall’approvazione delle regole.

Testo Decreto Agrivoltatico: https://www.mase.gov.it/sites/default/files/Dm%20Agrivoltaico%20Firmato.pdf

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024
Allegati

Stato dell’arte e novità per l’etichettatura dei prodotti vinicoli

Webinar gratuito - giovedì 22 febbraio 2024, dalle 9.30 alle 12.30

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Brescia organizza un evento dedicato alla tematica dell’etichettatura del vino e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati. Per questi prodotti, a partire dall’8 dicembre 2023, sono obbligatorie le informazioni relative all’elenco degli ingredienti e alla dichiarazione nutrizionale.

Il focus si propone di esaminare i recenti aggiornamenti e di fare una panoramica delle regole da seguire per la corretta commercializzazione della categoria di prodotti presi in esame, soffermandosi anche sugli aspetti analitici, i profili di responsabilità degli OSA e la disciplina sanzionatoria.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

ATTIVITA' ARTIGIANALI: MENO ADEMPIMENTI PER LE ATTIVITA' ARTIGIANALI

MENO ADEMPIMENTI PER ATTIVITA' ARTIGIANALI

Niente più autorizzazioni per aprire un'attività artigianale». Il ministro della Pa Paolo Zangrillo anticipa che nel pacchetto di misure che sarà inserito nel prossimo decreto sul Pnrr: «Non saranno necessari permessi preventivi per muratori, imbianchini, falegnami, sarti». Cambiano anche i controlli: https://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/29-01-2024/%C2%ABniente-piu-autorizzazioni-le-attivita-artigianali%C2%BB

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Barometro dell’economia regionale

Disponibile online l’ultimo report con focus sull’economia veneta

 

L'edizione più recente del "Barometro dell'economia regionale" (numero 1 del 2024) è ora disponibile.

La pubblicazione è realizzata dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto e offre un'analisi approfondita degli indicatori economici chiave.

L’ultimo numero presenta dati aggiornati, relativi al quarto trimestre del 2022 e all'intero anno, su vari aspetti cruciali dell'economia, tra cui il numero di imprese registrate e operanti e l'andamento dei prezzi al consumo.

Download del barometro a questo link.

 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Osservatorio delle partite Iva: 492.176 nuove aperture nel 2023

I dati evidenziano che il 70% proviene dalle persone fisiche, il 22,9% da società di capitali e solo il 3,1% da società di persone, trend già delineato lo scorso anno

Con poco più di 492mila partite Iva aperte, il 2023 si chiude con una lieve flessione, rispetto ai dati 2022, che ha interessato in prevalenza i soggetti non residenti (-9,8%), le società di persone (-8,6%) e le persone fisiche (-1,9 per cento). Aumentano le nuove aperture per le società di capitali che registrano un +0,8 per cento. Disponibile, sul sito del Dipartimento finanze, la sintesi dei dati 2023 rilevata dall'Osservatorio sulle partite Iva.

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Il portale ATECO: uno strumento per l'impresa

Il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro d’insieme degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.

Scegliere il codice attività più opportuno è uno dei passi per l'avvio di impresa: ATECO è il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro generale degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.
Con questo servizio è possibile ricercare i codici ATECO, conoscere le norme associate, i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviare la propria attività.
 

Per consultare Ateco esperto vai a questo link 
 

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Elenchi merceologici: cosa sono e come ottenerli

Gli elenchi merceologici sono elenchi di imprese iscritte presso le varie Camere di commercio italiane.

Il sistema utilizzato per l'estrazione degli elenchi, permette di accedere ai dati del Registro delle Imprese e di ottenere informazioni -  organizzate a seconda delle esigenze - sulle imprese e unità locali iscritte (attive e inattive) in tutta Italia, con possibilità di circoscrivere la ricerca al territorio regionale, provinciale o comunale, e il codice Ateco delle attività ricercate. 

Per conoscere le modalità di rilascio, consulta il sito internet della Camera di Commercio di Brescia alla pagina:
 Elenchi merceologici

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Fondo eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare: misura “giovani diplomati”

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto 24 gennaio 2024 di attuazione del Decreto ministeriale n° 538507 del 21 ottobre 2022 recante la definizione dei criteri e delle modalità di utilizzazione del “Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”.

Sono ammissibili le spese relative alla remunerazione lorda relativa all’inserimento nell’impresa, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Le domande di agevolazione, redatte in lingua italiana, devono essere presentate dai soggetti ammissibili esclusivamente a mezzo della piattaforma informatica messa a disposizione nel sito internet del Soggetto gestore (www.invitalia.it), a partire dalle ore 10.00 del 1° marzo 2024 e fino alle ore 10.00 del 30 aprile 2024. 

I giovani diplomati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) aver conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore presso un Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (IPSEOA) da non oltre 5 anni dalla data di sottoscrizione del suddetto contratto di apprendistato;

b) non aver compiuto, alla data di sottoscrizione del suddetto contratto di apprendistato, i trenta anni di età.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso dei requisiti previsti dall’art. 5 del D.M. 21 ottobre 2022. Nello specifico:

a) se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (“Ristorazione con somministrazione”): siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del D.M. 21 ottobre 2022 o, alternativamente, abbiano acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del D.M. 21 ottobre 2022, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;

b) se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (“Gelaterie e pasticcerie”) e dal codice ATECO 10.71.20 (“Produzione di pasticceria fresca”): siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del D.M. 21 ottobre 2022 o, alternativamente, abbiano acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del D.M. 21 ottobre 2022, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

 

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024