Storie d'imprenditori

Caterina, giovane imprenditrice

Caterina e la madre Elisabetta stanno realizzando un progetto imprenditoriale che unisce economia circolare, passione per l'antiquariato e creatività. Lo spazio fisico nel centro storico di Vicenza offrirà oggetti unici e curati, promuovendo un commercio più lento e consapevole. Il progetto sarà affiancato da una solida presenza online. La Camera di Commercio di Vicenza ha supportato le due imprenditrici, accompagnandole in ogni fase dello sviluppo.

Per informazioni sul Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Vicenza, clicca qui: 

https://www.vi.camcom.it/it/aprire-un-attivita/servizio-nuove-imprese/

 

Suggerisci in evidenza
Off

Partita Iva, ecco pro e contro nel 2025. Tra sfide e opportunità

Il 2025 alle porte sarà per le Partite Iva italiane un anno piuttosto incoraggiante, grazie ad alcune importanti novità fiscali: l’introduzione della fatturazione semplificata, il nuovo codice ATECO per gli influencer, la riforma fiscale dei liberi professionisti e il crescente fermento attorno a possibili evoluzioni del regime forfettario. Questi cambiamenti potrebbero avere un impatto sulla crescita del numero dei liberi professionisti, in controtendenza rispetto alle leggere flessioni degli ultimi anni e del terzo trimestre del 2024. Dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio sulle Partite IVA del MEF, infatti, emerge che tra luglio e settembre del 2024 ne sono state aperte in Italia 95.994, in leggero calo dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, anno che già aveva registrato un calo del 1,9% rispetto al 2022 (492.176 nuove aperture totali).

Guardando al lungo periodo e soprattutto alle nuove generazioni, prevediamo un aumento costante del numero di liberi professionisti ogni anno. Come emerso da un sondaggio che abbiamo effettuato a novembre su 1127 lavoratori in Partita Iva, di età compresa tra i 18 e i 65 anni e provenienti da tutta Italia, la Gen Z (la generazione compresa tra i 18 e i 26 anni) si identifica sempre meno nel lavoro dipendente, preferisce maggiore libertà ed è più incline ad avviare un’attività autonoma per poter guadagnare in maniera proporzionale alle capacità e al merito e per potersi confrontare con progetti e clienti sempre diversi.

Questa frattura porta alla presa di consapevolezza rispetto al valore di due elementi fondamentali: la libertà e il tempo. La prima, come raccontato dai risultati della nostra indagine, è quella di non vivere per lavorare e di non identificarsi precisamente con il proprio lavoro. Il proprio tempo, dall’altra parte, aumenta di valore ed è sempre più prioritario.

Ciò vale non solo per i giovani: un italiano su due sarebbe disposto a guadagnare meno pur di avere un giorno libero in più.

Col nostro sondaggio abbiamo registrato che l’83% dei liberi professionisti è soddisfatto di lavorare in autonomia, scelta intrapresa nel 52% dei casi proprio per il desiderio di libertà nella gestione del tempo. Altre ragioni includono l’appartenenza ad albi professionali e la possibilità di guadagnare di più, anche se segnalata solo dall’8%, a riprova del fatto che non è l’aspetto economico il driver principale. Solamente il 20% degli intervistati ha aperto partita Iva per necessità più che per scelta. Dopo almeno un anno dall’apertura, l’aspetto più gratificante emerso è l’autonomia nella gestione di priorità, tempo e clienti, segnalata dal 49%. Non solo, risulta che quasi un autonomo su due, il 45%, non è preoccupato dalla tanto temuta burocrazia italiana.

La Partita IVA rappresenta per molti un’opportunità di crescita personale e professionale, offrendo libertà e la possibilità di costruire la propria realizzazione lavorativa. Certo, richiede impegno e capacità di adattamento, ma proprio per questo può diventare un’esperienza molto appagante. 

Post di Enrico Mattiazzi, Amministratore Delegato di Fiscozen, tech company per la gestione fiscale della Partita Iva 

https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/12/09/partita-iva-2025-tutele-fisco/?uuid=91_TOgKTsRT

 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Il Circolo dei Visionari: Exolab Italia, la start up vincitrice di Visionaria 2024

Gli esosomi di origine vegetale sono vescicole nanometriche (vescicole extracellulari o extracellular vesicles – EVs) che trasportano composti bioattivi attraverso le membrane biologiche. A differenza dei sistemi sintetici, queste vescicole naturali sono "progettate" dalla Natura per garantire elevata biocompatibilità e nessuna tossicità, rendendole il sistema di trasporto ideale.

Derivano da frutta e verdura coltivate esclusivamente in Italia, seguendo rigorosi standard di certificazione biologica, e racchiudono l'essenza del potere curativo naturale.

La loro efficacia straordinaria è dovuta alle proprietà uniche: contengono l'intero fitocomplesso della pianta, naturalmente incapsulato e 100% biodisponibile, insieme al DNA, RNA e miRNA della pianta stessa, che interagiscono con le cellule umane. 

Questo garantisce un doppio effetto unico: da un lato, vengono riconosciuti come "sicuri" e penetrano nelle cellule, rilasciando antiossidanti, polifenoli, vitamine e altri attivi; dall'altro, l'interazione degli RNA e miRNA vegetali stimola le cellule del nostro corpo, aiutandole a ripristinare la funzionalità compromessa da stress e invecchiamento.

Il processo produttivo è completamente meccanico, senza l'uso di solventi, materiali inquinanti o reazioni chimiche che potrebbero alterare ciò che la Natura ha sviluppato in miliardi di anni di evoluzione.

Exolab Italia ha applicato questa tecnologia innovativa ai settori della nutraceutica e della cosmetica, rivoluzionando il mercato con ingredienti di qualità e performance senza pari.

Guarda il video per scoprire la storia di questa start up di successo: https://www.youtube.com/watch?v=JRmPV5a2AHg

Suggerisci in evidenza
Off

Pagina Linkedin SNI Umbria

SNI Umbria online dal 13 novembre 2024 su Linkedin

Dal 13 novembre 2024 SNI Umbria ha una propria pagina Linkedin dedicata alle inzitive ed ai progetti relativi alle seguenti tematiche:

Innovazione e Digitalizzazione – Attraverso il PID - Punto Impresa Digitale, supportiamo le aziende nell’adozione di tecnologie avanzate per migliorare efficienza e competitività.

Supporto a Startup e Nuove Imprese – Offriamo strumenti e assistenza per la creazione di nuove realtà imprenditoriali, stimolando l’innovazione. Segui le iniziative e le attività con il nostro punto SNI – Servizio Nuove Imprese

Orientamento al Mercato del Lavoro – Tramite il progetto Excelsior, forniamo dati e risorse per comprendere le esigenze del mercato e facilitare l'incontro tra domanda e offerta e promuoviamo servizi e iniziative sull’orientamento, collaborando con Università e istituti scolastici.

Focus su Sostenibilità e Transizione Green – Promuoviamo lo sviluppo sostenibile, supportando le imprese umbre nella riduzione dell’impatto ambientale.

Ogni settimana pubblicheremo aggiornamenti su eventi e attività di formazione.

Ultima modifica
Ven 27 Dic, 2024

Next Generation Fest - Regione Toscana

un incubatore di idee, un luogo dove le passioni, le ambizioni e le abilità dei giovani si incontrano e si uniscono

Il Next Generation Fest è un vero e proprio incubatore di idee, un’occasione di confronto e di ascolto che vuole coinvolgere i giovani attraverso il susseguirsi di talk, speech ispirazionali e live performance a cura di content creator, artisti, sportivi, storici, imprenditori, divulgatori e personalità del mondo dello spettacolo. 

ASCOLTA gli interventi e le testimonianze della terza edizione dell’evento che si è tenuto a Firenze il 12 ottobre scorso.

RIVIVI tutto l’evento, SCOPRI chi sono stati i protagonisti e le loro storie di successo:

https://giovanisi.it/nextgenerationfest/

Lasciati ispirare dalle loro storie: https://www.youtube.com/@progettogiovanisi

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Vincitori umbria Premio Top of the PID 2024

Con il "PROGETTO EDITRON", l'azienda umbra JOK PRODUZIONI srl è stata premiata con  il Top of the PID 2024 che seleziona, a livello nazionale, i progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.
EDITRON, sviluppato da JOK PRODUZIONI in collaborazione con l'incubatore MICH del gruppo Maestrale, rappresenta una svolta nella gestione dei contenuti audiovisivi, combinando intelligenza artificiale, automazione e sostenibilità. Il progetto risolve le criticità della post-produzione offrendo una piattaforma innovativa e replicabile che migliora l'efficienza operativa e promuove una trasformazione digitale sostenibile.
 


 

Suggerisci in evidenza
Off

Vincitori umbria Premio Top of the PID 2024

Con il progetto "BMOR: LA RIVOLUZIONE NELLA GESTIONE E VERIFICA DEI DATI FORMATIVI", l'azienda umbra BMOR SRL è stata premiata a livello nazionale per il premio Top of the PID 2024 che seleziona, a livello nazionale, i progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

Bmor ha creato una piattaforma innovativa progettata per trasformare la gestione e la verifica dei dati dei corsi di formazione, utilizzando la tecnologia blockchain per garantire l’immutabilità e la distribuzione delle responsabilità tra tutti gli attori coinvolti nel processo formativo.

Suggerisci in evidenza
Off

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CAMERA DI COMMERCIO PORDENONE UDINE - CARLO MARIN

Micomondo è il risultato di anni di passione, studio e ricerca dedicati ai funghi, organismi straordinari che ci insegnano come la natura possa essere innovativa, resiliente e sostenibile. Il nostro obiettivo è esplorare e valorizzare il potenziale dei funghi in diversi ambiti, dalla nutrizione alla medicina, dall’agricoltura alla psicologia, fino ai biomateriali e alla bioeconomia

Suggerisci in evidenza
Off