Settori produttivi (ATECO)

Nuova tutela europea dei prodotti IGP artigianali e industriali: aperto il bando MiMIT da 3mln di euro

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il bando pubblicato sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in apertura il 16 settembre 2024.

Il bando stabilisce i requisiti, le spese ammissibili, l’entità e le modalità di erogazione del contributo destinato alle associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica sostenute per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici.

Il contributo è concesso nella misura dell’80% delle spese sostenute e valutate ammissibili, fino a un importo massimo concedibile pari a 30.000,00 euro per ciascun soggetto beneficiario.

La misura favorirà l’accesso alla nuova tutela europea per le Indicazioni Geografiche Protette (IGP). A partire dal 1° dicembre 2025, infatti, la predisposizione del suddetto disciplinare sarà condizione necessaria per presentare la domanda di registrazione di un’IGP per prodotti artigianali e industriali. Ciò permetterà di estendere alle produzioni non agroalimentari le stesse tutele previste a oggi per il settore agroalimentare, consentendo di promuovere a livello internazionale i territori e le produzioni locali e regionali.

A partire dal 16 settembre 2024 ed entro le ore 13 del 31 ottobre 2024 le associazioni di produttori potranno presentare la propria domanda. Le richieste dovranno essere inviate, complete di tutta la documentazione necessaria, all’indirizzo PEC: bandodisciplinariigp@pec.mimit.gov.it.

Clicca qui per saperne di più.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024

Abruzzo: al via la fase di preconvalida degli incentivi ISMEA per giovani e donne in agricoltura

Riapre lo sportello telematico per la presentazione delle domande di “Più Impresa”, la misura che sostiene economicamente le iniziative imprenditoriali giovanili e femminili in agricoltura.

Inizia la fase di preconvalida per richiedere gli incentivi di ISMEA riservati ai giovani e alle donne che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno due anni e intendono ampliare la propria impresa, migliorandone la competitività con un piano di investimenti fino ad 1,5 milioni di euro.

Possono beneficiare delle agevolazioni (mutuo a tasso zero e contributo a fondo perduto) le micro, piccole e medie imprese in qualsiasi forma costituite, operanti nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Dal 5 settembre, invece, inizierà la fase di convalida delle domande presentate, che sarà attiva fino al 30 settembre.

Maggiori dettagli sono disponibili a questo link e alla scheda di sintesi.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024

Incontri d'affari per il settore turismo, agroalimentare e vini, Perugia 14-15 ottobre 2024: iscrizioni fino al 12 settembre

La Camera di commercio Chieti Pescara, nei giorni 14 e 15 ottobre 2024, a Perugia, organizza la XII edizione della Borsa Internazionale del turismo culturale e l’VIII edizione di “MIRABILIA FOOD&DRINK 2024”.

La Camera di commercio Chieti Pescara, con l’Associazione Mirabilia Network organizza congiuntamente a 19 camere di commercio italiane, la XII edizione della Borsa Internazionale del turismo culturale e l’VIII edizione di “MIRABILIA FOOD&DRINK 2024” che si terranno a Perugia nei giorni 14 e 15 ottobre 2024.

Si tratta di due eventi d'affari, con incontri B2B con buyers internazionali, rivolti ad imprese del turismo, dell'agroalimentare e vini

I partner tecnici sono la IEG spa (società che organizza il TTG di Rimini) per il turismo, ASSOCAMERESTERO, l’Associazione delle Camere di commercio italiane all’estero e ICE - l’Istituto per il Commercio Estero per il food & wine. 

Termine delle iscrizioni: 12 settembre 2024, fino ad un massimo di 8 posti per ciascuna delle due iniziative. 

Per info e iscrizioni, vai alla pagina dedicata: https://www.chpe.camcom.it/index.php?id_sezione=190425

Ultima modifica
Gio 01 Ago, 2024

“Economie Abitanti”, il percorso per progetti d’impresa che rigenerano economie, territori e comunità

Appenninol’Hub, incubatore d’impresa e innovazione per Aree Interne e Comunità, mette a disposizione di startup innovative, imprese, cooperative e comunità, competenze e strumenti per costruire insieme nuovi modelli di economia.

Appenninol’Hub, incubatore d’impresa e innovazione per Aree Interne e Comunità, mette a disposizione di startup innovative, imprese, cooperative e comunità, competenze e strumenti per costruire insieme nuovi modelli di economia.

Giunta alla sua terza edizione, “Economie Abitanti” offre un programma completo e gratuito, un unico percorso di formazione e accompagnamento all’avvio di impresa, per Imprese Abitanti capaci di generare economie solide e responsabili.

Questa call non è solo un corso di formazione, ma un percorso di accompagnamento che mette al centro la “persona” e le Comunità per accompagnarle dallo sviluppo dell’idea all’analisi della sua fattibilità e presentazione a partner e investitori.

La Call raccoglie candidature da tutto il territorio nazionale proposte da team e Comunità desiderosi di realizzare la propria idea di business responsabile.

Si rivolge, in particolare, a:

  • gruppi informali ancora non costituiti in forme giuridiche (abitanti, comunità, comitati e comitati turistici, etc..)
  • realtà già costituite (coop. di comunità, coop.ve, altre forme giuridiche) che vogliono sviluppare o evolvere il loro progetto o trasformare la loro natura giuridica (associazioni, Pro Loco)
  • startupper con un progetto di economica sociale e/o civile
  • liberi professionisti che vogliono mettersi in gioco con progetti a ricaduta sulla comunità.

Il programma è gratuito e vi si accede dopo aver superato una Selezione, che si concluderà entro fine settembre 2024.

Queste le unità didattiche della prossima edizione:

  • Attivare Comunità: Strategie di Innovazione Sociale, Strumenti e Reti
  • Capitale Umano, Team Building, Creatività e Comunicazione
  • Design e Progettazione di una Impresa solida ad Impatto Sociale
  • Finanziamenti, Impact investing e strumenti di gestione dell’Impresa
  • Misurare e Comunicare i risultati d’impatto prodotti
  • Approfondimenti di settore (turismo, cultura, ristorazione e panificazione, agricoltura e forestazione, etc…)
  • Accompagnamento | Meeting di consulenza individuale durante tutto il percorso
  • Meeting | Team Building, Creatività e pensiero laterale
  • Reti | Meeting con Case histories ed Enti pubblici e privati da tutto il paese

Il percorso prevede due fasi:

  • La prima fase, della durata di 4 mesi (da ottobre a gennaio), prevede incontri di formazione, attività laboratoriali, sessioni di approfondimento con esperti, mentor e advisor, momenti di revisione individuale.
  • La fase successiva, della durata dei tre mesi (a partire da febbraio 2025), è caratterizzata da incontri individuali con il team di progetto per la definizione dell’idea d’impresa e del suo piano di sviluppo.

A conclusione del percorso è previsto un evento pubblico, Pitch Day, in cui le idee partecipanti vengono presentate a una platea di sostenitori e investitori.

La call resterà aperta fino a metà settembre. Per iscriversi e avere ulteriori informazioni consultare la presentazione a questo link.

Nelle due edizioni precedenti sono stati raccolti oltre 250 progetti candidati da 10 regioni e 50 sono divenute imprese di comunità. È abruzzese, tra l’altro, l’impresa vincitrice dell’edizione 2022/2023: Appennini for All.

Ultima modifica
Mer 24 Lug, 2024

Agricoltura di precisione - Avviso pubblico regione Puglia

SNI TARANTO
L’avviso è finalizzato al finanziamento di un progetto pilota, della durata di 24 mesi, relativo ad azioni di trasferimento della conoscenza, alla realizzazione di strumenti, processi o prodotti innovativi, alla diffusione di nuove conoscenze, di validazione e/o adozione di eventuali innovazioni di prodotto e/o di processo e implementazione di nuovi modelli organizzativi e gestionali per il supporto decisionale automatizzato e/o semi-automatizzato.

Le proposte di "Progetto pilota" sono presentate da partenariati, costituiti da imprese agricole singole o associate, consorzi, università, centri e istituti di ricerca, aggregati ATS.

Il contributo regionale concedibile, pari al massimo dell’80% del costo complessivo del progetto, non potrà essere superiore a € 100.000,00 (centomila/00 euro)

Come partecipare

La domanda deve essere presentata dal capofila del partenariato, firmata digitalmente e redatta in conformità al modello Allegato B scaricabile in formato editabile, all'indirizzo pec sezione.filiereagroalimentari@pec.rupar.puglia.it.

La domanda trasmessa per mezzo PEC deve avere ad oggetto “AVVISO PUBBLICO: PROGETTO PILOTA AGRICOLTURA DI PRECISIONE” e pervenire entro le ore 23,59 del 18 luglio 2024

Responsabile di procedimento

Raffaella Di Terlizzi Regione Puglia - Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari Lungomare Nazario Sauro, 45/47 - 70121 Bari

telefono: 0805405977

email: r.diterlizzi@regione.puglia.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Prodotti IGP: contributi per le imprese per la tutela dei prodotti artigianali ed industriali

SNI TARANTO
Dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in arrivo 3 milioni di euro per la tutela dei prodotti IGP artigianali e industriali.
In Gazzetta Ufficiale il decreto MIMIT-MEF che definisce i criteri per la concessione dei nuovi contributi statali alle imprese per i prodotti IGP UE artigianali ed industriali: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-07-08&atto.codiceRedazionale=24A03451&elenco30giorni=false


Le piccole e medie imprese (PMI) del settore artigianale e industriale potranno beneficiare di questo sostegno per ottenere la certificazione IGP, migliorando la competitività e l’attrattiva dei loro prodotti sui mercati internazionali.

I contributi copriranno fino all’80% delle spese ammissibili, con un massimo di 30.000 euro per beneficiario.

Le modalità e i termini per presentare le domande saranno definiti con un successivo decreto del Direttore Generale per la proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Dipartimento mercato e tutela del Mimit.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Avviso pubblico della Regione Puglia: TRASFORMAZIONI -Servizi per l’innovazione e l’avanzamento tecnologico

SNI TARANTO
Approvato dalla Regione Puglia l' Avviso pubblico TRASFORMAZIONI “Servizi per l’innovazione e l’avanzamento tecnologico e interventi di trasformazione digitale a supporto delle PMI” e relativi allegati, per la realizzazione di progetti di investimento volti all’innovazione delle PMI in termini di transizione ecologica e trasformazione digitale, attraverso aiuti mirati finalizzati all’utilizzo ed alla diffusione di servizi digitali innovativi. Gli interventi ammissibili rientrano nelle seguenti Linee di intervento:
1. Linea A: sostegno per iniziative orientate all’acquisto di servizi di consulenza;
2. Linea B: sostegno ad iniziative orientate all’acquisto di consulenze e tecnologie (hardware e software).

I soggetti beneficiari dell’aiuto sono le Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o associata, in Associazione Temporanea di Scopo, Contratto di Rete, Consorzio o Società Consortile. Possono beneficiare delle agevolazioni anche i liberi professionisti.
La dotazione finanziaria complessiva dell’Avviso è pari ad €23.500.000,00. I progetti candidati a finanziamento sono selezionati con procedura valutativa a sportello.
Le domande di agevolazione dovranno essere inoltrate, pena l’esclusione, unicamente in via telematica, attraverso la procedura on line disponibile sul portale www.sistema.puglia.it alla sezione “Trasformazioni” www.sistema.puglia.it/trasformazioni.
La presentazione delle candidature sarà possibile a partire dalle ore 14:00 del 10/07/2024 sino alle ore 14:00 del 31/12/2026, salvo esaurimento dei fondi.

Informazioni, avviso integrale e documenti allegati: https://www.regione.puglia.it/web/trasformazione-digitale/-/avviso-trasformazioni-servizi-per-l-innovazione-e-l-avanzamento-tecnologico-e-interventi-per-la-trasformazione-digitale-a-supporto-delle-pmi.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.


 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Nuovo Portale agevolazioni - Servizio camerale dedicato alle imprese

SNI TARANTO
Il Portale Agevolazioni è un’iniziativa promossa dal Sistema camerale, con la collaborazione di Innexta e di partner specializzati del sistema camerale, con l’obiettivo di offrire alle imprese un servizio di indirizzo e orientamento sulla finanza agevolata e facilitare l’accesso di imprese ed aspiranti imprenditori alle misure e agli incentivi a disposizione.

Il Portale è una piattaforma dove è possibile consultare informazioni su finanziamenti, contributi, supportando le aziende a reperire risorse necessarie per l’avvio dell'attività imprenditoriale o per migliorare la propria competitività, anche tramite la possibilità di realizzare incontri one to one con esperti di Innexta per approfondire i bandi di interesse individuati.

Per chi fosse interessato, è possibile compilare un form disponibile a questo link: https://portaleagevolazioni.eu/embedded/richiedi-agevolazioni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Lazio Cinema International 2024 (I edizione)

È aperta la prima finestra 2024 del bando "Lazio Cine International" che, con una dotazione di 5 milioni di euro, metà dei quali (2,5 milioni di euro) riservati alle opere audiovisive di interesse regionale, sostiene la competitività e l’internazionalizzazione delle imprese di produzione cinematografica e valorizza le location del territorio.

Si tratta di un contributo a fondo perduto che la Regione Lazio concede fino al 50% dei costi ammessi e offre un massimo di 600.000 euro a sostegno degli investimenti in coproduzioni audiovisive che prevedano la compartecipazione dell’industria del Lazio con quella estera, la distribuzione di carattere internazionale dei prodotti e la realizzazione di opere che offrano una visibilità internazionale alle destinazioni turistiche del Lazio.
L’avviso è rivolto a PMI e produttori di opere cinematografiche, televisive o web
La domanda di partecipazione deve essere inviata tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova fino alle ore 17:00 del 19 luglio 2024.
Per fornire informazioni dettagliate alle imprese cinematografiche interessate e partecipare al bando, la Regione Lazio organizza due incontri con gli esperti di Lazio Innova il 27 giugno e il 9 luglio (dalle ore 17:00 alle ore 19:00) presso la sede del Polo Cinema e Audiovisivo, in via Parigi 11 a Roma.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una e-mail a: ufficiocinema@regione.lazio.it
Scopri di più su
https://www.lazioinnova.it/.../lazio-cinema.../

Ultima modifica
Lun 01 Lug, 2024

AVVISO IMPRESA POSSIBILE REGIONE PUGLIA

SNI TARANTO
È stato approvato con determinazione dirigenziale n. 192/228 del 29.02.2024 della Regione Puglia l’Avviso pubblico “Impresa possibile” per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di Interventi di sostegno all’avvio e al rafforzamento delle imprese sociali per percorsi di rafforzamento di attività economiche a contenuto sociale e al finanziamento di interventi di ristrutturazione o realizzazione di Strutture sociali e socio-assistenziali.

L'avviso è destinato alle imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese, incluse le cooperative sociali e loro consorzi, e a Gruppi informali di persone fisiche che assumono l’impegno a costituirsi come impresa sociale o cooperativa sociale. Ogni soggetto potrà presentare una sola proposta progettuale con un piano d’investimenti non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 250.000,00.  Gli interventi dovranno essere realizzati entro 24 mesi dalla data di sottoscrizione del Disciplinare.

Le proposte progettuali devono riguardare una o più aree prioritarie di intervento inerenti i servizi sociali innovativi, in grado cioè di rispondere ai nuovi bisogni sociali o a vecchi bisogni in modo innovativo. Le proposte progettuali non potranno in alcun modo riguardare iniziative concernenti i servizi sociali e socio-sanitari ordinari. 

La proposta progettuale deve essere presentata esclusivamente, a pena di esclusione, tramite la piattaforma telematica Bandi PugliaSociale disponibile all’indirizzo  https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024